ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Management e Consulenza Aziendale (LM77)

Il Corso di Studio in Management e Consulenza Aziendale (classe LM-77) ha durata biennale e prevede l'acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l'ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all'accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.

Caratteristiche della prova, modalità e termini di ammissione sono dettagliati sul sito web di Ateneo.

 

Il percorso formativo è concepito per impartire agli studenti una preparazione specialistica in merito alle dinamiche aziendali di natura operativa e gestionale, alla luce di una logica integrata e di un'analisi sistemica e strategica dell'impresa.

A tal fine, il corso si articola su quattro curricula specifici:

•           Management e consulenza aziendale;

•           Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica

•           Banking and Finance

•           Economia e management delle organizzazioni sportive

I diversi curricula sono concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base che lo sviluppo di competenze applicative altamente specializzate e particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati in un mondo del lavoro sempre più competitivo e in continuo divenire.

Le materie di studio si integrano in un'ottica multidisciplinare al fine di offrire un percorso formativo che abbracci le tematiche inerenti la gestione aziendale in tutte le sue sfaccettature (si veda a tal proposito il piano degli studi).

 

Il tirocinio e la prova finale, che costituiscono parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza degli studenti in uscita.

 

Le attività didattiche sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Le attività di tirocinio, invece, sono svolte in presenza.

 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

 

Il laureato in "Management e consulenza aziendale” potrà accedere all'Esame di Stato per la professione di Dottore commercialista.

< Indietro

Management Strategico, imprenditorialità e Organizzazione di Impresa

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docenti
SECS-P/08 SECS-P/10 12 Prof.ssa Cristina Santini
Prof. Massimiliano Longo

Obiettivi formativi dell'insegnamento - Modulo SECSP08 (Prof. Cristina Santini)

Il modulo in SECSP08 (economia e gestione delle imprese) ha, all'interno del presente insegnamento, i seguenti obiettivi:

- offrire conoscenze specifiche in relazione a argomenti quali: la strategia d'impresa, il vantaggio competitivo, le dinamiche innovative e competitive e la gestione strategica d'impresa;

- offrire un richiamo alle conoscenze di base della materia, acquisite durante percorsi precedentmente intrapresi dagli studenti;

- offrire la possibilità di acquisire un linguaggio tecnico specifico e dare il supporto per garantire l'applicabilità di modelli teorici ampliamente utilizzati in materia.

Obiettivi formativi dell'insegnamento - Modulo SECSP10 (Prof. Massimiliano Longo):

  • offrire agli studenti conoscenze sui temi della Organizzazione Aziendale, con particolare riferimento al tema della gestione delle risorse umane;
  • consentire agli studenti di inquadrare le specifiche tematiche proposte nel contesto dei temi più generali della gestione di impresa in chiave di sviluppo del business e di sostenibilità;
  • consentire la acquisizione di competenze di concreto utilizzo in realtà aziendali evolute.

 

Contenuti dell’insegnamento

Modulo SECSp08

L'insegnamento si sviluppa attraverso lezioni e materiale didattico. Le tematiche affrontate sono le seguenti:

- le dinamiche inerenti il mercato e il rapporto con il consumatore;

- le strategie competitive (generiche e l'evoluzione della teoria, con un focus sugli sviluppi della disciplina dagli anni 2000)

- le dinamiche innovative

- i modelli di analisi

- la gestione strategica dell'impresa.

 

Modulo  SECSp10

  • gli obiettivi e le leve dell'organizzazione aziendale;
  • la gestione strategica delle risorse umane;
  • la valorizzazione e lo sviluppo delle risorse umane;
  • il vantaggio competitivo delle learning organizations;
  • i modelli organizzativi statici o dinamici nel contesto dell'economia tradizionale e digitale.

Modalità di erogazione e organizzazione del corso

Il corso si compone di vario materiale didattico. Oltre a sezioni didattiche contenenti videolezioni, viene data allo studente la possibilità di completare la propria preparazione attraverso seminari e la consultazione di materiale didattico organizzato attraverso le modalità previste dalla piattaforma.

Il corso prevede un rapport DE/DI pari a quanto previsto dalle linee guida di Ateneo.

Le attività DI sono calendarizzate e pubblicate attraverso il calendario.

Il docente offre supporto attraverso lo strumento dei ricevimenti studenti (calendarizzati) e quanto previsto dalla piattaforma.

 

 

Risultati di apprendimento attesi

Modulo SecsP08

Lo studente al termine della preparazione avrà acquisito:

- capacità di applicare concetti e di esprimersi in un linguaggio tecnico adeguato alla materia trattata;

- conoscenze in relazione all'ambito della strategia d'impresa

- capacità di orientarsi nel panorama teorico di riferimento

- capacità di analizzare in modo critico informazioni tipiche dei contesti aziendali e di applicare modelli di analisi in ambiti specifici.

Modulo SecsP10

Gli studenti acquisiranno strumenti di lavoro nonché nozioni accurate ed aggiornate, con riferimento sia ai profili organizzativi delle aziende private, che di quelle pubbliche ed anche delle pubbliche amministrazioni, nonchè capacità di comprensione dei temi legati alle relazioni ed ai rapporti interni in azienda, tra funzioni e tra persone, così come dei rapporti esterni tra azienda ed i diversi stakeholder della stessa

Modalità di esame

 

L'esame si svolgerà in modalità scritta e/o orale. Le modalità sono comunicate all'atto dell'iscrizione e eventuali note informative sono comunicate allo studente tramite piattaforma (news di corso). Lo scritto può comporsi di domande aperte e/o chiuse e mira a verifcare la conoscenze acquisite, la capacità di espressione, utilizzando un linguaggio tecnico adeguato e la capacità di elaborazione di collegamenti e di analisi critica delle informazioni acquisite.

Richiedi informazioni sul corso:
Management e Consulenza Aziendale (LM77)

* Campi Obbligatori