ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Management e Consulenza Aziendale (LM77)

Il Corso di Studio in Management e Consulenza Aziendale (classe LM-77) ha durata biennale e prevede l'acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l'ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all'accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.

Caratteristiche della prova, modalità e termini di ammissione sono dettagliati sul sito web di Ateneo.

 

Il percorso formativo è concepito per impartire agli studenti una preparazione specialistica in merito alle dinamiche aziendali di natura operativa e gestionale, alla luce di una logica integrata e di un'analisi sistemica e strategica dell'impresa.

A tal fine, il corso si articola su quattro curricula specifici:

•           Management e consulenza aziendale;

•           Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica

•           Banking and Finance

•           Economia e management delle organizzazioni sportive

I diversi curricula sono concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base che lo sviluppo di competenze applicative altamente specializzate e particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati in un mondo del lavoro sempre più competitivo e in continuo divenire.

Le materie di studio si integrano in un'ottica multidisciplinare al fine di offrire un percorso formativo che abbracci le tematiche inerenti la gestione aziendale in tutte le sue sfaccettature (si veda a tal proposito il piano degli studi).

 

Il tirocinio e la prova finale, che costituiscono parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza degli studenti in uscita.

 

Le attività didattiche sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Le attività di tirocinio, invece, sono svolte in presenza.

 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

 

Il laureato in "Management e consulenza aziendale” potrà accedere all'Esame di Stato per la professione di Dottore commercialista.

< Indietro

Politiche pubbliche dello sport

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docenti
SECS-P/03 6 prof. Andrea Strata
prof. Mauro Milillo
prof. Valerio Bernardi

INFORMAZIONI GENERALI

 

Obiettivi formativi

 

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali in tema di politiche pubbliche, con particolare riferimento alle politiche relative allo sport.

In particolare, il corso analizza le dinamiche governative, parlamentari e istituzionali alla base delle decisioni pubbliche, nonché intende trasmettere diversi ulteriori elementi fondamentali per comprendere il percorso completo di una politica pubblica sportiva, in primis inerenti la finanza pubblica, la normativa di riferimento, i soggetti che operano in tale ambito. 

 

Risultati di apprendimento attesi

 

Conoscenza e capacità di comprensione:

 

Il corso fornisce allo studente conoscenze e competenze, tanto di natura teorica, che operativa e tecnica, utili alla comprensione delle politiche pubbliche ed in particolare sportive.

In particolare, il corso permetterà di trasferire le competenze fondamentali per comprendere il mondo dello sport nel suo complesso, sia in Italia che in ambito internazionale, con uno sguardo anche al settore emergente degli sport elettronici e simulati.

 

Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione:

 

Lo studente svilupperà le capacità necessarie a conoscere ed applicare i tradizionali strumenti di lettura ed analisi delle politiche pubbliche.

Mediante il suo interesse per il settore sportivo, lo studente potrà comprendere elementi propri di diverse discipline (area economica, area giuridica, area manageriale) e applicarle alla propria quotidianità.

 

Capacità richieste al fine di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi:

 

Lo studente conseguirà la capacità di utilizzare correttamente gli strumenti necessari a formulare un autonomo e personale giudizio sulle politiche pubbliche, declinata in termini di efficacia, costo finanziario, utilità sociale.

 

Capacità richieste per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni:

 

Lo studente acquisirà la capacità di presentare e commentare contenuti e risultati di politiche pubbliche sportive con terminologia appropriata e specialistica.

Gli strumenti forniti permetteranno di sviluppare un approccio critico ai valori e alle tecniche di programmazione, nonché a presentare e commentare le azioni concrete messe in atto dai governi.

 

Capacità di apprendimento richieste per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia:

 

Lo studente, al termine del corso, avrà sviluppato capacità di apprendimento che gli consentiranno autonomia nell’aggiornamento e nell’approfondimento – anche in percorsi di studio successivi - delle conoscenze su processi di valutazione delle azioni di pubblica utilità.

 

Obiettivi formativi nel contesto dei risultati di apprendimento previsti dal CdS

 

Lo studente, al termine del corso, avrà maturato conoscenza di aspetti relativi ad aree disciplinari diverse, sintetizzate e raccordate all’interno di un solo programma di studi, e potrà riscontrare quanto appreso nella realtà del settore pubblico sportivo.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

 

POLITICHE PUBBLICHE E SPORTIVE PER LO STATO ITALIANO

L'intervento dello Stato nell'economia

I principali strumenti di programmazione economica della finanza pubblica 1

I principali strumenti di programmazione economica della finanza pubblica 2

Il processo del Bilancio dello Stato 1

Il processo del Bilancio dello Stato 2

Natura e analisi delle politiche pubbliche 1

Natura e analisi delle politiche pubbliche 2

Valutazione delle politiche pubbliche 1

Valutazione delle politiche pubbliche 2

L'impatto del settore sportivo sul Pil italiano 1

L'impatto del settore sportivo sul Pil italiano 2

ASPETTI GIURIDICI E DI RIFORMA DELLO SPORT

Lo Sport nel testo della Costituzione

Ordinamento Sportivo ed ordinamento Statale

La Giustizia Sportiva

Riforma dello Sport

Riforma dello Sport - Enti sportivi

Riforma dello Sport - Lavoro sportivo

Riforma dello Sport - Adempimenti

SOGGETTI ED ENTI RESPONSABILI DELLE POLITICHE PER LO SPORT

La governance dello sport 1

La governance dello sport 2

L'Unione Europea e le politiche sportive

Dipartimento Sport

Sport e Salute

Credito Sportivo

SPORT E SOCIALE

Le interazioni tra politiche sportive, politiche sociali e politiche di tutela della salute

Le politiche pubbliche per il contrasto del doping

Doping WADA

Doping NADO

Doping Ministero della Salute

Sport e Sport virtuali: il fenomeno “E-Sports”

 

 

Testi consigliati

 

I libri di testo da studiare per il superamento della prova d’esame sono:

 

M. Milillo, R. Loiero, Finanza pubblica, politica e istituzioni. Un approccio moderno alla scienza delle finanze, Milano, Pearson, 2019.

 

NB: (solamente alcuni pochi capitoli corrispondenti agli argomenti affrontati nel programma e citati durante le lezioni)

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

 

Obiettivi della prova e modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

 

Prova scritta

 

Propedeuticità

 

Nessuna

 

Prerequisiti

 

Nessuno

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

 

Attività didattiche previste

 

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU.

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

Ricevimento studenti

 

I docenti sono sempre reperibili via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili i contatti email dei docenti stessi.

Richiedi informazioni sul corso:
Management e Consulenza Aziendale (LM77)

* Campi Obbligatori