ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L16)

Il Corso di Studio in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (classe L-16) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana.

L’accesso al percorso formativo è libero; è prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line.

Il Corso mira a far conseguire una solida preparazione di base interdisciplinare ed a favorire l'apprendimento di modelli interpretativi del corretto funzionamento delle amministrazioni sia pubbliche e sia private, nonché di tecniche che forniranno ai laureati le necessarie conoscenze per interpretare i processi di innovazione organizzativa e gestionale, per la programmazione e l'implementazione di attività rivolte alla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile della comunità, per governare i processi di cambiamento indotti dal contesto internazionale in cui le pubbliche amministrazioni e le imprese pubbliche e private si trovano ad operare.

Per favorire questo approccio, l'Università Telematica San Raffaele Roma in collaborazione con Sole 24 Ore Formazione ha realizzato una serie di testimonianze di manager ed esperti del settore che arricchiranno il percorso di insegnamento. Questa iniziativa offre agli studenti una visione concreta e applicativa delle conoscenze acquisite, facilitando una comprensione più profonda e pratica delle materie di studio. Gli studenti scopriranno come creatività e flessibilità possano essere abbinate al rigore normativo e accademico per proporre soluzioni, progetti e analisi che possono spingere aziende e professionisti verso obiettivi sfidanti e vincenti.

A tal fine, il corso si articola su quattro curricula specifici (Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione; Organizzazione ed Amministrazione dei Servizi sanitari e socio-Assistenziali; Amministrazioni, Professioni ed Organizzazioni Sportive; Scienze dell’Amministrazione nel Calcio), concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base, necessarie per l'eventuale prosieguo degli studi, che lo sviluppo di competenze applicative, diversificate e caratterizzanti per i quattro ambiti (tecnico-amministrativo, sanitario, sportivo, calcistico), particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.

Le conoscenze saranno verificate nel corso delle attività proprie di ciascun corso, indicate nelle schede degli insegnamenti; modalità e strumenti impiegabili per il presente obiettivo all'interno dei singoli insegnamenti dipenderanno strettamente dal tipo di attività prevista.

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita; in particolare, lo svolgimento di un periodo di Tirocinio formativo completa il processo di formazione e apprendimento e costituisce un'opportunità di conoscenza diretta del mondo del lavoro.

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

I singoli insegnamenti fanno riferimento principalmente alle tre aree tematiche economica, sociologica e giuridica, affrontate progressivamente durante il Corso di Studio attraverso competenze diversificate raccolte in un contesto formativo omogeneo ed articolato nei suindicati quattro specifici indirizzi (distinti, pur mantenendo una comune impostazione, e volti ad affrontare materie diversificate con tagli specifici); ciò consentirà la piena formazione dello studente che acquisirà autonomia di giudizio attraverso le attività formative di base e caratterizzanti previste dal corso e attraverso le attività opzionali, sia nell'ambito della didattica interattiva che della didattica erogativa.
Le attività formative nel loro complesso (didattica, tirocinio) consentono agli studenti di sviluppare competenze e conoscenze funzionali ai bisogni del mondo professionale, concretamente spendibili in contesti lavorativi inerenti.

I laureati, al termine del proprio ciclo di studi triennale, potranno proseguire gli studi in percorsi di Laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro o inserirsi all'interno di strutture professionali e aziendali dei settori amministrativi, imprenditoriali, sanitari, sportivi, calcistici e degli indotti correlati: pubblica amministrazione, società, istituti di credito, aziende sanitarie, imprese sportive, organismi internazionali.

< Indietro

Sociologia generale e dei fenomeni politici

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docenti
SPS/07 SPS/11 12 Prof. Marina D'Amato
prof. Edmondo Grassi

Obiettivi formativi

Il corso introduce, gli studenti e le studentesse, allo studio della teoria sociologica e alla disamina dei fenomeni sociali, fornendo saperi e tecniche per la loro comprensione.

Lo scopo del corso è quello di fornire strumenti di analisi e previsione dei fatti sociali con specifico riferimento alle correnti di pensiero che hanno avuto un carattere storico, economico, culturale e politico, volte allo studio e alla formazione del singolo attore sociale e del gruppo di appartenenza.

Verranno tratteggiate le teorie interpretative del contesto sociale, sia da un punto di vista classico che contemporaneo. Particolare attenzione verrà dedicata alla scienza politica, alla sua storia e ai suoi concetti, e alla metodologia di indagine sociologica sia qualitativa che quantitativa.

I contenuti verteranno, principalmente, sull’importanza di:

  • osservare i principali orientamenti della teoria del pensiero sociologico, apprendendo i fondamenti dell’epistemologia sociologica;
  • apprendere gli elementi caratterizzanti della metodologia della ricerca sociale, dell’approccio relazionale, delle sue caratteristiche e concetti di base;
  • comprendere e conoscere le grandi tematiche del mutamento sociale relative alla società globale del nostro secolo;
  • conoscere i concetti cardine della scienza politica;
  • utilizzare le principali tecniche di ricerca quantitativa e qualitativa.

 

 

 

 

 

Programma

 

Il corso si suddivide in tre ambiti di studio:

  • il primo, relativo alla storia del pensiero sociologico classico, moderno e contemporaneo, si propone di affrontare il processo di istituzionalizzazione della materia, esaminando il pensiero dei principali autori, dai padri fondatori al pensiero postmoderno, e delle tematiche costitutive della sua diffusione, analisi e rilevanza. Il corso vuole fornire un quadro teorico ampio ed esaustivo per la comprensione dei fenomeni sociali, dei temi performativi della disciplina e dei suoi campi di applicazione;
  • il secondo, relativo ai principali concetti e istituzioni della scienza politica, esamina fondamenti, istituzioni e concetti relativi alla formazione politica del cittadino. Si propone di fornire, agli studenti e alle studentesse, gli strumenti metodologici, linguistici e concettuali di base per la disciplina, avendo come fine, la volontà di donare strumenti, teorici ed empirici, per la formazione di una coscienza politica;
  • il terzo, relativo alla metodologia e ricerca empirica, esamina gli strumenti e le tecniche qualitative e quantitative della ricerca empirica.

 

 

Testi consigliati

  • D’Amato M., Manuale di sociologia generale, disponibile in formato elettronico sull’ambiente online di riferimento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Organizzazione della didattica

 

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI) coprono un minimo di 6 ore per CFU ripartite tra DE e DI. In particolare, per ogni CFU saranno offerte almeno 5 ore di DE e 1 ora di DI.

 

Attività didattica erogativa (60 ore):

60 lezioni frontali videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma

 

Attività didattica interattiva (minimo 7 ore):

3 esercitazioni di verifica con revisione interattiva degli elaborati

3 forum

Eventuali altri strumenti interattivi (chat, web conferences, e-tivities, ecc.) saranno adoperati in relazione a specifici interventi didattici.

 

Risultati di apprendimento attesi e modalità d’esame

 

Le modalità d’esame prevedono una prova orale o scritta.

La prima si svolge con un esame orale in presenza del docente.

La seconda si compone di una serie di domande a risposta aperta, suddivise per aree tematiche, sui principali aspetti della materia in oggetto.

Entrambe le modalità hanno come scopo la volontà di valutare:

  • le capacità di ragionamento critico e analitico dei temi oggetto di studio;
  •  la proprietà di linguaggio, orale e scritto, e, quindi, le proprie abilità espressive;
  • la conoscenza e comprensione dei testi e delle lezioni;
  • l’autonomia di giudizio e l’acquisizione di un metodo di studio.

 

Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è verificato tramite una valutazione in trentesimi (a partire da un minimo di 18/30).

La valutazione massima di 30/30 è attribuita quando lo studente dimostra una conoscenza completa e approfondita dei contenuti.

La lode è attribuita quando lo studente manifesta una significativa padronanza dei contenuti teorici e operativi, presentando gli argomenti con notevole proprietà di linguaggio e capacità di elaborazione.

Propedeuticità e prerequisiti

 

Non sono previste propedeuticità e prerequisiti dello studio di altre materie.

 

 

Ricevimento studenti

 

Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili orari di ricevimento e contatto per comunicazioni in chat e/o videoconferenza.

Richiedi informazioni sul corso:
Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L16)

* Campi Obbligatori