ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Triennale - Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L4)

Il Corso di Studio in Moda e Design Industriale (classe L-4) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line. 

Riconoscendo il ruolo del Design come motore e fattore strategico dell’innovazione, il corso è strutturato per fornire le conoscenze e competenze necessarie alla definizione di designer che, all’interno del sistema produttivo e sociale, sappiano ideare, progettare e allestire spazi e contesti (design di interni o esterni) legati al settore del design o della moda; ideare e progettare elementi di una collezione; progettare nell'ambito di contesti commerciali e dell'editoria specializzata; operare nel campo della comunicazione e promozione del prodotto. 

A tal fine, il corso si articola su due curricula specifici, uno con indirizzo Moda ed uno con indirizzo Design, concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base, necessarie per l'eventuale prosieguo degli studi, che lo sviluppo di competenze applicative, diversificate e caratterizzanti per i due ambiti, particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. 

Il percorso formativo intende trasmettere agli studenti la ‘cultura del progetto’ come valore e come mezzo d'innovazione e strategia ponendo attenzione alle diverse aree di declinazione del Design quali quella progettazione del prodotto e del processo - sia per la Moda che per il Design - il marketing, la comunicazione e la distribuzione. Il Corso di Studio prevede quindi l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze teorico-pratiche necessarie allo svolgimento delle attività progettuali a partire dalla fase di ideazione del prodotto/processo fino alla sua realizzazione. 

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita. 

Le attività formative non laboratoriali sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Gli insegnamenti laboratoriali, invece, prevedono lo sviluppo di parte delle attività in presenza. 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica. 

Il laureato in Moda e Design Industriale potrà proseguire gli studi in percorsi di laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro o inserirsi all'interno di strutture professionali e aziendali dei settori moda e design e degli indotti correlati: maison, atelier, brand, griffe, aziende produttive, agenzie, media, società di servizi, show room, enti fieristici, organizzazioni di settore. 

< Indietro

Tecniche di progettazione europea (mod)

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
IUS/14 6 Prof.ssa Sabrina Saccomandi

INFORMAZIONI GENERALI

 

Obiettivi formativi

 

La finalità principale del corso è quella di favorire la piena conoscenza degli strumenti di finanziamento della programmazione e dei documenti della programmazione, nonché delle tecniche per il successo nella presentazione dei bandi Europei, mediante l’acquisizione delle capacità di partecipazione e comprensione degli stessi. Grazie alla trasmissione di concetti e competenze fondamentali riguardanti la strutturazione dell’UE, i principali fondi europei (diretti ed indiretti), i cicli di progetto e introduzione al Project Cycle Management, le metodologie di progettazione e gestione, la programmazione comunitaria 2014-2020 e la nuova programmazione 2021 - 2027, gli studenti acquisiranno la capacità di redigere una proposta progettuale di qualità. Tutto questo al fine di costruire progetti tematici in grado di finanziare il raggiungimento di obiettivi in diversi ambiti.

 

Risultati di apprendimento attesi

 

Gli studenti devono acquisite la terminologia tecnica e i principi teorici di base della progettazione europea. Dovranno, inoltre, essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nella progettazione europea, secondo le regole e la normativa propria di ogni programma di riferimento.

 

Conoscenza e capacità di comprensione:

Conoscenza degli strumenti teorici e metodologici necessari per la corretta conoscenza dei fondi comunitari della programmazione 2014 2020 e della nuova programmazione 2021 – 2027. Comprensione delle potenzialità e dei rischi connessi all’utilizzo delle risorse della finanza agevolata europea. Conoscenza delle piattaforme per lo sviluppo dei progetti europei.

 

Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione:

Lo studente deve dimostrare l’acquisizione delle conoscenze riguardanti l’uso delle principali piattaforme di progettazione ed il web. Lo studente deve dimostrare la capacità di utilizzare gli strumenti per realizzare ricerche sul web. Comprensione del funzionamento delle principali piattaforme web della programmazione europea. Capacità di utilizzare gli strumenti di navigazione e ricerca nel web nell’ambito della progettazione europea. Il raggiungimento delle capacità sopraelencate avviene tramite lo svolgimento di attività pratiche nella forma di esercitazioni, di progettazione e redazione di un approfondimento relativo ad una proposta progettuale.

 

Capacità richieste al fine di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi:

Agli studenti saranno forniti alcuni principi di valutazione dei bandi europei in modo da essere in grado di valutare quelli maggiormente performanti e funzionali alle necessità. Essi saranno in grado di formulare un progetto a valere dei fondi indiretti. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite studio ed esercitazioni.

 

Capacità richieste per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni:

Mostrare capacità relazionali nell’approccio al project management e al team building. Capacità di motivare all’attività di ricerca prendendo come riferimento best practice della progettazione europea. Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori.

 

Capacità di apprendimento richieste per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia:

Gli studenti devono sviluppare capacità di approfondimento delle conoscenze acquisite e di apprendere in modo autonomo gli sviluppi e gli aggiornamenti dei bandi europei. In particolare, acquisiranno la capacità di rilevare le politiche di programmazione europea, diretta e indiretta, nonché la capacità di aggiornamento attraverso la consultazione di siti web e di piattaforme all’uopo dedicate.

 

Obiettivi formativi nel contesto dei risultati di apprendimento previsti dal CdS

 

Le attività interattive proposte parallelamente allo sviluppo degli assunti teorici, sono protese a far acquisire autonomia allo studente capace di testare il proprio percorso di apprendimento, confrontarsi con altri studenti, tutor e docente, verificare autonomamente le proprie lacune, sviluppare nuove strategie di apprendimento con l’aiuto dei medesimi.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

 

Il programma del Corso è articolato su tre Sezioni formative così strutturati:

 

Sezione I: Conoscenze base:

La Programmazione UE 2014 – 2020. La Politica di coesione - Gli obiettivi tematici. La Politica di Coesione 2014 – 2020.

La PROGRAMMAZIONE 2021-2027 – IL CONFRONTO PARTENARIALE IN CORSO- e

I TEMI UNIFICANTI

 

Sezione II: Conoscenze tecniche e metodologiche sui fondi diretti:

Da Horizon 2020 a Horizon Europe.

 

Sezione III: Conoscenze tecniche e metodologiche sui fondi indiretti:

Gli strumenti di finanziamento della politica di coesione 2014 – 2020 e della politica di coesione 2021 – 2027. I documenti della programmazione nazionale (PON) e della programmazione regionale (POR)

 

 

 

Testi consigliati

 

Il libro di testo da studiare per il superamento della prova d’esame è

 

Progettare in Europa. Tecniche e strumenti per l'accesso e la gestione dei finanziamenti dell'Unione europea. Marcello D’Amico

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

 

Obiettivi della prova e modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

 

Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è verificato con un esame di valutazione in trentesimi (a partire da un minimo di 18/30) che avviene sulla base di un colloquio orale o una prova scritta (articolantesi in tre domande a risposta aperta).

La valutazione ha l’obiettivo di accertare il livello di comprensione e di conoscenza raggiunto dallo studente sui contenuti indicati nel programma.

I criteri di valutazione sono i seguenti:

  1. verificare l’acquisizione del risultato di apprendimento delle tecniche di base di partecipazione ai bandi delle politiche europee con particolare attenzione alla politica di coesione, al fine di verificare il livello di competenza formata;
  2. verificare la conoscenza e le competenze acquisite dalle nozioni esposte durante le lezioni e l’acquisizione delle abilità tecnico pratiche necessarie allo svolgimento delle prove scritta.

La valutazione massima di 30/30 è attribuita quando lo studente dimostra una conoscenza completa e approfondita dei contenuti.

La lode è attribuita quando lo studente manifesta una significativa padronanza dei contenuti teorici e operativi, presentando gli argomenti con notevole proprietà di linguaggio e capacità di elaborazione.

 

Propedeuticità

 

Non sono previste propedeuticità.

 

Prerequisiti

 

Non sono previsti prerequisiti dello studio di altre materie

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

 

Attività didattiche previste

 

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI) coprono un minimo di 6 ore per CFU ripartite tra DE e DI. In particolare per ogni CFU saranno offerte almeno 5 ore di DE e 1 ora di DI.

 

Attività didattica erogativa (30 ore):

30 lezioni frontali videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma

 

Attività didattica interattiva (minimo 7 ore):

6 aule virtuali

3 esercitazioni di verifica

3 forum per macroargomenti

 

Eventuali altri strumenti interattivi (chat, web conferences, e-tivities, ecc.) saranno adoperati in relazione a specifici interventi didattici.

 

Ricevimento studenti

 

Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili orari di ricevimento e contatto per comunicazioni in chat e/o videoconferenza.

Richiedi informazioni sul corso:
Triennale - Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L4)

* Campi Obbligatori