ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Triennale - Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L4)

Il Corso di Studio in Moda e Design Industriale (classe L-4) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line. 

Riconoscendo il ruolo del Design come motore e fattore strategico dell’innovazione, il corso è strutturato per fornire le conoscenze e competenze necessarie alla definizione di designer che, all’interno del sistema produttivo e sociale, sappiano ideare, progettare e allestire spazi e contesti (design di interni o esterni) legati al settore del design o della moda; ideare e progettare elementi di una collezione; progettare nell'ambito di contesti commerciali e dell'editoria specializzata; operare nel campo della comunicazione e promozione del prodotto. 

A tal fine, il corso si articola su due curricula specifici, uno con indirizzo Moda ed uno con indirizzo Design, concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base, necessarie per l'eventuale prosieguo degli studi, che lo sviluppo di competenze applicative, diversificate e caratterizzanti per i due ambiti, particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. 

Il percorso formativo intende trasmettere agli studenti la ‘cultura del progetto’ come valore e come mezzo d'innovazione e strategia ponendo attenzione alle diverse aree di declinazione del Design quali quella progettazione del prodotto e del processo - sia per la Moda che per il Design - il marketing, la comunicazione e la distribuzione. Il Corso di Studio prevede quindi l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze teorico-pratiche necessarie allo svolgimento delle attività progettuali a partire dalla fase di ideazione del prodotto/processo fino alla sua realizzazione. 

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita. 

Le attività formative non laboratoriali sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Gli insegnamenti laboratoriali, invece, prevedono lo sviluppo di parte delle attività in presenza. 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica. 

Il laureato in Moda e Design Industriale potrà proseguire gli studi in percorsi di laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro o inserirsi all'interno di strutture professionali e aziendali dei settori moda e design e degli indotti correlati: maison, atelier, brand, griffe, aziende produttive, agenzie, media, società di servizi, show room, enti fieristici, organizzazioni di settore. 

< Indietro

Storia della fotografia e del cinema

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
L-ART/06 6 prof.ssa Valentina Valente

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Il Corso prevede l’acquisizione della trasversalità delle informazioni riferite alla storia del cinema e della fotografia (dalla nascita ai nostri giorni). Il corso intende infatti fornire gli strumenti teorici e metodologici fondamentali per l’analisi delle immagini cinematografiche e fotografiche, nonché degli impianti narrativi per quanto riguarda la storia del cinema.

Obiettivo formativo principale del corso è saper analizzare e comprendere alcuni dei passaggi essenziali della storia e delle tecniche dei due linguaggi, inquadrandole nel più ampio ambito della cultura di riferimento italiana, europea e nordamericana.

Il corso di storia del cinema e della fotografia, in linea con gli obbiettivi del corso di studi in architettura e design industriale, rivolto all’acquisizione delle competenze necessarie alla formazione di profili professionali impegnati nella progettazione nel campo del design e della moda, offre le coordinate storico-culturali, estetiche e teoriche necessarie a comprendere la "Cultura del progetto".

Risultati di apprendimento attesi

Le competenze specifiche sviluppate dal corso di Storia del cinema e della fotografia sono elencate di seguito secondo il sistema dei descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione

Gli studenti avranno modo di acquisire approfondite conoscenze e capacità di comprensione relative alla definizione del contesto storico e culturale in cui si inseriscono la storia del cinema e della fotografia, applicando metodologie di studio analitico, interpretativo e comparativo dei relativi contesti e manufatti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti saranno in grado di applicare le proprie conoscenze nell'approccio a tematiche non familiari inserite in contesti di ampia portata connessi al proprio settore di studio. Sapranno esaminare e ricostruire in modo approfondito le dinamiche storico-culturali in relazione alla produzione di fotografie e opere cinematografiche, nonché saranno in grado di servirsi di dati bibliografici, classificare immagini e film dal punto di vista tecnico-formale, cronologico-stilistico e critico.

Abilità di giudizio

Gli studenti saranno coscienti delle peculiarità del patrimonio del cinema e della fotografia dalle origini ai nostri giorni, sia nel contesto nazionale che in quello internazionale. Saranno così in grado di integrare le conoscenze e di formulare giudizi, anche sulla base di informazioni limitate.

Abilità di comunicare

Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo chiaro, a livello divulgativo (ad esempio in occasione di dibattiti e convegni) in relazione alle tematiche e problematiche riguardanti la Storia del cinema e della fotografia.

Capacità di apprendimento

L'insegnamento verrà impostato in modo da valorizzare le competenze storiche, selettive e comparative, ai fini dell'acquisizione di un metodo di apprendimento che consenta, alla fine del percorso, di intraprendere studi successivi in ambito storico-artistico, del design, della moda con un alto grado di autonomia nell’orientamento cronologico e in quello critico, oppure di supportare a livello storico e teorico la professione intrapresa.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso è strutturato secondo 6 sezioni cronologico-tematiche.

  1. Presentazione del corso.

UNITÀ DIDATTICA 1 Storia della fotografia (1 CFU)

  1. Leggere le immagini: la fotografia e il cinema
  2. Dalla camera oscura all’invenzione della fotografia
  3. L’affermarsi di alcuni generi ed autori: ritratto, paesaggio.
  4. Fotografia e Avanguardia: Futurismo, Surrealismo e Dadaismo
  5. Fotografia diretta: dalla fotografia umanista francese ai fotografi del New Deal

UNITÀ DIDATTICA 2 La fotografia di moda (1 CFU)

  1. Alle origini della fotografia di moda
  2. La fotografia di moda fra gli anni ‘50 e ‘60
  3. La fotografia di moda fra gli anni ’70 e ‘80
  4. La fotografia di moda fra gli anni ’90 e oggi
  5. Reportage dei fotografi di moda: focus su In the american west di Richard Avedon

UNITÀ DIDATTICA 3 Introduzione alla Storia del cinema (1 CFU)

  1. Le origini del cinema: i fratelli Lumière, Georges Méliès
  2. Che cos’è il cinema? Il cinema cerca una sua identità fra le arti
  3. Il cinema delle avanguardie
  4. Il montaggio cinematografico: Sergej Ėjzenštejn
  5. Cinema comico: Buster Keaton, Charlie Chaplin, Harold Lloyd

UNITÀ DIDATTICA 4 I grandi autori e l’avvento della modernità (1 CFU)

  1. L’avvento del sonoro: un cambiamento epocale
  2. Il cinema classico. Focus on screwball comedy: Bringing up baby (Susanna, Howard Hawks, 1938)
  3. Il neorealismo italiano: il primo cinema della modernità
  4. Ladri di Biciclette (Vittorio De Sica, 1948)
  5. Il cinema d’autore: Psycho (Alfred Hitchcock, 1960)

UNITÀ DIDATTICA 5 Il cinema contemporaneo (1 CFU)

  1. La nouvelle vague: il cinema e la cinefilia
  2. I nuovi autori italiani: La dolce vita (Federico Fellini, 1960)
  3. I personaggi e le star della nuova Hollywood: Taxi driver (Martin Scorzese, 1976)
  4. Nuove narrazioni: Fincher, Tarantino, Nolan, Cronenberg, Cohen e Wachowski
  5. Il cinema e la mente: Eternal sunshine on the spotless mind (Se mi lasci ti cancello, Michel Gondry 2004)

UNITÀ DIDATTICA 6: Fra fotografia e cinema (1 CFU)

  1. Introduzione all’incontro fra questi due linguaggi: Contacts
  2. Daguerréotypes (Agnes Varda, 1975) e La jetée (Chris Marker, 1962)
  3. Cinema, fotografia e moda: Who are you Polly Magoo? (William Klein, 1966)
  4. Cinema, fotografia e moda. Lo sguardo cinematografico in fotografia Peter Lindbergh
  5. Il cinema per una filosofia della fotografia: Blow Up (Michelangelo Antonioni, 1966)

Alle lezioni registrate si aggiungono un minimo di 6 ore di didattica interattiva (aule virtuali e forum) di argomento relativo ai temi inseriti nella cronologia trattata nel corso delle lezioni.

Testi consigliati

Si raccomanda la visione dei seguenti film, fondamentale per sostenere l’esame:

Bringing up baby (Susanna, Howard Hawks, 1938), Ladri di biciclette (Vittorio De Sica, 1948), La Dolce Vita (Federico Fellini, 1960), Who are you Polly Magoo? (William Klein, 1966), Psycho (Alfred Hitchcock, 1960); Blow-Up (Michelangelo Antonioni, 1966); Taxi Driver (Martin Scorsese, 1976), Eternal sunshine on the spotless mind (Se mi lasci ti cancello, Michel Gondry 2004), Daguerréotypes (Agnes Varda, 1975) e La jetée (Chris Marker, 1962)

Film consigliati:

L'Arrivée d'un train à La Ciotat (Lumière, 1985), L’arroseur arrosé (Lumière, 1985), Le voyage dans la lune (Georges Méliès, 1902), Sherlock Jr. (La palla n. 13, Buster Keaton, 1934)

 

Materiale didattico consigliato (per temi specifici contattare la docente):

Riccardo Falcinelli, Figure. Come funzionano le immagini, dal Rinascimento a Instagram, Einaudi, Torino, 2022.

Beaumont Newhall, Storia della fotografia, Einaudi, Torino, 1997

Claudio Marra, Nelle Ombre di un sogno. Storia e idee della fotografia di moda, Bruno Mondadori, Milano, 2004

Roland Barthes, La camera chiara, Einaudi, Torino, 2003 (La chambre claire, Paris 1980)

Susan Sontag, Sulla fotografia, Einaudi, Torino, 2004 (On photography, 1973)

Gian Piero Brunetta, Cent'anni di cinema italiano, Laterza, Bari 1991

David Bordwell – Kristin Thompson, Storia del cinema. Un’introduzione, McGrawHill, Milano 2010

 

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

 

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

Per valutare le capacità acquisite nel governare le nozioni apprese lo studente sarà sottoposto a una prova scritta.

Modalità di esame

Attraverso la prova scritta sarà valutata la conoscenza degli elementi di carattere storico, estetico e teorico esposti durante le lezioni.

La prova scritta consisterà in 30 domande a risposta chiusa da svolgersi in non meno di 30 minuti. La prova si intenderà superata con almeno 18 punti (18/30). La valutazione massima sarà ottenuta con la risposta esatta a tutti i quesiti (30/30).

 

Propedeuticità

Come da regolamento del corso di studi non sono previste propedeuticità ma si consiglia di aver sostenuto prima gli esami relativi al periodo moderno, l’insegnamento di storia del design e storia dell’arte contemporanea.

Prerequisiti

Non sono previsti Prerequisiti.

 

 

 

 

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Corso interamente erogato a distanza.

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

Attività didattica erogativa (N ore):

  • N 30 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.

Attività didattica interattiva (N ore):

N. 6 ore.

Attività di autoapprendimento:

Non previste.

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

Ricevimento studenti

Il ricevimento si terrà ogni mercoledì alle ore 10.00, previo appuntamento con la docente.

Richiedi informazioni sul corso:
Triennale - Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L4)

* Campi Obbligatori