ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Triennale - Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L4)

Il Corso di Studio in Moda e Design Industriale (classe L-4) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line. 

Riconoscendo il ruolo del Design come motore e fattore strategico dell’innovazione, il corso è strutturato per fornire le conoscenze e competenze necessarie alla definizione di designer che, all’interno del sistema produttivo e sociale, sappiano ideare, progettare e allestire spazi e contesti (design di interni o esterni) legati al settore del design o della moda; ideare e progettare elementi di una collezione; progettare nell'ambito di contesti commerciali e dell'editoria specializzata; operare nel campo della comunicazione e promozione del prodotto. 

A tal fine, il corso si articola su due curricula specifici, uno con indirizzo Moda ed uno con indirizzo Design, concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base, necessarie per l'eventuale prosieguo degli studi, che lo sviluppo di competenze applicative, diversificate e caratterizzanti per i due ambiti, particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. 

Il percorso formativo intende trasmettere agli studenti la ‘cultura del progetto’ come valore e come mezzo d'innovazione e strategia ponendo attenzione alle diverse aree di declinazione del Design quali quella progettazione del prodotto e del processo - sia per la Moda che per il Design - il marketing, la comunicazione e la distribuzione. Il Corso di Studio prevede quindi l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze teorico-pratiche necessarie allo svolgimento delle attività progettuali a partire dalla fase di ideazione del prodotto/processo fino alla sua realizzazione. 

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita. 

Le attività formative non laboratoriali sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Gli insegnamenti laboratoriali, invece, prevedono lo sviluppo di parte delle attività in presenza. 

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica. 

Il laureato in Moda e Design Industriale potrà proseguire gli studi in percorsi di laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro o inserirsi all'interno di strutture professionali e aziendali dei settori moda e design e degli indotti correlati: maison, atelier, brand, griffe, aziende produttive, agenzie, media, società di servizi, show room, enti fieristici, organizzazioni di settore. 

< Indietro

Interior design

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
ICAR/16 8 prof. Aldo R. D. Accardi

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire agli studenti strumenti teorici e metodologici essenziali per sviluppare la capacità di lettura critica e quella di elaborazione progettuale di uno spazio interno, sensibilizzato al carattere culturale e geografico del luogo, ma da pensare e progettare al fine di inserirsi nel più ampio contesto della “sostenibilità dell’architettura” contemporanea. L'obiettivo formativo è quello di favorire la conoscenza e la comprensione degli spazi destinati ad ospitare l’uomo, concentrando l’interesse sulla progettazione come organizzazione dei rapporti in relazione agli ambiti da rappresentare per una cultura dell’abitare, oltre che di fare luce sugli aspetti più significativi della storia e del progetto di interni, mettendo in rilievo i significati specifici acquisiti nel tempo e nei differenti luoghi, che hanno determinato gli odierni criteri di distribuzione degli ambienti interni e la definizione della loro “qualità”. Muovendosi tra innovazione e sostenibilità, tra invenzione tecnologica e comunicazione visiva, il rimando primario sarà quello di ricondurre alla dimensione rituale e simbolica dell’abitare, esplorando gli strumenti a disposizione del designer per il progetto di uno spazio interno destinato a un uso domestico e non soltanto.

 

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente dovrà riconoscere uno dei possibili e validi approcci contemporanei al tema della progettazione di interni, ma allo stesso tempo dovrà essere capace di muovere i relativi primi passi lavorativi per l'ideazione di un interno domestico, oltre che riconoscere e saper utilizzare gli strumenti specifici necessari allo svolgimento suo futuro lavoro.

Conoscenza e capacità di comprensione

- Conoscenza e capacità di comprensione delle modalità attuative, dei principi, dei criteri di distribuzione degli ambienti interni e la definizione della loro “qualità”.

- Comprensione e acquisizione, attraverso la lettura di casi di studio nazionali e internazionali, degli strumenti e dei metodi della progettazione di interni.

- Conoscenza delle interrelazioni disciplinari che intervengono nella progettazione degli interni, compresa la stretta relazione tra Contenitore e Contenuto, tra spazio interno ed esterno.

- Conoscenza e capacità di comprensione del processo progettuale inteso come iter variamente articolato che necessita di un preciso approccio metodologico.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- Capacità di applicare le nozioni e gli aspetti metodologici acquisiti allo sviluppo e all'esecuzione delle esercitazioni progettuali assegnate.

- Capacità di controllo delle fasi processuali del progetto di interni, mediante la corretta e coerente utilizzazione degli strumenti, dei metodi e delle tecniche acquisite.

- Conoscenza dei software per la produzione di documenti elettronici e delle metodologie corrette per la loro realizzazione.

 

Abilità di giudizio

Saper scegliere le strategie progettuali più adeguate alla composizione di uno spazio interno domestico, acquisire autonomia intellettuale e spirito critico, tali che sia possibile comprendere in modo autonomo le fasi indispensabili del processo di definizione degli aspetti organizzativi e delle soluzioni compositive più idonee per uno spazio abitativo. Capacità di comprendere la complessità dei diversi fattori culturali posti in gioco e della pratica progettuale, in relazione allo studio dei diversi casi di studio affrontati durante lo svolgimento del corso.

 

Abilità di comunicare

Capacità di trasmissione e di comunicazione delle proprie idee e dei risultati di volta in volta raggiunti attraverso l'impiego sia di strumenti appropriati, sia di modalità rappresentativo/illustrative efficaci, pertinenti all'ambito della progettazione museale, relativamente ai all’utilizzo corretto del disegno e in relazione all’uso di un linguaggio proprio ed efficace in forma scritta e orale, non trascurando di adeguare le forme di comunicazione alle diverse tipologie di interlocutori.

 

Capacità di apprendimento

Gli studenti devono sviluppare capacità di apprendimento necessarie per avviare, con un alto grado di autonomia, gli studi successivi. Devono dunque acquisire capacità di sintesi e avvalersi di un metodo di lavoro razionale. In particolare, gli studenti acquisiranno la capacità di aggiornamento attraverso la consultazione di pubblicazioni scientifiche nell’ambito dell'Interior Design (Architettura degli Interni) e dunque saranno capaci di individuare casi di studio specifici riferiti al settore di indirizzo.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Introduzione al Corso

Vademecum per la realizzazione dell'elaborato d’esame

L’abitare introduzione storica

Unità Didattica 1 - L’Interior Design

CFU 0,5

Lo Spazio caratteri generali 1

Lo Spazio caratteri generali 2

L’abitare contemporaneo 1

L’abitare contemporaneo 2

Unità Didattica 2 - Il Linguaggio dell'Interior Design

CFU 0,5

Il linguaggio dell’Interior design: caratteri generali

Lo stile di arredo scandinavo 1

Lo stile di arredo scandinavo 2

La casa gadget

La casa naturale

Unità Didattica 3 - L’Involucro Architettonico

CFU 1

La differenziazione degli spazi interni

Lo spazio dell’abitare: esperienza sensoriale

Luce, Colore e Materiale: aspetti percettivi

Unità Didattica 4 - Progettare a misura d’uomo: la cucina

CFU 2

Cenni sulle norme grafiche

Progettare la Cucina 1

Progettare la Cucina 2

L'Ergonomia in Cucina

La cucina nella produzione industriale 1

La cucina nella produzione industriale 2

Unità Didattica 5 - Progettare a misura d’uomo: il bagno

CFU 2

Il bagno

Unità Didattica 6 - Cenni di Tecnologia Edilizia e Normativa

CFU 0,5

Tecnologia Edilizia

Il Regolamento Edilizio

Unità Didattica 7 - Materiali Innovativi

CFU 0,5

Materiali 1

Materiali 2

Unità Didattica 8 - Il Design: caratteri generali

CFU 0,5

Cos’è il design?

Design: ricerca e progetto

Dov’è il design? 1

Dov’è il design? 2

Il metodo Munari

L'evoluzione del concetto di Design 1

L'evoluzione del concetto di Design 2

L'evoluzione del concetto di Design 3

Unità Didattica 9 - Interior design: stili e tendenze

CFU 0,5

Stili e tendenze 1

Stili e tendenze 2

Stili e tendenze 3

Stili e tendenze 4

Stili e tendenze 5

Stili e tendenze 6

Stili e tendenze 7

 

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

Forino I., La cucina. Storia cultuale di un luogo domestico, Einaudi, Torino 2019.

Cornoldi A., L'architettura della casa, Officina Edizioni, Roma 2012;

Tangaz T., Interior Design. Dall'ideazione al progetto, Hoepli, Milano 2007.

Munari B., Arte come mestiere, Laterza, 2006.

 

Ulteriori riferimenti bibliografici potranno essere suggeriti durante il corso, in relazione a specifici argomenti trattati o a particolari necessità di approfondimento.

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

La valutazione sarà effettuata sulla base dell’esito delle esercitazioni prodotte in itinere (e-tivities), ma soprattutto in funzione dell’esito dell'elaborato principale di fine corso, inerente la proposta progettuale nell'ambito domestico (interni), e da un colloquio orale in presenza.

Inoltre, la modalità di esame con colloquio orale (in presenza) può essere sostituita da una modalità di esame con prova scritta (con domande a risposta aperta), da svolgere in sede, o da un test a risposta multipla, da svolgere online.

 

Modalità di esame

L’esame può svolgersi secondo una delle seguenti modalità:

- colloquio orale: la valutazione avverrà principalmente sulla base degli elaborati grafici prodotti e di un colloquio orale (N.B.: per l'ammissione agli esami c'è l'obbligo di consegna degli elaborati previsti dal corso);

- test a risposta aperta: la valutazione avverrà principalmente sulla base degli elaborati grafici prodotti e consegnati e di un test scritto a risposta aperta sulla metodologia adottata per il progetto di fine corso (N.B.: per l'ammissione agli esami c'è l'obbligo di consegna degli elaborati previsti dal corso);

- test a risposta multipla: la valutazione scaturirà da una media ponderata tra la valutazione del progetto di fine corso consegnato (che incide per l'80%) e l'esito del test a risposta multipla erogato online (che incide per il 20%) (N.B.: per l'ammissione agli esami c'è l'obbligo di consegna degli elaborati previsti dal corso); in questa modalità online, l'esame NON sarà considerato come "superato" se il test online non raggiunge almeno la sufficienza (voto minimo 18).

 

Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità; si ritiene opportuno che lo studente abbia già seguito/sostenuto “Fondamenti di Disegno”

 

Prerequisiti

Nessuno.

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Didattica sarà erogata online con lezioni frontali videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma.

 

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI) coprono un minimo di 6 ore per CFU ripartite tra DE e DI. In particolare, per ogni CFU saranno offerte almeno 5 ore di DE e 1 ora di DI.

 

Attività didattica erogativa (40 ore):

40 lezioni frontali videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma della durata di 30’ (8 crediti).

Attività didattica interattiva (8 ore):

3 aule virtuali programmate della durata di 1h ciascuna. Eventuali ulteriori incontri potranno essere stabiliti durante il corso in relazione a specifici interventi didattici ritenuti necessari (4,5 h);

1 esercitazione con revisione interattiva dei relativi elaborati (1,5 h);

2 e-tivities tematiche (2h);

eventuali altri strumenti interattivi (forum, chat, web conferences, repository, e-tivities, ecc.) potranno essere adoperati in relazione a specifici interventi didattici.

 

Attività di autoapprendimento:

 

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

Ricevimento studenti

Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili orari di ricevimento e contatto e-mail per comunicazioni in videoconferenza.

Richiedi informazioni sul corso:
Triennale - Corso di Studio in Moda e Design Industriale (L4)

* Campi Obbligatori