ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Management e Consulenza Aziendale (LM77)

Il Corso di Studio in Management e Consulenza Aziendale (classe LM-77) ha durata biennale e prevede l'acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l'ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all'accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.

Caratteristiche della prova, modalità e termini di ammissione sono dettagliati sul sito web di Ateneo.

 

Il percorso formativo è concepito per impartire agli studenti una preparazione specialistica in merito alle dinamiche aziendali di natura operativa e gestionale, alla luce di una logica integrata e di un'analisi sistemica e strategica dell'impresa.

A tal fine, il corso si articola su quattro curricula specifici:

•           Management e consulenza aziendale;

•           Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica

•           Banking and Finance

•           Economia e management delle organizzazioni sportive

I diversi curricula sono concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base che lo sviluppo di competenze applicative altamente specializzate e particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati in un mondo del lavoro sempre più competitivo e in continuo divenire.

Le materie di studio si integrano in un'ottica multidisciplinare al fine di offrire un percorso formativo che abbracci le tematiche inerenti la gestione aziendale in tutte le sue sfaccettature (si veda a tal proposito il piano degli studi).

 

Il tirocinio e la prova finale, che costituiscono parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza degli studenti in uscita.

 

Le attività didattiche sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Le attività di tirocinio, invece, sono svolte in presenza.

 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

 

Il laureato in "Management e consulenza aziendale” potrà accedere all'Esame di Stato per la professione di Dottore commercialista.

< Indietro

Analisi dei Mercati Finanziari

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
SECS-P/02 6 Prof. Lucio Lamberti

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali in tema di analisi dei mercati finanziari.

In  particolare, il corso analizza le tematiche inerenti i sistemi finanziari, le funzioni svolte nel sistema economico, le caratteristiche della intermediazione e gli intermediari principali, le autorità di controllo e vigilanza, la politica monetaria, i mercati finanziari e i principali strumenti o contratti finanziari.

Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli elementi funzionali alla analisi e comprensione delle principali variabili dei sistemi finanziari, delle modalità di funzionamento degli stessi, degli attori principali, dei contratti  e delle modalità di interrelazione.

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

L’insegnamento fornisce allo studente conoscenze e competenze, sia di natura concettuale, sia operative, tese a sviluppare una capacità autonoma di valutazione e comprensione delle modalità di trasmissione del risparmio nei mercati finanziari, delle modalità di regolamentazione e controllo e delle tematiche di efficienza.

Nel corso delle lezioni saranno avviati approfondimenti tesi a calare le nozioni apprese nella attualità, e a esprimere opinioni autonome . 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine del corso, lo studente avrà appreso le principali metodologie di valutazione delle strumentazioni finanziarie, e i mercati in cui si collocano gli scambi, gli attori e le normative di riferimento. Avrà quindi a disposizione gli strumenti idonei per una corretta comprensione dei fenomeni, e per una autonoma applicazione a casi pratici.   

Abilità di giudizio

Lo studente conseguirà la capacità di individuare,valutare e implementare in autonomia il ventaglio dei modelli e degli strumenti presenti per il trasferimento dei flussi finanziari.  Sarà inoltre in grado di comparare modelli diversi di organizzazione, e valutare in modo autonomo le ragioni delle diverse organizzazioni, la traiettoria evolutiva e le sfide strutturali.

 

Abilità di comunicare

Lo studente acquisirà la capacità di comunicare in modo chiaro e rigoroso sui temi del corso, grazie ad una buona padronanza del linguaggio tecnico-specialistico, ad una comprensione chiara dei concetti chiave, e ad un percorso di apprendimento graduale e crescente.

 

Capacità di apprendimento

Lo studente, al termine del corso, avrà sviluppato capacità di apprendimento che gli consentiranno autonomia nell’aggiornamento e nell’approfondimento– anche in percorsi di studio successivi .

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso intende fornire un quadro avanzato e completo dei sistemi finanziari, con particolare riguardo alla organizzazione nazionale e comunitaria.

Nella prima parte verranno introdotti temi di carattere generale, inerenti le funzioni e l'architettura dei sistema finanziari. Nelle successive parti del corso verranno sviluppati alcuni degli elementi caratterizzanti con particolare riguardo alla esperienza nazionale e comunitaria: - intermediari, mercati, strumenti finanziari, autorità di controllo.

 

Testi consigliati

Lo studente si avvale delle slides e del materiale di approfondimento presente in piattaforma.

I testi consigliati sono:

Istituzioni e mercati finanziari, nona edizione, F.Mishkin, Stanley Eakins, Elena Beccalli

Economia degli intermediari finanziari Banfi, Biasin,Borroni, Oriani, Raggetti, 2017 , Edizioni De Agostini SPA

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

 

 

Modalità di esame

Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi è certificato attraverso il superamento di un esame con valutazione in trentesimi.

L’esame prevede una prova orale o scritta finalizzata ad accertare il livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente e a verificarne le capacità di comprensione e risoluzione di problematiche. 

Lo studente dopo aver seguito interamente il corso (audio, videolezioni e articoli scientifici) potrà sostenere l’esame scritto.

I test di autovalutazione e gli esercizi disponibili sulla piattaforma sono strumenti utili alla "autovalutazione" da parte degli studenti. Devono essere svolti in autonomia e non vanno consegnati al docente. Compiti e partecipazioni alle fasi di didattica interattiva invece possono essere utilizzati in fase di valutazione finale, a supporto della valutazione dell'impegno profuso dallo studente.

Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità specifiche.

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti ostativi.

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

On line

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI) coprono un minimo di 6 ore per CFU ripartite tra DE e DI. In particolare per ogni CFU saranno offerte almeno 5 ore di DE e 1 ora di DI.

DIDATTICA EROGATIVA

- N. 31 VIDEOLEZIONI

DIDATTICA INTERATTIVA

- N. 6 FORUM – o lezioni interattive su specifici argomenti

- N. 6 CHAT

- N. 6 ELABORATI INDIVIDUALI

Eventuali altri strumenti interattivi (chat, web conferences.) saranno adoperati

in relazione a specifici interventi didattici.

 

Ricevimento studenti

Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum Comunica col

docente presente in piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento

sono disponibili orari di ricevimento e contatto per comunicazioni in chat e/o

videoconferenza.

Richiedi informazioni sul corso:
Management e Consulenza Aziendale (LM77)

* Campi Obbligatori