ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Management e Consulenza Aziendale (LM77)

Il Corso di Studio in Management e Consulenza Aziendale (classe LM-77) ha durata biennale e prevede l'acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l'ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all'accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.

Caratteristiche della prova, modalità e termini di ammissione sono dettagliati sul sito web di Ateneo.

 

Il percorso formativo è concepito per impartire agli studenti una preparazione specialistica in merito alle dinamiche aziendali di natura operativa e gestionale, alla luce di una logica integrata e di un'analisi sistemica e strategica dell'impresa.

A tal fine, il corso si articola su quattro curricula specifici:

•           Management e consulenza aziendale;

•           Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica

•           Banking and Finance

•           Economia e management delle organizzazioni sportive

I diversi curricula sono concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base che lo sviluppo di competenze applicative altamente specializzate e particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati in un mondo del lavoro sempre più competitivo e in continuo divenire.

Le materie di studio si integrano in un'ottica multidisciplinare al fine di offrire un percorso formativo che abbracci le tematiche inerenti la gestione aziendale in tutte le sue sfaccettature (si veda a tal proposito il piano degli studi).

 

Il tirocinio e la prova finale, che costituiscono parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza degli studenti in uscita.

 

Le attività didattiche sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Le attività di tirocinio, invece, sono svolte in presenza.

 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

 

Il laureato in "Management e consulenza aziendale” potrà accedere all'Esame di Stato per la professione di Dottore commercialista.

< Indietro

Legislazione d'Impresa e Diritto dell'Economia

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docenti
IUS/04, IUS/05 12 prof. Andrea Azzaro
prof.ssa Illa Sabbatelli

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Modulo IUS/04:

Il corso si propone di introdurre lo studente alle categorie concettuali e metodologiche del diritto commerciale, introducendo i principali istituti giuridici di riferimento, con specifico riguardo al diritto dell’impresa e delle società, in un approccio critico-ricostruttivo attento alle ricadute pratiche delle regole giuridiche, secondo le linee guida tracciate dalla Costituzione, dalla normativa interna, da quella comunitaria e dalle leggi speciali.

 

Modulo IUS/05:

Il corso prevede di avviare lo studente ai principi basilari del diritto della crisi d’impresa, alla luce del nuovo Codice della Crisi d’Impresa, con l’indicazione delle norme più rilevanti, le novità introdotte dal Legislatore nonché di fornire allo studente le nozioni economico-aziendali riguardanti la nozione di crisi di impresa e insolvenza, analizzando i principali strumenti di salvaguardia dell’azienda (OCRI, piani attestati, accordi di ristrutturazione dei debiti, concordato preventivo).

 

 

Risultati di apprendimento previsti

Modulo IUS/04:

I risultati di apprendimento previsti consistono innanzitutto nella conoscenza e capacità di comprensione dei temi trattati. Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto una significativa comprensione degli argomenti oggetti del corso, sotto il profilo della capacità di valutazione sia della normativa vista sul piano sistematico, sia dei principi guida della disciplina. Inoltre, è richiesta una significativa attitudine alla corretta e lineare esposizione degli argomenti oggetti del corso, sia sotto il profilo della padronanza della terminologia tecnico-giuridica, sia sotto il profilo della chiarezza e completezza del concetto esposto.

 

Modulo IUS/05

Si richiede allo studente di acquisire le principali conoscenze giuridiche in tema di strumenti di prevenzione e di soluzione della crisi, nonché di analizzare gli aspetti anche da un punto di vista economico – aziendale.

 

Obiettivi formativi nel contesto dei risultati di apprendimento previsti dal CdS

Modulo IUS/04

Obiettivi formativi del corso sono la conoscenza e capacità di comprensione applicate, per cui lo studente dovrà raggiungere una significativa attitudine all’applicazione degli argomenti appresi sul piano teorico alle problematiche operative, sotto il profilo della capacità di piena padronanza della normativa e dei principi guida della disciplina. Inoltre, sono obiettivi formativi del corso una buona capacità di comprensione critica della normativa e la autonomia di valutazione della disciplina e dei principi guida, sotto il profilo della capacità di riflessione sulla normativa valutata sul piano sistematico, sia sul piano dell’apprendimento dei principi guida della disciplina.

 

Modulo IUS/05

Si richiede allo studente di acquisire le principali conoscenze giuridiche in tema di strumenti di prevenzione e di soluzione della crisi, nonché di analizzare gli aspetti anche da un punto di vista economico – aziendale, con particolare riferimento agli strumenti negoziali.

 

 

 

PROGRAMMA DEL CORSO

A seguito della definizione da parte del docente che sarà incaricato dell’insegnamento e nel rispetto della sua autonomia didattica, saranno argomento oggetto di trattazione nel corso i seguenti argomenti di massima:

Modulo IUS/04:

L’imprenditore – Categorie di imprenditori – Statuto dell’imprenditore commerciale – Registro delle imprese – Scritture contabili – Rappresentanza commerciale - Statuto generale dell’imprenditore - L’azienda – I segni distintivi – La disciplina della concorrenza – Nozione di società – Tipi di società – Le società di persone – Le società di capitali

 

Modulo IUS/05

Dalla legge fallimentare al codice della Crisi - Il concetto di crisi e l’insolvenza – Gli attori protagonisti della crisi – Le procedure di allerta – Gli strumenti alternativi alla liquidazione giudiziale – Gli accordi di ristrutturazione dei debiti – Il piano di risanamento – Il concordato preventivo – La modalità di predisposizione di un piano - L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese.

 

 

 

MODALITà di esame, prerequisiti, esami propedeutici

La modalità di verifica dell'apprendimento avverrà attraverso la prova d'esame, alla luce della quale saranno valutate tanto le capacità espositive dello studente e la padronanza dei termini tecnici, quanto le conoscenze maturate a seguito dello studio e della frequenza del corso.

La prova d’esame è volta ad accertare la comprensione degli argomenti attraverso domande di tipo teorico, o applicando le nozioni studiate a situazioni pratiche, come rappresentato nelle esercitazioni che il docente proporrà agli studenti in piattaforma.

Lo studente potrà usufruire dei test di autovalutazione per valutare in modo autonomo il grado di comprensione del programma.

Il docente si renderà reperibile per il confronto e per eventuali approfondimenti con sessioni di discussione programmate in forum, chat, aula virtuale o altre forme di etivity contemplate dalla piattaforma didattica.

 

Modalità di esame

L'esame sarà svolto oralmente o per iscritto, a seconda della tempestiva comunicazione da parte del docente.

Nel caso di esame scritto, Il docente provvederà alla somministrazione di un compito che potrà consistere in un test con domande a risposta aperta o domande a risposta chiusa.

Le modalità di valutazione delle singole domande, nel caso di compito scritto (funzionale a verificare le conoscenze ed il grado di preparazione raggiunti dagli studenti, nonchè la capacità dell’utilizzo di una terminologia tecnica appropriata) saranno indicate dal docente per ogni singolo compito.

 

Eventuali propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

 

Richiedi informazioni sul corso:
Management e Consulenza Aziendale (LM77)

* Campi Obbligatori