L’Università Telematica San Raffaele Roma ha attivato, per l’anno accademico 2024/2025, alcune agevolazioni economiche a sostegno della scelta universitaria per gli studenti che intendano immatricolarsi ad uno dei corsi di studio erogati dall'Ateneo:

- Futuro sicuro – retta a Euro 2.000,00 riservata a immatricolati rientranti nella fascia d’età 17-20 anni compiuti;

- Forze armate e Forze dell’ordine – retta a Euro 2.000,00 riservata alle categorie afferenti e familiari entro il 1° grado linea diretta;

- Pubblica Amministrazione – retta a Euro 2.000,00;

- Dolce attesa – retta a Euro 1.800,00 riservata a donne in stato di gravidanza;

- Promo Sindacati - retta a Euro 2.000,00 riservata agli afferenti ai sindacati e familiari entro il 1°grado linea diretta;

- Disabilità oltre il 45%* – retta a Euro 1.500,00;

- DSA* – retta a Euro 1.800,00;

- START 24/25 – retta a Euro 1.900,00;

- Doppia laurea triennale – retta a Euro 1.300,00;

- Doppia laurea magistrale – retta a Euro 1.400,00.

 

Nel caso di corsi premium (L-26), le agevolazioni sono le seguenti:

- Futuro sicuro – retta a Euro 2.100,00 riservata a immatricolati rientranti nella fascia d’età 17-20 anni compiuti;

- Forze armate e Forze dell’ordine – retta a Euro 2.100,00 riservata alle categorie afferenti e familiari entro il 1° grado linea diretta;

- Pubblica Amministrazione – retta a Euro 2.100,00;

- Dolce attesa – retta a Euro 1.900,00 riservata a donne in stato di gravidanza;

- Promo Sindacati - retta a Euro 2.100,00 riservata agli afferenti ai sindacati e familiari entro il 1°grado linea diretta;

- Disabilità oltre il 45%* – retta a Euro 1.600,00;

- DSA* – retta a Euro 1.900,00;

- START 24/25 – retta a Euro 2.000,00;

- Doppia laurea triennale – retta a Euro 1.400,00;

- Doppia laurea magistrale – retta a Euro 1.500,00.

 

Le agevolazioni economiche non sono cumulabili tra loro e con gli esoneri derivanti dalle convenzioni commerciali.

*Documentazione richiesta

·       certificato rilasciato dalla commissione medica competente di accertamento dell'handicap (ai sensi dell'art. 3 comma 1 o comma 3 della legge 104);

·       certificato rilasciato dalla commissione medica competente di accertamento dell'invalidità attestante la percentuale di invalidità riconosciuta;

·       entrambi i certificati se il richiedente ha avuto il riconoscimento dell'handicap e dell'invalidità;

·       certificato rilasciato dal medico specialista attestante il DSA

Nel rispetto della normativa sulla privacy e del trattamento dei dati sanitari dovranno essere prodotte le certificazioni che riconoscono il grado d’invalidità/handicap omettendo la diagnosi.


L’Università Telematica San Raffaele Roma ha attivato, per l’anno accademico 2023/2024, alcune agevolazioni economiche a sostegno della scelta universitaria per gli studenti che intendano immatricolarsi ad uno dei corsi di studio erogati dall'Ateneo:

- Futuro sicuro  – retta a Euro 2.000,00 riservata a immatricolati rientranti nella fascia d’età 17-20 anni compiuti;

- Forze armate e Forze dell’ordine  – retta a Euro 2.000,00 riservata alle categorie afferenti e familiari entro il 1° grado linea diretta;

- Dolce attesa  – retta a Euro 1.700,00 riservata a donne in stato di gravidanza;

- Promo Sindacati  - retta a Euro 2.000,00 riservata agli afferenti ai sindacati e familiari entro il 1°grado linea diretta;

- Disabilità oltre il 45%*  – retta a Euro 1.500,00

- DSA* - retta a Euro 1.700,00

- START 23/24  - retta a Euro 1.900,00

- Doppia laurea triennale - retta a Euro 1.200,00

- Doppia laurea magistrale - retta a Euro 1.300,00

Le agevolazioni economiche non sono cumulabili tra loro e con gli esoneri derivanti dalle convenzioni commerciali

*Documentazione richiesta

  • certificato rilasciato dalla commissione medica competente di accertamento dell'handicap (ai sensi dell'art. 3 comma 1 o comma 3 della legge 104);
  • certificato rilasciato dalla commissione medica competente di accertamento dell'invalidità attestante la percentuale di invalidità riconosciuta;
  • entrambi i certificati se il richiedente ha avuto il riconoscimento dell'handicap e dell'invalidità;
  • certificato rilasciato dal medico specialista attestante il DSA

Nel rispetto della normativa sulla privacy e del trattamento dei dati sanitari dovranno essere prodotte le certificazioni che riconoscono il grado d’invalidità/handicap omettendo la diagnosi.