ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Management e Consulenza Aziendale (LM77)

Il Corso di Studio in Management e Consulenza Aziendale (classe LM-77) ha durata biennale e prevede l'acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l'ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all'accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.

Caratteristiche della prova, modalità e termini di ammissione sono dettagliati sul sito web di Ateneo.

 

Il percorso formativo è concepito per impartire agli studenti una preparazione specialistica in merito alle dinamiche aziendali di natura operativa e gestionale, alla luce di una logica integrata e di un'analisi sistemica e strategica dell'impresa.

A tal fine, il corso si articola su quattro curricula specifici:

•           Management e consulenza aziendale;

•           Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica

•           Banking and Finance

•           Economia e management delle organizzazioni sportive

I diversi curricula sono concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base che lo sviluppo di competenze applicative altamente specializzate e particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati in un mondo del lavoro sempre più competitivo e in continuo divenire.

Le materie di studio si integrano in un'ottica multidisciplinare al fine di offrire un percorso formativo che abbracci le tematiche inerenti la gestione aziendale in tutte le sue sfaccettature (si veda a tal proposito il piano degli studi).

 

Il tirocinio e la prova finale, che costituiscono parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza degli studenti in uscita.

 

Le attività didattiche sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Le attività di tirocinio, invece, sono svolte in presenza.

 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

 

Il laureato in "Management e consulenza aziendale” potrà accedere all'Esame di Stato per la professione di Dottore commercialista.

< Indietro

Sport Communication & New Media

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
INF/01 8 prof Adriana Mogavero

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze generali del settore della comunicazione sportiva nella sua globalità e con particolare riferimento alla comunicazione multimediale del Terzo Millennio.

Il corso approfondisce la conoscenza dello Sport System attraverso le dinamiche comunicative e con particolare riguardo alla digital revolution e ai new media che hanno modificato il modo di comunicare lo sport.

Il corso fornisce agli studenti gli elementi e le principali metodologie e tecniche per supportare i processi volti alla definizione delle attività di comunicazione da implementare nel settore sportivo per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Le lezioni sono strutturate per poter acquisire il linguaggio tecnico sportivo degli operatori dell’area comunicazione delle organizzazioni sportive.

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso fornisce allo studente conoscenze e competenze, sia di natura teorica sia di natura operativa, utili alla comprensione degli argomenti relativi alla comunicazione sportiva.

Il corso permette di trasferire le conoscenze fondamentali per comprendere il processo di pianificazione, di implementazione e di gestione delle attività di comunicazione volte al raggiungimento degli obiettivi delle organizzazioni sportive.

Attraverso l’approfondimento dedicato ai mezzi di comunicazione e ai new media e agli aspetti contemporanei del settore della comunicazione sportiva, il corso permette di trasferire le conoscenze e le competenze fondamentali per comprendere le logiche e le metodologie per la gestione del processo di comunicazione integrata in ambito sportivo.

Il corso trasferisce, inoltre, la conoscenza e la capacità di comprensione del linguaggio e dei modelli della comunicazione dello sport e nello sport, una conoscenza specifica di un settore in continua evoluzione.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente svilupperà le capacità necessarie a conoscere ed applicare gli strumenti della Sport Communication.

In particolare, tra gli altri argomenti, verranno trattate le caratteristiche peculiari dei new media e le valutazioni della performance.

Gli studenti dovranno comprendere le dinamiche della comunicazione, conoscere le competenze specifiche legate ai ruoli e alle professioni coinvolte, maturare le competenze di base e acquisire familiarità con gli elementi della Sport Communication e dei New Media.

 

Abilità di giudizio

Lo studente conseguirà la capacità di utilizzare correttamente gli strumenti necessari a formulare un autonomo e personale giudizio sulla performance di comunicazione in ambito sportivo, declinata in termini di analisi dei dati, canali di comunicazione utilizzati, gestione delle interazioni e controllo dei risultati raggiunti.

 

Abilità di comunicare

Lo studente acquisirà un linguaggio specifico per esprimere in modo chiaro le conoscenze acquisite nell’ambito degli argomenti proposti ed analizzati.

 

Capacità di apprendimento

Lo studente, al termine del corso, avrà sviluppato adeguate capacità di apprendimento che gli consentiranno autonomia nell’aggiornamento e nell’approfondimento delle conoscenze acquisite.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso intende fornire un quadro avanzato e completo del settore della comunicazione sportiva, delle sue strategie e dei suoi strumenti, a partire dall’analisi storica della narrazione sportiva e dei cambiamenti che sono intervenuti nel corso degli anni fino ad arrivare alla digital revolution e ai new media.

L’informazione sportiva, le pubblicazioni sportive, la radiocronaca e la telecronaca, l’era digitale, internet e i new media, il giornalismo sportivo e il brand journalism sportivo, sono i principali temi trattati nella prima sezione del corso.

Nella seconda sezione si affrontano i temi dello Sport System e della Sport Communication, dell’elaborazione dei piani e delle strategie di comunicazione, delle campagne di comunicazione e della gestione delle attività di comunicazione e dell’attività dell’ufficio stampa. Si approfondiscono le caratteristiche del messaggio e dei mezzi di comunicazione, si trattano gli eventi sportivi e le attività a essi connesse, le sponsorizzazioni e le partnership nello sport e il brand management sportivo.

La terza sezione è dedicata alla digital revolution e ai new media, al cambiamento delle forme e dei protagonisti della comunicazione sportiva connesso alla digitalizzazione. Si approfondiscono le modalità e gli strumenti di comunicazione online, i diversi canali social e il loro utilizzo nella comunicazione sportiva attraverso strategie digital. Si trattano, inoltre, i temi delle media house e dei testimonial della comunicazione sportiva e si guarda al futuro del settore con approfondimenti sulle nuove realtà.

Particolare attenzione, durante l’intero corso, è dedicata a best practice e a case history di realtà sportive di primo piano.

 

Testi consigliati

 

Il materiale didattico è composto da videolezioni e slide, insieme a eventuali dispense in relazione a specifici argomenti trattati o a particolari necessità di approfondimento.

Le videolezioni e le slide sono presenti in piattaforma e sono gli elementi necessari indicati dal docente per lo studio della materia.

Nell’ultima slide in formato pdf di ogni singola lezione sono presenti i riferimenti bibliografici - testi e siti internet - utilizzati per quella lezione e consigliati per eventuali approfondimenti.

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito con i seguenti testi, a cui il docente fa riferimento durante le lezioni:

Prunesti A. (2020), Sport marketing e comunicazione, FrancoAngeli, Milano

Giangreco, E. F. (2023), Il marketing e la comunicazione nello sport, FrancoAngeli, Milano

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di esame

Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi è certificato attraverso il superamento di un esame con valutazione in trentesimi.

L’esame prevede una prova scritta finalizzata ad accertare il livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente e a verificarne le capacità di risoluzione di problematiche manageriali. Saranno formulati almeno 15 quesiti in cui sono discussi i contenuti indicati nel programma d’insegnamento.

Il livello di valutazione minimo (18) è attribuito laddove lo studente dimostri di avere una conoscenza frammentaria dei contenuti teorici e mostri una limitata capacità di utilizzarli al contesto di studio.

Il livello massimo (30) è attribuito laddove lo studente dimostri una conoscenza completa e approfondita dei contenuti teorici e la capacità di utilizzarli al contesto di studio.

Lo studente dopo aver seguito interamente il corso (videolezioni, slide ed eventuali dispense) potrà sostenere l’esame scritto.

 

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Il corso è erogato prevalentemente in modalità on-line.

Il corso è organizzato in moduli suddivisi per i principali argomenti.

La preparazione dell’esame prevede che le lezioni siano seguite in modo sequenziale all’interno dei moduli stessi. I testi consigliati e il materiale di approfondimento sono utili ai fini della preparazione dell’esame di profitto.

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 5 ore per CFU.

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

Ricevimento studenti

I docenti sono sempre reperibili via mail o tramite il forum “Comunica col docente” presente in piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili orari di ricevimento e contatto per comunicazioni in videoconferenza.

Richiedi informazioni sul corso:
Management e Consulenza Aziendale (LM77)

* Campi Obbligatori