ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Management e Consulenza Aziendale (LM77)

Il Corso di Studio in Management e Consulenza Aziendale (classe LM-77) ha durata biennale e prevede l'acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l'ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all'accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.

Caratteristiche della prova, modalità e termini di ammissione sono dettagliati sul sito web di Ateneo.

 

Il percorso formativo è concepito per impartire agli studenti una preparazione specialistica in merito alle dinamiche aziendali di natura operativa e gestionale, alla luce di una logica integrata e di un'analisi sistemica e strategica dell'impresa.

A tal fine, il corso si articola su quattro curricula specifici:

•           Management e consulenza aziendale;

•           Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica

•           Banking and Finance

•           Economia e management delle organizzazioni sportive

I diversi curricula sono concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base che lo sviluppo di competenze applicative altamente specializzate e particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati in un mondo del lavoro sempre più competitivo e in continuo divenire.

Le materie di studio si integrano in un'ottica multidisciplinare al fine di offrire un percorso formativo che abbracci le tematiche inerenti la gestione aziendale in tutte le sue sfaccettature (si veda a tal proposito il piano degli studi).

 

Il tirocinio e la prova finale, che costituiscono parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza degli studenti in uscita.

 

Le attività didattiche sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Le attività di tirocinio, invece, sono svolte in presenza.

 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

 

Il laureato in "Management e consulenza aziendale” potrà accedere all'Esame di Stato per la professione di Dottore commercialista.

< Indietro

Business and Technical English (emos)

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
L-LIN/12 6 prof.ssa Marielisa Pieri

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Conoscere la terminologia economica e tecnologica specifica di settore, conoscere il funzionamento di istituzioni ed enti europei nell’ambito della medicina, dell’economia e della finanza. Saper leggere e decifrare correttamente un testo tecnico, comprendendo l’utilizzo di espressioni grammaticali e sintattiche caratteristiche del settore economico o scientifico. Conoscere l’alfabeto fonetico e saper individuare il numero di sillabe, l’accento e la corretta pronuncia di parole comuni e di parole del settore. Saper pronunciare correttamente parole indicate mediante l’alfabeto fonetico.

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscenza della terminologia economica e tecnologica specifica di settore, del funzionamento di istituzioni ed enti europei nell’ambito della medicina, dell’economia e della finanza, dell’alfabeto fonetico.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Saper leggere e decifrare correttamente un testo tecnico, comprendendo l’utilizzo di espressioni grammaticali e sintattiche caratteristiche del settore economico o scientifico. Saper individuare il numero di sillabe, l’accento e la corretta pronuncia di parole comuni e di parole del settore. Saper pronunciare correttamente parole indicate mediante l’alfabeto fonetico.

 

Abilità di giudizio

Saper valutare il contenuto di un testo tecnico.

 

Capacità di apprendimento

Utilizzare l’alfabeto fonetico per apprendere la pronuncia di vocaboli nuovi.

 

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso è strutturato in lezioni dedicate alla lettura e analisi contenutistica, fonetica e grammaticale di testi in lingua inglese di carattere farmacologico, scientifico, economico e finanziario.

1.         Allocation of the Covid-19 Vaccine-Economic Analysis

2.         Funding for Female-Led Start-Ups

3.         Three Innovations Leading the Fight to Save our Ocean

4.         How Banks Can Avoid a Repeat of the 2008 Foreclosure Crisis

5.         Types of Business Organizations

6.         Italy Economy Overview

7.         Abuse of Dominant Position

8.         Investigations in the Pharmaceutical Sector

9.         Antitrust

10.       Competition is Key to Ensuring Access to Innovative and Affordable Healthcare

11.       European Medicines Agency

12.       The Life Cycle of Pharmaceutical Products

13.       Robot-Assisted Surgery

14.       Adopting AI to Boost Drug Discovery

15.       Using AI to discover New Antibiotics

16.       SWOT Analysis

17.       Set Up a Company in Italy

 

Testi consigliati

Si consiglia agli studenti di studiare autonomamente i testi presentati nelle lezioni

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di esame

Esame scritto composto da domande di contenuto, fonetica e grammatica a risposta multipla tratte dalle lezioni svolte.

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Il corso è erogato mediante lezioni registrate dal docente disponibili agli studenti tramite piattaforma online dell’università

 

Attività didattiche previste

Non sono previste attività didattiche aggiuntive.

 

Ricevimento studenti

Il ricevimento studenti verrà espletato su richiesta per appuntamento, utilizzando la piattaforma ZOOM, entro i 3 giorni lavorativi successivi alla richiesta.

A tal fine si prega di inviare al docente una email di richiesta proponendo al docente almeno 2 opzioni di disponibilità di giorno e orario, per i 3 giorni successivi a quelli di invio della email.

Sarà cura del docente rispondere per email, comunicando il link per la connessione su ZOOM.

Richiedi informazioni sul corso:
Management e Consulenza Aziendale (LM77)

* Campi Obbligatori