ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Con Orrick, CELF, SBS e Financecommunity nasce la prima edizione della Finance Law Academy

Orrick insieme a CELF (Center of European Law and Finance), SBS Business School dell'Università San Raffaele di Roma e con la media partnership di Financecommunity presenta la prima edizione della Finance Law Academy, un corso universitario di perfezionamento in diritto bancario e finanziario indirizzato a 35 giovani professionisti con un’esperienza lavorativa almeno biennale presso banche, istituzioni finanziarie e large corporate, che abbiano conseguito una laurea in giurisprudenza o in economia

Uno studio preclinico coordinato dalla prof.ssa Ghiglieri dell'UniSanRaffaele evidenzia che la Stimolazione magnetica transcranica nel parkinsonismo sperimentale migliora i sintomi motori e contrasta le alterazioni dei neuroni striatali

Uno studio preclinico, utilizzando un modello animale di malattia di Parkinson, ha dimostrato che con una singola esposizione della durata di pochi minuti di stimolazione magnetica transcranica (TMS) è possibile migliorare i sintomi motori e contrastare le alterazioni dei neuroni striatali che mostrano una riduzione delle loro connessioni, tipica della fase sintomatica iniziale della malattia. Lo studio, coordinato dalla professoressa Veronica Ghiglieri dell’Università Telematica San Raffaele Roma, ha utilizzato tecniche di elettrofisiologia e immunoistochimica e per la prima volta ha osservato una risposta di tipo strutturale alla stimolazione con TMS, tecnica non invasiva già clinicamente sperimentata per diverse patologie, per la quale erano stati riportati finora solo effetti nella funzione.

Nove sfumature di pasta: non è solo una questione di grano. Lo spiega il Prof. Lombardo, esperto di nutrizione dell’UniSanRaffaele

La pasta, emblema della tradizione culinaria italiana, un alimento di largo consumo che soddisfa ormai tante esigenze legate ai gusti, ai condimenti, “all’estetica” e alla nutrizione specifica per chi deve fare attenzione non solo alle calorie. È l’alimento che anche nell'anno della pandemia il mondo ha scelto consumandone 17 milioni di tonnellate. Uno in più rispetto al 2019, il doppio rispetto a dieci anni fa. E il mondo da ventitre anni, ormai, il 25 ottobre gli dedica una giornata, che in qualche modo celebra anche il Belpaese, da sempre capofila per produzione, consumi ed export.

Big Data e progetto REVERT all’attenzione del XXIII Congresso AIOM

Il futuro dell’oncologia di precisione e i nuovi scenari che si aprono anche attraverso analisi multi-omiche, machine learning e big data per comprendere come cambia il disegno dei trials clinici. Di questo parlerà la prof.ssa Fiorella Guadagni dell’IRCCS e dell’Università Telematica San Raffaele Roma, al XXIII Congresso nazionale dell’AIOM.

Una puntata speciale di #Spuntiniletterari alla scoperta de “la Cucina di Dante e Boccaccio”

A tavola con Dante e Boccaccio per scoprire e sperimentare la loro relazione con il cibo: un viaggio nel tempo, frutto di uno studio interdisciplinare e di approfondimenti dei testi scritti da due delle figure italiane più importanti nel panorama letterario europeo del XIII e XIV secolo, sarà al centro della puntata speciale di #Spuntiniletterari, in diretta online, domani 20 ottobre alle ore 16.30.

Giornata Alimentazione – Università San Raffaele Roma - Prof. Tripodi: “Con la pandemia Covid-19 è in atto un’inflazione mondiale delle materie prime. A rischio obiettivo dieta sana per tutti”

“Oggi porre l’attenzione su chi soffre ancora la fame e spronare ad agire perché si possano garantire diete sane per tutti non può prescindere dal fatto che la pandemia ha ritoccato le abitudini alimentari dei cittadini e creato le basi per un’inflazione mondiale dei prezzi delle materie prime. Questo si ripercuote in modo inesorabile su un costo maggiore per i cittadini per l’acquisto di alimenti base della nostra dieta mediterranea e dei prodotti che la GDO ci propone. Si prevede, infatti, un aumento anche fino al 20%, con particolare attenzione verso pasta, pane ed i vari prodotti di panificazione”.

Al Maker Faire 2021 il Prof. Pallotti dell'UniSanRaffaele parla di sensori indossabili per il monitoraggio Covid-19

Sensori indossabili e algoritmi per il monitoraggio del rischio Covid – 19 e la predizione di diverse malattie; nuovi strumenti utilizzabili per diagnosi precoci e nuove prospettive della medicina. Si parlerà anche di questo al Maker Faire di Roma – edizione europea 2021, che si terrà il prossimo fine settimana presso il Gazometro Ostiense, con il Prof. Antonio Pallotti, docente di Informatica Medica e di Data Management and Internet of Health Things del corso di laurea triennale in Organizzazione e Amministrazione dei Servizi Sanitari e Socio Assistenziali dell’Università Telematica San Raffaele Roma.

Premio “Professionalità e Lavoro” al Rettore Vilberto Stocchi “il contributo al mondo scientifico nel corso della sua carriera”

È stato conferito al Magnifico Rettore dell’Università Telematica San Raffaele Roma, Vilberto Stocchi, “per il contributo al mondo scientifico nel corso della sua carriera” il premio “Professionalità e Lavoro” giunto alla sua XX edizione.

Dalla Nazionale al corso di laurea in Scienze Motorie: per Giacomo Raspadori la prova più difficile è l’esame di anatomia

Giacomo Raspadori, classe 2000, è uno dei protagonisti indiscussi delle cronache calcistiche di oggi. Dopo essere stato consacrato Campione d’Europa a luglio, ha contributo alla vittoria degli Azzurri sulla Lituania nel match valido per le qualificazioni mondiali. Lui però, ai microfoni dei giornalisti che nel dopo partita tentano di strappargli qualche curiosità, non esita di ricordare i suoi impegni accademici: ad ottobre lo attende infatti una prova difficile, l’esame di anatomia.

Milan Design Week 2021: il “Comitato degli stakeholders” dell’Università Telematica San Raffaele Roma una via per il futuro del design

Milano torna a essere punto di riferimento del design internazionale grazie all’edizione speciale del “Salone del Mobile” in programma in questi giorni, dal 5 al 10 settembre. Un caleidoscopio di appuntamenti, idee e progetti che coinvolgono l’intera città nel “Milan Design Week 2021” e a cui porta un rilevante contributo anche il corso di laurea triennale in Architettura e Design Industriale indirizzo Design dell’Università Telematica San Raffaele Roma con il lavoro svolto dal “Comitato degli stakeholders”, coordinato dalla Prof.ssa Dalia Gallico.

Ketogenic Diet Academy: l’incontro a Bologna con il Prof. Massimiliano Caprio

La “Ketogenic Diet Academy”, organizzato dalla SINut (Società Italiana di Nutraceutica) e ormai giunta alla sua quarta edizione, sbarca a Bologna. Il 4 e il 5 settembre, presso l’Hotel Savoia Regency, una sessione unica di incontri che vedrà tra i suoi protagonisti il Prof. Massimiliano Caprio, Professore Ordinario di Endocrinologia presso l’Università Telematica San Raffaele Roma, con un intervento dal titolo: “Le Diete Chetogeniche in cardiologia: dal rischio cardio-metabolico allo scompenso cardiaco”. 

Tiziano Dipanati, atleta e istruttore nazionale di scherma, laureato in Scienze Motorie presso l’Università Telematica San Raffaele Roma

Tiziano Dipanati, atleta e istruttore nazionale di scherma, è laureato in Scienze Motorie presso l’Università Telematica San Raffaele Roma con una tesi dal titolo "I Livelli Ottimali di Attivazione nello Sport": un’analisi dal punto di vista psicologico su come prepararsi al meglio mentalmente per una prestazione e su quali possono essere le migliori strategie per ottenere un giusto livello di attivazione.

Tutela dei consumatori, prof.ssa Giovanna Capilli: “la normativa europea deve spingersi sempre di più verso l’uniformazione della disciplina di settore”

Tutela dei consumatori, prof.ssa Giovanna Capilli: “la normativa europea deve spingersi sempre di più verso l’uniformazione della disciplina di settore”

SARS-Cov2 e varianti: il punto con il Prof. Carlo Tomino

Virus e mutazioni: ce ne parla in un'intervista il Prof. Tomino, farmacologo, responsabile del Centro del Farmaco dell'IRCCS San Raffaele Roma e docente di "Intolleranze alimentari, immunità e farmaci" presso il corso di laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana, indirizzo Nutraceutica dell'Università Telematica San Raffaele Roma. 

TESIXDAY: tra ripartenza e felicità alimentare torna l’appuntamento con i neolaureati in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia dell’Università Telematica San Raffaele Roma

Martedì 3 agosto a partire dalle ore 16.00 si svolgerà l’edizione estiva di TESIxDay, il progetto dell’Accademia Italiana Gastronomia ideato e condotto da Susanna Cutini e Alex Revelli Sorini, esperti di Gastronomia e docenti presso l’Università Telematica San Raffaele Roma.

Individuata una molecola che promette passi avanti nel trattamento e nella prevenzione dell’obesità. Lo dimostra uno studio preclinico dell’IRCCS San Raffaele Roma

Uno studio preclinico condotto dall’IRCCS San Raffaele Roma in collaborazione con l’Università La Sapienza e l’Università Telematica San Raffaele Roma, ha individuato un approccio farmacologico in grado di potenziare il grasso bruno e quindi di avere effetti protettivi sul rischio di obesità e di altre patologie associate ad essa.

“Il mondo salverà la bellezza?”: l’Università Telematica San Raffaele Roma sponsor della mostra per la prevenzione e la sicurezza dei Beni Culturali

L’Università Telematica San Raffaele Roma è tra i prestigiosi sponsor della mostra “Il mondo salverà la bellezza?” inaugurata il 12 luglio nelle sale del Castel Sant'Angelo dal Ministro della Cultura On.le Dario Franceschini.

“SkyMano” tra sport e inclusione: la presentazione con il Prof. Panzarino dell’UniSanRaffale

Nell’incantata cornice del parco acquatico Zoomarine di Roma, domani venerdì 9 luglio, nel corso di un grande evento solidale verrà presentato lo “SkyMano”, lo sport d’inclusione ideato con il Centro Nazionale di Ricerca e l’Accademia di Cultura Sportiva dal Prof. Michele Panzarino, docente del corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate dell’Università Telematica San Raffaele Roma.

Altaroma: l’UniSanRaffaele al fashion show firmato International Couture

L’Università Telematica San Raffaele Roma a sostegno del comparto della moda e della valorizzazione del Made in Italy partecipa come sponsor alla sesta edizione dell’International Couture, il fashion show organizzato in occasione di Altaroma.

Ecce Homo: a Villa d’Este la mostra organizzata con il supporto dell’Università Telematica San Raffaele Roma

È in corso a Villa d’Este “Ecce Homo: l’incontro fra il divino e l’umano per una diversa antropologia” l’esposizione organizzata con il supporto dell’Università Telematica San Raffaele Roma, in programma nella duplice sede di Villa d'Este e del Santuario di Ercole Vincitore, dal 25 giugno al 17 ottobre.