ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Triennale - Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L4)

Il Corso di Studio in Moda e Design Industriale (classe L-4) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line. 

Riconoscendo il ruolo del Design come motore e fattore strategico dell’innovazione, il corso è strutturato per fornire le conoscenze e competenze necessarie alla definizione di designer che, all’interno del sistema produttivo e sociale, sappiano ideare, progettare e allestire spazi e contesti (design di interni o esterni) legati al settore del design o della moda; ideare e progettare elementi di una collezione; progettare nell'ambito di contesti commerciali e dell'editoria specializzata; operare nel campo della comunicazione e promozione del prodotto. 

A tal fine, il corso si articola su due curricula specifici, uno con indirizzo Moda ed uno con indirizzo Design, concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base, necessarie per l'eventuale prosieguo degli studi, che lo sviluppo di competenze applicative, diversificate e caratterizzanti per i due ambiti, particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. 

Il percorso formativo intende trasmettere agli studenti la ‘cultura del progetto’ come valore e come mezzo d'innovazione e strategia ponendo attenzione alle diverse aree di declinazione del Design quali quella progettazione del prodotto e del processo - sia per la Moda che per il Design - il marketing, la comunicazione e la distribuzione. Il Corso di Studio prevede quindi l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze teorico-pratiche necessarie allo svolgimento delle attività progettuali a partire dalla fase di ideazione del prodotto/processo fino alla sua realizzazione. 

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita. 

Le attività formative non laboratoriali sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Gli insegnamenti laboratoriali, invece, prevedono lo sviluppo di parte delle attività in presenza. 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica. 

Il laureato in Moda e Design Industriale potrà proseguire gli studi in percorsi di laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro o inserirsi all'interno di strutture professionali e aziendali dei settori moda e design e degli indotti correlati: maison, atelier, brand, griffe, aziende produttive, agenzie, media, società di servizi, show room, enti fieristici, organizzazioni di settore. 

< Indietro

Marketing strategico e operativo (mdi)

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
SECS-P/08 6 prof. Eduardo Esposito

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si pone l’obiettivo di trasferire le conoscenze specifiche nell’ambito del marketing a livello strategico e operativo. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le competenze necessarie per redigere un piano di marketing e sarà in grado di conoscere e gestire i principali strumenti strategici e operativi nonché di valutare l’efficacia e l’efficienza delle strategie di marketing applicate e di apportare le dovute modifiche e integrazioni. Durante il corso saranno proposte letture integrative al libro di testo adottato e sarà chiesto agli studenti di preparare un piano di marketing su un caso reale costituendo dei gruppi di lavoro al fine di sviluppare le abilità relazionali e comunicative, migliorando la capacità di interazione e coordinamento.

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso si propone di introdurre e delineare i concetti marketing, marketing analitico, marketing strategico e operativo. Il focus del corso sarà sul concetto di marketing, in particolare il marketing analitico, il concetto e la funzione del marketing strategico e del marketing operativo con uno specifico approfondimento del ruolo del marketing nell’economia e nell’impresa, una particolare attenzione al concetto di orientamento al cliente in presenza di cambiamenti e innovazioni e delle dinamiche evolutive dell’ambiente interno ed esterno all’azienda.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti saranno in grado di progettare, realizzare, implementare e monitorare un piano di marketing partendo dall’analisi di un bisogno espresso dal mercato che può essere soddisfatto da un prodotto o un servizio. La valutazione degli strumenti da adottare sarà effettuata in base alla situazione del mercato e agli obiettivi economici e finanziari della azienda-cliente.

 

 

 

Abilità di giudizio

Attraverso lo studio di approcci teorici alternativi e di strumenti di analisi del contesto competitivo, gli studenti potranno migliorare la propria capacità di giudizio e di proposta di soluzione a problemi legati al dinamismo relazionale che caratterizza gli attori del contesto stesso (impresa-impresa, impresa-consumatore, ecc.). Lo studio del marketing, infatti, offre l’opportunità di sviluppare una coscienza critica rispetto alla formazione di strategie di management e all’individuazione/selezione di aree di sviluppo del business.

Abilità di comunicare

Gli argomenti affrontati duranti le lezioni e le esercitazioni saranno proposti in modo tale da consentire agli studenti l’acquisizione di un linguaggio tecnico e di una terminologia specialistica adeguati. Inoltre, lo sviluppo di abilità comunicative, sia orali che scritte, saranno stimolate e testate durante il corso in occasione di lavori di gruppo oppure individuali, oltre che nel corso della prova finale di verifica (orale o scritta).

Capacità di apprendimento

La capacità di apprendimento, così come per le abilità comunicative, sarà stimolata attraverso l’ausilio di strumenti finalizzati alla schematizzazione degli argomenti affrontati (cioè utilizzando presentazioni PowerPoint) e l’utilizzo di materiale integrativo; il riferimento è, in particolare, a casi di studio esemplificativi e articoli di rivista specializzata in modo da sviluppare le capacità applicative. Si ritiene, infatti, che le letture di approfondimento possano, tra gli altri aspetti, favorire l’elaborazione di una capacità di analisi critica, apertura mentale, la creatività e la produzione di riflessioni originali.

PROGRAMMA DEL CORSO

Evoluzione storica del ruolo del marketing;

L’analisi del bisogno del consumatore;

Il comportamento d’acquisto del cliente finale: il B2C;

Il comportamento d’acquisto del cliente industriale: il B2B;

La globalizzazione dei mercati e i valori emergenti;

Le tecnologie emergenti;

Il marketing strategico e operativo;

La segmentazione del mercato:

Il targeting;

Il posizionamento competitivo;

L’attrattività del mercato;

L’analisi della competitività dell’impresa;

La gestione del vantaggio competitivo;

L’analisi della concorrenza;

La SWOT Analysis;

Il Marketing Mix;

Le ricerche di mercato;

Il prodotto;

Il brand;

Il packaging;

il pricing;

La distribuzione;

La pubblicità e la promozione;

Il marketing dei servizi;

Il Customer Relationship Management;

Le strategie di comunicazione nel marketing;

Dal marketing tradizionale al web marketing;

Il Digital marketing;

Il piano di marketing digitale;

Il Social media marketing;

La Web brand reputation e la sua gestione;

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni e gli esami siano essi orali o scritti:

Testi di riferimento per il corso necessari per sostenere l’esame.

Fondamenti di Marketing - P. Baines, C. Fill, S. Rosengren e P. Antonetti - Isedi

Testi suggeriti di approfondimento

Philip Kotler, Gary Armstrong, Fabio Ancarani, Michele Costabile, Principi di marketing, 15^Edizione, Pearson, 2015;

Lambin J.J., “Market-driven management. Marketing strategico e operativo”, Edizione 7, Mc Graw Hill Education, 2016;

Inoltre, durante il corso, il docente fornisce agli studenti delle letture di articoli scientifici ad integrazione del materiale didattico

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

Gli studenti a fine corso devono realizzare un piano di marketing per un prodotto o servizio già presente sul mercato oppure per un prodotto/servizio innovativo di loro creazione che intendono lanciare sul mercato. La simulazione di una situazione reale richiesta per la preparazione dell’elaborato consente di poter valutare l’approccio alle varie fasi di cui si compone un piano di marketing e la capacità critica e analitica

 

 

 

 

 

 

Modalità di esame

L'esame consiste in una prova orale o scritta (test) costituita da 31 domande a risposta multipla volte ad accertare la conoscenza dei singoli argomenti relativi al marketing strategico. Il voto massimo per ciascuna risposta corretta sarà pari a 1. Le risposte errate avranno punteggio pari a 0. La 31^ domanda serve per assegnare la lode qualora siano state correttamente risposte tutte le domande. Parte integrante e obbligatoria dell’esame finale è la presentazione di un elaborato scritto, come lavoro individuale oppure di gruppo, cui verrà attributo un punteggio che verrà sommato al voto dell’esame scritto di fine corso (test). La finalità dell’elaborato è di accertare la capacità di costruire un piano di marketing per un prodotto o un servizio reale o immaginario, comprendendo tutte le fasi connesse al processo di pianificazione di marketing strategico, e dimostrando le abilità necessarie che consentono di collegare le azioni di marketing operativo alla fase strategica. In caso di mancato superamento della prova finale, il voto dell’elaborato scritto potrà essere utilizzato per l’appello successivo non oltre il semestre di riferimento.

Propedeuticità

Nessuna

Prerequisiti

Non sono previsti requisiti per la partecipazione al corso.

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Insegnamento erogato interamente “a distanza”.

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 5 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

Attività didattica erogativa (15 ore):

  • 30 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.

 

Attività didattica interattiva (8 ore):

L’attività didattica interattiva sarà svolta organizzando dei forum su eventi di attualità oppure argomenti di particolare interesse per la materia del corso scelti dal docente che avrà il compito anche di fornire il materiale didattico ai partecipanti.

Attività di autoapprendimento:

Per le attività di autoapprendimento vengono fornite letture consigliate su base settimanale.

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

Ricevimento studenti

Ricevimento settimanale previsto il mercoledì dalle ore 16:00 alle ore 18:00

Richiedi informazioni sul corso:
Triennale - Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L4)

* Campi Obbligatori