ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Triennale - Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L4)

Il Corso di Studio in Moda e Design Industriale (classe L-4) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line. 

Riconoscendo il ruolo del Design come motore e fattore strategico dell’innovazione, il corso è strutturato per fornire le conoscenze e competenze necessarie alla definizione di designer che, all’interno del sistema produttivo e sociale, sappiano ideare, progettare e allestire spazi e contesti (design di interni o esterni) legati al settore del design o della moda; ideare e progettare elementi di una collezione; progettare nell'ambito di contesti commerciali e dell'editoria specializzata; operare nel campo della comunicazione e promozione del prodotto. 

A tal fine, il corso si articola su due curricula specifici, uno con indirizzo Moda ed uno con indirizzo Design, concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base, necessarie per l'eventuale prosieguo degli studi, che lo sviluppo di competenze applicative, diversificate e caratterizzanti per i due ambiti, particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. 

Il percorso formativo intende trasmettere agli studenti la ‘cultura del progetto’ come valore e come mezzo d'innovazione e strategia ponendo attenzione alle diverse aree di declinazione del Design quali quella progettazione del prodotto e del processo - sia per la Moda che per il Design - il marketing, la comunicazione e la distribuzione. Il Corso di Studio prevede quindi l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze teorico-pratiche necessarie allo svolgimento delle attività progettuali a partire dalla fase di ideazione del prodotto/processo fino alla sua realizzazione. 

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita. 

Le attività formative non laboratoriali sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Gli insegnamenti laboratoriali, invece, prevedono lo sviluppo di parte delle attività in presenza. 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica. 

Il laureato in Moda e Design Industriale potrà proseguire gli studi in percorsi di laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro o inserirsi all'interno di strutture professionali e aziendali dei settori moda e design e degli indotti correlati: maison, atelier, brand, griffe, aziende produttive, agenzie, media, società di servizi, show room, enti fieristici, organizzazioni di settore. 

< Indietro

Inglese per il disegno industriale (mdi)

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
L-LIN/12 6 Prof. Diego Maliziola

INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire gli strumenti teorici e metodologici necessari per poter utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese nell'ambito specifico di pertinenza nonché per lo scambio di informazioni di carattere generale. Gli obiettivi saranno raggiunti secondo le competenze linguistiche di livello B1/B1+ Intermediate, come definito dal Common European Framework of Reference for Languages.

Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
•    Comprensione di brevi testi di settore in lingua a carattere divulgativo o di pertinenza.
•    Comprensione di testi a carattere quotidiano tratti da articoli di giornale, o di argomento familiare.
•    Conoscenza e utilizzo del lessico di base appropriato a contesti quotidiani o professionali.
•    Comprensione globale di un messaggio audio-video in lingua, di argomento quotidiano o specifico del settore.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente saprà utilizzare le conoscenze acquisite in ambito funzionale e grammaticale per produrre e comprendere semplici testi scritti e orali, ponendo particolare attenzione alla correttezza formale.

Abilità di giudizio
Lo studente saprà giudicare la coerenza testuale di un articolo o di un testo audio-video di settore e prevedere le reazioni di un interlocutore in diversi contesti linguistici di uso comune.

Abilità di comunicare
Lo studente saprà utilizzare il linguaggio scientifico appropriato alla descrizione di contesti utili in ambito professionale ed il linguaggio standard funzionale alla comunicazione in contesti d’uso quotidiano e comune.

Capacità di apprendimento
Lo studente dimostrerà di possedere gli strumenti linguistici di base per sviluppare la capacità di riflessione sulla lingua straniera e sui meccanismi che regolano le strutture grammaticali e morfosintattiche. Migliorerà inoltre l’auto-consapevolezza per applicare strategie personali che facilitino il proprio stile di apprendimento (learning to learn), quali mappe concettuali, tabelle sinottiche, etc.

PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso di Inglese intende sviluppare ed approfondire nell’allievo una mirata competenza lessicale e testuale in lingua straniera, focalizzata sullo specifico settore di interesse del CdS.
Programma dettagliato:

•    Course Presentation
Obiettivi Formativi 
Risultati di apprendimento attesi 
Obiettivi specifici 
Testi consigliati 
Prerequisiti 
Organizzazione didattica 
Modalità d’Esame 
Ricevimento studenti

•    Sezione 1 - YOU LOOK GREAT! 
Grammar: The Present tenses 
Present Continuous vs Present Simple: USEs • HOW THEY ARE COMPOSED OF/3 FORMS/SHORT ANSWERS 
Enough vs Too 
Glossary of terms: Vocabulary list
Texts: Reading comprehension with a multiple choice exercise included vs Listening


•    Sezione 2 - LET’S SHOP! 
Grammar: 
Order of adjectives
Comparatives and superlative 
Personal pronouns: subject or object
Adjectives pronouns 
Glossary of terms: Adverbs of manner 
Texts: Reading comprehension with a multiple choice exercise included vs Listening

•    Sezione 3 - BEEN ON HOLIDAY? 
Grammar: 
Present Perfect 
Present Perfect time expressions
Glossary of terms: Travel verbs   
Texts: Reading comprehension with a multiple choice exercise included vs Listening


•    Sezione 4 - STAR QUALITY
Grammar: 
Adjectives with -ing vs –ed      
Present Perfect vs Past Simple: Time expressions, 3 forms, Short answers
Glossary of terms: British clock and International clock
Texts: Reading comprehension with a multiple choice exercise included or Listening


•    Sezione 5 - TRAVELLING 
Grammar: 
Will vs Would
Will as a Future form or both of the them as Modal verbs  
First & Second conditionals     
Verbs of Preference followed by –ing 
Verbs + Infinitive
Infinitive or –ing form?
Glossary of terms: Airport terms     
Texts: Reading comprehension vs Listening


•    Sezione 6 - EXTREME DIETS 
Grammar: 
Future forms: To be going to/ Present Continuous for future/ Will  
Which are the differences among them?
Glossary of terms: Food
Texts: Reading comprehension or Listening

•    Sezione 7 - FASHION MATTERS 
Grammar/Glossary of terms/Texts:  PHRASAL VERBS (definition) 

•    Sezione 8 - OBLIGATION, NECESSITY, PERMISSION
Grammar/Glossary of terms/Texts:  MODALS IN GRAMMAR VS CONTENT in exceptions 
Definition as OBLIGATION, NECESSITY AND PERMISSION 


•    Sezione 9 - AVOID REPEATING
Grammar:  WORD FORMATION 
Glossary of terms/Texts: Reading comprehension with a multiple choice exercise included or Listening

•    Sezione 10 - WORDS YOU MIGHT GET WRONG!     
Grammar/Glossary of terms:  MULTIPLE CHOICE CLOZE
Texts: Reading comprehension with a multiple choice exercise included or Listening

•    Sezione 11 - DESCRIBING 
Grammar/Glossary of terms: 
Adjectives describing personality 
Phrasal verbs and expressions with take 
Collocations – adverb or adjective? 
Texts: Reading comprehension with a multiple choice exercise included or Listening

•    Sezione 12 - A GREAT IDEA 
Grammar/Glossary of terms: 
The passive 
Phrasal verbs 
Texts: Speaking approach

Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:
I testi sottoindicati non sono obbligatori ai fini del superamento dell’esame, ma consigliati come utile ausilio per la consultazione del materiale iconografico analizzato nel corso.

•    Essential grammar in use
Author:     Raymod Murphy, Helen Naylor
Editor:     Cambridge University Press
•    Compact Preliminary (B1 level)
Author:     Sue Elliott, Amanda Thomas
Editor:     Cambridge University Press, Cambridge English Language Assessment

Ulteriori riferimenti bibliografici potranno essere suggeriti durante il corso.

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
La valutazione avverrà sulla base di un colloquio orale o una prova scritta.
Al colloquio il livello di valutazione minimo (18/30) è attribuito quando lo studente dimostra una parziale conoscenza degli argomenti derivante da uno studio non approfondito e una debole capacità di esposizione autonoma.
Il livello di valutazione massimo (30/30) è attribuito quando lo studente dimostra un’eccellente esposizione, ottime capacità di analisi e sintesi unite a buone capacità di rielaborazione personale.
La lode viene attribuita quando il candidato dimostra una assoluta padronanza degli argomenti trattati e la capacità di correlarli in maniera trasversale. Viene altresì valutata capacità di approfondimento autonomo e di rielaborazione personale.
Le modalità di accertamento verificheranno l'esito delle attività condotte a distanza ed in presenza, in termini di partecipazione, approfondimento, capacità di collegamento fra gli argomenti trattati. La verifica del raggiungimento degli obiettivi prevede:
•    grado di acquisizione in itinere della conoscenza degli argomenti trattati;
•    buona conoscenza e di elementi tecnici del settore;
•    comprendere e comunicare in lingua le tematiche legate all’indirizzo di Moda & Design.

La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta e/orale.


Modalità di esame
Per la modalità di prove scritte possono essere strutturate di norma in tre sezioni: 
1.    Texts: comprensione scritta di un testo con questionario o sentences in una delle tre seguenti modalità:
o    multiple choice 
o    vero o falso 
o    word formation
2.    Glossary of terms: terminologia tecnica di riferimento 
3.    Grammar: riferimento al programma di cui sopra, ai contenuti delle video-lezioni ed al testo consigliato in bibliografia.

Prova scritta:
•    serie di domande variamente distribuite tra le sopra indicate tre sezioni 
•    ad ogni domanda viene assegnato un punteggio di 1
•    ad ogni risposta non data o errata viene assegnato ad un valore di 0
•    uso del dizionario NON consentito.

Per la modalità prova orale le conoscenze, abilità e competenze saranno verificate attraverso un colloquio di una durata massima di 20 minuti per studente.


Propedeuticità
Non prevista

Prerequisiti
Non sono previsti ufficialmente prerequisiti specifici, sebbene sia caldamente consigliata una sufficiente familiarità con la lingua straniera quale oggetto di studio almeno scolastico.


ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI) coprono un minimo di 6 ore per CFU così ripartite: DE (5 ore) e DI (1 ore). 


Attività didattica erogativa (N 30 ore):
•    N 30 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.
Attività didattica interattiva (N 6 ore):
•    Forum di approfondimento tematico;
•    Aule virtuali (Webinars) con cadenza regolare, tenuto conto del numero totale indicato sopra.

Attività di autoapprendimento:
Si ricorda che le attività sopraindicate permettono allo studente di approfondire eventuali lacune, chiedere delucidazioni al docente e trattare le tematiche specifiche del Cds.
A tal proposito, eventuali altri strumenti interattivi (forum, chat, web conferences, etc.) potranno essere adoperati in relazione a specifici interventi didattici.

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

Ricevimento studenti
Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili orari di ricevimento e contatto per comunicazioni in videoconferenza. 


 

Richiedi informazioni sul corso:
Triennale - Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L4)

* Campi Obbligatori