ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Bikini sempre sulla cresta dell’onda: ne parliamo con la Prof.ssa Magistro

Ogni stagione cambia forma e colore, ma resta sulla cresta dell’onda. Con il suo fascino intramontabile il bikini è il protagonista dell’estate e fa sempre parlare di sé. Ma quanto ne sappiamo realmente? Ne abbiamo parlato con Valeria Magistro, docente del laboratorio di progettazione moda al Corso di Laurea in Architettura e Design Industriale - indirizzo Moda, dell’Università Telematica San Raffaele Roma.

Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management dell’Innovazione Digitale in Sanità: al via con il nuovo anno accademico 2020-2021 all'Università Telematica San Raffaele Roma

Il settore sanitario rappresenta la terza forza produttiva in Italia, un potente motore di sviluppo socio-economico e occupazionale destinato ad aumentare la propria rilevanza globale. Inserendosi in questo scenario il nuovo Corso di Laurea si propone di creare le condizioni per facilitare lo sviluppo di professionisti istruiti sulle varie dimensioni della sanità tradizionale, nell’ottica della sanità 4.0 e dell’Internet of Health Things (IoHT).

Non solo volley per Francesca Bonciani: “grazie all’Università San Raffaele ho realizzato il mio sogno”

Francesca Bonciani, la palleggiatrice di grande esperienza che ha calcato i campi di A1 e A2, è una 28enne entusiasta e decisa: ma oltre alla pallavolo c’è di più. Non ha mai rinunciato alle sue passioni e grazie alla sua predilezione per lo studio, nonostante i molteplici impegni sportivi, ha conquistato un altro traguardo: Dottoressa in Scienze della Nutrizione Umana - indirizzo Nutrizione, presso l’Università Telematica San Raffaele Roma.

Il Premio alla carriera Frits Sobel della EEMGS all’epidemiologo Stefano Bonassi: i biomarcatori possono consentire di predire i rischi di malattie

La European Environmental Mutagenesis & Genomics Society (EEMGS) ha assegnato il premio alla carriera intitolato da Frits Sobels al Prof. Stefano Bonassi, direttore dell’Unità di Epidemiologia Clinica e Molecolare dell’IRCCS San Raffaele Pisana e professore di Igiene e Medicina Preventiva all'Università Telematica San Raffaele di Roma.

Lo studio come lo sport, inseguire gli obiettivi dando il meglio di se stessi: l’intervista al ginnasta Marco Sarrugerio

Marco Sarrugerio, classe 1996, ginnasta della Nazionale azzurra di ginnastica artistica maschile, si è laureato in Scienze Motorie presso l’Università Telematica San Raffaele Roma con una tesi sulla “Rottura LCA: diagnosi, intervento e riabilitazione nella prospettiva della ginnastica artistica”,  coordinata con la Prof.ssa Roberta Danieli, docente di Traumatologia e Riabilitazione dell’Ateneo romano.

Il premio Frits Sobels della EEMGS al Prof. Stefano Bonassi. Il 15 luglio la cerimonia online.

Il prestigioso premio alla carriera intitolato a Frits Sobels è stato assegnato dalla European Environmental Mutagenesis & Genomics Society (EEMGS) al Prof. Stefano Bonassi, epidemiologo ligure direttore dell’Unità di Epidemiologia Clinica e Molecolare dell’IRCCS San Raffaele Pisana e professore di Igiene e Medicina Preventiva all’Università Telematica San Raffaele di Roma.

9 luglio 2006: l’Italia è Campione del Mondo

Gli indimenticabili Mondiali del 2006, in cui l’Italia trionfa a Berlino battendo la Francia ai calci di rigori. Una data che passerà alla storia per tante peculiarità: ne parliamo con Fabio Poli, Presidente del Corso di Laurea triennale in Calcio dell’Università Telematica San Raffaele Roma.

La fisiologia del gusto: una rilettura in chiave moderna di Alex Revelli Sorini e Susanna Cutini

L’opera, considerata una pietra miliare, musa ispiratrice di tanta letteratura culinaria è stata riletta in chiave gastrosofica da Alex Revelli Sorini e Susanna Cutini, Direttori dell’Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia e docenti di Gastrosofia, Comunicazione e Cultura alimentare presso l’Università Telematica San Raffaele Roma. 

Gli auguri del Rettore Garaci ai neolaureati di questa sessione speciale!

Congratulazioni a tutti i neolaureati di questa sessione speciale!

Congratulazioni ai diplomati del Master Integrato in Biomeccanico 4.0

Nella giornata del 30 giugno si è tenuta la seconda sessione di esame per il conseguimento del Master Universitario Integrato in Biomeccanico 4.0 dell’Università Telematica San Raffaele.

TESIxDAY: il progetto live dei Prof. Cutini e Revelli Sorini

TESIxDay è il progetto dell’Accademia Italiana Gastronomia, ideato e condotto da Susanna Cutini e Alex Revelli Sorini, esperti di Gastronomia e docenti presso l’Università Telematica San Raffaele Roma, che dà l’opportunità a venti neolaureati in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia di esporre la propria tesi di laurea agli stakeholder del mondo del food.

Sinergia tra impresa e accademia: ne parla il Rettore Garaci

Ricongiungere domanda industriale e offerta scientifica diventa un obiettivo di grande priorità per aprire la strada all'innovazione. Ferme restando le finalità istituzionali della didattica e della ricerca, avanza sempre di più il concetto di terza missione che l’Università può e deve svolgere.

"La borsa di vimini: tesori da valorizzare, studiare e portare ovunque" secondo la Prof.ssa Magistro

In un villaggio nel cuore dell'Algarve ci sono ancora cinque o sei abitanti tra i 70 e gli 80 anni, che, dall’età di dieci, intrecciano cestini a mano. Ogni canestro richiede almeno tre giorni di lavoro. Le talee di salice vengono raccolte d’inverno perché in estate sono troppo secche per essere lavorate, dopodiché lasciate a mollo in acqua per alcuni giorni così da ammorbidirsi. Quindi le fibre vengono piegate e attorcigliate nella loro forma finale. Il cesto più iconico di sempre. Quello da portare sempre e ovunque come Jane Birkin ha insegnato al mondo.

Era il 19 giugno 1938 e l'Italia vinceva il suo secondo mondiale: un pezzo di "Epica del Calcio" raccontata dal Prof. Poli

19 giungo 1938 – 19 giungo 2020: 82 anni fa, oggi, l’Italia vinceva il suo secondo mondiale.

Complimenti ad Alex Meret: in campi diversi un grande campione

In campi diversi un grande campione. Complimenti e auguri al nostro studente Alex Meret, portiere del Napoli Calcio 1926 e titolare ieri nella finalissima di Coppa Italia.

Come affrontare un esame orale?

L’esame orale è un po’ “l’esame degli esami”: non hai tempo per riflettere sulle risposte come nel caso dello scritto e sei da solo davanti ad un docente che come un inquisitore scandaglia la tua preparazione. Scongiurare l’ansia è impossibile. Non esiste una formula magica, ma alcuni piccoli accorgimenti possono aiutarti ad affrontare in modo più positivo il tuo esame.

Esami alle porte e la concentrazione scarseggia? Ecco qualche consiglio utile per ritrovare la motivazione

Manca solo una settimana all’inizio della sessione d’esame online, ma l’ultimo sprint è sempre il più difficile. Cosa bisogna fare in questi casi per tornare ad essere concentrati e produttivi? Ci vuole calma e organizzazione! Ecco cinque consigli utili per ritrovare la motivazione e  raggiungere gli obiettivi di studio!

Con il via al campionato ripartono migliaia di operatori: chi sono?

Con il via al campionato calcistico ripartono migliaia di operatori: un settore autonomo alla ricerca di professionalità sempre più qualificate.

La forza esplosiva nelle donne: la tesi del pugile Silvia Bignami diventa uno studio sulla preparazione atletica femminile

Silvia Bignami, 26 anni, pugile AOB 1° Serie, si è laureata in Scienze Motorie presso l’Università Telematica San Raffaele Roma con una tesi su “La forza esplosiva nel pugilato femminile”: tema oggi oggetto di uno studio volto ad ottimizzare il rendimento della preparazione atletica delle donne, messo a punto con il Maestro Valerio Monti, con la supervisione del Prof. Renato Manno, docente di “Teoria e metodologia dell'allenamento” e responsabile della Scuola dello Sport del CONI e con l’avallo del coordinatore nazionale dei tecnici FPI, il Maestro Biagio Zurlo.

Cosa fa chi studia Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia?

Il corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia dell’Università Telematica San Raffaele Roma, grazie ad un percorso accademico che integra competenze tecnico-scientifiche proprie delle tecnologie alimentari e capacità teorico-pratiche del mondo gastronomico, forma professionisti in grado di operare nei laboratori di ricerca sul controllo della qualità degli alimenti, nell’ambito dell’industria agroalimentare e della nutrizionale.