ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Triennale - Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L4)

Il Corso di Studio in Moda e Design Industriale (classe L-4) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line. 

Riconoscendo il ruolo del Design come motore e fattore strategico dell’innovazione, il corso è strutturato per fornire le conoscenze e competenze necessarie alla definizione di designer che, all’interno del sistema produttivo e sociale, sappiano ideare, progettare e allestire spazi e contesti (design di interni o esterni) legati al settore del design o della moda; ideare e progettare elementi di una collezione; progettare nell'ambito di contesti commerciali e dell'editoria specializzata; operare nel campo della comunicazione e promozione del prodotto. 

A tal fine, il corso si articola su due curricula specifici, uno con indirizzo Moda ed uno con indirizzo Design, concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base, necessarie per l'eventuale prosieguo degli studi, che lo sviluppo di competenze applicative, diversificate e caratterizzanti per i due ambiti, particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. 

Il percorso formativo intende trasmettere agli studenti la ‘cultura del progetto’ come valore e come mezzo d'innovazione e strategia ponendo attenzione alle diverse aree di declinazione del Design quali quella progettazione del prodotto e del processo - sia per la Moda che per il Design - il marketing, la comunicazione e la distribuzione. Il Corso di Studio prevede quindi l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze teorico-pratiche necessarie allo svolgimento delle attività progettuali a partire dalla fase di ideazione del prodotto/processo fino alla sua realizzazione. 

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita. 

Le attività formative non laboratoriali sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Gli insegnamenti laboratoriali, invece, prevedono lo sviluppo di parte delle attività in presenza. 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica. 

Il laureato in Moda e Design Industriale potrà proseguire gli studi in percorsi di laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro o inserirsi all'interno di strutture professionali e aziendali dei settori moda e design e degli indotti correlati: maison, atelier, brand, griffe, aziende produttive, agenzie, media, società di servizi, show room, enti fieristici, organizzazioni di settore. 

< Indietro

Concept Design (mdi)

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
ICAR/13 8 prof.ssa Elena Mattia

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce agli studenti un’ampia panoramica sulle metodologie connesse all’elaborazione del Concept Design, affinché ogni studente acquisisca gli strumenti teorici e metodologici per la costruzione di un pensiero progettuale autonomo.

In particolare, attraverso l’analisi di alcuni casi studio e l’applicazione progettuale, gli studenti impareranno a riconoscere gli stilistici e ad astrarne i contenuti per rielaborarli nel loro concept.

 

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente sarà in grado di analizzare un prodotto, collocandolo stilisticamente nella sua epoca storica e comprendendone le caratteristiche morfologico-progettuali, i materiali e le tecniche produttive, attraverso le quali è stato realizzato. Inoltre, avrà imparato a gestire un concept complesso, esprimendosi attraverso un percorso creativo personale.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente saprà applicare le metodologie acquisite attraverso il controllo delle fasi progettuali, dimostrando di saper gestire il percorso progettuale per quanto concerne lo studio delle forme, delle proporzioni e dei materiali.

 

Abilità di giudizio

Lo studente sarà in grado di elaborare giudizi autonomi, integrando le nozioni acquisite e rielaborandole a favore di una propria visione progettuale.

Abilità di comunicare

Lo studente saprà scegliere le modalità più adeguate per comunicare quanto appreso, esprimendosi in modo chiaro e utilizzando termini appropriati.

 

Capacità di apprendimento

Lo studente saprà approfondire le conoscenze acquisite, per poter valutare autonomamente i diversi sviluppi possibili in ambito progettuale.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Durante il corso lo studente sarà chiamato a cimentarsi in un progetto complesso.

In particolare, dopo l’analisi di alcuni casi studio, lo studente sarà chiamato a elaborare il suo progetto, sviluppandone dapprima l’aspetto compositivo-concettuale e approfondendo, successivamente, la scelta dei materiali, degli accostamenti e dei dettagli costruttivi.

Il corso si articola in 3 sezioni:

SEZIONE 1 – LA COMPOSIZIONE GEOMETRICA ASTRATTA

 

SEZIONE 2 – METODOLOGIA DEL CONCEPT

 

SEZIONE 3 – LA NASCITA DEL DESIGN ITALIANO

 

SEZIONE 4 – CASI STUDIO

 

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

  • Gio Ponti, Amate l’Architettura, Rizzoli 2008
  • Francesco Dal Co, Il negozio Olivetti in piazza San Marco a Venezia. Carlo Scarpa, Mondadori Electa
  • B. Munari, Design e comunicazione visiva, Roma-Bari: Laterza, 1999
  • R. De Fusco, Storia del design, Editori Laterza, 2009
  • N. L. Todarello, Storia del costume e della moda. Novecento duemila, Lte
  • E. Baleri, Alla ricerca di valori.

Ulteriori riferimenti bibliografici saranno suggeriti durante il corso.

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

La valutazione finale terrà conto sia del voto attribuito al progetto che della valutazione della preparazione teorica. Il voto potrà variare da 18/30 a 30/30, in relazione al livello di maturità dimostrato dallo studente.

La valutazione corrisponderà alla media aritmetica delle valutazioni conseguite per entrambe le prove.

In sede d’esame saranno valutati la conoscenza degli argomenti teorici esposti durante le lezioni e l’acquisizione degli strumenti progettuali necessari allo svolgimento degli elaborati grafici richiesti.

La lode verrà attribuita quando lo studente riuscirà a dimostrare di aver acquisito un’assoluta autonomia sia nella padronanza dei contenuti teorici che nella gestione del progetto, fino ai dettagli di approfondimento.

 

Modalità di esame

L’esame consisterà in una prova orale o scritta e nella redazione degli elaborati progettuali da consegnare prima dell’esame.

Attraverso il colloquio e/o la prova scritta verrà valutata la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni, la capacità espositiva e la padronanza del linguaggio tecnico adeguato.

Attraverso gli elaborati grafici verrà verificata l’acquisizione delle capacità progettuali e di rappresentazione, ed in particolare l’acquisizione da parte dello studente di un approccio critico personale.

 

Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti dello studio di altre materie

 

 

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

 

Attività didattica erogativa (40 ore):

40 lezioni frontali videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.

 

Attività didattica interattiva (8 ore):

4 aule virtuali della durata di 2 ore ciascuna (secondo il calendario didattico pubblicato in piattaforma) con revisione interattiva degli elaborati per un totale di 8h.

Eventuali ulteriori incontri potranno essere stabiliti durante il corso in relazione a specifici interventi didattici ritenuti necessari.

Eventuali altri strumenti interattivi (forum, chat, web conferences, repository ecc.) potranno essere adoperati in relazione a specifici interventi didattici.

 

Attività di autoapprendimento:

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

Ricevimento studenti

Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili orari di ricevimento e contatto per comunicazioni in videoconferenza.

Richiedi informazioni sul corso:
Triennale - Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L4)

* Campi Obbligatori