ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Management e Consulenza Aziendale (LM77)

Il Corso di Studio in Management e Consulenza Aziendale (classe LM-77) ha durata biennale e prevede l'acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l'ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all'accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.

Caratteristiche della prova, modalità e termini di ammissione sono dettagliati sul sito web di Ateneo.

 

Il percorso formativo è concepito per impartire agli studenti una preparazione specialistica in merito alle dinamiche aziendali di natura operativa e gestionale, alla luce di una logica integrata e di un'analisi sistemica e strategica dell'impresa.

A tal fine, il corso si articola su quattro curricula specifici:

•           Management e consulenza aziendale;

•           Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica

•           Banking and Finance

•           Economia e management delle organizzazioni sportive

I diversi curricula sono concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base che lo sviluppo di competenze applicative altamente specializzate e particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati in un mondo del lavoro sempre più competitivo e in continuo divenire.

Le materie di studio si integrano in un'ottica multidisciplinare al fine di offrire un percorso formativo che abbracci le tematiche inerenti la gestione aziendale in tutte le sue sfaccettature (si veda a tal proposito il piano degli studi).

 

Il tirocinio e la prova finale, che costituiscono parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza degli studenti in uscita.

 

Le attività didattiche sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Le attività di tirocinio, invece, sono svolte in presenza.

 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

 

Il laureato in "Management e consulenza aziendale” potrà accedere all'Esame di Stato per la professione di Dottore commercialista.

< Indietro

Diritto delle assicurazioni

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
IUS/05 4 prof Federico Onnis Cugia

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire agli studenti i fondamenti della regolazione assicurativa a livello europeo ed italiano, che sono necessari per intraprendere esperienze lavorative o professionali nei servizi legali.

Le lezioni considerano anche la normativa nazionale, con particolare attenzione alla protezione dell'assicurato ed ai rapporti con la disciplina civilistica del contratto di assicurazione, ed affrontano casi pratici relativi ai contratti di assicurazione maggiormente diffusi.

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

il corso si prefigge di trasmettere allo studente la conoscenza dei principali istituti del Diritto delle assicurazioni: accesso ed esercizio all'attività assicurativa, disciplina dell'impresa di assicurazione, distribuzione assicurativa, contratti di assicurazione contro i danni e sulla vita.
 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

il corso mira a far conseguire allo studente la capacità di interpretare le fonti normative e di applicare le conoscenze acquisite in relazione al diritto delle assicurazioni.

 

Abilità di giudizio

lo studente dovrà acquisire la capacità di approccio critico alle principali questioni attinenti il diritto delle assicurazioni e di individuazione delle possibili soluzioni delle stesse, sulla base di percorsi argomentativi condotti con autonomia di giudizio.

 

Capacità di apprendimento

al termine del corso lo studente avrà acquisito il livello di apprendimento necessario per l'inserimento nel mondo del lavoro e per l'avvio di eventuali percorsi di studio successivi con un alto grado di autonomia.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Il programma avrà ad oggetto i seguenti argomenti:

-L'evoluzione storica e le fonti del diritto delle assicurazioni

-L'attività assicurativa e i soggetti che esercitano l'attività assicurativa

-I controlli e la vigilanza sul settore assicurativo

-Le condizioni di accesso

-Le condizioni di esercizio. Le sanzioni per le violazioni delle norme sull'esercizio

-Il trasferimento del portafoglio e la cessazione dell'impresa di assicurazione

-La distribuzione del prodotto assicurativo e gli intermediari di assicurazione

-Le disposizioni generali sul contratto di assicurazione e la prescrizione dei diritti nascenti dal contratto.

-Le assicurazioni contro i danni.

-L'assicurazione della responsabilità civile in generale e l'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per la circolazione degli autoveicoli

-Le assicurazioni del patrimonio (assicurazioni contro i danni alla persona e del credito)

-Le assicurazioni fideiussorie o cauzionali

-L'assicurazione sulla vita.

-Le assicurazioni finanziarie (le polizze Unit linked ed Index linked ed il contratto di capitalizzazione)

-La riassicurazione

-Le assicurazioni in abbonamento, globali e collettive.

Testi consigliati

Per la preparazione dell’esame si consiglia lo studio di:

- DE LUCA, Diritto ed economia delle assicurazioni, il Mulino, 2022.

Si richiede in ogni caso la conoscenza diretta delle norme relative al settore assicurativo contenute nel codice civile, nel codice delle assicurazioni private ed in alcune leggi settoriali.

Si segnala, al riguardo, che le norme del codice delle assicurazioni e l’altra normativa settoriale può essere rinvenuta in:

- Codice delle assicurazioni e della previdenza complementare, a cura di Corrias, Pacini Giuridica, 2020.

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di esame

Gli esami si svolgono in forma orale e mirano a valutare il grado di apprendimento teorico conseguito attraverso la frequenza delle lezioni frontali nonché la capacità di applicazione delle conoscenze acquisita attraverso i seminari e l'analisi della casistica giurisprudenziale.

Il punteggio della prova d'esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.

La determinazione del voto finale verrà condotta secondo i criteri di docimologia adottati nel corso di studio, i quali possono così riassumersi:

1) Mancato superamento della prova: insufficiente conoscenza dei contenuti del corso e insufficiente capacità analitico-argomentativa;

2) da 18 a 21: preparazione sufficiente o poco più che sufficiente; conoscenza minima degli istituti o delle problematiche affrontate nel corso; presenza di lacune non particolarmente ampie;

3) da 22 a 24: preparazione media caratterizzata da non particolare approfondimento e da lacune colmabili nel prosieguo del percorso formativo complessivamente considerato;

4) da 25 a 27: preparazione nel complesso buona anche se non particolarmente approfondita; impiego di un linguaggio tecnico adeguato;

5) da 28 a 30: preparazione ottima od eccellente; impiego di un linguaggio tecnico e di un modo di esprimersi puntuale e preciso;

6) 30 e lode: qualora le caratteristiche di eccellenza indicate sub 5) emergano al massimo livello su tutti gli argomenti trattati durante il corso, la commissione esprime anche la lode.

 

Ricevimento studenti

Il prof. Federico Onnis Cugia riceve gli studenti e i laureandi da remoto previo appuntamento (federico.onniscugia@uniroma5.it).

Richiedi informazioni sul corso:
Management e Consulenza Aziendale (LM77)

* Campi Obbligatori