E-mail michela.franzo@uniroma5.it
Corsi Corso di Dottorato di Ricerca - Innovative lifestyle interventions for health promotion
Management e Consulenza Aziendale (LM77)
Insegnamenti BIOENGINEERING OF HUMAN MOVEMENT part.1 - 4 ore
BIOENGINEERING OF HUMAN MOVEMENT part.3 - 6 ore
Data Management and Internet of Healt Things

Biografia

 

Michela Franzò. A seguito della Maturità Scientifica ha conseguito la Laurea Triennale in Ingegneria Clinica e la Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica presso l’Università degli Studi di Roma Sapienza con tesi sperimentali in Bioingegneria Industriale. 

Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Industriale e Gestionale presso l’Università Sapienza di Roma e svolto in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, sviluppando i propri campi di ricerca: lo studio di dispositivi medici e protesi ortopediche, la loro classificazione, i registri nazionali di tracciabilità, l’implementazione di database nazionali e internazionali, e la progettazione e implementazione di prototipi di sistemi IOT di riabilitazione e diagnostica biomedica in ambiente Unity per realtà mista. 

Ha proseguito come Assegnista di Ricerca post Doc, presso l’Università Sapienza di Roma nei dipartimenti di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale e di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche, svolgendo attività di ricerca atta alla realizzazione di progetti di realtà mista in ambito medico, quali riabilitazione, sport, diagnostica e surgical-planning, e in ambito Cultural Heritage, con una esperienza museale in realtà mista contestualizzata a resti umani medievali. 

Ha svolto attività a supporto alla didattica e attività di tutor e correlatore nello sviluppo di tesi triennali e magistrali in Ingegneria Clinica e Biomedica presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Italiana dell’Università Sapienza di Roma. Ha tenuto seminari inerenti la Biomeccanica, i dispositivi medici e le protesi impiantabili. 

È autore e coautore di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste tecniche nazionali e internazionali indicizzate, di atti di congresso internazionali indicizzati su rivista e di presentazioni orali o posters in convegni nazionali ed internazionali. 

È docente a contratto per l’insegnamento “Data Management and Internet Of Health Things” del corso di Laurea Magistrale “Management e consulenza aziendale indirizzo economia e management della sanità e dell’innovazione tecnologica” presso l’Università Telematica San Raffaele di Roma. 

I principali campi d’interesse scientifico riguardano: sensoristica per la riabilitazione e per il monitoraggio dei parametri vitali, sviluppo e programmazione di esperienze di realtà mista in ambito medico, tecniche di modellizzazione 3D e segmentazione da immagini DICOM, classificazioni dei dispositivi medici e dispositivi medici impiantabili con rispettivi riferimenti normativi nazionali ed europei.