ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Triennale - Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L4)

Il Corso di Studio in Moda e Design Industriale (classe L-4) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line. 

Riconoscendo il ruolo del Design come motore e fattore strategico dell’innovazione, il corso è strutturato per fornire le conoscenze e competenze necessarie alla definizione di designer che, all’interno del sistema produttivo e sociale, sappiano ideare, progettare e allestire spazi e contesti (design di interni o esterni) legati al settore del design o della moda; ideare e progettare elementi di una collezione; progettare nell'ambito di contesti commerciali e dell'editoria specializzata; operare nel campo della comunicazione e promozione del prodotto. 

A tal fine, il corso si articola su due curricula specifici, uno con indirizzo Moda ed uno con indirizzo Design, concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base, necessarie per l'eventuale prosieguo degli studi, che lo sviluppo di competenze applicative, diversificate e caratterizzanti per i due ambiti, particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. 

Il percorso formativo intende trasmettere agli studenti la ‘cultura del progetto’ come valore e come mezzo d'innovazione e strategia ponendo attenzione alle diverse aree di declinazione del Design quali quella progettazione del prodotto e del processo - sia per la Moda che per il Design - il marketing, la comunicazione e la distribuzione. Il Corso di Studio prevede quindi l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze teorico-pratiche necessarie allo svolgimento delle attività progettuali a partire dalla fase di ideazione del prodotto/processo fino alla sua realizzazione. 

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita. 

Le attività formative non laboratoriali sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Gli insegnamenti laboratoriali, invece, prevedono lo sviluppo di parte delle attività in presenza. 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica. 

Il laureato in Moda e Design Industriale potrà proseguire gli studi in percorsi di laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro o inserirsi all'interno di strutture professionali e aziendali dei settori moda e design e degli indotti correlati: maison, atelier, brand, griffe, aziende produttive, agenzie, media, società di servizi, show room, enti fieristici, organizzazioni di settore. 

< Indietro

Packaging design (mod)

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
ICAR/13 6 prof.ssa Ornella Formati

PROGRAMMA DEL CORSO

Il packaging è uno strumento che ci consente di entrare in contatto con le merci ed i prodotti che ci circondano. E’ un oggetto sempre in bilico tra l’essere essenziale per il successo di un prodotto, in un mercato in cui proliferano packaging pressoché uguali, e l’essere transitorio in una quotidianità che lo destina a divenire, eccetto rari casi, un inevitabile rifiuto.

La progettazione di un «imballaggio» è un tema articolato, che va affrontato non solo in termini di comunicazione, ma in un’ottica di strategia progettuale complessa nella quale si pensi al packaging non più come un singolo elemento, ma come un sistema in grado di ripensare l’intero ciclo di vita del prodotto.

Il corso è articolato in modo tale da informare gli allievi sulle tecniche ed i principi che sono alla base di un imballaggio di qualità in linea con le esigenze di mercato, la soddisfazione dei bisogni dei consumatori, la riduzione dei costi, ed il rispetto dell’ambiente.

Le lezioni on line sono organizzate in modo tale che l’allievo possa apprendere i differenti “volti” del packaging, ed acquisire una capacità di lettura che gli consenta di affrontare la progettazione di un imballaggio in modo consapevole.

 Si approfondiranno i seguenti temi:

  • Evoluzione storica dell’imballaggio
  • Le funzioni e le differenti tipologie d’imballaggio
  • I materiali per il packaging ed il loro riciclo
  • Le tecniche di rappresentazione per il prodotto industriale
  • La prototipazione
  • La comunicazione del prodotto
  • Problematiche inerenti l’imballaggio e l’impatto ambiente
  • Le tecniche di stampa e di cartotecnica
  • Analisi di packaging in commercio, i differenti settori merceologici
  • Lo spazio della vendita
  • Le nuove tecnologie per il packaging del futuro

Alle lezioni teoriche si aggiungono le seguenti esercitazioni da svolgere in piattaforma:

3 e-tivity, 1 attività laboratoriale.

 

 

Obiettivi Formativi

Al termine del percorso didattico lo studente dovrà dimostrare di aver compreso quali sono le differenti tipologie di imballaggi ed il ruolo del packaging come parte integrante della corporate identity aziendale. Saper rappresentare e progettare un imballaggio in linea con le esigenze di mercato. Acquisire una capacità critica che gli consentirà di fare delle scelte progettuali sostenibili. Comprendere e gestire l’intero processo produttivo. Conoscere i differenti materiali impiegati nel packaging, mostrando una particolare attenzione all’utilizzo di materiali sostenibili e rispettosi dell’ambiente.

 

Risultati di apprendimento attesi

Al fine di raggiungere gli apprendimenti previsti dal corso, gli obiettivi da raggiungere saranno:

  • saper utilizzare gli strumenti e le regole del disegno tecnico per la rappresentazione di un imballaggio;
  • acquisire conoscenze tecniche e tecnologiche relative all’intero ciclo produttivo;
  • acquisire un linguaggio specifico ed una terminologia tecnico/scientifica corretta;
  • saper progettare packaging che rispondano alle esigenze della collettività;
  • saper costruire prototipi e mockup;
  • comprendere il ciclo di vita di un prodotto ed i problemi ambientali relativi all’utilizzo dei differenti materiali.

 

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere le differenti tipologie d’imballaggio, le tecniche di produzione e le differenti fasi di dismissione del prodotto. Dovrà essere in grado di leggere e comprendere non solo la terminologia ma anche le problematiche tecnico/scientifiche del settore.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

L’allievo dovrà saper rappresentare un imballaggio attraverso il disegno tecnico, saper realizzare prototipi e mockup.  Essere in grado di progettare packaging che rispondano a determinati bisogni. Acquisire una metodologia progettuale che gli consenta di approcciare al progetto in modo professionale.

 

Abilità di giudizio

Lo studente dovrà saper fare scelte progettuali consapevoli, che sappiano collocare ed  inquadrare il packaging in una dimensione ambientale e sociale più ampia. Ripensare ad una comunicazione che sia più vicina ai bisogni del consumatore e che sia in grado di aiutarlo nella comprensione del prodotto.

 

Abilità di comunicare

L’allievo dovrà saper comunicare il processo progettuale nella sua totalità, dal concept al controllo degli aspetti tecnico produttivi. Saper scegliere a seconda dei contesti ed in relazione ai differenti interlocutori, le opportune modalità di rappresentazione e comunicazione del progetto.

 

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà manifestare nell’apprendimento un elevato grado di autonomia, che gli consenta di approfondire ed ampliare le conoscenze acquisite nel settore del packaging.

 

Testi consigliati

Si consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi:

  • Stewart, B. Professione: Packaging designer, Modena, Edizioni Logos, 2008
  • Ambrose, G. Harris P. Il manuale del packaging, Bologna, Edizioni Zanichelli, 2018
  • Bucchetti, V. Packaging Contro.Verso, Milano, Edizioni Dativo, 2007
  • Bucchetti, V. Ciravegna E. Durabilità e scadenza nella comunicazione di prodotto, Milano, Edizioni Dativo, 2007
  • Bucchetti, V. La messa in scena del prodotto Packaging: identità e consumo, Milano, FrancoAngeli, 1999
  • Bucchetti, V. Design della comunicazione ed esperienze di acquisto, Milano, FrancoAngeli, 2004
  • Jacques, J. Evrad, B. The package design book, Germania, Taschen, 2010
  • Calver, G. Introduzione al packaging design, Modena, Edizioni Logos, 2004
  • Perniciaro, F. Favilli, A. Pack and shock, le straordinarie prestazioni del packaging in cartoncino, Milano, Lupetti, 1999
  • Minale, M. Design: ora tutti insieme. Minale Tattersfield design strategy, London, Hoepli, 1998
  • Carter, D. Dimensional promotions, New York, HBI, 2000
  • Bautista, J. Bags, Boxes & Tags, Massachusetts, Rockport publishers, 1998
  • Denison, E. Cawthray, R. Design fundamentals: packaging prototypes, Milano, Progetto Editrice srl, 1999
  • AAVV, Package, storia, costume, industria, funzioni e futuro dell'imballaggio, Milano, Lupetti, 2001
  • Roncarelli, S. Ellicott, C. Packaging essentials, Beverly (US), Rockport Publishers, 2010
  • Herriott, L. Nuovi modelli di packaging, Modena, Edizioni Logos, 2009
  • Spera, M. Abecedario del grafico, La progettazione tra creatività e scienza, Roma, Gangemi Editore, 2005
  • Wiedemann, J. Brand Identity now, Taschen, 2012
  • Manuale dell’imballaggio, Laboratoire National d’Essais Emballage Magazine, Milano, Tecniche nuove,1994

Eventuali ulteriori riferimenti bibliografici verranno suggeriti durante il corso.

 

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

Il processo didattico prevede 2 distinti momenti di valutazione:

valutazione formativa destinata a valutare le competenze in itinere;

valutazione sommativa atta a valutare la formazione complessiva e conclusiva dello studente.

Verranno quindi valutate le competenze, le conoscenze e le abilità acquisite dagli allievi sulla base di:

  1. elaborati grafico/analitici prodotti durante il corso.
  2. una prova scritta.

 

Relativamente al punto 1 (gli elaborati prodotti durante il corso) si valuteranno i seguenti parametri:

A_accuratezza dei grafici e del prototipo prodotti

B_livello di conoscenza e di approfondimento grafico/analitico degli elaborati presentati

C_rispondenza dell’elaborato al tema assegnato

D_articolazione e chiarezza dell’esposizione

E_acquisizione e uso di un linguaggio specifico

Relativamente al punto 2 si valuterà la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni presenti in piattaforma.

 

Modalità di esame

L’esame consisterà in un test con domande a risposta multipla sugli argomenti approfonditi nel corso.

Per sostenere l'esame, lo studente dovrà svolgere le esercitazioni indicate a seguire: Attività laboratoriale_Realizzare il prototipo di un packaging di un prodotto in commercio, E-tivity 1_Premiare Comieco Factory, E-tivity 2_Design dell’esperienza, E-tivity 3_ Tra design e sostenibilità.

Si premette che lo svolgimento delle esercitazioni laboratoriali e delle e-tivity pur non facendo media con il voto finale, è condizione necessaria per sostenere l’esame.

Il voto finale sarà definito dal quiz.

Il test sarà composto da n. 31 quesiti a risposta multipla.

Il test si ritiene superato se lo studente risponde correttamente ad almeno 18 domande. La lode verrà assegnata allo studente che risponde a tutte le 31 domande.

In piattaforma è presente il format da utilizzare per impaginare le attività didattiche da svolgere.

 

Propedeuticità

Come da regolamento del corso di studi.

 

Prerequisiti

Saper rappresentare un prodotto attraverso il disegno tecnico.

Saper utilizzare software digitali per la rappresentazione di elaborati tecnici bidimensionali e tridimensionali.

 

Modalità di erogazione del corso:

on line

 

Attività didattiche previste

Attività didattica erogativa

30 lezioni frontali videoregistrate della durata di 30', sempre disponibili in piattaforma.

 

Attività didattica interattiva

aule virtuali programmate della durata complessiva di 6 ore.

Forum di discussione in itinere.

3 e-tivity, 1 attività laboratoriale con revisione.

Eventuali altri strumenti interattivi (forum, chat, web conferences, repository ecc. e-tivities) potranno essere adoperati in relazione a specifici interventi didattici.

 

Modalità di Organizzazione del Corso di Packaging Design_Numero lezioni 30

Syllabus

 

01_Introduzione al corso

 

Sezione 1_Evoluzione storica dell’imballaggio; le funzioni e le differenti tipologie d’imballaggio

02_ Evoluzione storica del packaging. Prime tipologie d’imballaggio

03_ Evoluzione storica del packaging. Tra la Prima e la Seconda Rivoluzione Industriale

04_ Evoluzione storica del packaging. Tra gli ultimi decenni del XIX sec. ai primi decenni del XX sec.

05_  Evoluzione storica del packaging. Dagli anni ‘20 agli anni ’50.

06_ Argomento Evoluzione storica del packaging. Dagli anni ‘60 ad oggi.

 

Sezione 2 – I materiali per il packaging ed il loro riciclo

07_ Materiali per l’imballaggio. La carta, tra storia e processo produttivo.

08_ Materiali per l’imballaggio. Le differenti tipologie di carte.

09_ Materiali per l’imballaggio. La carta: colore e tecniche di stampa.

10_ Materiali per l’imballaggio. La carta: tecnologie di nobilitazione ed operazioni di cartotecnica.

11_ Materiali per l’imballaggio. Le plastiche.

12_ Materiali per l’imballaggio. Il vetro, l’alluminio, i materiali biodegradabili ed edibili.

 

Sezione 3 – Confezionamento manuale e automatizzato

13_ Confezionamento manuale ed evoluzione storica delle macchine automatiche.

14_ Macchine automatiche per il confezionamento primario e secondario.

 

Sezione 4 – Case study

15_ Case study. Packaging come elemento di seduzione. Packaging e BenEssere.

16_ Case study. Packaging tra ricerca e nuove sperimentazioni 1.

17_ Case study. Packaging tra ricerca e nuove sperimentazioni 2.

 

Sezione 5 – Comunicare, promuovere, informare, esporre.

18_ Comunicare il prodotto: il progetto della superficie. Gli elementi grafici.

19_ Comunicare il prodotto: il progetto della superficie. Forme, settori, Prodotti.

20_ L’etichettatura: comunicare, promuovere, informare 1.

21_ L’etichettatura: comunicare, promuovere, informare 2.

22_ Esporre il packaging. I luoghi e i supporti per la vendita.

 

Sezione 6 – Il packaging e le nuove tecnologie

23_ Il packaging e le nuove tecnologie abilitanti 1.

24_ Il packaging e le nuove tecnologie abilitanti 2.

 

Sezione 7 – Realizzare un prototipo, tecnologie e strumentazioni

25_ Realizzare un prototipo. Strumentazioni artigianali. Tecnologie di prototipazione: Stampa 3d.

26_ Realizzare un prototipo. Tecnologie di prototipazione: Stampante 3D.

27_ Realizzare un prototipo. Tecnologie di prototipazione.

 

Informazioni di base

28_ Funzioni e differenti tipologie d’imballaggi.

29_ Rappresentazione tecnica del Packaging: gli elaborati grafici.

30_ Approfondiamo le e-tivity, l’attività laboratoriale, le esercitazioni d’esame.

 

 

Ricevimento studenti

Il ricevimento degli studenti è previsto in modalità telematica previo appuntamento, il venerdì dalle ore 19:00 alle ore 20:00 tramite Zoom.

e-mail: ornella.formati@uniroma5.it

 

Richiedi informazioni sul corso:
Triennale - Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L4)

* Campi Obbligatori