ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Triennale - Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L4)

Il Corso di Studio in Moda e Design Industriale (classe L-4) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line. 

Riconoscendo il ruolo del Design come motore e fattore strategico dell’innovazione, il corso è strutturato per fornire le conoscenze e competenze necessarie alla definizione di designer che, all’interno del sistema produttivo e sociale, sappiano ideare, progettare e allestire spazi e contesti (design di interni o esterni) legati al settore del design o della moda; ideare e progettare elementi di una collezione; progettare nell'ambito di contesti commerciali e dell'editoria specializzata; operare nel campo della comunicazione e promozione del prodotto. 

A tal fine, il corso si articola su due curricula specifici, uno con indirizzo Moda ed uno con indirizzo Design, concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base, necessarie per l'eventuale prosieguo degli studi, che lo sviluppo di competenze applicative, diversificate e caratterizzanti per i due ambiti, particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. 

Il percorso formativo intende trasmettere agli studenti la ‘cultura del progetto’ come valore e come mezzo d'innovazione e strategia ponendo attenzione alle diverse aree di declinazione del Design quali quella progettazione del prodotto e del processo - sia per la Moda che per il Design - il marketing, la comunicazione e la distribuzione. Il Corso di Studio prevede quindi l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze teorico-pratiche necessarie allo svolgimento delle attività progettuali a partire dalla fase di ideazione del prodotto/processo fino alla sua realizzazione. 

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita. 

Le attività formative non laboratoriali sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Gli insegnamenti laboratoriali, invece, prevedono lo sviluppo di parte delle attività in presenza. 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica. 

Il laureato in Moda e Design Industriale potrà proseguire gli studi in percorsi di laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro o inserirsi all'interno di strutture professionali e aziendali dei settori moda e design e degli indotti correlati: maison, atelier, brand, griffe, aziende produttive, agenzie, media, società di servizi, show room, enti fieristici, organizzazioni di settore. 

< Indietro

Design dell'accessorio

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
ICAR/13 6 Prof. Dalia Gallico

INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivi Formativi
Il Corso prevede l’acquisizione delle competenze necessarie alla contemporanea “cultura del Progetto” nel settore dell’accessorio moda (borsa, cappello, calzatura, occhiale, …).
Le necessarie competenze di progettazione, ricerca e sviluppo e gestione delle risorse progettuali si articolano lungo l’intera filiera produttiva, che investe anche gli ambiti della distribuzione, della comunicazione, fino alla progettazione di eventi e retail.
Dalle diverse ricerche effettuate con stakeholders a livello nazionale e a livello distrettuale, è emersa l’esigenza di specifiche competenze di alta qualificazione nel settore moda mirate a:
-conoscenza degli aspetti progettuali e di sviluppo sostenibile dell’accessorio moda
-    gestione, sviluppo e diffusione dell’innovazione nei sistemi-prodotto, processo, servizio
-    conoscenza delle filiere produttive e dell’organizzazione d’impresa anche industria 4.0.
-    sostenibilità e ciclo di vita del prodotto
-    comunicazione, commercializzazione e nuovi servizi
-    internazionalizzazione
L’attenzione specifica per la progettazione dell’accessorio moda è sempre più importante per la rilevanza che questa ha acquistato all’interno dell’economia complessiva del sistema. Il fatturato relativo agli accessori moda sta diventano di anno in anno sempre più consistente e vanno attribuiti anche gli aspetti di internazionalizzazione e vendita on line.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene attraverso la somministrazione di prova di accertamento delle conoscenze in forma orale e scritta, presentazione di elaborati di approfondimento, test/questionari a risposta multipla e/o aperta breve.
 Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, ecc.) prevedono lo svolgimento di specifici elaborati di approfondimento in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
Abilità di giudizio
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la verifica del grado di autonomia e capacità di lavorare.
Abilità di comunicare
L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate avviene in forma diversa all'interno delle attività formative e viene verificata negli elaborati scritti o multimediali, nelle esposizioni orali, nella verifica della comprensione tramite tesina di progetto.
 Capacità di apprendimento
 
La capacità di apprendimento è verificata:
in maniera continua durante le attività formative;
attraverso la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante la progettazione ed elaborazione di una tesina....
 
PROGRAMMA DEL CORSO
-Processi e metodi della produzione e filiera produttiva: problematiche tecniche, tecnologiche, organizzative ed economiche del processo di produzione industriale e artigianale delle filiere produttive. Innovazione e trasferimento tecnologico all’interno delle filiere distrettuali. Trasferimento di competenze e localizzazioni connesse con l’apertura dei mercati comunitari e internazionali.
-Materiali e tecnologie di produzione: analisi dei materiali, delle tecnologie e dei processi di produzione, dei trattamenti di fibre, filati, tessuti, pellami. Dalle tecnologie produttive tradizionali a quelle più innovative 4.0.
-Progettazione Moda dell’accessorio: individuazione di tendenze moda; modelli di sviluppo dell’abbigliamento in impresa, progettazione di nuovi accessori moda, dalla definizione delle linee alla ricerca e selezione dei materiali. Design for all.
-Progettazione Design dell’accessorio: individuazione delle tendenze moda, caratteristiche funzionali, tecniche, strutturali ed estetiche degli accessori, sviluppo dell’accessorio dal concept all’esecutivo (pelletteria, gioiello, occhiali, cappello).
-    Sostenibilità Requisiti ambientali del prodotto e del processo produttivo: integrazione dei requisiti ambientali dei prodotti. Strategie ambientali perseguibili, materiali eco-compatibili, processi sostenibili, fino alla dismissione del prodotto. Certificazione ecologica di prodotto
-Tecniche e strategie di comunicazione dell’accessorio moda: comunicazione del prodotto, dalla promozione del brand e dei prodotti sui canali idonei, organizzazione dell'ufficio stampa e delle relazioni esterne, rapporti con marketing, ufficio stile, grafici e fornitori di servizi. L’organizzazione delle sfilate e delle presentazioni.
-Principi di visual merchandising: Retail experience e store management, spettacolarizzazione della merce: Comunicare il prodotto attraverso i luoghi della moda, gli scenari, l’allestimento e l’architettura del punto vendita.
-    Style & Design dell'accessorio: processi evolutivi degli stili di vita e di consumo, dei modi di abbigliare il corpo in rapporto alle trasformazioni dei sistemi sociali, tecnici e materiali, alle influenze artistiche.
-Sociologia e Antropologia: acquisizione di competenze sui comportamenti sul lavoro. Comunicazione, negoziazione, lavoro in team. Vestire ed apparire.
-    Immagine & rappresentazione: strumenti manuali e informatizzati di rappresentazione dell’abbigliamento e dell’accessorio; software dedicati.
-    Personalizzazione di massa: sviluppo di modelli e cartamodelli dell’abbigliamento, della calzatura e della borsa con logica Industria 4.0
-Economia aziendale e cultura manageriale: riferimenti al sistema mondiale della Moda. Il mercato e il consumatore.
-    Case history Accessori Moda a confronto. Analisi dei casi studio di successo (o insuccesso) del settore in particolare sui temi innovazione, sostenibilità, design dei servizi e processi, comunicazione e commercializzazione, industria 4.0, internazionalizzazione.
Testi consigliati
Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:
 
Gallico, D (2020) MODA…IN FORMAZIONE. CREATIVITA’, CULTURA, INNOVAZIONE E
BELLEZZA. Fausto Lupetti Editore Isbn 9788868742072
Gallico,D (2017) C2C. CRADLE TO CRADLE. MODELLI, PROGETTI, PRODOTTI
SOSTENIBILI. Chi e come esprime oggi il meglio nei mondi design, fashion e food. Un panorama internazionale. Fausto Lupetti Editore ISBN: 978-88-6874-189-1
Gallico,D (2016) RAPPORTO NAZIONALE SUL DESIGN NELLE IMPRESE ITALIANE
(dalla A alla Z) Fausto Lupetti Editore ISBN: 978-88-6874-151-8
Gallico D (2013). CONTAM-INNOVATION Cinquecento icone tra design, cultura e innovazione. Bologna:Logo Fausto Lupetti editore, ISBN: 978-88-6874-002-3
Donanno, A (2018) Accessori moda. La tecnica dei modelli. Come realizzare borse, borsette, Cravatte, cinture, guanti, scarpe- IKON
Morini, E. (2017) Storia della moda XVIII-XXI secolo
Autori vari, Fashion Designers A-Z hardcover book, Tashen
Ulteriori riferimenti bibliografici e links saranno suggeriti ai partecipanti durante il corso in base alla tesina scelta.
 
MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente
Project Work individuale: esercitazioni e tesina finale su temi progettuali in base a brief concordati. E’ richiesto agli studenti di preparare un elaborato, da svolgere in autonomia, su uno degli argomenti a scelta e secondo una precisa modalità di svolgimento per graduali passaggi successivi di approfondimento. Verranno così valutate le capacità acquisite nel governare le nozioni apprese e nel creare delle connessioni con tutti gli altri insegnamenti del corso di studi sia relativamente agli aspetti progettuali sia in relazione ai corsi del settore.
E’ indispensabile l’attenta revisione della tesi di progetto in progress, con continuità e anticipo rispetto alla data di Esame.


Modalità di esame
La valutazione finale avverrà sulla base di un colloquio orale o una prova scritta. Parametri di valutazione esame
-    Valutazione tesina critica e dell’apprendimento delle lezioni e bibliografia.
-    Coerenza degli elaborati con i temi e i metodi proposti durante il corso
-    Valutazione assimilazione del materiale didattico
Il livello di valutazione minimo (18/30) è attribuito quando lo studente dimostra una parziale conoscenza degli argomenti derivante da uno studio non approfondito e una debole capacità di esposizione autonoma.
Il livello di valutazione massimo (30/30) è attribuito quando lo studente dimostra un’eccellente esposizione, ottime capacità di analisi e sintesi unite a buone capacità di rielaborazione personale.
La lode viene attribuita quando il candidato dimostra una assoluta padronanza degli argomenti trattati e la capacità di correlarli in maniera trasversale. Viene altresì valutata capacità di approfondimento autonomo e di rielaborazione personale.
Attraverso la prova (orale o scritta) saranno valutate la padronanza dei temi e degli argomenti teorici trattati durante le lezioni, la proprietà di linguaggio e la conoscenza della terminologia specifica, la capacità di sintesi e di astrazione, la capacità di ricerca e progettazione, nonché le capacità espositive e di rielaborazione critica e personale.
Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità dello studio di altre materie.
Prerequisiti
E’ consigliato dopo l’esame di metodologie progettuali.
 
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Modalità di erogazione del corso:
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI)
Attività didattiche previste
Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.
Attività didattica erogativa (15 ore)
•    N 30 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.
Attività didattica interattiva (N 6 ore):
•    N 3 aule virtuali programmate della durata di 2h ciascuna.
Attività di autoapprendimento:
Esercitazioni con revisione degli elaborati. Eventuali altri strumenti interattivi (forum, chat, web conferences, repository ecc. e-tivities) potranno essere adoperati in relazione a specifici interventi didattici;
L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.
Ricevimento studenti
Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili orari di ricevimento e contatto per comunicazioni in videoconferenza.
 

Richiedi informazioni sul corso:
Triennale - Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L4)

* Campi Obbligatori