ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Management e Consulenza Aziendale (LM77)

Il Corso di Studio in Management e Consulenza Aziendale (classe LM-77) ha durata biennale e prevede l'acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l'ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all'accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.

Caratteristiche della prova, modalità e termini di ammissione sono dettagliati sul sito web di Ateneo.

 

Il percorso formativo è concepito per impartire agli studenti una preparazione specialistica in merito alle dinamiche aziendali di natura operativa e gestionale, alla luce di una logica integrata e di un'analisi sistemica e strategica dell'impresa.

A tal fine, il corso si articola su quattro curricula specifici:

•           Management e consulenza aziendale;

•           Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica

•           Banking and Finance

•           Economia e management delle organizzazioni sportive

I diversi curricula sono concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base che lo sviluppo di competenze applicative altamente specializzate e particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati in un mondo del lavoro sempre più competitivo e in continuo divenire.

Le materie di studio si integrano in un'ottica multidisciplinare al fine di offrire un percorso formativo che abbracci le tematiche inerenti la gestione aziendale in tutte le sue sfaccettature (si veda a tal proposito il piano degli studi).

 

Il tirocinio e la prova finale, che costituiscono parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza degli studenti in uscita.

 

Le attività didattiche sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Le attività di tirocinio, invece, sono svolte in presenza.

 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

 

Il laureato in "Management e consulenza aziendale” potrà accedere all'Esame di Stato per la professione di Dottore commercialista.

< Indietro

Finanza aziendale (mca)

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
SECS-P/09 4 prof. Roberto Mazzei

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso consiste nel portare gli studenti a rispondere a due
domande fondamentali: quali investimenti dovrebbe effettuare un’impresa e
come dovrebbe procurarsi il denaro per finanziare tali investimenti. Si
ritiene che gli obiettivi del corso saranno raggiunti se gli studenti alla fine
delle lezioni e dopo aver sostenuto l’esame potranno leggere in modo
critico i principali eventi che nella realtà caratterizzano la gestione
finanziaria aziendale.

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente – mediante la partecipazione alle lezioni frontali e alle attività pratiche del corso – svilupperà la capacità di rispondere a due domande fondamentali: quali investimenti dovrebbe effettuare un’impresa e come dovrebbe procurarsi le risorse monetarie per finanziare tali investimenti.
 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente – acquisendo gli strumenti e il metodo corretti – avrà la capacità di valutare, in modo anche critico, la valutazione del rischio, l’analisi finanziaria, le decisioni di finanziamento, il capital budgeting, la politica dei dividendi e la struttura del capitale.

 

Abilità di giudizio

Lo studente avrà acquisito la capacità di formulare una propria valutazione finanziaria sulla base delle conoscenze teoriche apprese e delle esperienze condivise dal docente in aula.

 

Abilità di comunicare

Al termine del corso lo studente sarà in grado di padroneggiare, con precisione terminologica adeguata, il lessico proprio della finanza aziendale. Mediante la partecipazione alle diverse attività del corso – lezioni con discussioni d’aula, verifiche scritte, esercitazioni – lo studente imparerà a mettere in pratica tali abilità comunicative in contesti diversi, adattando il lessico all’interlocutore di riferimento.

 

Capacità di apprendimento

Le conoscenze acquisiste durante il corso consentiranno allo studente di comprendere e interpretare autonomamente le tecniche di valutazione e adattarle allo specifico contesto di riferimento. Lo studente svilupperà una solida conoscenza degli aspetti fondamentali della materia che gli consentirà di continuare ad approfondire anche in autonomia i temi affrontati.

PROGRAMMA DEL CORSO

1. Il ruolo della finanza aziendale
2. Pianificazione finanziaria
3. Approfondimenti sul valore attuale
a. Valore attuale e costo opportunità del capitale
b. Valore delle azioni
c. Decisioni di investimento
4. Rischio e capital budgeting
a. Rischio e rendimento
b. Rischio e capital budgeting
c. Problemi di capital budgeting
5. Decisioni di finanziamento
a. Venture Capital, Private Equity, IPO e Aumenti di capitale
b. Modelli di finanziamento delle imprese
c. La politica dei dividendi
d. Struttura finanziaria e tesi di Modigliani-Miller
e. Decisioni di finanziamento ed investimento

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

Brealey R. A, Myers S.C., Sandri S., Principi di finanza aziendale, 8 ED,
McGraw-Hill, Milano, 2020

 

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

La valutazione dello studente sarà articolata come segue: Esame finale orale o scritto (individuale): 100% sul voto finale.

Tramite queste prove si intende testare principalmente le conoscenze, la capacità di comprensione e applicazione delle conoscenze acquisite.

 

Modalità di esame

L'esame finale, nel caso di prova scritta, sarà composto da un mix di domande a risposta aperta, a risposta multipla ed esercizi; nel caso di esame orale l’esame sarà espletato con delle domande a risposta aperta. In tal modo, lo studente dovrà dimostrare di conoscere le nozioni teoriche dell’insegnamento, saperle applicare a casi pratici dimostrando di aver conseguito il metodo di studio e la capacità di apprendimento necessari a proseguire anche in autonomia l’approfondimento della materia.

Il mancato raggiungimento di un punteggio pari a 18/30 comporta il mancato superamento dell’esame.
La risposta corretta a tutte le domande a risposta multipla, la dimostrazione di un livello di preparazione eccellente in tutte le domande a risposta aperta e la corretta esecuzione degli esercizi comporta l’attribuzione di un punteggio pari a 30/30 con l’attribuzione eventuale della lode.

Propedeuticità

...

Prerequisiti

Matematica finanziaria

Contabilità

 

 

 

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Lezioni registrate

Quattro lezioni frontali

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

 

Attività didattica erogativa (N ore 12,5):

  • N 25 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.

 

Attività didattica interattiva (N ore):

Un’ora per ciascun CFU

Attività di autoapprendimento:

...

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

Ricevimento studenti

Su richiesta inviata via mail (all’indirizzo dell’Università)

Richiedi informazioni sul corso:
Management e Consulenza Aziendale (LM77)

* Campi Obbligatori