ACCEDI AI CORSI

Triennale - Moda e Design Industriale indirizzo Moda

Obiettivi formativi

Il corso di Moda e Design Industriale indirizzo Moda fornisce le competenze necessarie ad acquisire gli elementi culturali, scientifici, metodologici e tecnico-strumentali che sono alla base dell'attività di progettazione sia nel campo della moda sia nel campo del design in generale.

In particolare il corso valorizza il potenziale del Design italiano proponendolo come modello d'innovazione e strategia aziendale affiancando alle nozioni di design tradizionali una serie di competenze relative all'imprenditorialità e alla gestione del prodotto dalla sua ideazione alla sua collocazione nel mercato. Il percorso didattico è in grado di fornire sia concrete esperienze di progetto e conoscenza, sia case history specifiche. Il percorso formativo predilige un approccio multidisciplinare che combina pragmatismo e immaginazione, managerialità e progettualità.

Il percorso formativo fornisce competenze relative alla progettazione e realizzazione dei prodotti di moda quali gli elementi di base delle attività di progetto per la moda, la conoscenza dei sistemi storici, economici, dei sistemi aziendali, della cultura di impresa e dei contesti culturali e di consumo, nonché di tutto ciò che concorre alla sua realizzazione, comunicazione e distribuzione (visual merchandising, eventi, allestimenti, show room, riviste, ecc.).

Il percorso formativo fornisce inoltre una serie di competenze relative alle attività di pianificazione e progettazione dei prodotti, alla conoscenza dei sistemi economici, dei sistemi aziendali, della cultura di impresa e dei contesti culturali e di consumo, nonché di tutti gli aspetti che riguardano la loro distribuzione ed immissione sul mercato.

Al fine di formare la figura professionale obiettivo del presente CdS, che è quella di un esperto dei fondamenti teorici e pratici del design, in possesso di ampi livelli di autonomia e responsabilità nei settori della moda e del design caratterizzati da crescente complessità tecnologica ed organizzativa e da una sempre crescente competitività, agli studenti verrà proposto un percorso formativo articolato nella maniera seguente.

1) Insegnamenti afferenti all'area delle discipline di base (matematica, scienza e tecnologia dei materiali, informatica, Fondamenti di disegno per la moda, estetica, storia dell'arte contemporanea, storia dell'arte moderna, disegno e rappresentazione digitale, laboratorio di disegno per la moda), che daranno le nozioni fondamentali sulle tecnologie, gli strumenti di calcolo, di progettazione e di disegno nonché nozioni di cultura umanistica di base necessarie a omogeneizzare discenti provenienti da varie esperienze formative pregresse.

2) Insegnamenti afferenti all'area del disegno industriale e del disegno (Strategie di creatività e innovazione per il design, Metodologie progettuali per il design, Elementi di progettazione e Laboratorio progettazione Moda. ), che forniranno ulteriori strumenti specifici per la progettazione e il design applicabili a differenti ambiti.

3) Insegnamenti afferenti all'area delle discipline inerenti all'architettura degli interni e allestimento (Interior design, Design degli spazi espositivi e Museum exhibit design), che introdurranno più specificamente il discente alla conoscenza del design della progettazione di interni.

4) Insegnamenti afferenti all'area delle discipline relative alla comunicazione, cinema, fotografia e televisione (Storia della Fotografia e del cinema, Photography Design) che forniranno le nozioni inerenti alle tecnologie e al design applicate ai mezzi di

comunicazione.

5) Insegnamenti afferenti all'area delle discipline economiche e giuridiche (Marketing strategico ed operativo, Valutazione economica dei prodotti e dei progetti, Tutela nazionale e internazionale marchi e brevetti, Confrontarsi con il mercato), che inseriranno il discente nel contesto socio-economico dell'obiettivo formativo, con le sue norme, opportunità e le sue regole.

6) Insegnamenti afferenti all'area delle discipline antropologiche e sociologiche (Strategie di comunicazione per la moda, Estetica e Antropologia della moda), che inseriranno il discente nel contesto antropologico e sociale dell'obiettivo formativo.

Nel dettaglio, e in relazione alle destinazioni professionali, i laureati del CdS in Moda e Design Industriale con indirizzo moda a conclusione del loro percorso formativo dovranno:

- possedere un'adeguata conoscenza di base nei settori della matematica, scienza e tecnologia dei materiali, informatica, disegno industriale, estetica, museologia e critica artistica e del restauro, storia dell'arte contemporanea, storia dell'arte moderna, disegno;

- conoscere le metodiche disciplinari di indagine ed essere in grado di finalizzarle alla soluzione dei molteplici problemi applicativi del design;

- possedere conoscenze e competenze anche operative in uno o più settori che riguardano il design con particolare riferimento al design della moda;

- possedere capacità progettuali e gestionali (con particolare riferimento alla gestione dei progetti nell'ambito della moda);

- essere in grado di svolgere assistenza tecnica nel settore;

- conoscere le responsabilità professionali ed etiche;

- conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri dei settori: moda e design industriale;

- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;

- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano,nell'ambito specifico di competenza nonché per lo scambio di informazioni generali;

- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;

- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

 

< Indietro

Interior Design

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
ICAR/16 8 prof. Aldo R. D. Accardi

INFORMAZIONI GENERALI

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti strumenti teorici e metodologici essenziali per sviluppare la capacità di lettura critica e quella di elaborazione progettuale di uno spazio interno, sensibilizzato al carattere culturale e geografico del luogo, ma da pensare e progettare al fine di inserirsi nel più ampio contesto della “sostenibilità dell’architettura” contemporanea. L'obiettivo formativo è quello di favorire la conoscenza e la comprensione degli spazi destinati ad ospitare l’uomo, concentrando l’interesse sulla progettazione come organizzazione dei rapporti in relazione agli ambiti da rappresentare per una cultura dell’abitare, oltre che di fare luce sugli aspetti più significativi della storia e del progetto di interni, mettendo in rilievo i significati specifici acquisiti nel tempo e nei differenti luoghi, che hanno determinato gli odierni criteri di distribuzione degli ambienti interni e la definizione della loro “qualità”. Muovendosi tra innovazione e sostenibilità, tra invenzione tecnologica e comunicazione visiva, il rimando primario sarà quello di ricondurre alla dimensione rituale e simbolica dell’abitare, esplorando gli strumenti a disposizione del designer per il progetto di uno spazio interno destinato a un uso domestico e non soltanto.

 

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà:

Conoscenza e capacità di comprensione:

avere conoscenza e capacità di comprensione delle modalità attuative, dei principi, dei criteri di distribuzione degli ambienti interni e la definizione della loro “qualità”; comprensione e acquisizione, attraverso la lettura di casi di studio nazionali e internazionali, degli strumenti e dei metodi della progettazione di interni; conoscenza delle interrelazioni disciplinari che intervengono nella progettazione degli interni, compresa la stretta relazione tra Contenitore e Contenuto, tra spazio interno ed esterno; conoscenza e capacità di comprensione del processo progettuale inteso come iter variamente articolato che necessita di un preciso approccio metodologico.

Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione:

dimostrare di comprendere le metodologie di progettazione dei prodotti di moda, in particolare essere in grado di sviluppare un progetto dalla costruzione del brief alla presentazione del risultato. Lo studente acquisisce autonomia nelle diverse fasi della progettazione, dimostrando di aver compreso il processo e di essere in grado di gestirlo adattandolo alle proprie peculiarità progettuali. Lo studente dimostra attraverso la progettazione di essere a conoscenza delle implicazioni sociali, tecniche e morfologiche del progetto di moda, dimostrandosi in grado di ragionare in termini innovativi e competitivi. Presenta un approccio professionale al lavoro, e possiede competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi in ambito progettuale.

Capacità richieste al fine di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi:

dimostrare comprensione degli approcci presentati e capacità di discernimento degli aspetti caratteristici di ciascuno, dimostrando di essere in grado di selezionare l’approccio migliore rispetto all’elaborazione di soluzioni progettuali.

Capacità richieste per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni:

dimostrare di essere in grado di comunicare il proprio progetto chiaramente e in modo completo, sia attraverso elementi testuali che visuali, presentando i risultati in modo chiaro ed esaustivo per interlocutori specializzati nella stessa area (lavoro di gruppo), in altri ambiti (marketing, ingegneria, comunicazione,...) o non specializzati (utenti finali). sappiano comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti;

Capacità di apprendimento richieste per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia:

dimostrare di aver sviluppato curiosità e capacità di apprendimento e trasferimento di conoscenze da ambiti diversi, traducendoli e integrandoli nel proprio percorso progettuale con uno spirito critico, raccogliendo gli stimoli proposti all’interno del corso.

 

Obiettivi formativi nel contesto dei risultati di apprendimento previsti dal CdS

Lo studente dovrà riconoscere uno dei possibili e validi approcci contemporanei al tema della progettazione di interni, ma allo stesso tempo dovrà essere capace di muovere i relativi primi passi lavorativi per l'ideazione di un interno domestico, oltre che riconoscere e saper utilizzare gli strumenti specifici necessari allo svolgimento suo futuro lavoro.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso proponendo la coordinazione, integrazione e articolazione di tutti i fattori che partecipano al processo costitutivo di uno spazio interno per fini abitativi, porterà gli studenti ad acquisire gli strumenti teorici e metodologici essenziali per sviluppare la capacità di lettura critica e quella di elaborazione progettuale di uno spazio interno (non soltanto domestico), destinato ad ospitare l’uomo, concentrando l’interesse sulla progettazione come organizzazione dei rapporti in relazione agli ambiti da rappresentare per una cultura dell’abitare. Il corso farà luce sugli aspetti più significativi della storia e del progetto di interni, mettendo in rilievo i significati specifici acquisiti nel tempo e nei differenti luoghi, che hanno determinato gli odierni criteri di distribuzione degli ambienti interni e la definizione della loro “qualità”. La presentazione di grandi esempi di architetture d’interni - lungo un iter che abbraccia principalmente le esperienze degli ultimi due secoli - dall’avanguardia alla contemporaneità, costituirà il supporto conoscitivo fondamentale utile a focalizzare lo stretto legame che intercorre tra lo spazio interno e il suo involucro architettonico, che si evidenzia in particolar modo attraverso la presentazione di esempi relativi alla trasformazione ed al riuso delle architetture costruite, siano esse industriali che di valore storico-architettonico.

 

Testi consigliati

Boeri C., Le dimensioni umane dell’abitazione, Franco Angeli, Milano 1981;

Norberg-Schulz C., L’abitare, l’insediamento, lo spazio urbano, la casa, Electa, Milano 1984;

Cornoldi A., Architettura dei luoghi domestici, Jaca Book, Milano 1994;

Butera F. M., Dalla caverna alla casa ecologica. Storia del comfort e dell’energia, Edizioni ambiente, Milano 2004;

Bruno Munari, Artista e designer, Laterza, 2004;

Bruno Munari, Arte come mestiere, Laterza, 2006.

Ulteriori riferimenti bibliografici saranno suggeriti durante il corso.

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

Obiettivi della prova e modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

Valutazione sulla base di un colloquio orale o una prova scritta, degli elaborati grafici prodotti in itinere e dell'elaborato principale di fine corso inerente l'ideazione di un interno domestico, sviluppato durante lo svolgimento del corso.

 

Attraverso l’elaborazione progettuale, la prova è rivolta a verificare la conoscenza delle nozioni esposte durante le lezioni e l’acquisizione degli strumenti teorici e metodologici essenziali per sviluppare la capacità di lettura critica e quella di elaborazione progettuale di uno spazio interno (domestico), che dovrà rispondere coerentemente alle diverse esigenze di distribuzione, di funzionalità e di comfort di uno spazio destinato all'abitare.

Attraverso il colloquio o la prova scritta sarà invece valutata la conoscenza degli elementi teorici esposti durante le lezioni, del linguaggio tecnico e l’acquisizione delle abilità tecnico-pratiche necessarie allo svolgimento degli elaborati grafici.

 

Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti dello studio di altre materie

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Attività didattiche previste

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI) coprono un minimo di 6 ore per CFU ripartite tra DE e DI. In particolare per ogni CFU saranno offerte almeno 5 ore di DE e 1 ora di DI.

Attività didattica erogativa (40 ore):

40 lezioni frontali videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma

Attività didattica interattiva (10 ore):

  • 3 aule virtuali programmate della durata di 1h ciascuna. Eventuali ulteriori incontri potranno essere stabiliti durante il corso in relazione a specifici interventi didattici ritenuti necessari (3h);
  • 1 esercitazione con revisione interattiva dei relativi elaborati (1h);
  • 6 test in itinere di autovalutazione (uno per ciascuna sezione tematica caratterizzante) (6h);
  • eventuali altri strumenti interattivi (forum, chat, web conferences, repository, e-tivities, ecc.) potranno essere adoperati in relazione a specifici interventi didattici.

Ricevimento studenti

Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili orari di ricevimento e contatto per comunicazioni in videoconferenza.

Richiedi informazioni sul corso:
Triennale - Moda e Design Industriale indirizzo Moda

* Campi Obbligatori