ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Management e Consulenza Aziendale (LM77)

Il Corso di Studio in Management e Consulenza Aziendale (classe LM-77) ha durata biennale e prevede l'acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l'ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all'accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.

Caratteristiche della prova, modalità e termini di ammissione sono dettagliati sul sito web di Ateneo.

 

Il percorso formativo è concepito per impartire agli studenti una preparazione specialistica in merito alle dinamiche aziendali di natura operativa e gestionale, alla luce di una logica integrata e di un'analisi sistemica e strategica dell'impresa.

A tal fine, il corso si articola su quattro curricula specifici:

•           Management e consulenza aziendale;

•           Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica

•           Banking and Finance

•           Economia e management delle organizzazioni sportive

I diversi curricula sono concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base che lo sviluppo di competenze applicative altamente specializzate e particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati in un mondo del lavoro sempre più competitivo e in continuo divenire.

Le materie di studio si integrano in un'ottica multidisciplinare al fine di offrire un percorso formativo che abbracci le tematiche inerenti la gestione aziendale in tutte le sue sfaccettature (si veda a tal proposito il piano degli studi).

 

Il tirocinio e la prova finale, che costituiscono parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza degli studenti in uscita.

 

Le attività didattiche sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Le attività di tirocinio, invece, sono svolte in presenza.

 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

 

Il laureato in "Management e consulenza aziendale” potrà accedere all'Esame di Stato per la professione di Dottore commercialista.

< Indietro

Sport Intelligence e Diritto avanzato dello Sport

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docenti
INF/01 - IUS/01 12 Prof. Giovanna Capilli
prof. Antonio Pallotti

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Per la parte di competenza della Prof.ssa Capilli, il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali sia dal punto di vista tecnico che giuridico dell’introduzione della tecnologia nello sport.

In particolare saranno evidenziate le sfide dell’utilizzo della robotica e dell’IA nelle competizioni sportive e nelle singole discipline ed i riflessi della stessa sugli allenamenti, sulle strategie di gioco, sulla prevenzione di infortuni, sulla salute degli atleti, e sullo sport in generale.

Saranno analizzati anche gli aspetti concernenti la tutela dei dati degli atleti con riferimento anche agli aspetti di medicina dello sport alla luce del GDPR, nonché i profili di responsabilità civile.

Per la parte di competenza del Prof. Pallotti al termine del corso, lo studente possiede gli strumenti teorici e le capacità operative proprie dell’intelligenza artificiale applicata allo sport con finalità dello studio, la valutazione e l'ottimizzazione dei processi nella economia e management delle organizzazioni sportive. In particolare, lo studente è in grado di: - ideare e gestire basi di dati; - comprendere il flusso di informazioni nelle strutture sportive, gestire i sistemi informativi e le applicazioni di intelligenza artificiale per lo sport; - comprendere le problematiche sulla sicurezza e sulla riservatezza dei dati usati nella applicazioni di intelligenza artificiale nello sport; - valutare e sviluppare sistemi digitali basati su applicazioni di intelligenza artificiale per lo sport.

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Per la parte di competenza della Prof.ssa Capilli, nell'ambito dell'area di apprendimento lo studente deve possedere una conoscenza approfondita degli istituti fondamentali del diritto privato ed in particolare della parte generale della normativa sui dati personali, della disciplina del contratto in generale, della responsabilità civile.

Per la parte di competenza del Prof. Pallotti, nell'ambito dell'area di apprendimento dei sistemi informativi per lo sport, lo studente deve possedere:

1) conoscenza generale dei sistemi informativi e dei modelli di intelligenza artificiale;

2) capacità di comprendere le dinamiche fondamentali nelle problematiche che caratterizzano la disciplina dei diversi profili dei sistemi informativi e dei modelli di intelligenza artificiale;

3) capacità di analizzare con consapevolezza e senso critico i principali sistemi informativi basati su applicazioni di intelligenza artificiale, anche in relazione a specifiche applicazioni sportive.
 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Per la parte di competenza della Prof.ssa Capilli, lo studente deve sapersi orientare nella molteplicità di fonti normative, di varia origine, natura e forza giuridica. Deve essere in grado di approfondire le tematiche alla luce di eventuali modifiche ed aggiornamenti provenienti anche dalla disciplina europea e internazionale.

Per la parte di competenza del Prof. Pallotti, lo studente deve acquisire la mentalità informativa come componente della capacità di analisi di situazioni complesse in contesti di studio e lavorativi; deve essere in grado di raccogliere e interpretare criticamente dati e informazioni complessi nello specifico campo di studi; deve essere in grado di comunicare ad un pubblico di non specialisti informazioni, idee, problemi e soluzioni nello specifico campo disciplinare con proprietà di linguaggio e buona articolazione di pensiero.

 

Abilità di giudizio

Per la parte di competenza della Prof.ssa Capilli, lo studente deve saper applicare in maniera specifica le conoscenze acquisite a casi concreti, nonchè saperli inquadrare giuridicamente e saper fornire soluzioni attraverso l’analisi di norme anche di nuova formulazione, cogliendo gli eventuali aspetti complessi o problemi applicativi.

Per la parte di competenza del Prof. Pallotti, lo studente deve saper applicare in maniera specifica strumenti e capacità di apprendimento necessari per arricchire ulteriormente le competenze informative acquisite e per applicare tali competenze anche ad altri insegnamenti del corso di studio; inoltre, deve saper utilizzare le conoscenze acquisite a casi concreti, nonchè saperli inquadrare informativamente e saper fornire soluzioni attraverso l’analisi di problemi anche di nuova formulazione, cogliendo gli eventuali aspetti complessi o problemi applicativi. Infine, nella consapevolezza della variabilità e relatività dei concetti o categorie informative, nonchè della necessità della riflessione epistemologica in una realtà anche informativamente sempre più complessa, deve conoscere i case studies impostisi nella tradizione dei sistemi informativi.

 

Abilità di comunicare

Per la parte di competenza della Prof.ssa Capilli, lo studente deve essere in grado di ricostruire, sia oralmente che per iscritto, la disciplina privatistica con riferimento all’uso delle tecnologie al fenomeno sportivo, nonché esporre problemi interpretativi, sui temi afferenti il diritto privato sportivo con particolare attenzione alla sua applicazione agli aspetti contrattuali e responsabilità civile in caso di utilizzo di IA nello sport. Particolare attenzione viene prestata all’acquisizione e conseguente utilizzo di definizioni e termini giuridicamente corretti.

Per la parte di competenza del Prof. Pallotti, lo studente deve essere in grado di individuare, sia oralmente che per iscritto, le direttrici essenziali attraverso le quali è possibile determinare il ravvicinamento o la contrapposizione tra i differenti sistemi informativi, questi ultimi intesi in senso ampio e con particolare riguardo alla eventuale contrapposizione fra sistemi informativi e sistemi informativi per lo sport; particolare attenzione viene prestata all’acquisizione e conseguente utilizzo di termini informativamente corretti.

 

Capacità di apprendimento

Per la parte di competenza della Prof.ssa Capilli, gli studenti devono sviluppare capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia; in particolare devono acquisire capacità di sintesi logica e di avvalersi di un razionale metodo di lavoro.

Per la parte di competenza del Prof. Pallotti, gli studenti devono acquisire la capacità di contribuire alla formazione di un profilo di esperto di intelligenza artificiale per lo sport che operi in una realtà complessa, interessata dalle dinamiche della globalizzazione, dall’interazione fra fonti dei sistemi informativi basati su applicazioni di intelligenza artificiale per lo sport, dalle esigenze di confronto fra diverse culture informative e istanze di armonizzazione di determinate aree dei sistemi informativi, con una peculiare sensibilità verso approcci e soluzioni informative diverse e, conseguentemente, verso una più profonda cognizione del proprio sistema informativo.

In particolare, devono acquisire capacità di sintesi logica e di avvalersi di un razionale metodo di lavoro

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Per la parte di competenza della Prof.ssa Capilli, il corso avrà ad oggetto: le nuove frontiere delle tecnologie applicate allo sport, lo sport e le biotecnologie, l’utilizzo delle criptovalute e degli NFT (non fungible token) nell’ambito dello sport business, il fenomeno del crowdfunding, il fintech come opportunità di finanziamento, la responsabilità degli atleti e la responsabilità nell’ambito delle funzioni inerenti all’attività sportiva.

Per la parte di competenza del Prof. Pallotti, il corso è così suddiviso:

Sez. I La scoperta della conoscenza nello sport

Architettura delle applicazioni della scoperta della conoscenza nello sport.

Intelligenza Artificiale.

Algoritmi e intelligenza artificiale nello sport.

Sez. II Calcolo pervasivo nello Sport

Sensori e tecnologie indossabili.

Internet degli Oggetti.

Applicazioni pervasive nello sport.

Sport futuri.

Sez. III Disegno e implementazione di un allenatore sportivo artificiale

Modello di un allenamento sportivo.

Disegno di un allenatore sportivo artificiale.

Implementazione di un allenatore sportivo artificiale.

Sfide future nello sviluppo di un allenamento sportivo artificiale.

Sez. IV Applicazioni di intelligenza artificiale nello sport.

Pianificazione delle sessioni di allenamento, sperimentazioni e risultati.

Sez. V Adeguamento dei piani di allenamento

Descrizione del problema, sperimentazioni e risultati.

Sez. VI Algoritmi per l’identificazione delle caratteristiche degli atleti.

Algoritmi per l’estrazione delle regole di associazione, sperimentazioni, risultati.

Sez. VII Visualizzazione delle attività sportive correlate ai dispositivi indossabili.

Modelli di visualizzazione, sperimentazione, risultati.

 

Testi consigliati

Il docente consiglia di impiegare il materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni.

Per la parte di competenza della Prof.ssa Capilli, la stessa suggerisce di prepararsi mediante l’impiego dei testi e dei documenti che seguono:

  • Zambrano V. (a cura di), Sport e rivoluzione digitale. Analisi e riflessioni.  Cedam 2022
  • Capilli G. (et al.), Diritto privato dello sport, in corso di pubblicazione
  • Ulteriori materiali e testi di studio saranno indicati in piattaforma

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di esame

Per quanto concerne la parte di competenza del Prof. Pallotti, il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è verificato con un esame di valutazione in trentesimi (a partire da un minimo di 18/30) che avviene sulla base di un una prova scritta ed eventualmente di una prova orale.

La valutazione ha l’obiettivo di accertare il livello di comprensione e di conoscenza raggiunto dallo studente sui contenuti indicati nel programma, la padronanza degli strumenti metodologici, nonché la capacità di applicare la conoscenza per risolvere problemi teorici e pratici.

I criteri di valutazione sono i seguenti:

1) capacità di esprimersi con chiarezza e con un uso adeguato della terminologia informativa;

2) capacità di articolazione sistematica del ragionamento informativo;

3) capacità di selezionare i dati;

4) capacità di selezione dei dati e di sviluppo di un ragionamento informativo in grado di far emergere inferenze deduttive e induttive.

La valutazione massima di 30/30 è attribuita quando lo studente dimostra una conoscenza completa e approfondita dei contenuti.

La lode è attribuita quando lo studente manifesta una significativa padronanza dei contenuti teorici e operativi, presentando gli argomenti con notevole proprietà di linguaggio e capacità di elaborazione.

Per quanto concerne la parte di competenza della Prof.ssa Capilli, l’esame si svolge mediante prova scritta.

Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è verificato con un esame di valutazione in trentesimi (a partire da un minimo di 18/30) che avviene sulla base di un colloquio orale o una prova scritta.

La valutazione ha l’obiettivo di accertare il livello di comprensione e di conoscenza raggiunto dallo studente sui contenuti indicati nel programma, la padronanza degli strumenti metodologici, nonché la capacità di applicare la conoscenza per risolvere problemi teorici e pratici.

I criteri di valutazione sono i seguenti:

1) capacità di esprimersi con chiarezza e con un uso adeguato della terminologia giuridica;

2) capacità di articolazione sistematica del ragionamento giuridico;

3) capacità di selezionare i dati;

4) capacità di selezione dei dati e di sviluppo di un ragionamento giuridico in grado di far emergere inferenze deduttive e induttive.

La valutazione massima di 30/30 è attribuita quando lo studente dimostra una conoscenza completa e approfondita dei contenuti.

La lode è attribuita quando lo studente manifesta una significativa padronanza dei contenuti teorici e operativi, presentando gli argomenti con notevole proprietà di linguaggio e capacità di elaborazione.

 

Propedeuticità

Come da regolamento del corso di studi

 

 

 

 

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Lezioni registrate

Quattro lezioni frontali

Attività didattiche previste

Per quanto concerne la parte di competenza del prof. Pallotti, le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), coprono un minimo di 6 ore per CFU ripartite tra DE e DI. In particolare per ogni CFU saranno offerte almeno 5 ore di DE e 1 ora di DI.

Attività didattica erogativa (30 ore):

30 lezioni frontali videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma

Attività didattica interattiva (minimo 6 ore):

6 aule virtuali

Eventuali altri strumenti interattivi (chat, web conferences, e-activities, ecc.) saranno adoperati in relazione a specifici interventi didattici.

 

Per quanto concerne la parte di competenza della Prof.ssa Capilli le unità didattiche previste sono le seguenti:

DIDATTICA EROGATIVA

-          N. 30 VIDEOLEZIONI

DIDATTICA INTERATTIVA

-          N. 6  FORUM

-          N. 6  ESERCITAZIONI

Eventuali altri strumenti interattivi (chat, web conferences, e-tivities, test ecc.) saranno adoperati in relazione a specifici interventi didattici e saranno di volta in volta comunicati agli studenti.

 

 

Ricevimento studenti

Su richiesta inviata via mail (all’indirizzo dell’Università)

I docenti sono sempre reperibili via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica.

Eventuali appuntamenti in sede possono essere concordati direttamente con il docente tramite email.

Richiedi informazioni sul corso:
Management e Consulenza Aziendale (LM77)

* Campi Obbligatori