ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Convegno internazionale: “Strumenti, strategie e tecnologie per la fruizione e la didattica dell’arte e della storia dell'arte”

"Strumenti, strategie e tecnologie per la fruizione e la didattica dell’arte e della storia dell'arte” è il titolo del Convegno internazionale che si terrà mercoledì 11 e giovedì 12 Novembre, a partire dalle ore 14.00, sulla piattaforma Zoom dell’Università Telematica San Raffaele Roma. Le due giornate sono curate da Federica Bertini e Rosalinda Inglisa, ricercatrici e docenti di Storia dell’arte moderna, per conto dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e dell’Università Telematica San Raffaele Roma, con il patrocinio di ICOM Italia e la partecipazione dell’Enea di Frascati.

“Lo studio mi ha aiutata nei momenti sportivi più difficili”: il racconto di Giulia Pennella, l’ostacolista azzurra laureata all’Università Telematica San Raffaele Roma

“Ho deciso di iniziare il percorso universitario nell’anno in cui un grave infortunio mi ha tenuta ferma ai box. In quel periodo mi sono resa conto che lo studio e la voglia di imparare mi rendevano felice". È così che Giulia Pennella, l’ostacolista azzurra cinque volte campionessa italiana e col record under 23 tutt’ora imbattuto, racconta la sua esperienza da studentessa dell’Università Telematica San Raffaele Roma del corso di laurea in Scienze Motorie.

A Villa d’Este “Ecce Homo”: la mostra organizzata con il supporto dell’Università Telematica San Raffaele Roma

È in corso a Villa d’Este “Ecce Homo: l’incontro fra il divino e l’umano per una diversa antropologia” la mostra, curata da Andrea Bruciati e visitabile fino al 10 gennaio 2021, organizzata dal Centro Europeo per il Turismo e la Cultura di Roma, con il supporto di Regione Lazio, Lazio Crea e Università Telematica San Raffaele Roma e con la sponsorizzazione di Acea S.p.a.

Scoperti in retina recettori dei ritmi circadiani: il prof. Barbanti dell’Università Telematica San Raffaele di Roma al Congresso “Nutraceutica e Occhi”

L’identificazione di alcuni recettori specifici dei ritmi circadiani a livello retinico è il nodo tematico del 7° Congresso “Nutraceutica e occhi”, a cui è intervenuto il professor Piero Barbanti, docente di Neurologia presso l’Università Telematica San Raffaele di Roma e Direttore dell’Unità per la Cura e la Ricerca su Cefalee e Dolore dell’IRCCS San Raffaele di Roma. L’evento, che si è svolto sabato 17 ottobre con il patrocinio dell'Universita' di Roma La Sapienza e della SiNut (Societa' Italiana Nutraceutica), ha visto i maggiori esperti del settore indagare le tematiche legate all'alimentazione, all'integrazione alimentare e alle più diffuse applicazioni cliniche dei prodotti nutraceutici nelle patologie oftalmiche.

Al seminario internazionale sul mercato digitale la Prof.ssa Capilli dell’Università Telematica San Raffaele Roma

“Garanzie nella vendita ai consumatori alla luce delle recenti direttive comunitarie” è il titolo del seminario internazionale a cui è intervenuta la Prof.ssa Giovanna Capilli, docente di Diritto Privato del corso di Laurea Triennale in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione dell'Università Telematica San Raffaele di Roma.

Preparazione Fisica Controllata: al via il Master di I livello

Riparte la formazione in presenza del master di I livello in “Preparazione Fisica Controllata” organizzato dall’Università Telematica San Raffaele Roma e dall’Associazione Nazionale Cultura Sportiva (ANCS).

Prof. Revelli: Quino, Mafalda e il valore antropologico della sua minestra

Quando “una minestra” può avere un valore antropologico: è il caso di Quino, il disegnatore argentino del fumetto di Mafalda, la bambina irriverente con lo sguardo acuto e indagatore sulla vita. Il Prof Revelli, esperto di Gastronomia e docente presso l’Università Telematica San Raffaele Roma, spiega qual è il valore di questo alimento nel fumetto tradotto in tutto il mondo.

Giornate Europee del Patrimonio 2020: alla scoperta dei musei con il Prof. Accardi

L’Italia riparte dalla bellezza, in sicurezza, aprendo le porte dei musei e dei luoghi della cultura in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: nel ricco programma spicca la partecipazione del Prof. Accardi, docente di Architettura degli Interni e Allestimento presso l’Università Telematica San Raffaele, che ha presentato il suo ultimo libro “Le persone e le cose”.

Sogni e realtà – Piero Barbanti: “I sogni pescano nella quotidianità, sono considerati anche uno strumento per riviverla e superare paure”

Metti in moto i tuoi sogni e fa che diventino realtà: è questo il leitmotiv della Giornata Mondiale dei sogni, celebrata ogni anno il 25 settembre. Ma qual è il significato di questi viaggi notturni che la nostra mente compie indisturbata? Lo spiega il Professor Piero Barbanti, docente di Neurologia presso l’Università Telematica San Raffaele e Direttore dell’Unità per la Cura e la Ricerca su Cefalee e Dolore dell’IRCCS  San Raffaele di Roma

L’Università Telematica San Raffaele apre una nuova sede in Abruzzo, a Giulianova. Pasquantonio: “Attenzione ai territori come volano e sviluppo della conoscenza”

Giulianova, all’interno dell’aristocratico e novecentesco Palazzo Kursaal, ospiterà una nuova sede dell'Università Telematica San Raffaele. Una opportunità unica per gli studenti abruzzesi che testimonia la volontà dell’Ateneo romano di valorizzare i territori, offrendo e garantendo un servizio innovativo e soprattutto al servizio delle esigenze temporali.

Bentornato autunno: il Prof. Revelli spiega come affrontare il cambio di stagione

Puntuale e imprescindibile arriva anche quest’anno l’equinozio d’autunno e con esso quel piccolo ma diffuso senso di malessere che molti sottovalutano. Il cambio di stagione provoca, infatti, piccoli squilibri nella fisiologia del nostro organismo: come affrontarli al meglio? Lo spiega  Alex Revelli Sorini, esperto di Gastronomia e docente presso l’Università Telematica San Raffaele Roma.

Un mare di libri: i testi consigliati dal Prof. Tripodi

Cosa mangiamo e come possiamo nutrirci in modo consapevole, adottando comportamenti sani, sociali e sostenibili? Ecco i 3 libri consigliati dal Prof. Tripodi, Presidente del corso di laurea triennale in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia dell’Università Telematica San Raffaele Roma, per chi è alla ricerca di spunti interessanti alla scoperta degli alimenti.

Giorgia Fraiegari sfreccia tra ciclismo e università

Giorgia Fraiegari, classe 1995, è la ciclista di talento originaria di Latina che su due ruote corre e vince: dopo il mondiale di Berlino nel 2018 in una Rad Race su strada, due giri d’Italia e tante altre gare di altissimo livello conquista anche il podio del Gran premio Framar su pista. Una vita fatta di sacrifici ma tante soddisfazioni per chi come Giorgia punta a migliorarsi ogni giorno di più anche attraverso lo studio, con il corso di laurea triennale in Scienze Motorie presso l’Università Telematica San Raffaele Roma.

Un mare di libri: i testi consigliati dal Prof. Chiarenza

Progettualità e creatività, colori e tecnologie: ecco quali sono i temi trattati dai libri che proprio non puoi non avere nella tua libreria secondo il Prof. Chiarenza, Presidente del corso di laurea triennale in Moda e Design.

Sistema immunitario, la Prof.ssa Rasio spiega come rafforzarlo per difendersi dai virus

In questi mesi siamo tutti più preoccupati per la nostra salute e oltre a rispettare le regole di sicurezza quello che possiamo fare è cercare di rafforzare le nostre difese immunitarie, attraverso uno stile di vita sano e un’alimentazione corretta che possono aiutarci a combattere malanni e infezioni stagionali. Benedetta de Mattei, di San Marino RTV, ha intervistato la Prof.ssa Debora Rasio – Medico Nutrizionista, Oncologa e Coordinatrice del Master di II livello in Medicina Integrata presso l’Università Telematica San Raffaele di Roma- per capire quali sono i fattori che incidono maggiormente sul nostro sistema immunitario e come rafforzarlo.

Sui pattini come nella vita, volere è potere. Ce lo insegna Elettra Maria Olivotto, neo Dottoressa in Scienze Motorie

Lo sport come lezione di vita: insegna che per avere dei risultati bisogna lavorare duro ed Elettra Maria Olivotto, classe 1995, sa bene cosa vuol dire. La giovane pattinatrice nata in Alto Adige, Dott.ssa in Scienze Motorie presso l’Università Telematica San Raffaele Roma,  ha sempre affrontato le avversità sul ghiaccio e nella quotidianità con tanta grinta, perseguendo gli obiettivi sportivi e accademici con grande successo.

Confronto internazionale sul Geronto-Esercizio: tra 18 esperti mondiali 3 professori dell'Università San Raffaele Roma

Appuntamento online venerdì 21 e sabato 22 agosto con 18 esperti mondiali a confronto al convegno internazionale di Geronto-Esercizio: tra i relatori la Prof.ssa Padua, il Prof. Panzarino e la Dott.ssa Campoli.

Un mare di libri: i testi consigliati dal Prof. Pacileo

Per gli studenti che hanno la passione per i temi giuridici ed economici abbiamo chiesto consiglio al Prof. Piervincenzo Pacileo, Presidente del corso di laurea in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione, su quali letture scegliere questa estate.

Un mare di libri: i testi consigliati dalla Prof.ssa Padua

Racconti di forza e libertà, difficoltà e successi, con gli sportivi più audaci della storia: ecco la selezione di libri estivi consigliata dalla Prof.ssa Elvira Padua, Coordinatrice del corso di studi in Scienze motorie dell’Università Telematica San Raffaele Roma.

Magna Grecia Awards: premiato anche il prof. Alex Revelli Sorini dell’Università Telematica San Raffaele

Tra i premiati della 23ma edizione del Magna Grecia Awards Fest c’è anche Alex Revelli Sorini, docente di Gastrosofia, Comunicazione e Cultura alimentare presso l’Università Telematica San Raffaele (Roma) e Direttore dell’Accademia Italiana della Gastronomia. Organizzato sotto l’alto patrocinio del Mibact e della Regione Puglia l’evento è un progetto legato alla sostenibilità sociale che ogni anno premia coloro che si sono contraddistinti in Italia in ambito culturale, sociale, civile e artistico.