Curriculum Curriculum Vitae
E-mail sabrina.saccomandi@uniroma5.it
Corsi Triennale - Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L4)
Scienze Motorie (L22)
Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L16)
Triennale - Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia (L26)
Insegnamenti Tecniche di progettazione europea (apos)
Tecniche di progettazione europea
Tecniche di progettazione europea (apos)
Tecniche di progettazione europea (mdi)
Tecniche di progettazione europea (mod)
Tecniche di progettazione europea (oasa)
Tecniche di progettazione europea (sac)
Tecniche di progettazione europea (sao)

Biografia

Biografia

Sabrina Saccomandi si è laureata nel 1993 in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti - Pescara, l’8 luglio 1993, discutendo una tesi in Economia Aziendale, con la votazione finale di 110 e lode su 110.

Dopo aver conseguito nel 1994 l’abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Commercialista presso Università degli Studi "G. D'Annunzio", ha conseguito, nel 2000, il Diploma di Specializzazione in Diritto Amministrativo e Scienza dell'Amministrazione, discutendo una Tesi di specializzazione in Diritto Pubblico dell'Economia conseguendo il voto finale 70/70, presso l’Università degli Studi di Teramo - Facoltà di Giurisprudenza.

Nell’anno 2000 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Revisore Contabile. Iscrizione al n. 119.780 “Registro Revisori Contabili”, ora Revisore Legale presso Ragioneria Generale dello Stato – Ministero Economia delle Finanze, superando l’esame di abilitazione presso il Ministero della Giustizia Via Arenula, Roma

Ha lavorato nell’ambito delle programmazioni delle politiche europee 2000-2006, 2007-2013 e 2014-2020. Ha coordinato diversi gruppi di progettazione a valere di bandi europei diretti e indiretti.

Ha esercitato il ruolo di professore a contratto di Tecniche di progettazione Europea dal 2016 presso l’Università telematica San Raffaele Roma. Ha partecipato a vari progetti di ricerca nazionali ed è autrice di diverse pubblicazioni a carattere scientifico. È consulente per le politiche di programmazione e di gestione di alcuni strumenti di finanziamento della politica di coesione 2014 2020.