ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Triennale - Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L4)

Il Corso di Studio in Moda e Design Industriale (classe L-4) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line. 

Riconoscendo il ruolo del Design come motore e fattore strategico dell’innovazione, il corso è strutturato per fornire le conoscenze e competenze necessarie alla definizione di designer che, all’interno del sistema produttivo e sociale, sappiano ideare, progettare e allestire spazi e contesti (design di interni o esterni) legati al settore del design o della moda; ideare e progettare elementi di una collezione; progettare nell'ambito di contesti commerciali e dell'editoria specializzata; operare nel campo della comunicazione e promozione del prodotto. 

A tal fine, il corso si articola su due curricula specifici, uno con indirizzo Moda ed uno con indirizzo Design, concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base, necessarie per l'eventuale prosieguo degli studi, che lo sviluppo di competenze applicative, diversificate e caratterizzanti per i due ambiti, particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. 

Il percorso formativo intende trasmettere agli studenti la ‘cultura del progetto’ come valore e come mezzo d'innovazione e strategia ponendo attenzione alle diverse aree di declinazione del Design quali quella progettazione del prodotto e del processo - sia per la Moda che per il Design - il marketing, la comunicazione e la distribuzione. Il Corso di Studio prevede quindi l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze teorico-pratiche necessarie allo svolgimento delle attività progettuali a partire dalla fase di ideazione del prodotto/processo fino alla sua realizzazione. 

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita. 

Le attività formative non laboratoriali sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Gli insegnamenti laboratoriali, invece, prevedono lo sviluppo di parte delle attività in presenza. 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica. 

Il laureato in Moda e Design Industriale potrà proseguire gli studi in percorsi di laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro o inserirsi all'interno di strutture professionali e aziendali dei settori moda e design e degli indotti correlati: maison, atelier, brand, griffe, aziende produttive, agenzie, media, società di servizi, show room, enti fieristici, organizzazioni di settore. 

< Indietro

Fondamenti di Disegno per la Moda

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
ICAR/17 6 Prof. Stefano Chiarenza

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente degli elementi fondamentali del linguaggio grafico, dallo schizzo, al disegno della figura, ai modelli geometrico-descrittivi dello spazio e alle modalità di definizione degli stessi, anche in ambiente infografico, per creare modelli e disegni tecnici. Si pone inoltre come obiettivi formativi la conoscenza e comprensione della normativa specifica di carattere tecnico e la capacità di definire tutti gli aspetti legati alla comunicazione del progetto attraverso idonee rappresentazioni. Le attività proposte parallelamente allo sviluppo degli assunti teorici, sono protese a far acquisire autonomia nella individuazione delle modalità di esplicazione grafica del design di moda, e degli spazi fisici, eleggendo le soluzioni appropriate in relazione alle specifiche finalità del disegno.

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le seguenti

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscere la strutturazione del linguaggio grafico e dei modelli concettuali ad esso correlati; comprendere la corrispondenza tra oggetti tridimensionali e rappresentazioni bidimensionali; saper leggere l’iter grafico-progettuale del prodotto di moda in tutte le sue fasi di sviluppo, decodificando in maniera appropriata codici e convenzioni. Comprendere la terminologia utilizzata nell’ambito del disegno di tipo tecnico del settore moda.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Saper utilizzare il disegno come veicolo di comunicazione efficace; saper creare schizzi; saper elaborare, secondo le norme convenzionali codificate, modelli grafici tipici del settore moda. Saper creare disegni a più viste con strumenti tradizionali o con l’aiuto di sistemi cad.

Abilità di giudizio

Saper scegliere le modalità più adeguate per la comunicazione grafica nel processo progettuale del prodotto di moda, determinando e attuando i percorsi di rappresentazione più significativi in relazione a specifiche tipologie progettuali.

Abilità di comunicare

Mostrare capacità di comunicazione attraverso il linguaggio grafico; saper presentare graficamente i temi legati agli argomenti trattati adeguando le forme di comunicazione grafico-visiva alle diverse tipologie di interlocutori.

Capacità di apprendimento

Saper approfondire le conoscenze acquisite e saper apprendere in modo autonomo i nuovi sviluppi delle stesse nel campo del disegno della moda.

PROGRAMMA DEL CORSO

UD 1. (1 CFU) Il disegno come linguaggio: il disegno come processo: vedere, immaginare, rappresentare; gli strumenti per il disegno di moda; la rappresentazione grafica di natura tecnica; il primo livello della comunicazione grafica: lo schizzo

UD 2. (1 CFU) Forma e figura: strutture decorative; motivi a sviluppo lineare; percezione e configurazione; modulo e rapporto compositivo; tecniche per la rappresentazione di superfici

UD 3. (1CFU) La figura per la moda: canoni proporzionali della figura umana; forma e struttura del corpo umano; studio delle parti del corpo umano; rappresentazione della figura umana

UD 4. (1 CFU) I metodi geometrici di rappresentazione grafica: elementi di geometria proiettiva; proiezioni ortogonali; assonometria; prospettiva; ombre

UD 5. (1 CFU) Colore e Moda: elementi di teoria del colore; temi cromatici e cartelle di colori; il valore simbolico e culturale del colore; percorsi per gestire il colore con la tavolozza informatica.

UD 6. (1 CFU) Disegno CAD

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

Tahtam, C., Armstrong, W., Armstrong, J., Seamans, J., (2011). Fashion design drawing course. New York: Barron’s

Drudi, E., Paci, T. (2006). La figura nella moda. Milano: Ikon

Drudi, E., Paci, T. (2009). La figura maschile nel fashion design. Milano: Ikon

Falcinelli, R. (2017). Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo. Torino: Einaudi

M. Docci, M. Gaiani, D. Maestri, Scienza del Disegno, Novara: Città Studi Edizioni, 2011

Ulteriori riferimenti bibliografici potranno essere suggeriti durante il corso, in relazione a specifici argomenti trattati o a particolari necessità di approfondimento.

 

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

L’acquisizione di capacità grafiche nella rappresentazione espressiva e tecnica del figurino di moda, quelle di elaborazione di disegni tecnici per la moda –utilizzando quando necessario anche i metodi scientifici di rappresentazione tridimensionale– nonché capacità di applicazione delle normative e convenzioni grafiche, vengono accertate attraverso la redazione di elaborati grafici. Questi saranno inoltre in grado di evidenziare la capacità di scelta, da parte dello studente, delle modalità per la comunicazione grafico-visiva del prodotto di moda. Attraverso un colloquio o una prova scritta sarà invece valutata la conoscenza degli elementi di carattere teorico esposti durante le lezioni, l’acquisizione del linguaggio tecnico nonché delle conoscenze tecnico-pratiche necessarie allo svolgimento degli elaborati grafici. Sarà valutata, in particolare, la padronanza dei temi e degli argomenti trattati, le abilità pratiche acquisite nonché la qualità grafica e la completezza delle esercitazioni svolte.

Modalità di esame

L’esame prevede un colloquio orale o una prova scritta (la comunicazione della modalità viene data agli studenti dopo la prenotazione) e la valutazione di una serie di elaborati grafici richiesti durante il corso, la cui consegna dovrà avvenire ad una scadenza stabilita e comunicata dal docente, prima del colloquio o della prova scritta. La valutazione finale terrà conto sia del voto attribuito agli elaborati sia a quello del colloquio o della prova scritta.

Il voto attribuito agli elaborati può variare da 18/30 a 30/30 in ragione del livello di accuratezza e completezza della realizzazione e presentazione e del corretto impiego di metodi e tecniche grafiche. Il livello minimo (18/30) è attribuito in caso di non piena adeguatezza nella traduzione in grafici dei temi proposti. Il livello massimo (30/30) è invece attribuito in caso di elaborati graficamente ben curati e esplicitino ottime competenze nella traduzione grafico visiva dei temi proposti.

Al colloquio il livello di valutazione minimo (18/30) è attribuito quando lo studente dimostra una parziale padronanza nell'applicazione delle conoscenze e dei metodi grafici studiati, e ha una conoscenza limitata ai soli fondamenti basilari dei vari argomenti affrontati.

 

Il livello di valutazione massimo (30/30) è attribuito quando lo studente dimostra una padronanza completa e approfondita nell'applicazione delle conoscenze teoriche e dei metodi grafici studiati, ed è in grado di risolvere i problemi affrontati pervenendo in modo efficiente e graficamente accurato alla soluzione, mostrando una piena capacità di applicare in pratica i presupposti teorici trattati durante il corso.

In caso di prova scritta, questa consisterà in un test a risposta chiusa composto da 30 domande con quattro opzioni di scelta. Alle risposte corrette viene attribuito 1 pt, a quelle errate 0 pt. Si intenderà superata con almeno 18 risposte esatte (18/30). La valutazione massima sarà ottenuta con la risposta esatta a tutti i quesiti (30/30).

Il superamento dell’esame è subordinato al raggiungimento almeno della valutazione minima sia nella parte grafica che nel colloquio o prova scritta.

La lode viene attribuita quando il candidato dimostra una assoluta padronanza dei contenuti teorici (in caso di prova scritta, risposta corretta ad un 31° quesito sottoposto in caso di risposta esatta alle 30 domande), e si dimostra capace, dal punto di vista applicativo, di saper elaborare con notevole chiarezza e qualità grafica i temi esercitativi assegnati, correlando i diversi argomenti trattati con autonomia di giudizio in maniera trasversale e presentando graficamente il lavoro in modo eccellente.

Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

Prerequisiti

Non sono previsti specifici prerequisiti specifici.

 

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Il corso è erogato interamente in modalità on-line

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

È previsto inoltre lo sviluppo di 10 esercitazioni grafiche sugli argomenti trattati con interazione asincrona assistite dal tutor. Le revisioni asincrone degli elaborati sono obbligtorie.

 

Attività didattica erogativa (N° 15 ore):

N° 30 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.

Attività didattica interattiva (N° 6 ore):

N° 6 aule virtuali programmate della durata complessiva di 6 ore.

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

Ricevimento studenti

Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili orari di ricevimento e contatto per comunicazioni in videoconferenza.

Richiedi informazioni sul corso:
Triennale - Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L4)

* Campi Obbligatori