ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Triennale - Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L4)

Il Corso di Studio in Moda e Design Industriale (classe L-4) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line. 

Riconoscendo il ruolo del Design come motore e fattore strategico dell’innovazione, il corso è strutturato per fornire le conoscenze e competenze necessarie alla definizione di designer che, all’interno del sistema produttivo e sociale, sappiano ideare, progettare e allestire spazi e contesti (design di interni o esterni) legati al settore del design o della moda; ideare e progettare elementi di una collezione; progettare nell'ambito di contesti commerciali e dell'editoria specializzata; operare nel campo della comunicazione e promozione del prodotto. 

A tal fine, il corso si articola su due curricula specifici, uno con indirizzo Moda ed uno con indirizzo Design, concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base, necessarie per l'eventuale prosieguo degli studi, che lo sviluppo di competenze applicative, diversificate e caratterizzanti per i due ambiti, particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. 

Il percorso formativo intende trasmettere agli studenti la ‘cultura del progetto’ come valore e come mezzo d'innovazione e strategia ponendo attenzione alle diverse aree di declinazione del Design quali quella progettazione del prodotto e del processo - sia per la Moda che per il Design - il marketing, la comunicazione e la distribuzione. Il Corso di Studio prevede quindi l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze teorico-pratiche necessarie allo svolgimento delle attività progettuali a partire dalla fase di ideazione del prodotto/processo fino alla sua realizzazione. 

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita. 

Le attività formative non laboratoriali sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Gli insegnamenti laboratoriali, invece, prevedono lo sviluppo di parte delle attività in presenza. 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica. 

Il laureato in Moda e Design Industriale potrà proseguire gli studi in percorsi di laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro o inserirsi all'interno di strutture professionali e aziendali dei settori moda e design e degli indotti correlati: maison, atelier, brand, griffe, aziende produttive, agenzie, media, società di servizi, show room, enti fieristici, organizzazioni di settore. 

< Indietro

Strategie di comunicazione

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
SPS/08 8 Prof. Marina D'Amato

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Lo scopo del corso è quello di offrire una visione e degli strumenti capaci di analizzare e prevedere fenomeni che caratterizzano la società dell’informazione in cui viviamo. Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente degli strumenti utili a saper sviluppare proposte di comunicazione controllando con proprietà linguaggi, strumenti e tecnologie necessarie e possibili.

 

 

 

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

aver acquisito le conoscenze storico-metodologiche necessarie alla comprensione della comunicazione come fenomeno culturale e sociale; conoscere le origini e gli sviluppi della comunicazione sia nella dimensione storica che in quella teorica; conoscere i più attuali strumenti di comunicazione.

Dal confronto tra i vari strumenti lo studente accresce il proprio grado di consapevolezza delle finalità d’uso di ciascun mezzo

 

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

saper usare gli strumenti comunicativi di base; saper orientarsi nell’interazione dei vari strumenti di comunicazione; essere in grado di veicolare le proprie conoscenze di base.

 

Abilità di giudizio

dimostrare di essere in possesso di una autonomia di giudizio che si caratterizza per una capacità di scelta differenziale degli strumenti della comunicazione nonché per la capacità di interpretare i risultati.

 

Abilità di comunicare

utilizzare efficacemente, sia in forma scritta che orale, la lingua italiana sia nell’ambito specifico di competenza sia per informazioni di carattere generale;

comunicare in modo chiaro e semplice ai propri interlocutori, anche non specialisti, i metodi, le scelte e le conclusioni derivanti dall’applicazione delle conoscenze conseguite.

 

 

Capacità di apprendimento

essere in grado di continuare ad aggiornare e sviluppare autonomamente le proprie competenze e la propria professionalità tenendosi aggiornato sugli avanzamenti teorici e pratici di settore.

 

 

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso esaminerà le principali scuole di pensiero che hanno indagato la comunicazione e le sue peculiarità dal 1800 ad oggi. Attraverso l’analisi dell’apparato sociologico, si traccerà il contesto culturale, geografico, sociale, tecnico, e tematico delle strategie atte a tessere una rete attorno ai soggetti verso le quali sono indirizzate. Verranno affrontati temi come: la comunicazione delle masse, la strategia politica, la società postmoderna.

Programma dettagliato:

Nel corso verranno forniti adeguati strumenti di analisi del rapporto che si instaura tra la i mezzi di comunicazione (stampa, radio, tv, internet) e i differenti settori sociali, e come oggi le strategie di comunicazioni trasmettano determinati messaggi anche con il prodotto e con tutti i professionisti della comunicazione che ruotano attorno ad esso.

Testi d’esmae

 

- Dispense presenti in bacheca;

 

- D'Amato M., Immaginari. Telefantasie: dai cartoni al web, FrancoAngeli, Roma, 2021

 

 

Testi a scelta (non obbligatori ai fini dell'esame):

 

Sofia Gnoli, Moda: dalla nascita della haute couture ad oggi, Carocci 2020

 

Andrea Batilla, Instant moda, Gribaudo 2019

 

La moda (Simmel)

 

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

Obiettivi della prova e modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

Le verifiche vengono svolte attraverso prove teoriche e pratiche (test di conoscenza e comprensione, elaborati), valutazione di discussioni, partecipazione a forum e prova finale.

L’esame potrà essere sia in forma orale che in forma scritta. In quest’ultimo caso consisterà in un compito scritto a domande aperte. Il contenuto delle domande si riferirà a quanto esposto durante il corso.

 

Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti dello studio di altre materie

 

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Videolezioni registrate

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI) coprono un minimo di 6 ore per CFU ripartite tra DE e DI. In particolare per ogni CFU saranno offerte almeno 5 ore di DE e 1 ora di DI.

Attività didattica erogativa (34 ore):

40 lezioni frontali videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma

 

Attività didattica erogativa (N ore):

  • N 40 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.

 

 

 

Ricevimento studenti

Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili orari di ricevimento e contatto per comunicazioni in videoconferenza.

Richiedi informazioni sul corso:
Triennale - Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L4)

* Campi Obbligatori