ACCEDI AI CORSI

Magistrale - Scienze della Nutrizione Umana (LM61)

Il Corso di Studio in Scienze della Nutrizione Umana (classe LM-61) ha durata biennale e prevede l'acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l'ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all'accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.

Caratteristiche della prova, modalità e termini di ammissione sono dettagliati sul sito web di Ateneo.

Il percorso formativo concepito per la LM61 ha una marcata connotazione multidisciplinare che, oltre ai processi fisiologici e biochimici dell'alimentazione, al ruolo della nutrizione per la prevenzione delle malattie ed il mantenimento della buona salute nonché ai cambiamenti ed i fabbisogni in condizioni fisiologiche e patologiche, mira ad impartire agli studenti approfondite conoscenze sugli aspetti normativi, dalla tutela della salute alla sicurezza alimentare, e sugli aspetti economici nel contesto aziendale e della qualità della filiera della produzione agroalimentare.

Il Corso è articolato in due Curricula specifici: uno con indirizzo classico Nutrizione Umana ed uno con indirizzo Nutraceutica.

Entrambi i percorsi sono volti all'approfondimento delle materie di base, ed allo sviluppo delle diverse competenze applicative dell’ambito di riferimento, al fine di forgiare una figura professionale particolarmente richiesta dal mondo del lavoro.

Il tirocinio e la prova finale, che costituiscono parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza degli studenti in uscita.

Le attività didattiche sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Le attività di tirocinio, invece, sono svolte in presenza.

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

Il laureato in Scienze della Nutrizione Umana può iscriversi all’Albo dei Biologi Nutrizionisti, previo superamento dell’esame di Stato, ed esercitare la libera professione; lavorare all'interno di strutture professionali ed imprenditoriali dei settori della nutrizione, della nutraceutica e della produzione alimentare, della farmaceutica e nei laboratori di controllo e sperimentazione ti tecnologie alimentari; esercitare attività di progettazione, sviluppo e valorizzazione di prodotti alimentari (funzionali e tradizionali), oltre che della gestione di sistemi di certificazione; accedere ad attività lavorative nel settore pubblico, ad esempio per la progettazione dei programmi sanitari, nazionali e regionali o per la ristorazione collettiva scolastica, aziendale, ospedaliera, nosocomiale, socio-assistenziale; e proseguire gli studi in percorsi post laurea Magistrale, quali Dottorati o Assegni di ricerca, Scuole di specializzazione o Master di II livello.

< Indietro

Inglese

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
L-LIN/12 4 prof.ssa Marielisa Pieri

 

SCHEDA INSEGNAMENTO[1]

 

CORSO DI STUDIO IN SCIENZE UMANE E DELLA QUALITA’ DELLA VITA

INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE

DOCENTE: PIERI MARIELISA

 

Anno Accademico 2024 / 2025

 

 

 

Dettaglio

Nome insegnamento

Inglese

Corso di Studio

Scienze della Nutrizione Umana

Docente/i incaricato/i

Pieri Marielisa

Anno Accademico

2024-25

Settore Scientifico Disciplinare

L-ling/12

Numero Crediti Formativi (CFU)

4

Anno di corso

Secondo

Corso integrato (specificare SSD)

 

 

 

 

 

La Scheda Ha Contenuti Diversi Rispetto Allo Scorso Anno Accademico?

SI

 

 

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

Il corso di Inglese intende sviluppare ed approfondire nell’allievo una mirata competenza lessicale e testuale in lingua straniera, focalizzata sullo specifico settore di interesse del proprio Corso di Laurea.

Gli obiettivi specifici sono:

  • Identificare e applicare le diverse regole grammaticali

 

  • Saper inserire le diverse regole grammaticali e lessicali correttamente, a seconda del contesto sociale nel quale si va a parlare e/o scrivere

 

  • Essere in grado di intraprendere una conversazione di qualsiasi genere, tecnica o sociale, in modo esaustivo e corretto.

 

Risultati di apprendimento attesi

Livello di competenza linguistico-funzionale atteso in uscita: B2

  • L’esame del Corso di Inglese si intende superato a partire da una competenza linguistica di livello Upper Intermediate - B2.

 

Al termine del corso di inglese lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito l’uso delle strutture finalizzate allo sviluppo delle seguenti funzioni comunicative, corrispondenti al livello di apprendimento Upper Intermediate – B2 della Lingua Straniera, così definite dal Common European Framework of Reference for Languages.

 

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del corso in relazione al modulo 1, lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:

  • Comprendere brevi testi di settore in lingua, relativi al proprio corso di laurea, a carattere divulgativo o scientifico.

 

  • Comprendere testi a carattere quotidiano tratti da articoli di giornale, o di argomento familiare.

 

  • Conoscere e utilizzare un lessico di base appropriato a contesti quotidiani e/o professionali

 

Comprendere in modo globale un messaggio audio-video in lingua, di argomento quotidiano o specifico del settore.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di Applicare:

Le conoscenze acquisite agli ambiti applicati relativi alla nutrizione umana quale, ad esempio, la terminologia ritrovata e spiegata nei diversi testi riportati all’interno delle lezioni.

 

Abilità di giudizio

Lo studente dovrà sviluppare la capacità di applicare le conoscenze integrate della Lingua Inglese, nel sapere utilizzare il registro più adatto al tipo di contesto nel quale si troverà a conversare (familiare, professionale, scientifico, congressuale, etc.)

L’obiettivo è quello di individuare strategie di adattamento personalizzate in base alle condizioni esterne, intorno al soggetto. Lo studente dovrà aver acquisito capacità di giudizio critico degli aspetti riguardanti la propria abilità di eloquio in lingua inglese, nelle situazioni che possono presentarsi al laureato nei vari contesti. Lo studente dovrà altresì sviluppare una metodologia che consenta di orientarsi nella ricerca degli strumenti e delle competenze più idonee a completare un intervento per la risoluzione di problematiche legate alla sua presenza in congressi/convegni internazionali, nonché alla possibilità di scrivere e pubblicare articoli di interesse scientifico in lingua inglese.

 

Abilità di comunicare

Lo studente svilupperà con l’aiuto dei docenti la capacità di sintesi e correlazione tra i vari argomenti, utilizzando una corretta terminologia scientifica, in lingua inglese, appropriata ai fini di una comunicazione puntuale e rigorosa anche con altri specialisti, per riuscire a descrivere al meglio i concetti presentati.

 

Capacità di apprendimento

Seguendo le lezioni con attenzione, facendo i test presenti in piattaforma, gli esercizi presenti nelle lezioni, partecipando alle lezioni interattive il più possibile e seguendo i consigli del docente, lo studente dovrà aver acquisito le basi per mantenere una capacità di apprendimento adeguata all’approfondimento e aggiornamento continuo delle proprie competenze nell’interpretazione di testi scientifici e/o interlocutori stranieri, nell’ambito della propria attività.

 

 

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso di inglese si articola, di base, in cinque sessioni di studio:

  • Glossary of terms
  • Grammar
  • Texts
  • Dictations
  • Interactive Lessons

La prima e la seconda prevedono lo studio delle regole grammaticali di base ed avanzate, inclusi gli Idiom e la memorizzazione di termini di alta occorrenza nei testi settoriali in lingua inglese.

La terza e la quarta propongono la lettura di una serie di testi, di tipo settoriale ed autentici - tratti dal Web e da riviste cartacee o disponibili on-line - adattati e didattizzati, corredati da attività finalizzate a verificarne la comprensione o facilitarla, suggerendo un possibile metodo o strategia di approccio al testo. Parte dei testi sarà oggetto di esame.

La quinta e ultima prevede incontri in aula virtuale durante ciascun anno accademico volti a chiarire, commentare ed analizzare alcuni dei testi di settore - scientifici o divulgativi - proposti in sede di esame e/o a impratichirsi nell’eloquio sociale e didattico.

I suddetti materiali didattici saranno integrati periodicamente con approfondimenti di carattere tematico (ad es. articoli su argomenti di interesse condiviso) o focalizzati su specifiche abilità/competenze d’uso (vocabulary and pronunciation, listening and writing, grammar focus, etc.), a partire da un input linguistico multimediale autentico. Questi ulteriori materiali audio-visivi sono pensati come strumenti di studio in aula virtuale, e sussidio allo studente che voglia approfondire determinati aspetti della propria preparazione o cultura in lingua inglese.

 

  1. Focus on Present Perfect
  2. Focus on Present perfect 2
  3. Present Perfect: AGAIN
  4. The Genitive and…
  5. Obligational Modal Verbs
  6. Modal Verbs: MAY & MIGHT
  7. Modal Verbs AGAIN: Past habits
  8. Past continuous vs. Present Continuous
  9. The Passive Form
  10. Irregular Verbs
  11. Indefinite Adverbs & Pronouns
  12. Question Tags
  13. Making Suggestions
  14. Reported Statements
  15. Articles and their difficult Uses
  16. Text Analysis
  17. The Prepositions and their difficult Uses
  18. The Prepositions 2 – Let’s clear up!
  19. Frequency Adverbs
  20. Time Expressions
  21. The Conditional

 

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi a stampa:

  • Materiali didattici inseriti sulla piattaforma a cura della docente, in forma di dispense e di video-lezioni.
  • Bibliografia consigliata per la preparazione grammaticale:
  • Essential Idioms in English: Phrasal Verbs and Collocations (Inglese) Copertina flessibile di Robert J. Dixson (Autore)
  • Practical English Grammar (A) di A. J. Thomson e A. V. Martinet
  • Practical English Grammar. Excercises (A): 1 di A. J. Thomson e A. V. Martinet
  • Practical English Grammar. Excercises (B): 2 di A. J. Thomson e A. V. Martinet
  • “Scientific English. L'inglese scientifico per relazioni e conferenze in medicina, biologia e scienze naturali “ ZANICHELLI

 

 

 

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

Criteri di valutazione di una prova d’esame

Descrittori

Indicatori

 

Punteggio

Conoscenza e capacità di comprensione

Presenza di informazioni complete, elaborate e ben illustrate

 

6

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Padronanza della materia ed elaborazione adeguata delle argomentazioni

 

8

 

 

Autonomia di giudizio:

Capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi

 

4

Abilità comunicative

Esposizione corretta ed efficace, impiego linguaggio tecnico e capacità di collegamenti fra argomenti diversi

 

10

Capacità di apprendimento

Testimonianza di un grado di apprendimento funzionale all’intrapresa di studi successivi con autonomia

 

2

Totale punteggio

 

 

30

 

Modalità di esame

La valutazione finale avverrà nelle date d’appello previste dall’Ateneo e pubblicate in piattaforma, in modalità scritta online, online in presenza, scritta strutturate in presenza e orale in presenza nelle sedi istituzionali.

 

ESAME ORALE. colloquio in lingua inglese su argomenti scientifici e di vita comune della durata di circa 10 minuti per studente.

ESAME SCRITTO A RISPOSTE APERTE si svilupperà come segue, in cinque sezioni distinte:

  • READING & FILL IN THE BLANKS (8 punti, ½ per ogni inserimento esatto)
  • WRITTEN ABILITY (6 punti, 2 per ogni domanda aperta)
  • GRAMMAR (10 punti, 1 per ogni domanda)
  • IDIOMS (6 punti, ½ punto per ogni domanda)
  • GLOSSARY (1 punto per la Lode)

La sezione relativa alla comprensione del testo e abilità di scrittura formata dallo riempimento di un testo scientifico delle parti mancanti e domande aperte propone una tipologia di testo tecnico-scientifico simile a quella presentata nei materiali didattici.

La sezione relativa alla Grammatica e agli Idiom con domande a scelta multipla propone le regole presenti nei materiali didattici registrati nelle videolezioni e in quelli approfonditi durante le lezioni interattive.

La sezione relativa alla Terminologia tecnica fa riferimento al glossario presente nei materiali didattici.

 

ESAME SCRITTO CON DOMANDE CHIUSE: Il testo dell’esame sarà composto da N. 31 domande con risposte a scelta multipla di pura grammatica e basate su ogni sfaccettatura della stessa.

 

 

Propedeuticità

L’ordinamento della LM-61 non prevede alcuna propedeuticità

Prerequisiti

L’acquisizione della terminologia tecnica in Italiano risulta prerequisito imprescindibile per lo sviluppo dell’abilità di comprensione di testi in lingua, di argomento relativo al Corso di Laurea dell’allievo.

 

 

 

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Il corso è svolto interamente in modalità telematica, con lezioni asincrone (didattica erogativa) e sincrone (per la didattica interattiva)

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

Attività didattica erogativa (N ore):

  • N.. 21 frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.

Attività didattica interattiva

  • N. 40 lezioni frontali svolte in sincrono, della durata di circa 120-180 minuti ciascuna. Il calendario per l'anno accademico in corso sarà pubblicato da docente in piattaforma didattica. In queste lezioni di analizzeranno i seguenti argomenti:
  • Glossario: contiene la descrizione dei termini scientifici che gli studenti troveranno nel corso delle videolezioni. Gli studenti possono partecipare attivamente ad ampliare la quantità di termini specialistici contenuti in questo glossario, inserendo i termini scientifici incontrati nel corso delle video-lezioni. I termini scientifici inseriti da ciascun studente saranno sottoposti a valutazione da parte del docente, il quale, nel corso dell'esame, terrà conto dell'operato degli studenti partecipanti.
  • Forum di approfondimento tematici: ha lo scopo di approfondire gli argomenti del corso che risultano di difficile comprensione per gli studenti o che interessano maggiormente. Si tratta di uno strumento che dà a ciascun studente la possibilità di aggiungere un argomento di discussione che verrà successivamente approfondiremo insieme al docente.
  • Su richiesta degli studenti e dopo un sondaggio sulle preferenze, si organizzano incontri interattivi periodici in videoconferenza in date e orari concordati e su tematiche specifiche del programma per gli studenti che preparano l’esame, nonché per abituarsi a parlare in pubblico in lingua inglese e migliorare le proprie capacità di eloquio.

 

Attività di autoapprendimento:

  • test di autovalutazione con domande a scelta multipla, alla fine di ogni lezione
  • esercizi di fine lezione all’interno delle slide da inviare al docente per la correzione seguendo le istruzioni per l’invio presenti in piattaforma
  • test di autovalutazione con domande a scelta multipla, delle competenze in uscita dal corso.

 

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

Ricevimento studenti

La docente, all’inizio dell’anno accademico, proporrà un incontro online con tutti gli studenti del primo anno per presentare il corso, discutere il focus delle lezioni e gli obiettivi del programma e rispondere alle domande sull’organizzazione del corso. L’incontro è aperto anche agli studenti del secondo anno.

La docente è sempre reperibile via e-mail e altri contatti in modalità telematica (piattaforma zoom o teams) previo appuntamento preso tramite email, col docente, messi a disposizione tramite la piattaforma didattica, oltre che tramite il forum nella sezione dedicata presente anch’essa in piattaforma didattica.



Richiedi informazioni sul corso:
Magistrale - Scienze della Nutrizione Umana (LM61)

* Campi Obbligatori