ACCEDI AI CORSI

Magistrale - Scienze della Nutrizione Umana (LM61)

Il Corso di Studio in Scienze della Nutrizione Umana (classe LM-61) ha durata biennale e prevede l'acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l'ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all'accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.

Caratteristiche della prova, modalità e termini di ammissione sono dettagliati sul sito web di Ateneo.

Il percorso formativo concepito per la LM61 ha una marcata connotazione multidisciplinare che, oltre ai processi fisiologici e biochimici dell'alimentazione, al ruolo della nutrizione per la prevenzione delle malattie ed il mantenimento della buona salute nonché ai cambiamenti ed i fabbisogni in condizioni fisiologiche e patologiche, mira ad impartire agli studenti approfondite conoscenze sugli aspetti normativi, dalla tutela della salute alla sicurezza alimentare, e sugli aspetti economici nel contesto aziendale e della qualità della filiera della produzione agroalimentare.

Il Corso è articolato in due Curricula specifici: uno con indirizzo classico Nutrizione Umana ed uno con indirizzo Nutraceutica.

Entrambi i percorsi sono volti all'approfondimento delle materie di base, ed allo sviluppo delle diverse competenze applicative dell’ambito di riferimento, al fine di forgiare una figura professionale particolarmente richiesta dal mondo del lavoro.

Il tirocinio e la prova finale, che costituiscono parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza degli studenti in uscita.

Le attività didattiche sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo. Le attività di tirocinio, invece, sono svolte in presenza.

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

Il laureato in Scienze della Nutrizione Umana può iscriversi all’Albo dei Biologi Nutrizionisti, previo superamento dell’esame di Stato, ed esercitare la libera professione; lavorare all'interno di strutture professionali ed imprenditoriali dei settori della nutrizione, della nutraceutica e della produzione alimentare, della farmaceutica e nei laboratori di controllo e sperimentazione ti tecnologie alimentari; esercitare attività di progettazione, sviluppo e valorizzazione di prodotti alimentari (funzionali e tradizionali), oltre che della gestione di sistemi di certificazione; accedere ad attività lavorative nel settore pubblico, ad esempio per la progettazione dei programmi sanitari, nazionali e regionali o per la ristorazione collettiva scolastica, aziendale, ospedaliera, nosocomiale, socio-assistenziale; e proseguire gli studi in percorsi post laurea Magistrale, quali Dottorati o Assegni di ricerca, Scuole di specializzazione o Master di II livello.

< Indietro

Storia della medicina

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
MED/04 4 prof. Patrizia Russo

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi Formativi

• fornire agli studenti le nozioni base della storia dell’ars medica in una visione globale del passato, determinando le influenze esercitate sullo sviluppo del pensiero medico e l’impatto di questo sugli altri settori del sapere e sul comportamento umano;

 

• fornire le conoscenze alla base della scoperta del farmaco come prodotto, naturale o di sintesi, in grado di agire sulle funzioni di un organismo vivente, attraverso l’azione del principio attivo che lo caratterizza, vale a dire la sostanza responsabile del suo effetto terapeutico.

 

• fornire la consapevolezza che conoscere l'evoluzione storica di alcune importanti malattie serve a comprendere come i concetti di salute e malattia siano variamente interpretati e valutati a seconda del contesto in cui sono definiti;

 

• fornire agli studenti una generale comprensione del senso delle idee biomediche del nostro tempo, attraverso la storia della loro evoluzione;

 

• introdurre gli studenti alla comprensione critica del percorso storico della medicina;

 

Risultati di apprendimento attesi

far acquisire agli studenti la capacità di comprendere il carattere scientifico e umano della medicina;

 

• fornire la comprensione della dimensione etica dell'agire professionale e della ricerca;

 

• sviluppare negli studenti la capacità di integrare le conoscenze teoriche e pratiche con le scienze socio-culturali e umanistiche utili per comprendere la complessità di individui di tutte le età, gruppi e comunità;

 

• fornire una introduzione al concetto e principi della salute globale;

 

• comprendere la necessità che le conoscenze e competenze che saranno acquisite nel corso degli studi si integrino a costituire un assetto metodologico e culturale di fondo che li accompagni nella futura vita professionale;

 

• comprendere il significato di una nuova cross-disciplina quale la salute globale;

 

• fornire una introduzione alla medicina personalizzata

 

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito gli strumenti necessari per:

-          interpretare e comparare i dati derivanti dalla letteratura scientifica

-          stimare il rischio di  malattia consultare banche dati e risorse disponibili in rete

-          identificare e comprendere le basi biologiche delle principali malattie con ricadute nella pratica del nutrizionista

-          conoscere e comprendere gli approcci diagnostici e i bisogni farmacologici/vaccinali personalizzati per individui con patologie

-          comprendere la relazione tra dieta e malattie complesse

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito gli strumenti necessari per:

-          interpretare e comparare i dati derivanti dalla letteratura scientifica

-          esporre in maniera critica dati scientifici riconosciuti e provati

-          effettuare un’analisi critica dei dati scientifici riguardanti il ruolo della nutrizione umana nella prevenzione di patologie complesse

-          comprendere le diverse strategie diagnostiche e interpretare criticamente i risultati

La partecipazione a lavori di gruppo con revisione tra pari, la preparazione di elaborati e gli interventi sia nel corso di lezioni interattive che nel forum contribuiranno a migliorare la capacità di comprensione e analisi critica di informazioni scientifiche.

 

Abilità di giudizio

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di giudicare una patologia e la sua rilevanza nella nutrizione.

 

Abilità di comunicare

Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito la capacità di collegare in modo organico i diversi argomenti di Storia della Medicina nell’ambito della storia medica umana e di presentarli con un linguaggio scientifico chiaro e appropriato. La partecipazione a lavori di gruppo con revisione tra pari, la preparazione di elaborati e gli interventi sia nel corso di lezioni interattive che nel forum contribuiranno a migliorare le capacità comunicative dello studente. La familiarità acquisita dagli studenti con gli argomenti trattati nel corso sarà fondamentale per poter applicare e trasmettere queste nozioni in futuro nell’ambiente professionale.

 

Capacità di apprendimento

Al termine del corso, lo studente avrà compreso l’importanza di un costante aggiornamento nell’ambito della medicina/farmacologia in quanto scienza in continuo sviluppo. A questo scopo avrà imparato a ricercare e selezionare criticamente informazioni da testi scientifici e dalle banche dati presenti in rete.

Nella scheda di insegnamento aggiornata è stato modificato e descritto il programma base dell’intero corso e specificato il materiale extracurricolare fornito agli studenti per approfondimenti facoltativi

 

 

 

PROGRAMMA DEL CORSO

 

PROGRAMMA/CONTENUTO. Il programma prevede una prima parte storica molto generale ed una seconda parte svolta in senso tematico. Nel dettaglio il programma prevede l’analisi e l’approfondimento delle seguenti tematiche:

1.Dalla PREISTORIA alla MEDICINA TEURGICA, 34 slide

2-12. Preistoria, Neolitico, Uomo del Similaun

13-18. Inizio della Medicina, Medicina Magica, Medicina popolare

19-23. Medicina Mesopotamia

24-34. Dalla medicina Magica alla Medicina Teistica, Medicina Egizia, Medicina Ebraica,

dal Mito alla Medicina Proto Greca

2. Dalla Medicina Greca alla Medicina Romana, 38 slide

2-15 La Medicina Nell'antica Grecia: La Nascita Della Medicina Scientifica, Ippocrate, Giuramento di Ippocrate e Giuramento Moderno, Storia Caduceo

16-21. Dal Sacro Al Metodo Storico, Aristotele

22-23. Scuola Ellenistica

24-26. Medicina Etrusca

27-31. Medicina Romana, Asclepiade di Bitinia, Celso

32-38 Periodo Imperiale, Galeno, Organizzazione Romana

3. Dalla Medicina Monastica alla Rivoluzione Scientifica, 30 slide

2-5. Medicina Alto Medioevo, La Nascita Degli Ospedali Monastici, Ildegarda di Bingen

6-12. Dalla Medicina Monastica Alla Medicina Laica, Scuola Medica di Salerno

13-15. Le Università, l‘Ospedalità Medioevale

16-24. Nascita del Metodo Sperimentale, Galileo Galilei, La Rivoluzione Scientifica: I Domini della Conoscenza. La Medicina, la Diatriba tra Medicina Galenica e Medicina Chimica, Paracelso, van Helmont

25-30. Le Concezioni della Malattia e la loro Classificazione, Iatrofisica e Iatrochimica, Conclusioni

4. La Nascita dell’anatomia 1, 31 slide

2-8. Definizione, La Nascita dell’anatomia: L’anatomia nell’Antichità, Epoca Medievale, Leonardo da Vinci

9-25. Andrea Vesalio, William Harvey, Marcello Malpighi, Antony van Leeuwenhoek, Giambattista Morgagni

26-31. Antonio Maria Valsalva, Medicina nel XVII e XIX Secolo

5. La Nascita dell’anatomia 2, 26 slide

2-9. La Patologia di Virchow e la Nascita della Medicina Scientifica, La Scoperta dei Raggi X: Wilhem Rontgen

10-19. Madame Curie e la Radiologia, La Microscopia

20-23. Una Piccola “Divertente” Storia dell’autopsia. Il Mondo Antico tra Umori e Delitti

24-26. Medicina Legale. Passato e Presente della Medicina Legale

6. Riflessi dei Nuovi Orientamenti Anatomici (Vesalio) sulla Chirurgia; Dai Campi di Battaglia alla Chirurgia Moderna. L’anestesia come Punto di Svolta. Terapia del Dolore, 31 slide

2-4. Vesalio

5-16. Progressi Della Medicina Sul Campo Di Battaglia, La Pratica Del Triage

17-22. Uso dei Gas: Prima Guerra Mondiale, L'istituzione di Ospedali da Campo

23-31. Scoperta dell’Anestesia, Primi Usi Clinici, Anestetici in Guerra, Curaro e Curaro simili

7. La Fisiologia, La Nascita della Patologia Clinica e La Semeiologia, 25 slide

2-9. Gli Inizi della Fisiologia Moderna, Francesco Redi, Luigi Galvani

10-13. Lazzaro Spallanzani, La Confutazione della Generazione Spontanea

14-16. Il Ruolo della Chimica nello Studio della Nutrizione

17-25. Semeiotica Medica e Semioetica, Claude Bernard, Verso la Medicina Sperimentale

8. La Seconda Rivoluzione Scientifica: Scoperta dei Microorganismi, 27 slide

2-5. Dalle Origini alla Microbiologia Moderna

6-12. Le teorie dei germi e le loro applicazioni, Controversie sulla Generazione Spontanea e il Vitalismo, Louis Pasteur

13-20. Robert Koch, i postulati di Koch

21-25. Protozoi, Scoperta dei Virus, Prioni

26-27. Sviluppo Microbiologia come Scienza, Scoperte Biologia Molecolare

6. Riflessi dei Nuovi Orientamenti Anatomici (Vesalio) sulla Chirurgia; Dai Campi di Battaglia alla Chirurgia Moderna. L’anestesia come Punto di Svolta. Terapia del Dolore, 31 slide

2-4. Vesalio

5-16. Progressi Della Medicina Sul Campo Di Battaglia, La Pratica Del Triage

17-22. Uso dei Gas: Prima Guerra Mondiale, L'istituzione di Ospedali da Campo

23-31. Scoperta dell’Anestesia, Primi Usi Clinici, Anestetici in Guerra, Curaro e Curaro simili

7. La Fisiologia, La Nascita della Patologia Clinica e La Semeiologia, 25 slide

2-9. Gli Inizi della Fisiologia Moderna, Francesco Redi, Luigi Galvani

10-13. Lazzaro Spallanzani, La Confutazione della Generazione Spontanea

14-16. Il Ruolo della Chimica nello Studio della Nutrizione

17-25. Semeiotica Medica e Semioetica, Claude Bernard, Verso la Medicina Sperimentale

8. La Seconda Rivoluzione Scientifica: Scoperta dei Microorganismi, 27 slide

2-5. Dalle Origini alla Microbiologia Moderna

6-12. Le teorie dei germi e le loro applicazioni, Controversie sulla Generazione Spontanea e il Vitalismo, Louis Pasteur

13-20. Robert Koch, i postulati di Koch

21-25. Protozoi, Scoperta dei Virus, Prioni

26-27. Sviluppo Microbiologia come Scienza, Scoperte Biologia Molecolare

9. Storie delle Epidemie e Importanza della Vaccinazione 1, 28 slide

2-8. Perché Storia delle Epidemie, Teorie delle Malattie Infettive, Malattie Comunicabili

9-16. Storia delle Malattie Infettive

17-22. Yersin, Peste

23-28 Vaiolo malattie infettive identificate tramite tecniche molecolari

10. Storie delle Epidemie e Importanza della Vaccinazione 2, 31 slide

2-10. L'influenza del 1918-1919

11-18. HIV, Altre Malattie Infettive, Sistemi ci contenimento, Misure Preventive, Quarantena

19-28. Aumentare la Risposta Immunitaria: Come i Vaccini Hanno Cambiato lo Scenario

29-31 Vaccini a mRNA, Conclusioni

11. Storie delle Epidemie e Nascita degli Antibiotici, 23 slide

2-8 Stato di Infezione Generalizzata, Il Controllo delle Infezioni Ospedaliere

9-14. Storia Antica, Rinascimento ed illuminismo, L’alba dell’Era Moderna, Un Farmaco Contro la Sifilide

15-23. Sulfamidici, Scoperta della Penicillina, Era degli Antibiotici

12. Nascita della Moderna Epidemiologia: Da John Snow e l’Epidemia di Colera del 1854 alla Associazione tra Fumo di Tabacco e Cancro, 26 slide

2-7. Epidemiologia definizione cronaca, Il Morbo della Miseria: Colera

8-12. Il Colera a Londra, La Seconda Epidemia di Colera, le scoperte di John Snow

13-21. Fumo e Cancro, La Strategia della Negazione

22-26. La Scienza Fa Breccia

13. Storia del Tabacco, della Nicotina e Scoperta del Sistema Colinergico e delle Sue Funzioni, 31 slide

2-6. Storia della Dipendenza, Descrizione Botanica Nicotina, Storia del Tabacco

7-15. Primi Usi e Divieti del Tabacco in Europa

16-19, Caratteristiche Chimico-Fisiche Nicotina, Attività Biologica

20-31 Scoperta Sistema Colinergico e Sue Funzioni, Biologia della Dipendenza

14. La Farmacopea: Evoluzione del Concetto di Farmaco sino alla Scoperta dei Farmaci Mirati al Bersaglio e La Farmacologia come Scienza 1, 31 slide

2-9. Definizione di Farmaco e Ruolo della Farmacologia, Origine dei Farmaci, L’antichità: tra Empirismo e Magia

10-17. Medioevo, L’Alchimia, Gli Alchimisti in Europa, Alchimia e Medicina

18-24. Rinascimento, Epoca Moderna, Farmacologia Sperimentale Moderna

25-31. Prime Industrie Farmaceutiche,Dal Mirto ai Salici, L’Aspirina

15. La Farmacopea: Evoluzione del Concetto di Farmaco sino alla Scoperta dei Farmaci Mirati al Bersaglio e La Farmacologia come Scienza 2, 29 slide

2-4. Paul Ehrlich e il Concetto di Pallottola Magica

5-11. Farmaci a Bersaglio Molecolare, Terapie Mirate, Farmaci Biologici

12-22. Proapettive Future, Medicina di Precisione, Medicina Personalizzata

23-29. Network Medicine, L’approccio Contemporaneo alle Malattie

16. Le Donne e la Medicina. Il ruolo della donna in medicina nel corso dei secoli 1, 27 slide

2-13 Dalla presitoria all’Egitto, Mesopotamia, Grecia, Roma

14-21. Primi Secoli del Cristianesimo, Alto Medioevo: Trotula, Pieno Medioevo. Ildegarda di Bingen, Basso Medioevo

22-27. Dal 1500 alla Fine del 1700, 1800, Le Pioniere Americane

17. Le Donne e la Medicina. Il ruolo della donna in medicina nel corso dei secoli 2, 21 slide

2-8. Inizio 1900, Helen Taussing e i Bambini Blu, Fine 1900, Premio Nobel Medicina Donne

9-15. Nuovo Millennio, Contributo delle Donne nel Contesto Medico Italiano

16-21. Confronto sttistico Iscritti Medicina Donne/Uomini, Crispr: Un’innovazione da Nobel, Tutta al Femminile

18. La Bioetica come disciplina – Il lungo percorso nella storia dell’etica medica 1, 29 slide

2-11. La Scienza del Male, Programma Eutanasia

12-23. Resistere, Partecipare

24-29. Esperimenti umani su Malaria, Tubercolosi, Tifo Petecchiale, Epatite Virale

19. La Bioetica come disciplina – Il lungo percorso nella storia dell’etica medica 2, 20 slide

2-7. Numero cavie umane, IG farben-Bayer, Josef Mengele

8-14. Esperimenti sulla Sopravvivenza in Condizioni Estreme, Esperimenti con Sostanze Tossiche, Ravensbrück: gli Esperimenti sulle Ossa, Talidomide Ultimo Crimine Nazista

15-20. Vittime Naziste di Scienziati Eponimi, Considerazioni Etiche

20. La Bioetica come disciplina – Il lungo percorso nella storia dell’etica medica 3, 23 slide

2-9. Bioetica, La Sperimentazione sull'uomo: L'avvento della Regolamentazione, I Primi Esperimenti sull'uomo

10-19. Regolamentazione della pratica, Enti internazionali e Italiani

20-23. Le tematiche della Bioetica

 

Testi consigliati

Il docente consiglia l’integrazione del materiale fornito (videolezioni, slides, esercitazioni) con i seguenti testi a stampa:

 

Storia, filosofia ed etica generale della medicina Copertina flessibile – 1 dicembre 2008

di Luciana R. Angeletti (Autore), Valentina Gazzaniga (Autore), M. Cantarelli (a cura di), L. Frati (a cura di)

 

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

Criteri di valutazione di una prova d’esame (il punteggio indicato è solo un esempio, ognuno può liberamente modificarlo, l’importante è che il punteggio totale risulti uguale a 30)

Descrittori

Indicatori

 

Punteggio

Conoscenza e capacità di comprensione

Presenza di informazioni complete, elaborate e ben illustrate

 

6

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Padronanza della materia ed elaborazione adeguata delle argomentazioni

 

6

 

 

Autonomia di giudizio:

Capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi

 

6

Abilità comunicative

Esposizione corretta ed efficace, impiego linguaggio tecnico e capacità di collegamenti fra argomenti diversi

 

6

Capacità di apprendimento

Testimonianza di un grado di apprendimento funzionale all’intrapresa di studi successivi con autonomia

 

6

Totale punteggio

 

 

30

 

ESAME ORALE. Nella valutazione dell’esame orale verranno considerate: la conoscenza e la comprensione della materia, la capacità di applicare conoscenze e comprensione, le abilità comunicative nell’esposizione dei contenuti, l’impiego del linguaggio tecnico, chiarezza nelle risposte, capacità di ragionamento e capacità di approfondire e rielaborare in modo originale e critico le conoscenze acquisite.

 

ESAME SCRITTO CON DOMANDE CHIUSE: Il compito sarà composto da domande a risposte chiuse e lo studente potrà selezionare una sola risposta. Gli studenti con Disabilità e/o con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), cui è rilasciato il badge dal “Servizio DDSA”, potranno svolgere l’esame utilizzando le misure compensative e/o dispensative concordate col Docente indicate dal medesimo “Servizio DDSA” in fase di accreditamento.

Propedeuticità

L’ordinamento della LM-61 non prevede alcuna propedeuticità

Prerequisiti

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Modalità di erogazione del corso:

Il corso è svolto interamente in modalità telematica, con lezioni asincrone (didattica erogativa) e sincrone (per la didattica interattiva).

 1 CFU corrisponde a 5 ore di studio e/o lavoro: se dovete fare l’esame di MED04 da 3 CFU, significa che l’università ha calcolato che per voi sono necessarie 3 x 5 ore tra lezioni e studio a casa per potervi presentare preparati all’esame. Vuol dire quindi che 15 ore totali sono ritenute indispensabili per raggiungere il livello di conoscenza richiesta.1 CFU: minimo erogabile 5 lezioni asincrone di 30 min ciascuna + 1 sincrona

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI), saranno costituite da 6 ore per CFU e ripartite secondo una struttura di almeno 2,5 ore di DE (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) e di 1 ora di DI per ciascun CFU.

Attività didattica erogativa (N ore):

  • N 20 lezioni frontali videoregistrate, della durata di circa 30 minuti ciascuna (tenuta in considerazione la necessità di riascolto) sempre disponibili in piattaforma.

Attività didattica interattiva

  • N 20 lezioni frontali svolte in sincrono, della durata di circa 60 minuti ciascuna

Attività di autoapprendimento:

Colloquio con docente, quiz

 

L'articolazione tra DE e DI, per ciascuna unità didattica, sarà organizzata coerentemente con gli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento.

 

Ricevimento studenti

 

Sempre via telematica



Richiedi informazioni sul corso:
Magistrale - Scienze della Nutrizione Umana (LM61)

* Campi Obbligatori