ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

L’UniSanRaffaele è sponsor della dodicesima edizione della “Night of Kick and Punch”

L’Università Telematica San Raffaele Roma è sponsor della dodicesima edizione della “Night of Kick and Punch”, la serata di gala dedicata agli sport da ring che si terrà sabato 18 giugno nella splendida Reggia di Venaria, a Torino, con la partecipazione straordinaria di Elisabetta Canalis.

L'Università San Raffaele è Main Partners della prima edizione di Capalbio Film Festival

L'Università San Raffaele Roma è uno dei Main Partners della prima edizione di 'Capalbio Film Festival', che si terrà dal 10 al 12 Giugno. La manifestazione avrà come filo conduttore il “racconto del cinema” con l’intento di valorizzare la scrittura cinematografica e quei professionisti, scrittori e sceneggiatori, che attraverso la parola scritta compiono il primo importante passo verso la nascita di film indimenticabili e storie che possono appassionare intere generazioni.

Aperte le iscrizioni al corso di preparazione all’esame FIGC da Direttore Sportivo

Sono aperte, fino al 22 giugno 2022, le iscrizioni al Corso di Formazione “La Gestione di una Società di Calcio”, organizzato dall’Università Telematica San Raffaele Roma, in collaborazione con AIC e ADISE. Il corso, accreditato presso la F.I.G.C. tramite la Commissione Dirigenti e Tecnici, è valido per la preparazione e l’accesso all’esame da Direttore Sportivo.

SBS - SAN RAFFAELE BUSINESS SCHOOL: UNA NUOVA IMPRESA VERSO L’INNOVAZIONE

ECONOMIA E SALUTE AI MASSIMI LIVELLI CON DUE NOBEL A CONFRONTO PER L’INAUGURAZIONE DELLA SAN RAFFAELE BUSINESS SCHOOL. IL PRESIDENTE DEL SENATO, CASELLATI HA APERTO L’EVENTO.

Economia & Salute - Due Premi Nobel per l'inaugurazione della San Raffaele Business School

Per l'inaugurazione della San Raffaele Business School due Premi Nobel: Edmund S. Phelps e Gregg L. Semenza

“Dizionario Gastrosofico di culture e politiche alimentari” il nuovo libro di Alex Revelli Sorini e Susanna Cutini dell’UniSanRaffaele

È uscito il “Dizionario Gastrosofico di culture e politiche alimentari” a firma di Alex Revelli Sorini e Susanna Cutini, docenti dell’Università Telematica San Raffaele Roma.

Economia & Salute. Edmund S. Phelps e Gregg L. Semenza - INVITO

L’Università San Raffaele Roma ospiterà il 30 maggio 2022 il dibattito di due premi Nobel, Edmund S. Phelps, premio Nobel per l’Economia e Gregg L. Semenza, premio nobel per la Medicina.

Oltre ogni limite: Alessandro Cenicola è il portiere della Nazionale Calcio Amputati laureato in Scienze Motorie all’UniSanRaffaele

Quando un incidente ti cambia le prospettive e anche il ruolo in campo. Alessandro Cenicola, portiere della Nazionale Italiana Calcio Amputati laureato in Scienze Motorie presso l’Università Telematica San Raffaele Roma, è la prova che gli ostacoli sono più nella nostra mente che nella realtà. Un incidente stradale, nella notte tra il 16 e il 17 novembre del 2016, gli cambia la vita causando l'amputazione del braccio destro all’età di 19 anni. Lui però non si arrende e corona comunque il suo sogno sportivo.

“ROMA CITTA’ DEL GIUBILEO" la mostra presso il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo realizzata con il sostegno dell'UniSanRaffaele

Nel prossimo mese di maggio sarà inaugurata a Roma presso il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, con il sostegno dell'Università Telematica San Raffaele Roma, una grande mostra dal titolo “ROMA CITTA’ DEL GIUBILEO – Trasformazioni ed evoluzioni di una città negli Anni Santi”. 

VQR - L’Università Telematica San Raffaele Roma prima per qualità tra le telematiche e quinta tra i 98 Atenei italiani

L’Università Telematica San Raffaele Roma si classifica prima per qualità della ricerca tra gli Atenei telematici e quinta tra tutto il sistema universitario nazionale.

Genetica e Schizofrenia: pubblicato su Nature lo studio del Psychiatric Genomics Consortium con il Prof. Bonassi dell'UniSanRaffaele

Genetica e Schizofrenia: pubblicato su Nature lo studio del Psychiatric Genomics Consortium con il Prof. Bonassi dell'UniSanRaffaele

Università: approvato il provvedimento che permette di frequentare due corsi di laurea in contemporanea

È stato approvato in via definitiva dal Senato il disegno di legge che introduce la possibilità di iscriversi contemporaneamente a due diversi corsi di laurea, laurea magistrale o master, erogati dalla stessa università, da due diversi atenei o da scuole e istituti superiori ad ordinamento speciale.

Giornata mondiale del Parkinson - Il Prof. Stocchi: “segnali promettenti dagli anticorpi monoclonali”

Il Parkinson è la malattia neurodegenerativa progressiva più diffusa, dopo l’Alzheimer, nel mondo. I numeri sono in costante crescita  ma sul fronte della terapia, come su quello della ricerca, ci sono oggi notizie che fanno sperare. “Per i pazienti che soffrono della malattia di Parkinson esistono delle buone terapie sintomatiche, ma la sfida vera è quella di riuscire a curarla” spiega Fabrizio Stocchi, Direttore del Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'IRCCS San Raffaele e docente di Neurologia e Sport del corso di laurea magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate dell'Università Telematica San Raffaele Roma.

Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo: un girotondo di fiocchi blu nel giorno dedicato al dibattito e alla discussione sul tema

Il 2 aprile di ogni anno il mondo si tinge di blu. Quando nel 2007 le Nazioni Unite istituirono la “Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo” individuarono proprio in questo colore la tinta più adatta a rappresentare l’autismo stesso. E sarà un girotondo di fiocchetti blu appuntati sul petto di bimbi, genitori e operatori sanitari ad aprire la giornata di dibattito e discussione sul tema promossa dall’IRCCS San Raffaele e dall'Università Telematica San Raffaele Roma: “I disordini dello spettro autistico: le azioni per un loro efficace contrasto”.

Bonus Cultura: un contributo da 500 euro per i ragazzi nati nel 2003

Entro il 31 agosto 2022 i ragazzi nati nel 2003 possono richiedere il Bonus Cultura, il contributo dal valore di 500 euro erogato dallo Stato per sostenere la diffusione della cultura tra i giovani mediante l’acquisto di prodotti e attività culturali di vario tipo.

Cyber Security: aperte le iscrizioni al Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale

Fino al 31 marzo sono aperte le iscrizioni per la III edizione del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in “Cyber Security: Policy, Regulatory and Technical Aspects”, erogato dall’Università Telematica San Raffaele Roma

Il Calcio non è un gioco: all’UniSanRaffaele il format online attento al fabbisogno di professionalizzazione espresso dal comparto sportivo

Al via “Il Calcio non è un gioco” il format online con i docenti dell’Università Telematica San Raffaele Roma riservato agli studenti iscritti ai corsi di laurea in Scienze Motorie e Scienze Motorie curriculum Calcio.

Sport e inclusione: riconosciuto dalla FIGH lo “skymano”, la disciplina ideata dal Prof. Panzarino dell’UniSanRaffaele

Lo skymano, disciplina ideata nel 2006 dal professor Michele Panzarino, docente del corso di Laurea Magistrale in Scienze Motorie dell’Università Telematica San Raffaele, entra a far parte ufficialmente del sistema sportivo della FIGH.

Verso i Big-Data dell’emicrania: un registro italiano per una cura sostenibile della malattia. La presentazione in Senato col Prof. Barbanti dell'UniSanRaffaele

L’emicrania è una tragedia esistenziale non riconosciuta per mancanza di numeri. Per questo occorre produrre i big-data sul paziente emicranico: questa è la visione strategica del Registro Italiano dell’Emicrania I-GRAINE.

Il Prof. Bonassi dell'UniSanRaffaele presenta il Kick-Off Meeting del progetto Erasmus+ Tox4Learn

L’IRCCS San Raffaele, nelle giornate del 23 e del 24 febbraio, ospiterà il kick-off meeting del progetto europeo “Toxicology Innovative Learning For Europe” (Tox4Learn), che si inserisce nel campo dell’alta formazione ERASMUS+ e ha come obiettivo la realizzazione di una nuova didattica digitale sulla qualità dell'ambiente e su come questa influenzi la salute dei cittadini europei. Il progetto, coordinato dal Prof. Bertrand Pourrut, dell'Università di Tolosa e realizzato da un consorzio composto da 7 Istituti di Istruzione Superiore, 3 Istituti di Ricerca e diversi laboratori in tutta Europa, vede il coinvolgimento dell’IRCCS San Raffaele, insieme al Prof. Stefano Bonassi, epidemiologo e responsabile dell’Unità di Epidemiologia Clinica e Molecolare dell’Istituto romano e professore dell’Università Telematica San Raffaele Roma, come unico partner sanitario.