ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Management e Consulenza Aziendale (LM77)

Il Corso di Studio in Management e Consulenza Aziendale (classe LM-77) ha durata biennale e prevede l'acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l'ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all'accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.

Caratteristiche della prova, modalità e termini di ammissione sono dettagliati sul sito web di Ateneo.

 

Il percorso formativo è concepito per impartire agli studenti una preparazione specialistica in merito alle dinamiche aziendali di natura operativa e gestionale, alla luce di una logica integrata e di un'analisi sistemica e strategica dell'impresa.

A tal fine, il corso si articola su quattro curricula specifici:

•           Management e consulenza aziendale;

•           Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica

•           Banking and Finance

•           Economia e management delle organizzazioni sportive

I diversi curricula sono concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base che lo sviluppo di competenze applicative altamente specializzate e particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati in un mondo del lavoro sempre più competitivo e in continuo divenire.

Le materie di studio si integrano in un'ottica multidisciplinare al fine di offrire un percorso formativo che abbracci le tematiche inerenti la gestione aziendale in tutte le sue sfaccettature (si veda a tal proposito il piano degli studi).

 

Il tirocinio e la prova finale, che costituiscono parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza degli studenti in uscita.

 

Le attività didattiche sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Le attività di tirocinio, invece, sono svolte in presenza.

 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

 

Il laureato in "Management e consulenza aziendale” potrà accedere all'Esame di Stato per la professione di Dottore commercialista.

< Indietro

Intelligenza Artificiale e Salute Dell’Uomo

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
ING-INF/06 4 prof.ssa Lucia Migliorelli

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Il corso è progettato per fornire una comprensione approfondita delle applicazioni dell'IA nel settore della salute. Durante il corso, le studentesse e gli studenti imparano i fondamenti dell'IA, inclusi i modelli di apprendimento automatico e le reti neurali. Vengono esplorate le diverse applicazioni dell'IA nella salute umana, come la diagnosi medica assistita, la gestione dei dati sanitari e il monitoraggio/telemonitoraggio attuati attraverso l’analisi di dati multimediali.

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Comprensione dei concetti di base dell'Intelligenza Artificiale: le studentesse e gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita dei fondamenti dell'IA, come i modelli di apprendimento automatico basati su machine learning e deep learning.
 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Le studentesse e gli studenti saranno in grado di identificare e comprendere le diverse applicazioni dell'IA nel settore della salute, come la diagnosi assistita, il monitoraggio/telemonitoraggio dei pazienti e la gestione dei dati sanitari. Saranno inoltre capaci di valutare criticamente le prestazioni dei modelli di IA utilizzati nella salute umana e di definire metriche di valutazione appropriate per misurare l'efficacia dei modelli.

 

Abilità di giudizio

Studentesse e studenti acquisiranno una serie di competenze che svilupperanno la loro autonomia di giudizio. Saranno in grado di valutare in maniera critica le applicazioni dell'IA nel contesto della salute umana, esaminando attentamente i vantaggi, le limitazioni e le possibili implicazioni di tali applicazioni. Questa capacità di valutazione critica consentirà loro di determinare se e come l'IA possa contribuire a migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria.

 

Capacità di apprendimento

Il corso fornirà a studentesse e studenti le basi per un apprendimento continuo e un adattamento alle nuove tecnologie e alle sfide nel campo dell'IA per la salute umana. Consentirà loro di acquisire conoscenze e competenze aggiornate e di affrontare con successo le future sfide del settore.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Numero           Titolo

1          Introduzione all'intelligenza artificiale per la salute dell’uomo

2          Introduzione all’Intelligenza Artificiale

3          Storia dell’Intelligenza

4          Introduzione al machine learning 1

5          Introduzione al machine learning 2

6          Machine learning e deep learning a confronto

7          Forward propagation

8          Allenamento di una rete neurale

9          Backpropagation

10        Reti neurali per la classificazione delle immagini 1

11        Reti neurali per la classificazione delle immagini 2

12        Reti neurali per la segmentazione delle immagini

13        Reti neurali per la detection di immagini

14        Use case: IA e diabete

15        Use case: IA e patologia renale cronica

16        Use case: IA e COVID-19

17        Use case: IA a supporto della neonatologia

18        Use case: IA a supporto della terapia ABA

19        Use case: IA a supporto della neurologia

20        Use case: affrontare la carenza di dataset pubblici in ambito clinico

 

Testi consigliati

Slide del corso e Goodfellow, Ian, Yoshua Bengio, and Aaron Courville. Deep learning. MIT press, 2016.

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

 

Modalità di esame

L'esame si svolge mediante prova scritta.

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Lezioni videoregistrate

 

Ricevimento studenti

Saranno fissati previa comunicazione via e-mail alla docente da parte di studentesse e studenti

Richiedi informazioni sul corso:
Management e Consulenza Aziendale (LM77)

* Campi Obbligatori