ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Management e Consulenza Aziendale (LM77)

Il Corso di Studio in Management e Consulenza Aziendale (classe LM-77) ha durata biennale e prevede l'acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l'ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all'accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.

Caratteristiche della prova, modalità e termini di ammissione sono dettagliati sul sito web di Ateneo.

 

Il percorso formativo è concepito per impartire agli studenti una preparazione specialistica in merito alle dinamiche aziendali di natura operativa e gestionale, alla luce di una logica integrata e di un'analisi sistemica e strategica dell'impresa.

A tal fine, il corso si articola su quattro curricula specifici:

•           Management e consulenza aziendale;

•           Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica

•           Banking and Finance

•           Economia e management delle organizzazioni sportive

I diversi curricula sono concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base che lo sviluppo di competenze applicative altamente specializzate e particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati in un mondo del lavoro sempre più competitivo e in continuo divenire.

Le materie di studio si integrano in un'ottica multidisciplinare al fine di offrire un percorso formativo che abbracci le tematiche inerenti la gestione aziendale in tutte le sue sfaccettature (si veda a tal proposito il piano degli studi).

 

Il tirocinio e la prova finale, che costituiscono parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza degli studenti in uscita.

 

Le attività didattiche sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Le attività di tirocinio, invece, sono svolte in presenza.

 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

 

Il laureato in "Management e consulenza aziendale” potrà accedere all'Esame di Stato per la professione di Dottore commercialista.

< Indietro

Economia del Sistema sanitario Pubblico

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
SECS-P/02 6 prof.ssa Amalia Allocca

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di fornire gli elementi essenziali per comprendere e analizzare le politiche economiche in campo sanitario, a livello sia nazionale che internazionale.

Una particolare attenzione viene dedicata agli interventi di Public Health e alle applicazioni della programmazione nell'ambito del Servizio Sanitario Italiano.

Risultato degli apprendimenti attesi

I discenti dovranno acquisire e sviluppare:

Conoscenza e capacità di comprensione

Competenze metodologiche e pratiche che ne favoriscano l’inserimento nelle aziende del settore sanitario; nello specifico dovranno conoscere e comprendere

· le modalità di programmazione nel SSN italiano

· gli elementi fondanti dell'intervento pubblico in Sanità

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di applicazione delle conoscenze

  • alla valutazione degli incentivi delle politiche sanitarie pubbliche

· alla programmazione sanitaria

Autonomia di giudizio

Capacità di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite ai fini della formulazione di un autonomo e personale giudizio

  • sugli effetti delle politiche sanitarie pubbliche

· sulla programmazione sanitaria

Abilità comunicative

La capacità di presentare e commentare

  • l'evoluzione delle politiche sanitarie pubbliche

· l'evoluzione del SSN

Capacità di apprendere

Capacità di apprendimento che gli consentiranno autonomia nell’aggiornamento e nell’approfondimento – anche in percorsi di studio successivi

  • degli studi di politica sanitaria e di valutazione dell'evoluzione dei sistemi sanitari

Programma del corso

  1. Sistemi sanitari pubblici

· L'intervento pubblico in Sanità

  • Modelli di sistemi sanitari
  • Finanziamento pubblico
  • L'equità in Sanità
  • La gestione del SSN
  1. Public Health

· La prevenzione

· Gli screening

· Le vaccinazioni

· Disuguaglianze sociali e salute

· Malattie rare e farmaci orfani

  1. Programmazione nel SSN

· Il Pnrr

· L'offerta

Testi Consigliati

  • Slides delle lezioni (disponibili on-line)
  • Lezioni registrate (disponibili on-line)
  • Rapporto Sanità, C.R.E.A. Sanità, vari anni.
  • Rice T., The Economics of Health Reconsidered, Health Adm. Press, Chicago, 1998
  • Dirindin N., Vineis P., Elementi di Economia Sanitaria, Mulino, 1999
  • Phelps C.E., Health Economics, Harper Collins, New York, 1992
  • Letture di approfondimento (disponibili on-line)

Modalità di accertamento dei risultati

Esame preferibilmente orale deputato a verificare le conoscenze e le capacità di comprensione degli elementi caratterizzanti i mercati sanitari e il SSN acquisite, nonché la capacità di applicazione all’analisi delle politiche sanitarie pubbliche e all’organizzazione e regolamentazione dei sistemi sanitari.

Organizzazione didattica

Modalità di erogazione del corso

Il corso è erogato interamente in modalità on-line.

Il corso è organizzato in moduli suddivisi per i principali argomenti.

Il corso è suddiviso in tre moduli fruibili in modalità asincrona:

· Sistemi sanitari pubblici (docenti e testimonianze: F. Spandonaro - D. d'Angela)

· Public Health (docenti e testimonianze: R. Guerra - B. Polistena)

· Programmazione nel SSN (docenti e testimonianze: S. Lorusso - D. Mantoan) .

La preparazione dell’esame prevede che le lezioni siano seguite in modo sequenziale all’interno dei moduli stessi.

Le lezioni comprendono testimonianze di esperti e case studies.

Le registrazioni delle lezioni sono corredate delle slides in formato PDF.

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU.

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

Ricevimento studenti

Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente nella piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono fornite istruzioni dettagliate per prendere appuntamenti con il docente.

Richiedi informazioni sul corso:
Management e Consulenza Aziendale (LM77)

* Campi Obbligatori