E-mail benedetta.esposito@uniroma5.it
Corsi Corso di Dottorato di Ricerca - Innovative lifestyle interventions for health promotion
Insegnamenti HUMAN NUTRITION SCIENCES AND QUALITY IN AGRIFOOD CHAINS part.1 - 12 ore

Biografia

 ORCID: https://orcid.org/0000-0002-4476-3339 

Google Scholar: https://scholar.google.com/citations?user=h49-YuMAAAAJ&hl=it&oi=ao 

Benedetta Esposito è assegnista di ricerca - settore scientifico-disciplinare SECS-P/13 - presso il Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. 

È co-titolare della cattedra di Innovazione e Sostenibilità (SECS-P/13) nel corso di laurea triennale in Ingegneria Gestionale, curriculum Economia Circolare dell'Università Mercatorum. 

Ha un contratto di didattica integrativa ex art. 23 L. 240/10 per il settore scientifico disciplinare SECS-P/13 nel corso di laurea magistrale di Scienze della Nutrizione Umana (LM-61) – Università Telematica San Raffaele ove è altresì tutor disciplinare dal 2022. 

È stata visiting researcher presso la Cardiff Business School nel 2023. Inoltre, ha svolto ha svolto cicli di lezioni e seminari in Italia e all’estero. 

È laureata presso l'Università degli Studi di Salerno nel 2019 in Management e Consulenza Aziendale, con la votazione di 110/110 e lode con una tesi in Responsabilità Sociale delle Imprese. 

Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Big Data Management presso l'Università degli Studi di Salerno nel 2024 con una tesi dal titolo: “The rise of circular economy in the agri-food sector: innovative solutions to catalyse the transition”, ottenendo il giudizio di Eccellente. 

Nel 2022 ha conseguito un master di Alta Formazione in Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Sicurezza, Energia e Ambiente. 

È stata titolare di una borsa di ricerca dal titolo “Modelli innovativi e strumenti tradizionali per lo sviluppo del settore agroalimentare in Italia” presso il Dipartimento di Scienze Aziendali Management & Innovation Systems dell’Università degli Studi di Salerno nell’A.A. 2019-2020. 

Dal 2018 ha collaborato con la cattedra di Gestione e Controllo della Qualità presso l’Università degli Studi di Salerno ed è stata cultore della materia per tutti gli insegnamenti afferenti al SSD SECS-P/13. 

Benedetta Esposito è membro dell'editorial board della rivista International Journal of Agricultural Sustainability e della rivista American Journal of Economics and Business Administration. Inoltre, è Review Board Member della rivista International Journal of Sustainable Entrepreneurship and Corporate Social Responsibility. 

Dal 2021 è ad-hoc referee per molteplici riviste di rilievo internazionale, quali: The TQM Journal (Emerald), Business Ethics the Environment & Responsibility (Wiley), British Food Journal (Emerald), Business Strategy & the Environment (Wiley), Corporate Social Responsibility and Environmental Management (Wiley), International Journal of Agricultural Sustainability (Taylor & Francis). 

È guest editor della special issue dal titolo “How Digital Technologies Could Empower Life Cycle Assessment Studies” sulla rivista The International Life Cycle Assessment Journal-Springer (Classe A Anvur). Inoltre, ha curato, in qualità di guest editor, la special issue dal titolo “Ecological Transition and Circular Economy” sulla rivista scientifica Sustainability-MDPI. 

È membro dell’Accademia Italiana di Scienze Merceologiche (AISME), dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA), dell’Associazione Rete Italiana LCA e dell’International Society for Industrial Ecology (ISIE). 

È componente di numerosi progetti di ricerca di rilevanza nazionale e internazionale sulle tematiche della sostenibilità e dell’economia circolare. 

Dal 2020 ad oggi ha partecipato come relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali. Inoltre, è stata membro del comitato organizzatore di diversi convegni scientifici nazionali. 

È lead auditor per i seguenti standard: ISO 9001:2015/ISO 19011; ISO 14001:2015/ISO 19011; ISO 45001:2015/ISO 19011; ISO 5001:2018/ISO 19011; Equalitas REV. 4. 

È autrice di oltre 40 pubblicazioni di rilievo internazionale e nazionale. La sua attività di ricerca si focalizza principalmente sui temi della sostenibilità e dell'economia circolare con particolare attenzione al settore agroalimentare.