ACCEDI AI CORSI

Ricerca

Colori ed emozioni: il Prof. Barbanti a Rai News

Colori ed emozioni: perché colorare è un'attività che piace molto ai bambini? Come mai prediligiamo un colore invece di un altro? L'approfondimento con il Prof. Barbanti, docente di Neurologia presso l'Università San Raffaele Roma.

BeSports: l’UniSanRaffaele scende in campo sostenendo il torneo virtuale della Lega Serie B

L’Università Telematica San Raffaele Roma scende nel campo degli E-Sports sostenendo, con il proprio patrocinio, la seconda edizione di BeSports, il campionato virtuale ufficiale della Lega Serie B giocato su eFootball PES 2021.

Bando per procedura di valutazione comparativa ricercatore MED/49 (art. 24, comma 3, lettera B) - SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E GASTRONOMIA - CONCLUSA

Settimana Nazionale del Mal di Testa - Il Prof. Piero Barbanti a Geo

In occasione della "Settimana Nazionale del Mal di Testa" il Prof. Piero Barbanti, docente di Neurologia presso l'#UniSanRaffaele e Responsabile dell’Unità per la Cura e la Ricerca su Cefalee e Dolore dell’IRCCS San Raffaele Roma, fa il punto sulla situazione emicrania e cefalee in Italia, ospite negli studi di Geo.

Verifica delle competenze per l'iscrizione al corso di studio magistrale in Scienze della Nutrizione Umana a.a. 2021/2022

Oltreoceano celebrano uno dei piatti simbolo del nostro Paese con il #PizzaPartyDay. L'intervista al prof. Revelli, docente di Gastronomia dell’#UniSanRaffaele

Oggi la pizza, una delle eccellenze italiane, viene celebrata negli Stati Uniti con il “Pizza Party Day”, la giornata nazionale dedicata al prodotto alimentare più conosciuto e apprezzato al mondo. Abbiamo chiesto al prof. Alex Revelli Sorini, docente di Gastronomia dell’Università Telematica San Raffaele Roma, come mai ogni anno, oltreoceano, il terzo venerdì di maggio diventa una squisita occasione per sedersi a tavola e gustare uno dei piatti simbolo del nostro Paese.

L'università telematica nell'era post Covid: il Rettore Stocchi a Mattina Norba

Nuove frontiere della didattica digiale: la forte accelerazione impressa dalla pandemia ha fatto comprendere le grandi potenzialità nell’utilizzo della tecnologia per il trasferimento della conoscenza. Ma quale sarà il ruolo delle Università Telematiche nei prossimi anni? Sul tema è intervenuto in diretta il Rettore dell'Università Telematica San Raffaele Roma Vilberto Stocchi nel corso della trasmissione Mattino Norba, il rotocalco mattutino di Telenorba.

Alessandra Guasti: la schiacciatrice da serie A del volley italiano laureata all'UniSanRaffaele

Alessandra Guasti è la schiacciatrice toscana dell’Olimpia Teodora Ravenna, protagonista indiscussa della massima serie della pallavolo italiana che in questi anni, insieme ad una Coppa Italia e un campionato di serie A2, conquista una laurea in Scienze Motorie presso l’Università Telematica San Raffaele Roma con una tesi incentrata sul ruolo dell’ansia negli atleti.

Sbadiglio: ne svela i segreti il Prof. Piero Barbanti dell'UniSanRaffaele a Elisir

Sbadiglio: un gesto che compiamo quasi 300.000 volte nell'arco della vita. Il prof. Barbanti dell'UniSanRaffaele ne svela i segreti ospite negli studi di Elisir.

Il 3 giugno 1946 debutta in passerella il bikini: "simbolo di coraggio ed emancipazione" secondo la Prof.ssa Magistro

Il 3 giugno 1946 debutta in passarella il bikini "simbolo di coraggio ed emancipazione" secondo la Prof.ssa Magistro, docente del laboratorio di progettazione moda del corso di laurea in Architettura e Design Industriale indirizzo Moda dell’Università Telematica San Raffaele Roma.

Metodi di cottura: al Tg2 Italia il Prof. Revelli dell'UniSanRaffaele

Metodi di cottura tra benessere e gusto: ne ha parlato il prof. Alex Revelli Sorini dell'Università Telematica San Raffaele Roma ospite a Tg2 Italia.

Emicrania: al Tg1 il Prof. Piero Barbanti dell'UniSanRaffaele

Una persona su sette nel mondo soffre di emicrania, ben 6 milioni solo in Italia: numeri molto alti nonostante oggi sia uno dei disturbi meno diagnosticati e curati. L'intervista del Tg1 al Prof. Piero Barbanti, Responsabile dell’Unità per la Cura e la Ricerca su Cefalee e Dolore dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico San Raffaele Roma e docente di Neurologia presso l'Università Telematica San Raffaele Roma, nei laboratori dell'IRCCS.

#10giugno1934 Campioni del mondo per la prima volta: il valore epico del calcio secondo il Prof. Fabio Poli dell’UniSanRaffaele

Era il Mondiale d’Italia del 10 giugno 1934 e la Nazionale Azzurra, allo “Stadio del Partito Nazionale Fascista” di Roma, vinceva davanti alla presenza del Duce e dei gerarchi del regime che i media dell’epoca sottolineano al pari del risultato sportivo.“La vittoria per 2 goal a 1 contro la Nazionale Cecoslovacca è solo l’ultimo atto di quello che è una delle prime conferme del valore epico del calcio ma anche del tentativo, operato dai regimi dell’epoca, di utilizzare lo sport come strumento di propaganda” spiega il Prof. Fabio Poli, Presidente del Corso di Laurea triennale in Scienze Motorie curriculum Calcio dell’Università Telematica San Raffaele.

Monitoraggio Telemetrico: il prof. Volterrani ci accompagna nel viaggio virtuale tra le eccellenze del Gruppo San Raffaele

Il prof. Maurizio Volterrani, responsabile del Dipartimento di Scienze cardiologiche e respiratorie dell’IRCCS San Raffaele Roma e docente di "Benefici dell'esercizio fisico sull'apparato cardiocircolatorio" alla triennale in Scienze Motorie dell’Università Telematica San Raffaele Roma ci accompagna nel viaggio virtuale tra le eccellenze del Gruppo San Raffaele alla scoperta del Monitoraggio Telemetrico.

Cervello e luce: il prof. Barbanti dell'UniSanRaffaele a RaiNews24

A Rai News 24 il Prof. Piero Barbanti, docente di Neurologia dell'Università Telematica San Raffaele Roma e Responsabile dell’Unità per la Cura e la Ricerca su Cefalee e Dolore dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico San Raffaele Roma, spiega l'importanza dell'impatto della luce sulla vita e sul cervello.

Bando per procedura di valutazione comparativa ricercatore SECS-P/09 (art. 24, comma 3, lettera A) - MANAGEMENT E CONSULENZA AZIENDALE - REVOCATO

L'UniSanRaffaele sostiene la Fondazione Istituto Nazionale del Dramma Antico

L’Università Telematica San Raffaele Roma sostiene la Fondazione Istituto Nazionale del Dramma Antico, un’eccellenza mondiale che promuove il mondo classico mettendo in scena i grandi spettacoli antichi nel luogo stesso in cui spesso videro la luce, il Teatro Greco di Siracusa.

Lo scudo della scienza: il Rettore Stocchi alla presentazione del rapporto dell’Osservatorio Europeo sulla Sicurezza

Il Prof. Vilberto Stocchi, Rettore dell’Università Telematica San Raffaele Roma, è intervenuto sul tema della cultura scientifica e sul ruolo assunto in questi mesi di pandemia dai suoi rappresentanti alla presentazione del rapporto dell’Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, realizzato dalla Fondazione Unipolis in collaborazione con Demos&Pi.

Ecce Homo: a Villa d’Este la mostra organizzata con il supporto dell’Università Telematica San Raffaele Roma

È in corso a Villa d’Este “Ecce Homo: l’incontro fra il divino e l’umano per una diversa antropologia” l’esposizione organizzata con il supporto dell’Università Telematica San Raffaele Roma, in programma nella duplice sede di Villa d'Este e del Santuario di Ercole Vincitore, dal 25 giugno al 17 ottobre.

Sanità e nuove tecnologie: il Prof. Spandonaro a Telenorba

Il COVID-19 ha inevitabilmente stravolto le regole ed i principi dei sistema sanitario nazionale. Ma quale impatto avranno le nuovete cnologie sui pazienti e sulle aziende sanitarie? Sul tema è intervenuto in diretta il Prof. Federico Spandonaro, docente di Economia Sanitaria presso il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica dell'Università Telematica San Raffaele Roma, nel corso della trasmissione Mattino e Pomeriggio Norba, il rotocalco mattutino di Telenorba.