ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Magistrale - Scienze della Nutrizione Umana (LM61)

Il Corso di Studio in Scienze della Nutrizione Umana (classe LM-61) ha durata biennale e prevede l'acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l'ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all'accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.

Caratteristiche della prova, modalità e termini di ammissione sono dettagliati sul sito web di Ateneo.

Il percorso formativo concepito per la LM61 ha una marcata connotazione multidisciplinare che, oltre ai processi fisiologici e biochimici dell'alimentazione, al ruolo della nutrizione per la prevenzione delle malattie ed il mantenimento della buona salute nonché ai cambiamenti ed i fabbisogni in condizioni fisiologiche e patologiche, mira ad impartire agli studenti approfondite conoscenze sugli aspetti normativi, dalla tutela della salute alla sicurezza alimentare, e sugli aspetti economici nel contesto aziendale e della qualità della filiera della produzione agroalimentare.

Il Corso è articolato in due Curricula specifici: uno con indirizzo classico Nutrizione Umana ed uno con indirizzo Nutraceutica.

Entrambi i percorsi sono volti all'approfondimento delle materie di base, ed allo sviluppo delle diverse competenze applicative dell’ambito di riferimento, al fine di forgiare una figura professionale particolarmente richiesta dal mondo del lavoro.

Il tirocinio e la prova finale, che costituiscono parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza degli studenti in uscita.

Le attività didattiche sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Le attività di tirocinio, invece, sono svolte in presenza.

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

Il laureato in Scienze della Nutrizione Umana può iscriversi all’Albo dei Biologi Nutrizionisti, previo superamento dell’esame di Stato, ed esercitare la libera professione; lavorare all'interno di strutture professionali ed imprenditoriali dei settori della nutrizione, della nutraceutica e della produzione alimentare, della farmaceutica e nei laboratori di controllo e sperimentazione ti tecnologie alimentari; esercitare attività di progettazione, sviluppo e valorizzazione di prodotti alimentari (funzionali e tradizionali), oltre che della gestione di sistemi di certificazione; accedere ad attività lavorative nel settore pubblico, ad esempio per la progettazione dei programmi sanitari, nazionali e regionali o per la ristorazione collettiva scolastica, aziendale, ospedaliera, nosocomiale, socio-assistenziale; e proseguire gli studi in percorsi post laurea Magistrale, quali Dottorati o Assegni di ricerca, Scuole di specializzazione o Master di II livello.

< Indietro

Nutrizione e microorganismi: infezioni e fermentazioni

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docenti
MED/07 AGR/16 10 Paola Checconi
prof.ssa Maria Luisa Savo Sardaro

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Obiettivi dell’insegnamento consistono nel fornire agli studenti le conoscenze relative ai principali microrganismi di interesse medico e del loro ruolo nei processi fisiologici e patologici per l’uomo. Particolare attenzione sarà rivolta ai rapporti microrganismo-ospite, di mutualismo, commensalismo e parassitismo, ai meccanismi sottesi alle patologie correlate a microrganismi patogeni, soprattutto a trasmissione alimentare, ed ai possibili approcci preventivi e terapeutici.

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del corso, gli studenti conosceranno in modo approfondito la microbiologia nei suoi aspetti generali e applicativi, in particolare le caratteristiche morfologiche, strutturali e fisiologiche delle principali classi di batteri di interesse medico, la loro trasmissione, le principali patologie ad essi correlate ed i meccanismi patogenetici sottesi. Inoltre conosceranno la struttura e la replicazione dei principali virus di interesse medico, le complesse relazioni che stabiliscono con l’ospite ed i meccanismi di patogenicità.

Gli studenti apprenderanno inoltre elementi di base di immunologia allo scopo di comprendere le risposte immunitarie e infiammatorie che si attivano durante le infezioni, così come i principali approcci preventivi e terapeutici per il loro controllo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il corso preparerà gli studenti alla conoscenza e comprensione delle interazioni microrganismo-ospite, sia fisiologiche che patologiche.

Abilità di giudizio

Gli studenti saranno in grado di correlare e discutere criticamente le tematiche trattate.

Abilità di comunicare

Gli studenti saranno in grado di utilizzare un appropriato linguaggio tecnico-scientifico, tale da consentire loro una corretta comunicazione sulle tematiche trattate.

Capacità di apprendimento

Il corso mira a far acquisire agli studenti la capacità di approfondire in modo critico e autonomo le tematiche affrontate e individuare le possibili applicazioni nel proprio ambito lavorativo.

 

 

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Introduzione alla Microbiologia.

Microrganismi procarioti ed eucarioti. I batteri. Meccanismi di patogenicità dei microrganismi. Esotossine-Endotossine. Farmaci antibatterici. I virus. Strategie antivirali. Immunità innata. Immunità acquisita.

Patogeni, simbionti e patobionti. Il microbiota intestinale. Microbiota e immunità. Disbiosi. Microbiota, stato di salute e malattia. Probiotici e prebiotici.

Infezioni e tossinfezioni alimentari. Stafilococchi. Clostridi. Enterobatteri. Helicobacter. Campilobacter. Vibrio. Listeria. I virus causa di epatite. SARS-CoV-2.

 

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

- La Placa M. “Principi di Microbiologia Medica”, Esculapio

- De Grazia S., Ferraro D., Giammanco G. “Microbiologia e microbiologia clinica” Pearson

 

 

 

 

S.S.D. AGR/16

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Obiettivi dell’insegnamento consistono nel fornire agli studenti le conoscenze relative ai principali microrganismi di interesse alimentare, sul loro metabolismo primario e secondario, sulla gestione dei processi di trasformazione e fermentativi per l'ottenimento di alimenti, intermedi e molecole di interesse alimentare nonché sui microrganismi coinvolti.

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del corso, gli studenti conosceranno in modo approfondito la microbiologia nei suoi aspetti applicativi, in particolare le caratteristiche morfologiche, metaboliche e fermentative delle principali classi di batteri di interesse alimentare, il loro ruolo ed utilizzo, le principali caratteristiche naturali ad essi correlate ed i meccanismi pro-tecnologici sottesi.

Inoltre lo studente dovrà dimostrare di saper progettare un alimento fermentato e attuare la risoluzione di eventuali problemi che possano favorire o arrestare la fermentazione. Dovrà inoltre essere in grado di valutare ed interpretare dati proposti dalla letteratura scientifica del settore scientifico disciplinare AGR/16.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il corso preparerà gli studenti alla conoscenza e comprensione delle interazioni sui processi fermentativi legati all' utilizzo di microrganismi e alla conoscenza di colture starter da impiegare per la standardizzazione dei processi fermentativi degli alimenti.

Abilità di giudizio

 

Gli studenti saranno in grado di correlare e discutere criticamente le tematiche trattate.

 

Abilità di comunicare

 

Gli studenti saranno in grado di utilizzare un appropriato linguaggio tecnico-scientifico, tale da consentire loro una corretta comunicazione sulle tematiche proposte.

 

Capacità di apprendimento

Il corso mira a far acquisire agli studenti la capacità di approfondire in modo critico e autonomo le tematiche affrontate e individuare le possibili applicazioni nel proprio ambito professionale.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Le fermentazioni. Ruolo dei microrganismi nei processi di trasformazione degli alimenti. I batteri lattici, i lieviti e le muffe di interesse alimentare. Colture starter. Criteri di selezione delle colture starter e fattori che ne influenzano lo sviluppo. I metaboliti primari e secondari dei processi fermentativi. Principali alimenti fermentati: latti fermentati, formaggi, salumi, prodotti da forno, birra, vino.

 

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi, a cui il docente può fare riferimento durante le lezioni:

-  A. Galli Volonterio, Principi di Microbiologia degli Alimenti, CEA, 2005

-  L. Cocolin, M Gobbetti, E. Neviani, Microbiologia alimentare applicata, CEA, 2022

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

Criteri di valutazione di una prova d’esame.

Descrittori

Indicatori

 

Punteggio

Conoscenza e capacità di comprensione

Presenza di informazioni complete, elaborate e ben illustrate

 

6

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Padronanza della materia ed elaborazione adeguata delle argomentazioni

 

6

 

 

Autonomia di giudizio:

Capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi

 

6

Abilità comunicative

Esposizione corretta ed efficace, impiego linguaggio tecnico e capacità di collegamenti fra argomenti diversi

 

6

Capacità di apprendimento

Testimonianza di un grado di apprendimento funzionale all’intrapresa di studi successivi con autonomia

 

6

Totale punteggio

 

 

30

 

Modalità di esame

ESAME ORALE. Nella valutazione dell’esame orale verranno considerate: la conoscenza e la comprensione della materia, la capacità di applicare conoscenze e comprensione, le abilità comunicative nell’esposizione dei contenuti, l’impiego del linguaggio tecnico, chiarezza nelle risposte, capacità di ragionamento e capacità di approfondire e rielaborare in modo originale e critico le conoscenze acquisite.

ESAME SCRITTO A RISPOSTE APERTE. Il testo dell’esame sarà composto da N. 4 domande, cui lo studente è chiamato a rispondere in modo chiaro e completo, impiegando il linguaggio tecnico richiesto dalla materia ed illustrando le conoscenze maturate dopo la frequenza del corso e lo studio approfondito dei materiali didattici indicati nella scheda del corso.

ESAME SCRITTO CON DOMANDE CHIUSE: Il compito sarà composto da domande a risposte chiuse e lo studente potrà selezionare una sola risposta. Gli studenti con Disabilità e/o con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), cui è rilasciato il badge dal “Servizio DDSA”, potranno svolgere l’esame utilizzando le misure compensative e/o dispensative concordate col Docente indicate dal medesimo “Servizio DDSA” in fase di accreditamento.

L’esame consisterà solo in una delle tre possibili prove.  

Essendo l’insegnamento integrato di due moduli, ciascuno da 5 CFU, il voto finale deriverà dalla media dei voti attribuiti per ciascun modulo.

 

Propedeuticità

L’ordinamento della LM-61 non prevede alcuna propedeuticità.

Prerequisiti

Il corso necessita di conoscenze di biologia e biochimica.

 

 

 

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Il corso è svolto interamente in modalità telematica, con lezioni asincrone (didattica erogativa) e sincrone (per la didattica interattiva)

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

Attività didattica erogativa (25 ore):

  • N 25 lezioni frontali videoregistrate, per modulo, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.

Attività didattica interattiva

  • N 5 lezioni frontali svolte in sincrono, della durata di circa 60 minuti ciascuna

Incontri su piattaforma zoom, aperti a tutti gli studenti, per discutere particolari tematiche, rispondere e chiarire domande e dubbi, inoltre per discutere e presentare gli elaborati di tesi.

 

Attività di autoapprendimento:

Test di autovalutazione disponibili in piattaforma.

 

 

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

Ricevimento studenti

Paola Checconi. La docente è sempre raggiungibile via e-mail paola.checconi@uniroma5.it

e previo appuntamento, via zoom e in presenza presso la sede di Roma.

 

Maria Luisa Savosardaro. Il docente è sempre raggiungibile via e-mail: marialuisa.savorsadaro@uniroma5.it

e previo appuntamento, mediante piattaforma telematica zoom.

Richiedi informazioni sul corso:
Magistrale - Scienze della Nutrizione Umana (LM61)

* Campi Obbligatori