ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Management e Consulenza Aziendale (LM77)

Il Corso di Studio in Management e Consulenza Aziendale (classe LM-77) ha durata biennale e prevede l'acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l'ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all'accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.

Caratteristiche della prova, modalità e termini di ammissione sono dettagliati sul sito web di Ateneo.

 

Il percorso formativo è concepito per impartire agli studenti una preparazione specialistica in merito alle dinamiche aziendali di natura operativa e gestionale, alla luce di una logica integrata e di un'analisi sistemica e strategica dell'impresa.

A tal fine, il corso si articola su quattro curricula specifici:

•           Management e consulenza aziendale;

•           Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica

•           Banking and Finance

•           Economia e management delle organizzazioni sportive

I diversi curricula sono concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base che lo sviluppo di competenze applicative altamente specializzate e particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati in un mondo del lavoro sempre più competitivo e in continuo divenire.

Le materie di studio si integrano in un'ottica multidisciplinare al fine di offrire un percorso formativo che abbracci le tematiche inerenti la gestione aziendale in tutte le sue sfaccettature (si veda a tal proposito il piano degli studi).

 

Il tirocinio e la prova finale, che costituiscono parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza degli studenti in uscita.

 

Le attività didattiche sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Le attività di tirocinio, invece, sono svolte in presenza.

 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

 

Il laureato in "Management e consulenza aziendale” potrà accedere all'Esame di Stato per la professione di Dottore commercialista.

< Indietro

Finanza quantitativa e derivati

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
SECS-S/06 6 prof.ssa Zelda Marino

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Scopo dell’insegnamento è di fornire conoscenza generale e approfondita dei principali modelli per la valutazione di contratti finanziari in condizioni di incertezza.

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

lo studente deve dimostrare di conoscere le tecniche e gli strumenti matematici utilizzati per la valutazione dei contratti finanziari e di comprendere le problematiche relative alla teoria del portafoglio e del pricing dei titoli derivati nei mercati finanziari.
 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

lo studente deve dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite alla valutazione di problemi concreti in modelli specifici.

 

Abilità di giudizio

lo studente deve dimostrare di saper approfondire anche in modo autonomo le conoscenze acquisite riuscendo ad applicarle anche ad altri problemi finanziari.

 

Abilità di comunicare

lo studente deve essere in grado di rispondere in modo chiaro, preciso e esaustivo alle domande della prova scritta.

 

Capacità di apprendimento

lo studente deve dimostrare una buona capacità di apprendimento riuscendo ad approfondire le proprie conoscenze utilizzando riferimenti bibliografici pertinenti e di rilievo per il campo oggetto di studio.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso introduce ai modelli del mercato dei capitali, ai modelli di pricing, alle tecniche numeriche e ai criteri di valutazione e di scelta finanziaria.

•          I Parte: Le operazioni finanziarie nel mercato: funzione valore e prezzo di mercato - La struttura per scadenza dei tassi d’interesse - La misurazione della struttura per scadenza dei tassi di interesse.

•          II Parte: Selezione di portafoglio: la diversificazione - l’analisi rischio-rendimento – l’ottimizzazione media-varianza – l’insieme delle opportunità – la frontiera efficiente.

•          III Parte: Titoli derivati: i mercati dei derivati – Contratti foward, futures e opzioni - le opzioni – proprietà fondamentali delle opzioni su azioni - alberi binomiali.

 

Testi consigliati

•          Catellani, De Felice, Moriconi, Manuale di finanza, Vol. I: Teoria del portafoglio e mercato azionario, ed. Il Mulino.

•          Barucci, Marazzina, Nencini, Finanza Matematica, Egea.

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di esame

Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi è certificato attraverso il superamento di un esame con valutazione in trentesimi.

L’esame prevede una prova scritta finalizzata ad accertare il livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente e a verificarne le capacità di comprensione e risoluzione di problematiche. 

Lo studente dopo aver seguito interamente il corso (audio, videolezioni e testi) potrà sostenere l’esame scritto.

 

Prerequisiti

Conoscenze di base di matematica e statistica acquisite negli insegnamenti di base del corso di laurea triennale. Per gli studenti che non fossero in possesso dei prerequisiti in misura sufficiente, è comunque prevista un’integrazione con opportuna bibliografia di riferimento

 

 

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Il corso è organizzato in moduli per argomenti. La preparazione dell’esame prevede che le lezioni siano seguite in modo sequenziale all’interno dei moduli stessi.

 

Ricevimento studenti

E’ possible fissare un incontro con la docente mandando una mail all’indirizzo zelda.marino@uniroma5.it, mettendo come oggetto della mail “ricevimento studenti”.

Richiedi informazioni sul corso:
Management e Consulenza Aziendale (LM77)

* Campi Obbligatori