ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Management e Consulenza Aziendale (LM77)

Il Corso di Studio in Management e Consulenza Aziendale (classe LM-77) ha durata biennale e prevede l'acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l'ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all'accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.

Caratteristiche della prova, modalità e termini di ammissione sono dettagliati sul sito web di Ateneo.

 

Il percorso formativo è concepito per impartire agli studenti una preparazione specialistica in merito alle dinamiche aziendali di natura operativa e gestionale, alla luce di una logica integrata e di un'analisi sistemica e strategica dell'impresa.

A tal fine, il corso si articola su quattro curricula specifici:

•           Management e consulenza aziendale;

•           Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica

•           Banking and Finance

•           Economia e management delle organizzazioni sportive

I diversi curricula sono concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base che lo sviluppo di competenze applicative altamente specializzate e particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati in un mondo del lavoro sempre più competitivo e in continuo divenire.

Le materie di studio si integrano in un'ottica multidisciplinare al fine di offrire un percorso formativo che abbracci le tematiche inerenti la gestione aziendale in tutte le sue sfaccettature (si veda a tal proposito il piano degli studi).

 

Il tirocinio e la prova finale, che costituiscono parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza degli studenti in uscita.

 

Le attività didattiche sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Le attività di tirocinio, invece, sono svolte in presenza.

 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

 

Il laureato in "Management e consulenza aziendale” potrà accedere all'Esame di Stato per la professione di Dottore commercialista.

< Indietro

Economia e Gestione dell'Innovazione in Sanità

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docenti
SECS-P/08 6 prof. Alessio Cicirelli
prof. Francesco Petracca

Obiettivi formativi

Il corso introduce ai temi della tecnologia e dell’innovazione quali basi fondamentali per la crescita delle singole organizzazioni e dei sistemi. L’avanzamento tecnologico permette di disporre di innovazioni sempre più dirompenti ma che devono essere opportunamente gestite, governate e organizzate per poter realizzare il proprio potenziale.

In ambito sanitario il contributo della tecnologia è fondamentale per l’avanzamento continuativo dei beni e servizi offerti ai cittadini e l’innovazione interessa trasversalmente svariati segmenti di attività. L’organizzazione sanitaria, quindi, rappresenta per dimensioni, complessità e varietà uno dei settori in cui lo sviluppo di innovazioni è per sua natura fondamentale. Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti approfondimenti mirati in tema di tecnologia ed innovazione riguardo ai vari segmenti del settore sanitario.

 

Strumenti di didattica interattiva

È prevista la condivisione di materiali di interesse nella piattaforma dell’ateneo, con la possibilità di attivare discussioni nell’apposito forum.

 

Risultato degli Apprendimenti Attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere le modalità di gestione dell’innovazione tecnologica e il suo impatto sulle imprese/organizzazioni sanitarie.

In particolare, lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze:

  • Elementi caratterizzanti le diverse tipologie di innovazione in sanità;
  • Caratteristiche dei processi innovativi e della loro gestione;
  • Importanza dei ruoli e dei cambiamenti organizzativi;
  • Ruolo delle risorse umane (pazienti ed operatori);
  • Rapporti tra imprese per lo sviluppo di nuove tecnologie.

Inoltre, gli studenti avranno sviluppato:

  • La capacità di comprendere il processo innovativo all’interno delle imprese sanitarie; analizzando le interazioni tra caratteristiche degli strumenti informativi, caratteristiche organizzative e processi di cura;
  • La capacità di identificare gli elementi chiave del processo innovativo, cercando di comprendere anche le sfide che derivano dalla gestione del trasferimento tecnologico;
  • L’abilità di saper presentare in modo chiaro i concetti legati all’innovazione in ambito sanitario;
  • L’essere in grado di analizzare criticamente i processi di innovazione e saper discutere le determinanti per la relativa implementazione.

 

Programma

Dopo un’introduzione teorica per inquadrare le tematiche oggetto di interesse, il corso si propone di approfondire il tema dell’innovazione a diversi livelli in ambito sanitario.

Il primo blocco si focalizzerà sull’innovazione di prodotto, analizzando le dinamiche e le prospettive della ricerca clinica e delle tecnologie sanitarie fornite da imprese di farmaci e dispositivi medici. Il successivo blocco farà riferimento alle tecnologie e alle forme di innovazione disponibili per la gestione e la condivisione delle informazioni tra gli attori che operano a vario titolo nel sistema, approfondendo il sistema delle informazioni utilizzato per supportare i processi di programmazione economica, di misurazione delle performance organizzative e manageriali, di comportamento organizzativo e di controllo. Successivamente, il corso approfondirà il tema dell’innovazione organizzativa nel contesto del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), con l’obiettivo di produrre conoscenza in materia di gestione delle organizzazioni/aziende del settore sanitario (case di cura private, aziende territoriali, aziende ospedaliere). Verranno illustrati gli elementi che contraddistinguono le organizzazioni sanitarie e le specificità, prendendo in esame i principali strumenti per l'analisi delle problematiche di efficienza, di gestione del rischio e dell’innovazione, oltre che le forme di innovazione nell’organizzazione delle reti ospedaliere, dei servizi territoriali e dei servizi di continuità e transizione. Tecnologie sofisticate, professionalità evolute e iper-specializzate, servizi e prodotti estesi e diversificati a seconda del contesto territoriale e di cura si combinano in una serie di processi dove il rigoroso rispetto delle procedure si deve sposare continuamente con la gestione di emergenze e di imprevisti.

 

Modalità Accertamento Risultati

Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi è certificato attraverso il superamento di un esame scritto con valutazione in trentesimi.

Il livello di valutazione minimo (18) è attribuito laddove lo studente dimostri di avere una conoscenza frammentaria dei contenuti teorici e mostri una limitata capacità di utilizzarli al contesto di studio.

Il livello massimo (30) è attribuito laddove lo studente dimostri una conoscenza completa ed approfondita delle metodologie e degli strumenti di analisi e valutazione delle performance aziendali.

Lo studente potrà sostenere l’esame scritto dopo aver seguito integralmente il corso.

 

Modalità di erogazione del corso

Il corso è organizzato in moduli suddivisi per i principali argomenti. La preparazione dell’esame prevede che le lezioni siano seguite in modo sequenziale all’interno dei moduli stessi.

 

Testo Consigliato

Lo studente può avvalersi delle slides utilizzate dai docenti durante le attività didattiche. Ulteriore materiale di approfondimento sarà caricato in piattaforma e sarà funzionale all’approfondimento individuale.

 

Richiedi informazioni sul corso:
Management e Consulenza Aziendale (LM77)

* Campi Obbligatori