ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Triennale - Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L4)

Il Corso di Studio in Moda e Design Industriale (classe L-4) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line. 

Riconoscendo il ruolo del Design come motore e fattore strategico dell’innovazione, il corso è strutturato per fornire le conoscenze e competenze necessarie alla definizione di designer che, all’interno del sistema produttivo e sociale, sappiano ideare, progettare e allestire spazi e contesti (design di interni o esterni) legati al settore del design o della moda; ideare e progettare elementi di una collezione; progettare nell'ambito di contesti commerciali e dell'editoria specializzata; operare nel campo della comunicazione e promozione del prodotto. 

A tal fine, il corso si articola su due curricula specifici, uno con indirizzo Moda ed uno con indirizzo Design, concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base, necessarie per l'eventuale prosieguo degli studi, che lo sviluppo di competenze applicative, diversificate e caratterizzanti per i due ambiti, particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. 

Il percorso formativo intende trasmettere agli studenti la ‘cultura del progetto’ come valore e come mezzo d'innovazione e strategia ponendo attenzione alle diverse aree di declinazione del Design quali quella progettazione del prodotto e del processo - sia per la Moda che per il Design - il marketing, la comunicazione e la distribuzione. Il Corso di Studio prevede quindi l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze teorico-pratiche necessarie allo svolgimento delle attività progettuali a partire dalla fase di ideazione del prodotto/processo fino alla sua realizzazione. 

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita. 

Le attività formative non laboratoriali sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Gli insegnamenti laboratoriali, invece, prevedono lo sviluppo di parte delle attività in presenza. 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica. 

Il laureato in Moda e Design Industriale potrà proseguire gli studi in percorsi di laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro o inserirsi all'interno di strutture professionali e aziendali dei settori moda e design e degli indotti correlati: maison, atelier, brand, griffe, aziende produttive, agenzie, media, società di servizi, show room, enti fieristici, organizzazioni di settore. 

< Indietro

Tutela nazionale e internazionale dei marchi e dei brevetti

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
IUS/13 3 Prof. Alessandra Torelli

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Il corso ha lo scopo di fornire una completa conoscenza dell’area giuridica della proprietà intellettuale e più in particolare a quella relativa ai marchi e dei brevetti.

L’insegnamento mira a dotare gli studenti dei fondamenti giuridici che gli consentano di distinguere le diverse tipologie di marchi e di brevetti, applicando le relative discipline, nonché di affinare la capacità di individuare i casi in cui un marchio o un brevetto siano stati contraffatti e di governare gli strumenti di tutela.

Quale elemento essenziale dell’insegnamento è prevista un’analisi approfondita del procedimento di registrazione dei marchi e del brevetti.

 

Risultati di apprendimento attesi.

Conoscenza e capacità di comprensione

Comprensione degli strumenti forniti dal sistema giuridico a tutela di prodotti e opere dell’ingegno al fine di tutelarne l’area di privativa e la diffusione sul mercato.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Il corso non sarà focalizzato su elementi nozionistici e teorici, ma attraverso i principii ricavati dalla casistica giurisprudenziale avrà per obbiettivo quello di dotare gli studenti di un approccio pratico e aggiornato alle tematiche trattate.

 

Abilità di giudizio

Sviluppare la capacità di distinguere le fattispecie di contraffazione da quelle imitative consentite dalla legge. Individuare il corretto strumento giuridico che consenta di tutelare il proprio prodotto sia nella fase di immissione sul mercato, che nella fase di circolazione dello stesso.

 

Abilità di comunicare

Sviluppare un linguaggio tecnico adeguato alle specificità della materia indirizzando i concetti acquisiti a qualsiasi interlocutore, tecnico o meno, in modo da risultare sempre comprensibile ed efficace nelle strategie di comunicazione.

 

Capacità di apprendimento

Apprendere nozioni tecnico-giuridiche approfondendo lo studio, anche attraverso esempi pratici forniti dal docente, con la finalità di acquisire autonomi strumenti di valutazione inerenti la validità del marchio e del brevetto e con la finalità di gestire consapevolmente il prodotto sul mercato.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Parte Prima I - I marchi e i segni distintivi

Funzioni della tutela del marchio; Fonti della disciplina del marchio; Registrazione; Condizioni di validità e nullità del marchio; Acquisto del diritto; Circolazione del diritto; Eventi estintivi del marchio; Violazione e tutela del diritto di marchio.

Parte Seconda – Le invenzioni

Ragioni della tutela; Requisiti delle invenzioni: la novità, l’attività inventiva, l’industrialità; Area della brevettabilità; Contenuto del diritto di brevetto; Il diritto di brevetto come facoltà; Limitazioni al diritto di brevetto; Sovrapposizione tra invenzioni; La concessione del diritto di brevetto; Il titolare del diritto di brevetto; La nullità di un brevetto

 

Testi consigliati

Il docente reputa sufficiente il materiale fornito (videolezioni, slides, dispense, esercitazioni)

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Attraverso l’assegnazione di una prova scritta o orale sarà valutato il livello di  apprendimento dei concetti, delle norme giuridiche e dei meccanismi di funzionamento del sistema con riferimento alla materia trattata.

 

Modalità di esame

L’esame prevede l’esecuzione di una prova scritta o di un colloquio orale a domande multiple che riguarderanno sia la materia da un punto di vista strettamente nozionistico, sia la soluzione di casi pratici.

 

Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

 

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti specifici.

 

 

 

 

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Il corso è erogato interamente in modalità on-line

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

 

Attività didattica erogativa (N 7 ore):

  • N 14 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.

 

Attività didattica interattiva (N 3 ore):

N. 3 aule virtuali programmate della durata di circa 3 ore

 

Attività di autoapprendimento

 

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

 

Ricevimento studenti

Il docente è sempre reperibile via e-mail o tramite il forum comunica con il docente presente nella piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili orari di ricevimento e contatto per comunicazioni in video conferenza

 

Richiedi informazioni sul corso:
Triennale - Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L4)

* Campi Obbligatori