ACCEDI AI CORSI

Triennale - Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Studio in Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia, classe L26, ha come obiettivo la formazione culturale, scientifica e applicativa di una figura professionale qualificata che possa operare nell'ambito delle tecnologie agro-alimentari, dell'alimentazione e della gastronomia.

Gli obiettivi specifici per la formazione di questa figura professionale si articolano e collocano in quattro aree disciplinari:

  1. L’area delle discipline di base, che fornirà allo studente le nozioni fondamentali necessarie a comprendere: il comportamento della materia, la natura della materia vivente, le caratteristiche degli organismi vegetali e animali, la composizione molecolare degli alimenti nonché le relazioni che sussistono con le loro proprietà chimico-fisiche.
  2. L’area delle scienze e tecnologie alimentari, che fornirà allo studente le conoscenze sull'analisi delle materie prime, sui processi industriali di trasformazione e sui processi che garantiscono la conservazione e la distribuzione degli alimenti in condizioni di sicurezza igienica, con particolare attenzione all'integrità delle loro proprietà organolettiche e valore nutrizionale.
  3. L’area delle discipline economiche e giuridiche, che introdurrà lo studente alle principali teorie economiche, commerciali e di marketing. Inoltre, attraverso le discipline di quest’area, lo studente svilupperà delle specifiche capacità di uso e interpretazione delle principali norme di legge, nazionali ed europee, che trovano applicazione nel settore commerciale e alimentare. Tutto ciò al fine di sostenere la possibilità di progettare e sviluppare delle specifiche azioni di promozione di prodotti agro-alimentari.
  4. L’area delle scienze gastronomiche, che fornirà allo studente le conoscenze necessarie per affrontare le tematiche della gastronomia attraverso un approccio interdisciplinare, storico-geografico e socio-antropologico, mirato a definire il cibo come elemento culturale nella vita dell'uomo e, più in generale, nelle diverse etnie.

Gli obiettivi primari del Corso di Studio, e specifici per la formazione di questa figura professionale, saranno raggiunti attraverso insegnamenti e attività pratiche di tirocinio curricolare articolate come segue:

  1. Insegnamenti afferenti all'area delle discipline di base (Fondamenti di matematica e statistica; Informatica; “Fisica; Chimica Inorganica ed Organica; Biochimica e Chimica degli Alimenti; Biologia; Fondamenti di fisiologia e anatomia) che forniranno allo studente le nozioni fondamentali sulle scienze sperimentali e di calcolo, con particolare attenzione alle loro applicazioni nel settore alimentare.
  2. Insegnamenti afferenti all'area delle tecnologie alimentari (Ingegneria agraria, Produzioni animali, Produzioni vegetali, Scienze e Tecnologie degli alimenti) che introdurranno il discente alla conoscenza delle procedure agronomiche e zootecniche - e ai processi industriali e gastronomici - utilizzati per la produzione, modificazione e distribuzione degli alimenti; nonché insegnamenti afferenti all'area della sicurezza e valutazione degli alimenti (Microbiologia degli alimenti; Igiene, Sicurezza alimentare e Controllo qualità; Scienza della nutrizione umana) che forniranno allo studente le nozioni necessarie all'analisi degli alimenti, soprattutto quelli di rilevanza nutrizionale per l'uomo, e dei processi che ne garantiscono la conservazione e l'arrivo alla tavola in condizioni di sicurezza igienica e integrità delle loro caratteristiche organolettiche e del loro valore nutrizionale.
  3. Insegnamenti afferenti all'area delle discipline economiche e giuridiche (Fondamenti di economia e marketing; Diritto commerciale ed agroalimentare) che inseriranno lo studente nel contesto socio-economico dell'obiettivo formativo, con le sue norme, le sue regole e le sue strategie per la promozione di prodotti e attività imprenditoriali del settore agro-alimentare.
  4. Insegnamenti afferenti all’area delle scienze gastronomiche (Storia della Gastronomia, Gastronomia I e II; Tecniche di degustazione e valutazione sensoriale; Estetica Gastronomica; Cibo e Arte; Comunicazione gastronomica e nutrizionale) che consentiranno al discente di acquisire le conoscenze necessarie a valorizzare gli alimenti attraverso un punto di vista interdisciplinare, adottando opportune strategie di carattere comunicativo.

Ciascuna di queste aree, affrontate progressivamente durante il Corso di Studio attraverso competenze diversificate raccolte in un unico contesto formativo omogeneo, contribuirà alla formazione del Tecnologo in scienze dell’Alimentazione e Gastronomia. Infine, il Tirocinio pratico curricolare, la conoscenza di una lingua straniera e l'esame finale concluderanno il percorso formativo dello studente.

A ulteriore integrazione e con maggior dettaglio, si riporta che gli obiettivi formativi specifici (e trasversali - soft skills) previsti per questo Corso di Studio, anche in relazione alla destinazione professionale riportata nel riquadro A2.b, sono:

  • raggiungere una conoscenza adeguata delle materie scientifiche di base (matematica, fisica, chimica e biologia) con particolare attenzione alla loro applicazione al settore alimentare;
  • conoscere la composizione chimico-fisica degli alimenti e le loro caratteristiche nutrizionali;
  • saper valutare e controllare la qualità delle produzioni agro-alimentari con particolare riferimento all'igiene degli alimenti freschi e trasformati nonché alla gestione, trasformazione, commercializzazione e somministrazione dei prodotti di origine vegetale ed animale;
  • conoscere i principali sistemi di stoccaggio di prodotti agro-alimentari e saper ottimizzare i tempi e la conservabilità delle materie prime da lavorare;
  • saper effettuare la scelta di materie prime e prodotti trasformati, e saperne verificare la corrispondenza a standard di sicurezza e qualità;
  • conoscere i principi dell'analisi sensoriale di alimenti e bevande, sapendone valorizzare le caratteristiche qualitative e organolettiche;
  • conoscere i principi che governano l'economia delle imprese del settore alimentare e saper utilizzare gli strumenti della ricerca di mercato per determinare il potenziale commerciale di un prodotto;
  • saper utilizzare gli opportuni strumenti di marketing per pianificare e promuovere prodotti ed attività imprenditoriali nel settore eno-gastronomico
  • conoscere la legislazione applicabile ad attività di carattere commerciale nonché la componente specifica del settore alimentare;
  • saper utilizzare opportuni strumenti di comunicazione per veicolare, divulgare e gestire l'informazione sia in ambito alimentare che gastronomico;
  • saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di pertinenza nonché per lo scambio di informazioni di carattere generale;
  • Come obiettivi professionalizzanti (e trasversali - soft skills), il Corso di Studio prevede invece:
  • saper sviluppare competenze di analisi e rielaborazione personale di contenuti, sistemi, buone pratiche e linee guida nell'ambito delle Scienze dell'alimentazione e della gastronomia;
  • essere in grado di condurre attività ed esperienze formative specifiche all'interno del mondo lavorativo.

Il raggiungimento degli obiettivi formativi sopracitati porterà alla formazione del Tecnologo in Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia, declinato nei suoi diversi ambiti applicativi. Il Tirocinio curricolare e l'esame finale completeranno il percorso formativo dello studente.

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Area delle discpline di Base

Conoscenza e comprensione

Attraverso gli insegnamenti afferenti a quest’area disciplinare lo studente in Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia acquisirà conoscenze specifiche inerenti la: matematica, fisica, chimica, biologia e fisiologia umana. Esse comprenderanno: l’insiemistica, le funzioni matematiche elementari, la statistica, i principi fondamentali della fisica (meccanica, termodinamica ed elettrostatica), la chimica generale (strutture chimiche, stechiometria e reattività dei composti organici e biochimici), la chimica degli alimenti, la biologia cellulare (animale e vegetale) e i meccanismi cellulari e le funzioni dei principali organi ed apparati dell’organismo umano.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Attraverso gli insegnamenti afferenti a quest’area disciplinare lo studente in Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia sarà in grado di operare calcoli numerici e statistici, applicare le leggi della fisica a casi reali; caratterizzare le materie prime alimentari da un punto di vista chimico e biochimico, anche dopo possibili trasformazioni del processo produttivo; descrivere le relazioni che si possono instaurare tra l’organismo umano e stimoli ambientali.

 

Area disciplinare delle tecnologie alimentari e della sicurezza degli alimenti

Conoscenza e comprensione

Attraverso gli insegnamenti afferenti a quest’area disciplinare lo studente in Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia acquisirà conoscenze specifiche relative alla produzione di alimenti, sia di origine vegetale che animale. Saranno descritte sia le produzioni agricole sia le trasformazioni industriali. Particolare dettaglio sarà dato alla conoscenza dei principi di sicurezza alimentare applicati alle materie prime, ai prodotti finiti e alle caratteristiche che gli alimenti devono avere affinché possano essere consumati dall’uomo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Attraverso gli insegnamenti afferenti a quest’area disciplinare e le esperienze di laboratorio previste, lo studente in Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia sarà in grado di valutare e controllare i processi produttivi al fine di ottenere prodotti alimentari idonei al consumo umano. Inoltre, lo studente sarà in grado di sviluppare delle specifiche azioni per il miglioramento delle produzioni (animali e vegetali) e/o dei processi produttivi.

 

Area delle discipline economico-giuridiche applicate

Conoscenza e comprensione

Attraverso gli insegnamenti afferenti a quest’area disciplinare lo studente in Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia acquisirà conoscenze specifiche relative: alle principali teorie economiche, alla normativa vigente in campo commerciale e agro-alimentare (a livello nazionale ed europeo) e alle teorie di base della comunicazione applicata alla gastronomica e alla nutrizionale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Attraverso gli insegnamenti afferenti a quest’area disciplinare lo studente in Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia sarà in grado di valutare, migliorare e promuovere, da un punto di vista economico-legislativo, differenti tipologie di attività legate alla produzione alimentare o nell’ambito della distribuzione e ristorazione sfruttando anche strategie di comunicazione efficaci.

 

Area disciplinare dell'alimentazione e della gastronomia

Conoscenza e comprensione

Attraverso gli insegnamenti afferenti a quest’area disciplinare lo studente acquisirà conoscenze specifiche relative a: tradizioni eno-gastronomiche in Italia e nel mondo; valori sociali, culturali e simbolici attribuiti al cibo; estetica applicata ai modelli di consumo e di valorizzazione del gusto; caratterizzazione organolettica dei prodotti alimentari e alle possibili strategie di comunicazione nella valorizzazione delle risorse eno-gastronomiche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Attraverso gli insegnamenti afferenti a quest’area disciplinare lo studente in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia sarà in grado di progettare, definire e promuovere di piani di sviluppo relativi al mondo dell’alimentazione, della gastronomia, della ristorazione e dei relativi segmenti di mercato.

 

Le conoscenze e le capacità di comprensione descritte saranno conseguite tramite la partecipazione ad attività di didattica erogativa e interattiva (con finalità anche di carattere esercitativo), alla frequenza di seminari di approfondimento, allo studio personale e allo studio indipendente/individuale previsto dalle attività formative progettate per il Corso di Studio. Il rigore logico delle lezioni di teoria, che richiedono necessariamente un personale approfondimento di studio e gli eventuali elaborati personali richiesti nell'ambito degli insegnamenti forniranno allo studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze e per affinare la propria capacità di comprensione. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi avverrà principalmente attraverso gli esami orali e scritti, test didattici (anche di carattere auto-valutativo) ed esposizioni orali.

Le capacità descritte di applicare conoscenza e comprensione saranno conseguite partecipando attivamente alle attività didattiche erogative e interattive (con finalità anche di carattere laboratoriale), applicando metodi di calcolo o logiche di “problem solving”, nonché attraverso lo svolgimento del tirocinio curriculare. I risultati di apprendimento attesi potranno essere verificati attraverso la valutazione degli esiti delle esercitazioni, delle prove d'esame, la stesura di elaborati tematici e della relazione alla base della prova finale.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Al termine degli studi il laureato sarà in grado di valutare, interpretare e rielaborare le informazioni necessarie per esprimere in autonomia dei giudizi nell'ambito di un contesto alimentare, produttivo e di mercato, al fine di attuare interventi atti a sviluppare, monitorare, migliorare e promuovere la qualità della produzioni alimentari e di ogni altra attività ad esse connessa.

Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio sarà raggiunto attraverso gli insegnamenti e le specifiche attività di tirocinio previste dal percorso didattico nonché in occasione dell'attività assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale.

La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avverrà attraverso la valutazione delle prove d’esame previste per gli insegnamenti del piano degli studi nonché attraverso la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, espressa durante le attività svolte nell’ambito del tirocinio curriculare e in preparazione della prova finale.

 

ABILITA' COMUNICATIVE

Il laureato sarà in grado di comunicare efficacemente, oralmente e per iscritto, anche utilizzando una lingua dell'Unione Europea diversa dalla propria, di norma l'Inglese, nell'ambito delle discipline specifiche del percorso formativo.

Questa abilità si formerà e consoliderà attraverso il confronto sistematico con i docenti, sia on-line che in presenza, e con i tutor universitari e aziendali. Inoltre, anche l'uso della piattaforma didattica e la frequenza alle attività di carattere collaborativo, saranno occasioni ulteriori per stimolare questa abilità, soprattutto in un'ottica trasversale.

La valutazione e la verifica dell’acquisizione di opportune abilità comunicative avverrà attraverso l’esecuzione delle prove d’esame, sia scritte sia orali, la stesura di elaborati di approfondimento e di presentazioni tematiche, anche attraverso l’uso di strumenti informatici, in occasione dello svolgimento del tirocinio e della relazione conclusiva, nonché nel momento espositivo della prova finale. Le abilità comunicative per la lingua straniera, invece, saranno verificate tramite specifico insegnamento e per mezzo della relativa prova d’esame.

 

CAPACITA' DI APPRENDIMENTO

Il laureato sarà in grado di approfondire e aggiornare in autonomia le competenze acquisite durante il percorso di studi, sulla base del modello "life-long-learning".

Questa capacità sarà sviluppata durante il percorso formativo stimolando lo studente a utilizzare le fonti bibliografiche e le banche dati multimediali presenti sia in Ateneo sia in rete. Inoltre, l'interazione tra studente e docente, studente e tutor, e tra pari, esercitata in presenza e attraverso gli strumenti collaborativi disponibili nella piattaforma didattica, costituirà un'ulteriore occasione per sostenere lo sviluppo di questa abilità.

La suddivisione delle ore di lavoro complessive, che attribuisce un forte rilievo a quelle dedicate allo studio personale, offrirà allo studente la possibilità di verificare e di migliorare continuamente la propria capacità di apprendimento. Anche i test di autovalutazione, presenti in piattaforma didattica all’interno di ciascun insegnamento, rappresenteranno per lo studente uno strumento ulteriore di verifica e promozione di questa abilità. Infine, l'elaborato per la prova finale contribuirà al raggiungimento di questa capacità, prevedendo che lo studente si misuri e comprenda informazioni nuove, non necessariamente fornite dal docente relatore.

 

Per maggiori dettagli, si rimanda alla SCHEDA UNICA ANNUALE (SUA) del Corso di Studio, consultabile via web su Universitaly.

< Indietro

Informatica

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docenti
ING-INF/05 6 Prof. Mauro Zaninelli
Prof. Noemi Scarpato

Obiettivi formativi

L’obiettivo generale del corso è portare a far sviluppare allo studente le competenze relative ai nuovi sistemi e strumenti informatici esplicitando abilità specifiche di utilizzo dei software applicativi oggi più comunemente utilizzati ed ormai indispensabili nella quotidianità dello studente attuale e del futuro laureato in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia.

Gli obiettivi formativi specifici della disciplina sono invece:

Conoscere:

  • la struttura, le parti e le funzioni di un computer, di una rete di computer, del Web e dei Data Base.
  • le funzioni di un elaboratore di testi
  • le funzioni di un foglio di calcolo elettronico
  • le funzioni di un applicativo per creare per creare presentazioni digitali
  • le funzioni di un Data Base relazionale

Comprendere:

  • l’architetturadei calcolatori e delle reti di calcolatori, sulla rappresentazione delle informazioni nei calcolatori, sui fondamenti della programmazione e della progettazione degli algoritmi, sulle basi di dati e sulla teoria della computazione
  • i principi di funzionamento di un elaboratore di testi, di un foglio di calcolo elettronico, di un applicativo per creare una presentazione digitale e di un Data Base relazionale

Sviluppare competenze  :

  • nella gestione di un elaboratore di testi; più in dettaglio, lo studente sarà in grado di:
    • scrivere un documento in formato elettronico,
    • formattare: caratteri, paragrafi, interruzioni di pagina e di sezione, definizione di Stili, inserimento dei numeri di pagina, creazione di Sommari o Indici, ecc.
    • creare e formattare tabelle,
    • inserire immagini,
    • gestire revisioni,
    • procedere alla stampa con differenti devices
  • nell’utilizzo di un foglio di calcolo elettronico; lo studente sarà in grado di:
    • inserire dei dati in un foglio di calcolo,
    • procedere ad elaborazioni attraverso l’uso di funzioni matematiche,
    • rappresentare dati attraverso grafici,
    • stampare reports di contenti risultanti dall’elaborazione
  • nell’utilizzo di un applicativo per creare una presentazione digitale; lo studente sarà in grado di:
    • progettare una presentazione
    • inserire e formattare testi
    • inserire tabelle, grafici, immagini
    • inserire delle animazioni
  • nella costruzione e gestione consapevole di un Data Base relazionale

 

Programma

1. CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE ICT

1.1 I concetti introduttivi

La codifica binaria, l’aritmetica binaria; il bit e il Byte; la codifica dei caratteri; il concetto di Default.

1.2 L’hardware

Definizione di hardware, i componenti HW fondamentali in un calcolatore; la CPU, la RAM, le memorie di massa, le periferiche di IO.

1.3 Le periferiche di I/O

Porte e protocolli; dispositivi di Output e loro funzionamento; dispositivi di Input e loro funzionamento.

1.4 Il file system

Definizione; il concetto di paginazione; l’organizzazione gerarchica dei file, il pathname, i privilegi e gli attributi di un file.

1.5 Il software

Definizione; il linguaggio macchina, la macchina virtuale, il software applicativo; installazione e aggiornamento dei SW applicativi.

1.6 I sistemi operativi

Definizione, esempi; funzioni: lato macchina e lato utente; struttura: processi fondamentali, interfacce utente e interfacce grafiche.

1.7 I linguaggi di programmazione

La definizione di algoritmo, di linguaggio di programmazione e di programma. I linguaggi macchina e di alto livello; la programmazione: dall’algoritmo all’esecuzione; i linguaggi interpretati e i linguaggi ad oggetti.

1.8 Le reti informatiche

L’evoluzione delle reti; i componenti delle reti; la classificazione di una rete: per architettura/topologia o per scala geografica; la rete Ethernet, wi-fi o ADSL.

1.9 La sicurezza informatica

La multiutenza. Il Backup; l’immagine di un disco; il RAID. L’UPS. I Virus.

1.10 Diritti e Licenze

Copyright e Diritto d’Autore. Contratto di Licenza: tipologie. L’Open Source.

1.11 Internet

Definizione; il concetto di protocollo multilivello. Il protocollo TCP/IP, IP e network layer, TCP e tran sport layer; DNS; application layer: FTP, HTTP. Architettura client/server per il Web, browser e motori di ricerca.

1.12 l’HTML

Il concetto di ipertesto; i linguaggi di markup. L’HTML, la sintassi, la struttura di un documento, i tag fondamentali, gli attributi, la formattazione dei colori, le tabelle e i frame.

1.13 Basi di Dati

Introduzione alle basi di dati; progettazione di basi di dati. Lo schema concettuale: il modello Entità-Relazione, gli attributi, la cardinalità delle relazioni, le chiavi. Lo schema logico: il modello relazionale, i vincoli; la traduzione di un modello ER in uno schema logico. Lo schema fisico: l’SQL; la creazione di data base, tabelle, domini, vincoli; interrogazioni semplici, manipolazione di dati: operazioni di insert, delete e update.

1.14 DBMS

Definizione, funzioni, proprietà: affidabilità, privatezza, efficienza ed efficacia; tipologie. Architettura client/server; transazioni.

2 “EDITOR” DI TESTI

Le operazioni di base, la formattazione del testo, le tabelle, le immagini, le revisioni, la stampa.

3 FOGLI ELETTRONICI

Le operazioni di base, le funzioni e le formule, i grafici, la stampa.

4 PRESENTAZIONI

Le operazioni di base, la formattazione delle diapositive, i grafici e le tabelle, le animazioni, la stampa.

5 DBMS

5.1 MySQL

Funzioni principali; comandi: creazione di database e utenti, creazione di tabelle, chiavi primarie e chiavi esterne, vincoli, query di interrogazione. PhpMyAdmin: interfaccia web per la gestione semplificata di un DBMS MySQL.

5.2 ACCESS

Architettura; comandi: creazione di database, creazione di tabelle, chiavi, vincoli; implementazione di Query di interrogazione; realizzazione di maschere per il data entry e la visualizzazione dei dati.

 

Testi consigliati

Dispense INDIRE e materiali integrativi forniti dal docente.

 

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà

Conoscenza e comprensione di

  • principi fondamentali su cui si basano le più comuni architetture hardware e software
  • funzioni e caratteristiche principali dei software applicativi affrontati durante il percorso didattico

Capacità di applicare conoscenza e comprensione su

  • gestione autonoma del PC
  • utilizzo in modo proprio degli applicativi software più diffusi (browser, editor di testi, fogli elettronici, ecc.)

Abilità di giudizio

  • selezionare lo strumento hardware e/o software più idoneo in funzione dellattività da svolgere o dell’obiettivo da raggiungere
  • identificare l’applicativo software più opportuno in funzione dell’attività da svolgere nonché la corretta strategia di utilizzo al fine di giungere al risultato prefissato.

Abilità di comunicare

  • utilizzare il linguaggio specifico della disciplina informatici ai fini di una comunicazione chiara ed efficace

Capacità di apprendimento

  • essere in grado di aggiornare e ampliare in autonomia le proprie conoscenze, in funzione dello specifico impiego e del progresso delle tecnologie informatiche.

 

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

Verranno verificate: la capacita di operare autonomamente su un comune PC, la capacità di utilizzare gli strumenti software più diffusi (editor di testi, fogli di calcolo, editor per presentazioni, data base, ecc.) nonché la conoscenza approfondita dei principi e delle caratteristiche tecniche e di funzionamento del calcolatore, con particolare attenzione ai componenti hardware e software principali. Verranno valutate anche le abilità raggiunte nel saper identificare gli strumenti hardware e software da utilizzare in diversi contesti e per differenti fini nonché le abilità raggiunte nel reperimento di fonti informative alternative ed integrative in un’ottica di aggiornamento continuo. Anche aspetti legati alle abilità comunicative raggiunte saranno oggetto di verifica. Lo studente svolgerà plurime e varie attività in itinere, anche di tipo interattivo e auto valutativo, ai fini di monitorare l’avanzamento personale dei livelli di apprendimento conseguiti. La valutazione finale comprenderà gli esiti delle attività svolte dello studente in itinere e i risultati dell’esame finale in presenza nonché la valutazione delle frequenze alle attività dell’insegnamento. 

 

Come si svolge l’esame

L’esame si svolge in presenza presso le sedi dell’Ateneo, secondo la calendarizzazione stabilita per il Corso di Studi e prevede una prova scritta ed un colloquio conclusivo. Tutti i contenuti del programma saranno oggetto di valutazione conclusiva. La tipologia della prova scritta potrà prevedere test a scelta multipla o domande semiaperte.

Richiedi informazioni sul corso:
Triennale - Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia

* Campi Obbligatori