ACCEDI AI CORSI

Ricerca

Altaroma: l’UniSanRaffaele al fashion show firmato International Couture

L’Università Telematica San Raffaele Roma a sostegno del comparto della moda e della valorizzazione del Made in Italy partecipa come sponsor alla sesta edizione dell’International Couture, il fashion show organizzato in occasione di Altaroma.

“SkyMano” tra sport e inclusione: la presentazione con il Prof. Panzarino dell’UniSanRaffale

Nell’incantata cornice del parco acquatico Zoomarine di Roma, domani venerdì 9 luglio, nel corso di un grande evento solidale verrà presentato lo “SkyMano”, lo sport d’inclusione ideato con il Centro Nazionale di Ricerca e l’Accademia di Cultura Sportiva dal Prof. Michele Panzarino, docente del corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate dell’Università Telematica San Raffaele Roma.

“Il mondo salverà la bellezza?”: l’Università Telematica San Raffaele Roma sponsor della mostra per la prevenzione e la sicurezza dei Beni Culturali

L’Università Telematica San Raffaele Roma è tra i prestigiosi sponsor della mostra “Il mondo salverà la bellezza?” inaugurata il 12 luglio nelle sale del Castel Sant'Angelo dal Ministro della Cultura On.le Dario Franceschini.

#MondoSR presenta il Consorzio interuniversitario MEBIC promosso dall'UniSanRaffaele

Continua il viaggio alla scoperta del #MondoSR con il Consorzio interuniversitario MEBIC, promosso dall'Università Telematica San Raffaele Roma e dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Roma Tor Vergata.

Individuata una molecola che promette passi avanti nel trattamento e nella prevenzione dell’obesità. Lo dimostra uno studio preclinico dell’IRCCS San Raffaele Roma

Uno studio preclinico condotto dall’IRCCS San Raffaele Roma in collaborazione con l’Università La Sapienza e l’Università Telematica San Raffaele Roma, ha individuato un approccio farmacologico in grado di potenziare il grasso bruno e quindi di avere effetti protettivi sul rischio di obesità e di altre patologie associate ad essa.

TESIXDAY: tra ripartenza e felicità alimentare torna l’appuntamento con i neolaureati in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia dell’Università Telematica San Raffaele Roma

Martedì 3 agosto a partire dalle ore 16.00 si svolgerà l’edizione estiva di TESIxDay, il progetto dell’Accademia Italiana Gastronomia ideato e condotto da Susanna Cutini e Alex Revelli Sorini, esperti di Gastronomia e docenti presso l’Università Telematica San Raffaele Roma.

Che conseguenze può avere il caldo sul nostro cervello? Il Prof. Barbanti a Uno Mattina

Che conseguenze può avere il caldo sul nostro cervello? Lo spiega il Prof. Piero Barbanti, docente di Neurologia presso l'Università Telematica San Raffaele Roma e Direttore dell’Unità per la Cura e la Ricerca su Cefalee e Dolore dell’IRCCS San Raffaele Roma, ospite di Uno Mattina Estate.

SARS-Cov2 e varianti: il punto con il Prof. Carlo Tomino

Virus e mutazioni: ce ne parla in un'intervista il Prof. Tomino, farmacologo, responsabile del Centro del Farmaco dell'IRCCS San Raffaele Roma e docente di "Intolleranze alimentari, immunità e farmaci" presso il corso di laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana, indirizzo Nutraceutica dell'Università Telematica San Raffaele Roma. 

Tiziano Dipanati, atleta e istruttore nazionale di scherma, laureato in Scienze Motorie presso l’Università Telematica San Raffaele Roma

Tiziano Dipanati, atleta e istruttore nazionale di scherma, è laureato in Scienze Motorie presso l’Università Telematica San Raffaele Roma con una tesi dal titolo "I Livelli Ottimali di Attivazione nello Sport": un’analisi dal punto di vista psicologico su come prepararsi al meglio mentalmente per una prestazione e su quali possono essere le migliori strategie per ottenere un giusto livello di attivazione.

Pane: il prof. Revelli dell'UniSanRaffaele a Uno Mattina

Tutte le sfumature del pane: la parola al gastrosofo Alex Revelli Sorini, docente presso il corso di laurea triennale in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia dell'Università Telematica San Raffaele Roma, ospite negli studi televisivi di Uno Mattina.

Ketogenic Diet Academy: l’incontro a Bologna con il Prof. Massimiliano Caprio

La “Ketogenic Diet Academy”, organizzato dalla SINut (Società Italiana di Nutraceutica) e ormai giunta alla sua quarta edizione, sbarca a Bologna. Il 4 e il 5 settembre, presso l’Hotel Savoia Regency, una sessione unica di incontri che vedrà tra i suoi protagonisti il Prof. Massimiliano Caprio, Professore Ordinario di Endocrinologia presso l’Università Telematica San Raffaele Roma, con un intervento dal titolo: “Le Diete Chetogeniche in cardiologia: dal rischio cardio-metabolico allo scompenso cardiaco”. 

La ricerca della felicità? Passa attraverso i neurotrasmettitori. Spiega come il Prof. Barbanti a Uno Mattina

La ricerca della felicità? Passa attraverso i neurotrasmettitori. Il Prof. Piero Barbanti, docente di Neurologia presso l'Università Telematica San Raffaele Roma e Direttore dell’Unità per la Cura e la Ricerca su Cefalee e Dolore dell’IRCCS San Raffaele Roma, ospite su Rai 1 di Uno Mattina Estate, spiega quali sono i meccanismi del cervello che ci permettono di raggiungere uno stato di benessere.

Milan Design Week 2021: il “Comitato degli stakeholders” dell’Università Telematica San Raffaele Roma una via per il futuro del design

Milano torna a essere punto di riferimento del design internazionale grazie all’edizione speciale del “Salone del Mobile” in programma in questi giorni, dal 5 al 10 settembre. Un caleidoscopio di appuntamenti, idee e progetti che coinvolgono l’intera città nel “Milan Design Week 2021” e a cui porta un rilevante contributo anche il corso di laurea triennale in Architettura e Design Industriale indirizzo Design dell’Università Telematica San Raffaele Roma con il lavoro svolto dal “Comitato degli stakeholders”, coordinato dalla Prof.ssa Dalia Gallico.

Premio “Professionalità e Lavoro” al Rettore Vilberto Stocchi “il contributo al mondo scientifico nel corso della sua carriera”

È stato conferito al Magnifico Rettore dell’Università Telematica San Raffaele Roma, Vilberto Stocchi, “per il contributo al mondo scientifico nel corso della sua carriera” il premio “Professionalità e Lavoro” giunto alla sua XX edizione.

L'effetto della #bellezza sul cervello: lo spiega il Prof. Barbanti a RaiNews24

L'arte e i colori possono rendere un reparto ospedaliero un percorso emozionale?  Per il nostro cervello, che ha la capacità di trasformare la forma in sostanza, sì secondo il Prof. Piero Barbanti, docente di Neurologia presso l'Università Telematica San Raffaele Roma e Direttore dell’Unità per la Cura e la Ricerca su Cefalee e Dolore dell’IRCCS San Raffaele Roma, che ospite in collegamento con Rai News 24 spiega come una vita a colori può apportare benifici sulla salute.

Guarda la Sanità da nuove prospettive con il nuovo corso di laurea triennale in Organizzazione e Amministrazione dei Servizi Sanitari e Socio Assistenziali dell'UniSanRaffaele

Guarda la Sanità da nuove prospettive! Iscriviti al corso di Laurea Triennale in Organizzazione e Amministrazione dei Servizi Sanitari e Socio Assistenziali dell'Università Telematica San Raffaele Roma - Dove vuoi, quando vuoi.

Sono aperte le iscrizioni, scegli quale corso cambierà il tuo futuro!

Sono aperte le iscrizioni, scegli quale corso cambierà il tuo futuro! Scegli l'Università Telematica San Raffaele Roma, dal 2006 la tua Università. Dove vuoi, quando vuoi.

Lode al caffè su RaiNews24 con il Prof. Revelli dell'UniSanRaffaele

Lode al caffè: l'Italia ne è il paese simbolo, scopriamo il perchè con il Prof. Alex Revelli Sorini, docente di Gastronomia dell'Università Telematica San Raffaele Roma, ospite in collegamento con RaiNews24.

Mal di testa: quali sono le tipologie e le cause scatenanti? Lo spiega il Prof. Barbanti a Elisir

Il Prof. Piero Barbanti, docente di Neurologia presso l'Università Telematica San Raffaele Roma e Direttore dell’Unità per la Cura e la Ricerca su Cefalee e Dolore dell’IRCCS San Raffaele Roma, ospite negli studi di Elisir - Tutta Salute spiega come prevenire e curare il mal di testa.

Al Maker Faire 2021 il Prof. Pallotti dell'UniSanRaffaele parla di sensori indossabili per il monitoraggio Covid-19

Sensori indossabili e algoritmi per il monitoraggio del rischio Covid – 19 e la predizione di diverse malattie; nuovi strumenti utilizzabili per diagnosi precoci e nuove prospettive della medicina. Si parlerà anche di questo al Maker Faire di Roma – edizione europea 2021, che si terrà il prossimo fine settimana presso il Gazometro Ostiense, con il Prof. Antonio Pallotti, docente di Informatica Medica e di Data Management and Internet of Health Things del corso di laurea triennale in Organizzazione e Amministrazione dei Servizi Sanitari e Socio Assistenziali dell’Università Telematica San Raffaele Roma.