ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Management e Consulenza Aziendale (LM77)

Il Corso di Studio in Management e Consulenza Aziendale (classe LM-77) ha durata biennale e prevede l'acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l'ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all'accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.

Caratteristiche della prova, modalità e termini di ammissione sono dettagliati sul sito web di Ateneo.

 

Il percorso formativo è concepito per impartire agli studenti una preparazione specialistica in merito alle dinamiche aziendali di natura operativa e gestionale, alla luce di una logica integrata e di un'analisi sistemica e strategica dell'impresa.

A tal fine, il corso si articola su quattro curricula specifici:

•           Management e consulenza aziendale;

•           Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica

•           Banking and Finance

•           Economia e management delle organizzazioni sportive

I diversi curricula sono concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base che lo sviluppo di competenze applicative altamente specializzate e particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati in un mondo del lavoro sempre più competitivo e in continuo divenire.

Le materie di studio si integrano in un'ottica multidisciplinare al fine di offrire un percorso formativo che abbracci le tematiche inerenti la gestione aziendale in tutte le sue sfaccettature (si veda a tal proposito il piano degli studi).

 

Il tirocinio e la prova finale, che costituiscono parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza degli studenti in uscita.

 

Le attività didattiche sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Le attività di tirocinio, invece, sono svolte in presenza.

 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

 

Il laureato in "Management e consulenza aziendale” potrà accedere all'Esame di Stato per la professione di Dottore commercialista.

< Indietro

Bilanci degli operatori del mercato bancario e finanziario

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
SECS-P/07 12 prof. Alberto Privitera

INFORMAZIONI GENERALI

 

Obiettivi formativi

 

Obiettivi del corso

ll corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di base sul bilancio degli intermediari finanziari, con particolare riferimento alle banche, alle assicurazioni e agli altri intermediari finanziari.

In particolare, il corso analizza le tematiche inerenti le voci che compongono il bilancio di esercizio delle banche, delle assicurazioni e degli altri intermediari finanziari, analizzando i principi contabili nazionali e internazionali e i criteri di valutazione applicabili.

Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli elementi di base per la comprensione dei bilanci delle banche, delle assicurazioni e degli altri intermediari finanziari al fine di valutarne l'andamento economico-finanziario e la situazione patrimoniale dell’intermediario. Particolare attenzione verrà riservata all’analisi del patrimonio di vigilanza e dei ratios patrimoniali.

 

 

Risultati di apprendimento attesi

 

Conoscenza e capacità di comprensione:

L’insegnamento fornisce allo studente conoscenze e competenze, tanto di natura teorica, che operativa e tecnica, utili alla comprensione delle tematiche sviluppate nell’area dei bilanci delle banche, delle assicurazioni e degli altri intermediari finanziari.

In particolare, il corso permetterà di trasferire le competenze fondamentali per la comprensione, predisposizione e lettura del bilancio delle banche, delle assicurazioni e degli altri intermediari finanziari.

Capacità richieste al fine di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi:

Lo studente dovrà avere la capacità di lettura minima di un bilancio di esercizio ordinario.

In base a tali minime conoscenze, attraverso il corso lo studente svilupperà le capacità necessarie a conoscere ed applicare i tradizionali strumenti di lettura e comprensione dei bilancio delle banche, delle assicurazioni e degli altri intermediari finanziari.

Tale percorso permetterà la comprensione delle dinamiche bilancistiche e di gestione dei diversi soggetti interessati. Il focus sulla complessità del processo di strutturazione del bilancio di esercizio, permetterà di sviluppare un approccio critico e costruttivo alla lettura del documento contabile.

Capacità richieste per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni:

Lo studente acquisirà la capacità di presentare e commentare contenuti e risultati di bilancio di un intermediario finanziario bancario e non con terminologia appropriata e specialistica.

Gli strumenti forniti permetteranno di sviluppare un approccio critico ai valori e alle tecniche di presentazione e commento critico dei bilanci gli intermediari finanziari e non.

Lo studente conseguirà la capacità di utilizzare correttamente gli strumenti necessari a formulare un autonomo e personale giudizio sulla affidabilità, struttura e performance aziendale, declinata in termini di solidità, liquidità e redditività dell’intermediario finanziario bancario e non.

Sarà in grado, inoltre, di comprendere le scelte manageriali in termini complessivi di gestione, e le conseguenze di tali scelte in termini bilancistici.

Capacità di apprendimento richieste per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia:

Lo studente, al termine del corso, avrà sviluppato capacità di apprendimento che gli consentiranno autonomia nell’aggiornamento e nell’approfondimento – anche in percorsi di studio successivi - delle conoscenze sulla lettura, comprensione e valutazione dei bilanci degli intermediari finanziari bancari e non.

 

 

Obiettivi formativi nel contesto dei risultati di apprendimento previsti dal CdS

 

Numero di Crediti Formativi (CFU): 12

 

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso intende fornire un quadro di base per la comprensione e la lettura dei bilanci delle banche, delle assicurazioni e degli altri intermediari finanziari.

L’evoluzione dei modelli di operatività di banche, assicurazioni e degli altri intermediari finanziari.
Gli equilibri gestionali di banche, assicurazioni e degli altri intermediari finanziari.
Panoramica dei principi IAS/IFRS e loro rilevanza per gli intermediari finanziari.

Il bilancio delle banche

Aree gestionali e rappresentazione contabile.

Percorso storico della normativa contabile bancaria, innovazioni dei principi IAS/IFRS e disposizioni di vigilanza.

Struttura dello Stato Patrimoniale, del Conto Economico, della Nota integrativa e degli altri documenti allegati.

Il contenuto delle principali voci.

La contabilizzazione IAS/IFRS di attività e passività finanziarie: IAS 32, IAS 39, IFRS 7.

Cenni sull’IFRS9: evoluzione dello IAS 39.

Cenni sullo IAS 40: investimenti immobiliari.

Il bilancio assicurativo

Aree gestionali e rappresentazione contabile.

Percorso storico della normativa contabile assicurativa, innovazioni dei principi IAS/IFRS e disposizioni di vigilanza.

Il bilancio civilistico: struttura, contenuti, problematiche valutative.

Il bilancio IAS/IFRS: struttura, contenuti, problematiche valutative.

La contabilizzazione IAS/IFRS dei contratti assicurativi: IFRS 4 Fase 1.
L’evoluzione dell’IFRS 4 Fase 2: principali contenuti e problemi aperti.

Il bilancio degli altri intermediari finanziari

Aree gestionali e rappresentazione contabile (le società di leasing e di factoring).

Percorso storico della normativa contabile degli altri intermediari finanziati, innovazioni dei principi IAS/IFRS e disposizioni di vigilanza.

Struttura dello Stato Patrimoniale, del Conto Economico, della Nota integrativa e degli altri documenti allegati.

Il contenuto delle principali voci.

 

Testi consigliati

 

I libri di testo da studiare per il superamento della prova d’esame sono:

P. BIFFIS, E. SANTESSO (a cura di), Il bilancio delle banche e delle imprese finanziarie, Milano, Ed. sole24ore, 1999.
M. RUTIGLIANO (a cura di), Il bilancio della banca. Schemi, principi contabili, analisi dei rischi, Milano, Egea, 2011.
L. SELLERI, Il bilancio d’esercizio dell’Impresa di Assicurazione, Milano, Etas Libri, 1998.

 

 

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

 

 

Obiettivi della prova e modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

 

L'esame consiste nel superamento di una prova scritta.

 

Propedeuticità

 

Non vi sono propedeuticità per sostenere l'esame, è tuttavia consigliabile la conoscenza del bilancio di esercizio e della contabilità di base.

 

Prerequisiti

 

Conoscenza del bilancio di esercizio e della contabilità di base.

 

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

 

Attività didattiche previste

 

Il corso è articolato in 60 moduli da 30 minuti ciascuno per un totale di 30 ore di insegnamento, corrispondenti ai 12 crediti formativi che consente di conseguire il sostenimento dell'esame. I singoli moduli sono fruibili sulla piattaforma dell'Università.

 

Attività didattica erogativa (8 ore):

 

Il corso prevede lo svolgimento di esercitazioni per 8 ore complessive.

 

Attività didattica interattiva (minimo 7 ore):

 

Il corso prevede lo svolgimento di attività didattica interattiva con gli studenti di 7 ore complessive.

 

Ricevimento studenti

 

È previsto il ricevimento degli studenti su richiesta degli stessi a mezzo videoconferenz

Richiedi informazioni sul corso:
Management e Consulenza Aziendale (LM77)

* Campi Obbligatori