ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Management e Consulenza Aziendale (LM77)

Il Corso di Studio in Management e Consulenza Aziendale (classe LM-77) ha durata biennale e prevede l'acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l'ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all'accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.

Caratteristiche della prova, modalità e termini di ammissione sono dettagliati sul sito web di Ateneo.

 

Il percorso formativo è concepito per impartire agli studenti una preparazione specialistica in merito alle dinamiche aziendali di natura operativa e gestionale, alla luce di una logica integrata e di un'analisi sistemica e strategica dell'impresa.

A tal fine, il corso si articola su quattro curricula specifici:

•           Management e consulenza aziendale;

•           Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica

•           Banking and Finance

•           Economia e management delle organizzazioni sportive

I diversi curricula sono concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base che lo sviluppo di competenze applicative altamente specializzate e particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati in un mondo del lavoro sempre più competitivo e in continuo divenire.

Le materie di studio si integrano in un'ottica multidisciplinare al fine di offrire un percorso formativo che abbracci le tematiche inerenti la gestione aziendale in tutte le sue sfaccettature (si veda a tal proposito il piano degli studi).

 

Il tirocinio e la prova finale, che costituiscono parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza degli studenti in uscita.

 

Le attività didattiche sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Le attività di tirocinio, invece, sono svolte in presenza.

 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

 

Il laureato in "Management e consulenza aziendale” potrà accedere all'Esame di Stato per la professione di Dottore commercialista.

< Indietro

Sport Business Law

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
IUS/04 - IUS/05 12 prof Francesco Casarola

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Modulo IUS/04 – Diritto commerciale dello sport

Il modulo si propone di fornire agli studenti gli strumenti tecnico giuridici per operare nel settore dello sport-business attraverso l’analisi critica delle norme comunitarie, nazionali e sportive che disciplinano le associazioni, le imprese e le società sportive, anche in un’ottica comparatisca che tenga presente gli scenari futuri.

 

Modulo IUS/05 Diritto dell’economia dello sport

Il modulo si propone di fornire agli studenti gli strumenti tecnico-giuridici volti a comprendere l’influenza dei poteri pubblici e sportivi nel contesto comunitario e sportivo sulle attività di impresa, riferibile allo sport, o di mercato.

 

Risultati di apprendimento attesi

Modulo IUS/04

Al termine del modulo gli studenti saranno in possesso degli strumenti conoscitivi per:

- Valutare e collegare analiticamente gli istituti del diritto commerciale applicato allo sport.

- Applicare le conoscenze acquisiti per una corretta disciplina delle principali fattispecie del diritto commerciale e dello sport.

- Saper utilizzare il linguaggio tecnico per esporre e discutere con rigore gli istituti e le discipline giuridiche studiate.

 

Modulo IUS/05

Al termine del modulo gli studenti saranno in possesso degli strumenti conoscitivi per:

- Valutare e collegare analitcamente gli istituti del diritto dell’economia dello sport applicato allo sport;

- Applicare le conoscenze acquisite per una corretta disciplina delle principali fattispecie della concorrenza applicata allo sport, anche nel contesto comunitario;

- Saper utilizzare il linguaggio tecnico per esporre e discutere con rigore gli istituti e le discipline giuridiche studiate applicandole allo sport.

 

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente deve acquisire un linguaggio specifico e una conoscenza approfondita della disciplina e degli argomenti essenziali dell’insegnamento.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente, attraverso una buona padronanza della materia, basata anche sulla capacità di effettuare collegamenti tra argomenti differenti, deve essere in grado di applicare la conoscenza degli istituti giuridici e delle teorie economiche sviluppate durante il corso ai casi pratici che gli vengono sottoposti.

 

Abilità di giudizio

Attraverso l’acquisizione di competenze specifiche maturate durante il corso, ci si attende dallo studente il raggiungimento di uno standard elevato di giudizio critico associato allo sviluppo di una mentalità giuridico economica.

 

Capacità di apprendimento

L’acquisizione delle nozioni sviluppate durante il corso deve essere lo strumento che lo studente ha a disposizione per una migliore comprensione delle problematiche connesse al proprio specifico ambito lavorativo extra-universitario.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

SEZIONE: DIRITTO COMMERCIALE

1) L’imprenditore

2) Tipologie di imprenditore

3) Statuto imprenditore commerciale

4) L’azienda

5) I segni distintivi e

6) le creazioni intellettuali

7) L’associazione/1

8) L’associazione/2

9) La società in generale

10) Società semplice, in nome comune ed accomandita semplice

11) Società per azioni e società in accomandita per azioni

12) Società a responsabilità limitata

13) Società cooperative e mutualistiche

14) La crisi dell’impresa

15) La liquidazione delle società

16) Procedure concorsuali diverse dalla liquidazione giudiziale

SEZIONE: DIRITTO COMMERCIALE DELLO SPORT

17) Il diritto dello Sport/1

18) Il diritto dello sport/2

19) Le associazioni sportive

20) le società sportive

21) Il regolamento associazioni sportive

22) La responsabilità nello sport

23) I contratti dello sport/1

24) I contratti dello sport/2

25) la crisi delle società sportive

26) Diritto industriale dello sport

27) Il doping tecnologico

28) Modelli organizzativi dello sport

29) Business ed etica dello sport

30) Giustizia e sport business

SEZIONE: DIRITTO DELL’ECONOMIA

31) Introduzione alla concorrenza

32) Le norme UE della concorrenza/1

33) Le norme UE della concorrenza/2

34) Le norme nazionali della concorrenza/1

35) Le norme nazionali della concorrenza/2

36) L’autorità garante della concorrenza e del mercato

SEZIONE: DIRITTO DELL’ECONOMIA DELLO SPORT

37) Modelli sportivi/1

38) Modelli sportivi/2

39) La concorrenza nello sport

40) L’UE e lo sport/1

41) L’UE e lo sport/2

42) Il Fair Play Finanziario

43) I diritti TV/1

44) I diritti TV/2

45) Il sistema premiale della FIFA

46) Le iscrizioni ai campionati

47) La superlega

48) Gli agenti sportivi/1

49) Gli agenti sportivi/2

50) Gli aiuti di stato nello sport

51) Home grown player

52) La multiproprietà

53) Le innovazioni nello sport

54) L’azionariato popolare

55) Esport

56) Metaverso nello sport

57) Intelligenza artificiale e sport

58) Prospettive future nello sport

59) Dall’impianto di gioco all’arena: fattori giuridici/1

60) Dall’impianto di gioco all’arena: fattori giuridici/2

 

Testi consigliati

ll docente consiglia l’utilizzo del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) e le norme citate.

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di esame

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova d’esame. Saranno valutate le capacità espositive dello studente e la padronanza dei termini tecnici, in virtù delle conoscenze maturate a seguito dello studio e della frequenza del corso.

La prova d’esame è volta ad accertare la comprensione degli argomenti attraverso domande di tipo teorico o l’applicazione delle nozioni.

L’esame potrà essere svolto oralmente o per iscritto, come meglio specificato successivamente e comunicato dal docente.

Nel caso di esame scritto il docente provvederà alla somministrazione di un compito che potrà consistere in un test con domande a risposta chiusa.

Il voto sarà determinato sulla base di criteri valutativi che tengono conto dei seguenti parametri comprensione della materia, conoscenza della disciplina, capacità espositiva, capacità di ragionamento critico e didattico del candidato.

Scala del voto

18-20 sufficiente conoscenza della disciplina degli argomenti d’esame. Difficoltà espositiva e/o lacune.

21-24 Discreta conoscenza della disciplina degli argomenti. Esposizione adeguata

25-27 buona conoscenza e comprensione degli argomenti di esame; esposizione più che soddisfacente; capacità di ragionamento giuridico.

28-30 Ottima conoscenza e comprensione degli argomenti di esame; esposizione fluida; ragionamento critico e metodo dialettico.

 

 

 

 

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

ll corso si articola in nove sezioni, ognuna dei quali comprende videolezioni, slides, normativa e contrattualistica di riferimento.

I contenuti delle videolezioni sono parte integrante del programma d’esame, per ulteriori approfondimenti è consigliata la consultazione dei libri di testo indicati dai docenti.

Attività didattiche previste

Le attività di didattica sono così suddivise:

Attività didattica erogativa (60 ore):

n. 60 lezioni frontali, videoregistrate della durata di circa 30 minuti ciascuna, sempre disponibili in piattaforma didattica (ogni videolezione corrisponde a 1 ora di didattica erogativa considerando la necessità di riascolto)

slides e dispense sempre disponibili in piattaforma didattica

normativa e contrattualistica inerenti agli argomenti delle videolezioni sempre disponibili in piattaforma didattica.

 

Ricevimento studenti

Il docente è sempre reperibile via e-mail o tramite il forum nella sezione "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Su richiesta degli studenti è disponibile ad organizzare ulteriori incontri interattivi in videoconferenza in data concordata.

Richiedi informazioni sul corso:
Management e Consulenza Aziendale (LM77)

* Campi Obbligatori