ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Management e Consulenza Aziendale (LM77)

Il Corso di Studio in Management e Consulenza Aziendale (classe LM-77) ha durata biennale e prevede l'acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l'ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all'accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.

Caratteristiche della prova, modalità e termini di ammissione sono dettagliati sul sito web di Ateneo.

 

Il percorso formativo è concepito per impartire agli studenti una preparazione specialistica in merito alle dinamiche aziendali di natura operativa e gestionale, alla luce di una logica integrata e di un'analisi sistemica e strategica dell'impresa.

A tal fine, il corso si articola su quattro curricula specifici:

•           Management e consulenza aziendale;

•           Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica

•           Banking and Finance

•           Economia e management delle organizzazioni sportive

I diversi curricula sono concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base che lo sviluppo di competenze applicative altamente specializzate e particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati in un mondo del lavoro sempre più competitivo e in continuo divenire.

Le materie di studio si integrano in un'ottica multidisciplinare al fine di offrire un percorso formativo che abbracci le tematiche inerenti la gestione aziendale in tutte le sue sfaccettature (si veda a tal proposito il piano degli studi).

 

Il tirocinio e la prova finale, che costituiscono parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza degli studenti in uscita.

 

Le attività didattiche sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Le attività di tirocinio, invece, sono svolte in presenza.

 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

 

Il laureato in "Management e consulenza aziendale” potrà accedere all'Esame di Stato per la professione di Dottore commercialista.

< Indietro

Matematica per il management e per le decisioni

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
SECS-S/06 6 prof Salvatore Forte

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo quello di fornire gli strumenti quantitativi di base per l’analisi e risoluzione di problemi di ottimizzazione, la selezione di portafogli azionari e la misurazione e gestione del rischio finanziario.

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente acquisirà gli elementi teorici per una corretta impostazione metodologica dei problemi di ottimizzazione in ambito aziendale e finanziario e per la valutazione di operazioni finanziarie aleatorie utilizzando Microsoft Excel; sarà in grado di utilizzare le tecniche di soluzione dei problemi.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente sarà in grado di risolvere problemi reali relativi a valutazioni di operazioni finanziarie aleatorie in ambito economico e aziendale, in modo da poter scegliere razionalmente fra più alternative e decidere la migliore fra più opzioni. Le esercitazioni svolte durante il corso hanno lo scopo di utilizzare gli strumenti teorici per giungere alla risoluzione pratica.

 

Abilità di giudizio

Lo studente sarà consapevole dei risultati ottenuti attraverso la conoscenza dei procedimenti teorico/tecnici seguiti per conseguirli; sarà in grado di formulare giudizi autonomi e oggettivi e potrà riconoscere soluzioni errate o non efficienti in una logica economico-aziendale.

 

Capacità di apprendimento

Lo studente potrà svolgere in ambito aziendale ed economico le attività di valutatore finanziario mettendo a frutto le lezioni di teoria e le applicazioni svolte in laboratorio informatico, arricchite dalle interazioni con il docente.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

  1. Introduzione alla programmazione lineare
  2. La formulazione del problema
  3. Due problemi di programmazione lineare
  4. Il problema della dieta su foglio xls
  5. Il problema di produzione industriale su foglio xls
  6. Il problema della fabbrica di elettrodomestici su foglio xls
  7. Il problema della fabbrica automobilistica su foglio xls
  8. Il problema della fabbrica di materiali plastici su foglio xls
  9. Il problema dell’investimento azionario
  10. Il problema dell’organizzazione delle risorse umane su foglio xls
  11. Il problema della produzione di detersivi
  12. Il problema della produzione dei tavoli
  13. Introduzione al problema duale
  14. Il duale nel problema della dieta
  15. Il duale nel problema della produzione

 

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con il seguente testo, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

Simon Benninga, Modelli finanziari. La finanza con xls, 2010, McGraw-Hill

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di esame

l raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi è certificato attraverso il superamento di un esame con valutazione in trentesimi.

L’esame prevede una prova scritta finalizzata ad accertare il livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente e a verificarne le capacità di risoluzione di problematiche quantitative legate alla scelta di soluzioni ottime sia in ambito aziendale che finanziario.

Il livello di valutazione minimo (18) è attribuito laddove lo studente dimostri di avere una conoscenza frammentaria dei contenuti teorici e mostri una limitata capacità di utilizzarli al contesto di studio.

Il livello massimo (30) è attribuito laddove lo studente dimostri una conoscenza completa ed approfondita delle metodologie e degli strumenti di analisi e valutazione.

Lo studente dopo aver seguito interamente il corso potrà sostenere l’esame scritto.

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Il corso è erogato prevalentemente in modalità on-line.

Il corso è organizzato in moduli suddivisi per i principali argomenti.

La preparazione dell’esame prevede che le lezioni siano seguite in modo sequenziale all’interno dei moduli stessi.

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 5 ore per CFU.

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

Ricevimento studenti

Il docente è sempre reperibili via mail. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili orari di ricevimento e contatto per comunicazioni in videoconferenza.

Richiedi informazioni sul corso:
Management e Consulenza Aziendale (LM77)

* Campi Obbligatori