ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Management e Consulenza Aziendale (LM77)

Il Corso di Studio in Management e Consulenza Aziendale (classe LM-77) ha durata biennale e prevede l'acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l'ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all'accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.

Caratteristiche della prova, modalità e termini di ammissione sono dettagliati sul sito web di Ateneo.

 

Il percorso formativo è concepito per impartire agli studenti una preparazione specialistica in merito alle dinamiche aziendali di natura operativa e gestionale, alla luce di una logica integrata e di un'analisi sistemica e strategica dell'impresa.

A tal fine, il corso si articola su quattro curricula specifici:

•           Management e consulenza aziendale;

•           Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica

•           Banking and Finance

•           Economia e management delle organizzazioni sportive

I diversi curricula sono concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base che lo sviluppo di competenze applicative altamente specializzate e particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati in un mondo del lavoro sempre più competitivo e in continuo divenire.

Le materie di studio si integrano in un'ottica multidisciplinare al fine di offrire un percorso formativo che abbracci le tematiche inerenti la gestione aziendale in tutte le sue sfaccettature (si veda a tal proposito il piano degli studi).

 

Il tirocinio e la prova finale, che costituiscono parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza degli studenti in uscita.

 

Le attività didattiche sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Le attività di tirocinio, invece, sono svolte in presenza.

 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

 

Il laureato in "Management e consulenza aziendale” potrà accedere all'Esame di Stato per la professione di Dottore commercialista.

< Indietro

Programmazione, Bilanci e Controllo delle Aziende Sanitarie

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docenti
SECS-P/07 12 prof.ssa Francesca di Donato
prof. Gabriele Palozzi

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso consiste nel fornire strumenti teorici ed operativi per la programmazione, il controllo e la rendicontazione delle Aziende sanitarie ed ospedaliere. Coerentemente alle logiche di creazione del valore per il paziente, l’obiettivo del corso è quello di preparare lo studente all’analisi dei processi di erogazione dell’assistenza sanitaria ed ai valori aziendali ad essi corrispondenti, col fine di effettuare considerazioni sull’andamento economico sia dell’intera azienda ospedaliera che delle singole unità operative che la compongono a supporto del processo decisionale e di orientamento strategico per l’azienda.

 

Risultati di apprendimento attesi

 

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente – mediante la partecipazione alle lezioni frontali e alle attività pratiche del corso – svilupperà conoscenza in merito ai sistemi di reportistica relativi alle aziende sanitarie ed ospedaliere e la capacità di effettuare considerazioni in merito alla performance economico-finanziaria sia dell’azienda nel suo complesso che delle singole unità operative.
 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente – acquisendo gli strumenti e il metodo corretti – avrà la capacità di valutare, in modo anche critico, la performance economico-finanziaria sia dell’azienda nel suo complesso che delle singole unità operative.

 

Abilità di giudizio

Lo studente avrà acquisito la capacità di formulare una propria valutazione economico-finanziaria sulla base delle conoscenze teoriche apprese.

 

Abilità di comunicare

Al termine del corso lo studente sarà in grado di padroneggiare il lessico proprio dell’economia aziendale e del controllo di gestione nel contesto sanitario, imparando a mettere in pratica tali abilità comunicative in contesti diversi.

 

Capacità di apprendimento

Le conoscenze acquisite durante il corso consentiranno allo studente di comprendere e interpretare autonomamente le modalità di valutazione della performance economico-finanziaria dell’azienda sanitaria nel suo complesso ovvero di singole unità operative.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

1) Aziende Sanitarie, Accountability Sistemi di Controllo

-Le aziende sanitarie e le specifiche necessità di controllo sulla gestione

-Il concetto di Performance per l’azienda sanitaria

-Il Sistema informativo aziendale e gli strumenti di contabilità analitica

-Le necessità informative in ambito di Spending Review

-Livelli Essenziali di Assistenza e capacità operative

-Evoluzione delle contabilità analitica in ambito sanitario e modelli di controllo

2) Classificazione e Configurazione dei Costi

-Nozioni di costo e finalità dell’analisi dei costi

-Le classificazioni dei costi

-L’analisi CVP

-Le configurazioni di costo: Full Costing e Direct Costing

-I costi generali di produzione

-I driver di costo ed i coefficienti di allocazione predeterminati

3) Allocazione dei Costi e Contabilità per Centri di Costo

-Tipologie di centri di responsabilità

-I centri di costo e di ricavo

-I costi generali di struttura

-L’imputazione dei costi a centri

-Il ribaltamento dei costi ai centri

-Il risultato economico dei centri

-L’imputazione dei costi ai servizi erogati.

-Casi di studio

4) Activity Based Costing

-"Dai centri di costo all' Activity Based Management”

-Analisi di Costo-Efficacia

-La determinazione dei costi in base alle attività

5) Value-based healthcare e Time-Driven ABC

-La creazione di valore ed il Value Based Healthcare

-Il Time Driven Activity Based Costing

-La costruzione di Mappe di Processo

-Casi di studio

6) Costi Standard

-La logica dei Diagnos Related Group

-Gli standard di costo

-Analisi di efficienza operativa

-Analisi delle varianze di prezzo e quantità

7) Budget

-Il Budget come strumento di programmazione

-Il processo di elaborazione del budget

-La funzione autorizzativa ed il controllo concomitante

-Budget, necessità operative, necessità finanziarie e funzione acquisti

8)Valutazione delle Tecnologie Sanitarie

-Hospital Based HTA

-Modelli di Performance Management applicati alla valutazione delle tecnologie sanitarie

-Il framework Health Technology Balanced Assessment

-Casi di studio

9) Il rendiconto finanziario

-Riconciliazione dei valori economici ai valori monetari

-La redazione del foglio di lavoro

-La costruzione del rendiconto finanziario e la sua lettura

-Il rendiconto finanziario civilistico e IAS

-Casi pratici

Testi consigliati

I docenti consigliano l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi:

- Albergo Francesco e Pasdera Alberto (a cura di). Il controllo costi in un’azienda sanitaria dalla contabilità analitica ai costi standard. Guerini Next, 2017. Capitolo 2.

- Casati Giorgio, Programmazione e controllo di gestione nelle aziende sanitarie. McGraw-Hill, 2000. Capitoli 1, 3, 4.

- Mechelli Alessandro. Processo di aziendalizzazione e analisi dei costi nelle aziende ospedaliere: un'interpretazione economico-aziendale della riforma del sistema ospedaliero. Cedam, 2000. Capitoli 3, 4, 5.

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

La valutazione dello studente sarà articolata come segue: Esame finale scritto (individuale): 100% sul voto finale.

Tramite questa prova si intende testare principalmente le conoscenze, la capacità di comprensione e applicazione delle conoscenze acquisite.

 

Modalità di esame

L'esame finale si svolgerà nella forma scritta.

Il mancato raggiungimento di un punteggio pari a 18/30 comporta il mancato superamento dell’esame.
 

Propedeuticità

...

Prerequisiti
 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Lezioni registrate

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica sono suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI).

Il corso è articolato in 55 moduli da circa 30 minuti ciascuno. I singoli moduli sono fruibili sulla piattaforma dell'Università.

 

Attività didattica erogativa:

  • N 55 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.

 

Attività didattica interattiva:

Un’ora per ciascun CFU

Attività di autoapprendimento:

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

Ricevimento studenti

Su richiesta inviata via mail (all’indirizzo dell’Università)

Richiedi informazioni sul corso:
Management e Consulenza Aziendale (LM77)

* Campi Obbligatori