ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

MODIFICA CALENDARIO ACCADEMICO SESSIONE DI LAUREA INVERNALE A.A. 2018/2019

Italian Sport Awards: il Miglior giovane agente dell’anno in Lega Pro studia all’Università Telematica San Raffaele

All’Italian Sport Awards il titolo di Miglior Giovane Procuratore serie C™ è stato conferito a Valeriano Narcisi, il 32enne brindisino iscritto al corso di laurea triennale in Scienze Motorie, Curriculum Calcio, dell’Università Telematica San Raffaele Roma.

I professionisti del domani - Il graphic designer

Sei pieno di idee originali e hai grandi doti comunicative? Hai una grande passione per l’arte e il disegno? Navighi con destrezza tra le ultime tendenze dei media digitali? È un ottimo punto di partenza per diventare graphic designer: uno degli sbocchi professionali del corso di laurea triennale in Architettura e Design Industriale, indirizzo Design.

Decreto Ministeriale su lauree telematiche: la risposta dell’Università Telematica San Raffaele Roma

L’Università Telematica San Raffaele Roma, con riferimento al Decreto Ministeriale del 23/12/2019 n. 1171, specifica che il provvedimento non ha effetto sul percorso degli studenti attualmente iscritti

CONVEGNO ANNULLATO - Criminalità informatica. La tutela penale: tecniche di prevenzione e contenimento del fenomeno

L'evento sulla "Criminalità informatica", curato dal Prof. Barbieri, si terrà il 26 febbraio a partire dalle ore 9.30 presso l’Università Telematica San Raffaele Roma.

Donna, sportiva e studentessa: la star sui pattini che non rinuncia allo studio grazie all’Università Telematica San Raffaele

Francesca Lollobrigida, classe ‘91, è la pattinatrice romana con ben sedici titoli mondiali che, nonostante la faticosa routine sportiva, non rinuncia allo studio e segue il corso di Scienze Motorie presso l’Università Telematica San Raffaele Roma. La portacolori dell’Aeronautica Militare che indossa oggi la maglia azzurra nasce come pattinatrice sulle rotelle e diventa la punta di diamante della Nazionale su ghiaccio, entrando nella storia con le medaglie e i record conquistati.

Siglata la Convenzione tra l'ODCEC di Milano e l'Università Telematica San Raffaele

Formare esperti in management con competenze anche di dottore commercialista: è l’obiettivo della convenzione quadro siglata tra l’Università Telematica San Raffaele Roma e l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano.

La medicina del domani: la presentazione del libro di Massimo Spattini “Guida alla Medicina Funzionale" all'Università Telematica San Raffaele Roma

Il futuro della medicina è in qualche modo un ritorno al passato? La “medicina della salute” e la “medicina della malattia”, quali sviluppi? L’uso dei farmaci verrà soppiantato dal riequilibro degli stili di vita? Se ne è parlato a Roma, presso la sede dell’Università Telematica San Raffaele,  venerdì 24 gennaio a partire dalle ore 18.00 nel corso della presentazione del libro “Guida alla Medicina Funzionale - La Medicina del domani” di Massimo Spattini e Enrico Bevacqua.

27° Volley Scuola-Trofeo Acea: l’Università San Raffaele è partner culturale della FIPAV Lazio

Il Comitato Regionale FIPAV Lazio annuncia con orgoglio la sottoscrizione di un accordo con l’Università Telematica San Raffaele Roma nell’ambito della 27a edizione del Volley Scuola-Trofeo Acea. Il prestigioso Ateneo accompagnerà la competizione – la più importante e partecipata di Volley, beach volley e sitting volley negli istituti superiori in Italia – in qualità di partner culturale. Verrà così rafforzato il binomio sport e studio, una simbiosi che da sempre si esplicita in maniera evidente soprattutto nella pallavolo, disciplina educativa e fortemente inclusiva.

AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DI TUTOR UNIVERSITARI

“Guida alla Medicina Funzionale - La Medicina del domani” di Massimo Spattini e Enrico Bevacqua

Il futuro della medicina è in qualche modo un ritorno al passato? La “medicina della salute” e la “medicina della malattia”, quali sviluppi? L’uso dei farmaci verrà soppiantato dal riequilibro degli stili di vita? Se ne parlerà a Roma, presso la sede dell’Università Telematica San Raffaele,  venerdì 24 gennaio a partire dalle ore 18.00 nel corso della presentazione del libro “Guida alla Medicina Funzionale - La Medicina del domani” di Massimo Spattini e Enrico Bevacqua

I 100 anni di Fellini: “colui che ha reso il cinema un’arte” - l’approfondimento del Prof. Giordano

Il 20 gennaio di 100 anni fa nasceva a Rimini Federico Fellini, il grande regista autore de «La dolce vita» e «Amarcord», celebrato in Italia e nel mondo tra mostre ed eventi. “Pietra miliare nell’immaginario collettivo nazionale, è colui che ha reso il cinema un’arte” secondo Federico Giordano, docente di Storia della Moda e del Cinema dell’Università Telematica San Raffaele Roma.

Pizza a regola d’arte tra gusto e creatività secondo il Prof. Perullo

C’è arte che parla di cibo e cibo che è un’opera d’arte: è il caso della pizza, prodotto enogastronomico tra i più rappresentativi del Made in Italy, celebrato il 17 gennaio in tutto il mondo. Che sia tradizionale o gourmet, non c’è dubbio: la pizza convince sempre tutti. Ma qual è il segreto del suo successo? Secondo Nicola Perullo, docente di Cibo e Arte presso l’Università Telematica San Raffaele Roma “è un piatto che riesce a mettere in gioco sensibilità, cura, attenzione e creatività”.

Tolo Tolo - La consacrazione di Zalone: l’analisi del Prof. Giordano

Inarrestabile la scalata al botteghino dell’ultimo film di Checco Zalone Tolo Tolo, il più visto anche nellʼultimo weekend, con un incasso che si aggira sui 42 milioni a solo 2 settimane dall’uscita. Il vero successo di Zalone è però nei dibattiti che ha scatenato, sui vecchi media quanto su quelli digitali. Secondo Federico Giordano, esperto di cinema e docente dell’Università Telematica San Raffaele Roma: “con questo film Zalone si consacra alla cultura alta".

“Guida alla Medicina Funzionale - La Medicina del domani”: all’Università Telematica San Raffaele Roma la presentazione dell’ultimo libro del Dott. Massimo Spattini

Il 24 gennaio alle ore 18.00, presso la Sala Convegni dell’Università Telematica San Raffaele Roma, il Dott. Massimo Spattini medico chirurgo, specialista in Medicina dello Sport e in Scienza dell’Alimentazione, docente del Master di II livello in Medicina Integrata: Nutrizione Clinica, Fitoterapia, Nutraceutica e Stili di Vita nella prevenzione e cura delle malattie croniche presenterà il libro “Guida alla Medicina Funzionale - La Medicina del domani”.

9 gennaio 2007 - 9 gennaio 2020: dal primo uso all’abuso dello smartphone che ha sdoganato internet

Piero Barbanti dell’Università telematica San Raffaele: “la seduzione esercitata sul sistema nervoso da un sistema che procede per immagini più che per concetti riduce la nostra capacità immaginativa e creativa ”

Tendenze alimentari 2020: il Prof. Revelli Sorini dell’Università Telematica San Raffaele Roma a “Mi manda Rai3”

Il prof. Alex Revelli Sorini, esperto di Gastronomia e docente presso l’Università Telematica San Raffaele Roma ha affrontato i food trends 2020 a “Mi manda Rai3”: cosa mangeremo nell’anno nuovo?

Consegnati i primi diplomi del Master di I livello online “Avvocato d'impresa 4.0 e Legal Management”

Sono stati consegnati, presso la sede dell’Università Telematica San Raffaele Roma i primi diplomi conseguiti dal primo gruppo di avvocati iscritti al Master di I livello “Avvocato d’impresa 4.0 e legal management”. Il percorso di studio professionalizzante è realizzato online dall’Ateneo romano in collaborazione con la Scuola Superiore dell'Avvocatura del Consiglio Nazionale Forense (A.A.2018/2019).

Mercatini di Natale: il regalo che colpisce

La magica atmosfera dei mercatini natalizi rapisce grande e piccini. In molte città italiane ed europee stand e villaggi di Natale vengono presi d’assalto alla ricerca dell’idea regalo originale per amici e parenti. Le bancarelle gremite di prodotti artigianali e specialità enogastronomiche rendono ardua la scelta anche ai più decisi, ma a fare davvero la differenza è il packaging.

Non c'è festa senza banchetto: a Natale 5 miliardi per il cibo

Gli italiani per imbandire la tavola durante le festività natalizie quest’anno spenderanno l’11% in più dello scorso anno, ossia circa 5 miliardi di euro: tra regali enogastronomici, pranzi e cenoni l’alimentare è la voce più rilevante del budget delle famiglie secondo l’analisi Coldiretti/Ixe.