ACCEDI AI CORSI

Ricerca

Bando per procedura di valutazione comparativa per 2 ricercatori MED/49 (art. 24, comma 3, lettera A) - SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA - CONCLUSA

Dal 13 gennaio 1910 ad oggi: la Nazionale Italiana tra storia ed epica del calcio. L’intervista al prof. Poli, Presidente del Corso in Scienze Motorie - Calcio

Il 13 gennaio del 1910 è una giornata storica per lo sport del nostro Paese perché viene ufficializzata, per la prima volta, la creazione della Nazionale Italiana di Calcio maschile su indicazione dell’allora Presidente della Federazione Italia Giuoco Calcio Luigi Bosisio. Con il prof. Fabio Poli, Presidente del Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie, indirizzo Calcio presso l'Università Telematica San Raffaele Roma, scopriamo di più di questo pezzo di “Epica del Calcio”.

Bando selezione pubblica per 1 assegno di ricerca SSD MED/07, ai sensi dell’art. 22, L. n. 240/2010 presso il Dipartimento di Scienze Umane e di Promozione della Qualità della Vita - CONCLUSA

Al via le iscrizioni per la III edizione del Master in "Preparazione Fisica Controllata"

Fino al 31 marzo 2022 sono aperte le iscrizioni per la terza edizione del master di I livello in “Preparazione Fisica Controllata” organizzato dall’Università Telematica San Raffaele Roma e dall’Associazione Nazionale Cultura Sportiva (ANCS).

La Legge n.24/2017 nella prassi sanitaria: la Prof.ssa Torelli presenta il corso FAD

Appuntamento al 10 febbraio per l’apertura delle iscrizioni all’evento FAD (formazione a distanza) asincrona dal titolo “La Legge n.24/2017 nella prassi sanitaria”. Pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 17 marzo 2017, n. 64, la Legge 8 marzo 2017, n. 24 di riforma della responsabilità medica recante "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie", si propone di mettere ordine in uno dei settori più problematici della responsabilità civile e penale, interessato negli ultimi anni da una vastissima produzione giurisprudenziale e dottrinale. L’Avv. Alessandra Torelli, docente dell’Università Telematica San Raffaele Roma e responsabile scientifico del corso insieme al Prof. Massimo Fini Direttore Scientifico dell'IRCCS San Raffaele Roma, introduce l’evento trattando il tema della Responsabilità Medica.

Procedura di valutazione di ricercatori a tempo determinato in possesso dell'abilitazione scientifica nazionale ai fini della chiamata nel ruolo di professori di seconda fascia SSD IUS/01 - CONCLUSA

Bando selezione pubblica per 1 assegno di ricerca SSD BIO/13, ai sensi dell’art. 22, L. n. 240/2010 presso il Dipartimento di Scienze Umane e di Promozione della Qualità della Vita

Intelligenza Artificiale: la Prof.ssa Guadagni fra i relatori del Convegno Nazionale CINI Ital-IA

È in corso la seconda edizione del Convegno Nazionale CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica) sull’Intelligenza Artificiale, Ital-IA, che promuove lo sviluppo di obiettivi comuni tra istituzioni pubbliche, industria italiana e ricerca scientifica. L’evento, organizzato dal Laboratorio Nazionale "Artificial Intelligence and Intelligent Systems" (AIIS), creato dal CINI, online dal 9 all’11 febbraio 2022, ha l’obiettivo di creare una rete italiana fra tutti gli attori della ricerca e che sono vicini ai temi dell’Intelligenza Artificiale.

Screening di soggetti parkinsoniani basato sulla classificazione del segnale grafologico: il Prof. Pallotti dell’UniSanRaffaele al Convegno Nazionale CINI Ital-IA

Il Prof. Antonio Pallotti, docente di “Informatica Medica” presso l’Università Telematica San Raffaele Roma, nel corso del Convegno Nazionale CINI - Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica sull’Intelligenza Artificiale, Ital-IA, ha presentato il lavoro di ricerca “Screening di soggetti parkinsoniani basato sulla classificazione del segnale grafologico”.

Bando per la selezione pubblica di docenti a contratto ai sensi dell’art 23 della legge 240/2010

AVVISO PER ATTIVITÀ DI TUTORATO UNIVERSITARIO

Bando per procedura di valutazione comparativa per ricercatore BIO/10 (art. 24, comma 3, lettera A) - SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA - CONCLUSA

Il Prof. Bonassi dell'UniSanRaffaele presenta il Kick-Off Meeting del progetto Erasmus+ Tox4Learn

L’IRCCS San Raffaele, nelle giornate del 23 e del 24 febbraio, ospiterà il kick-off meeting del progetto europeo “Toxicology Innovative Learning For Europe” (Tox4Learn), che si inserisce nel campo dell’alta formazione ERASMUS+ e ha come obiettivo la realizzazione di una nuova didattica digitale sulla qualità dell'ambiente e su come questa influenzi la salute dei cittadini europei. Il progetto, coordinato dal Prof. Bertrand Pourrut, dell'Università di Tolosa e realizzato da un consorzio composto da 7 Istituti di Istruzione Superiore, 3 Istituti di Ricerca e diversi laboratori in tutta Europa, vede il coinvolgimento dell’IRCCS San Raffaele, insieme al Prof. Stefano Bonassi, epidemiologo e responsabile dell’Unità di Epidemiologia Clinica e Molecolare dell’Istituto romano e professore dell’Università Telematica San Raffaele Roma, come unico partner sanitario.

Bando per la selezione pubblica di 1 docente a contratto ai sensi dell’art 23 della legge 240/2010

Verso i Big-Data dell’emicrania: un registro italiano per una cura sostenibile della malattia. La presentazione in Senato col Prof. Barbanti dell'UniSanRaffaele

L’emicrania è una tragedia esistenziale non riconosciuta per mancanza di numeri. Per questo occorre produrre i big-data sul paziente emicranico: questa è la visione strategica del Registro Italiano dell’Emicrania I-GRAINE.

Cause e rimedi del mal di testa: il Prof. Barbanti a Elisir

Cause e rimedi del mal di testa: il Prof. Barbanti a Elisir

Sport e inclusione: riconosciuto dalla FIGH lo “skymano”, la disciplina ideata dal Prof. Panzarino dell’UniSanRaffaele

Lo skymano, disciplina ideata nel 2006 dal professor Michele Panzarino, docente del corso di Laurea Magistrale in Scienze Motorie dell’Università Telematica San Raffaele, entra a far parte ufficialmente del sistema sportivo della FIGH.

Il Calcio non è un gioco: all’UniSanRaffaele il format online attento al fabbisogno di professionalizzazione espresso dal comparto sportivo

Al via “Il Calcio non è un gioco” il format online con i docenti dell’Università Telematica San Raffaele Roma riservato agli studenti iscritti ai corsi di laurea in Scienze Motorie e Scienze Motorie curriculum Calcio.

Cyber Security: aperte le iscrizioni al Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale

Fino al 31 marzo sono aperte le iscrizioni per la III edizione del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in “Cyber Security: Policy, Regulatory and Technical Aspects”, erogato dall’Università Telematica San Raffaele Roma

Procedura di valutazione di ricercatori a tempo determinato in possesso dell'abilitazione scientifica nazionale ai fini della chiamata nel ruolo di professori di seconda fascia SSD IUS/09