ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L16)

Il Corso di Studio in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (classe L-16) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana.

L’accesso al percorso formativo è libero; è prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line.

Il Corso mira a far conseguire una solida preparazione di base interdisciplinare ed a favorire l'apprendimento di modelli interpretativi del corretto funzionamento delle amministrazioni sia pubbliche e sia private, nonché di tecniche che forniranno ai laureati le necessarie conoscenze per interpretare i processi di innovazione organizzativa e gestionale, per la programmazione e l'implementazione di attività rivolte alla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile della comunità, per governare i processi di cambiamento indotti dal contesto internazionale in cui le pubbliche amministrazioni e le imprese pubbliche e private si trovano ad operare.

Per favorire questo approccio, l'Università Telematica San Raffaele Roma in collaborazione con Sole 24 Ore Formazione ha realizzato una serie di testimonianze di manager ed esperti del settore che arricchiranno il percorso di insegnamento. Questa iniziativa offre agli studenti una visione concreta e applicativa delle conoscenze acquisite, facilitando una comprensione più profonda e pratica delle materie di studio. Gli studenti scopriranno come creatività e flessibilità possano essere abbinate al rigore normativo e accademico per proporre soluzioni, progetti e analisi che possono spingere aziende e professionisti verso obiettivi sfidanti e vincenti.

A tal fine, il corso si articola su quattro curricula specifici (Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione; Organizzazione ed Amministrazione dei Servizi sanitari e socio-Assistenziali; Amministrazioni, Professioni ed Organizzazioni Sportive; Scienze dell’Amministrazione nel Calcio), concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base, necessarie per l'eventuale prosieguo degli studi, che lo sviluppo di competenze applicative, diversificate e caratterizzanti per i quattro ambiti (tecnico-amministrativo, sanitario, sportivo, calcistico), particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.

Le conoscenze saranno verificate nel corso delle attività proprie di ciascun corso, indicate nelle schede degli insegnamenti; modalità e strumenti impiegabili per il presente obiettivo all'interno dei singoli insegnamenti dipenderanno strettamente dal tipo di attività prevista.

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita; in particolare, lo svolgimento di un periodo di Tirocinio formativo completa il processo di formazione e apprendimento e costituisce un'opportunità di conoscenza diretta del mondo del lavoro.

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

I singoli insegnamenti fanno riferimento principalmente alle tre aree tematiche economica, sociologica e giuridica, affrontate progressivamente durante il Corso di Studio attraverso competenze diversificate raccolte in un contesto formativo omogeneo ed articolato nei suindicati quattro specifici indirizzi (distinti, pur mantenendo una comune impostazione, e volti ad affrontare materie diversificate con tagli specifici); ciò consentirà la piena formazione dello studente che acquisirà autonomia di giudizio attraverso le attività formative di base e caratterizzanti previste dal corso e attraverso le attività opzionali, sia nell'ambito della didattica interattiva che della didattica erogativa.
Le attività formative nel loro complesso (didattica, tirocinio) consentono agli studenti di sviluppare competenze e conoscenze funzionali ai bisogni del mondo professionale, concretamente spendibili in contesti lavorativi inerenti.

I laureati, al termine del proprio ciclo di studi triennale, potranno proseguire gli studi in percorsi di Laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro o inserirsi all'interno di strutture professionali e aziendali dei settori amministrativi, imprenditoriali, sanitari, sportivi, calcistici e degli indotti correlati: pubblica amministrazione, società, istituti di credito, aziende sanitarie, imprese sportive, organismi internazionali.

< Indietro

Media, comunicazione e sport (apos)

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
SPS/08 8 prof. Edmondo Grassi

Obiettivi formativi dell'insegnamento

 

 

Il corso ha l’obiettivo di:

fornire allo studente le conoscenze di base per la comprensione dei cambiamenti che investono la società contemporanea attraverso la critica e l’analisi dei mutamenti nei valori e nei modelli di vita da un lato e nelle modalità di comunicazione dall'altro.

Mira a far comprendere come la percezione della società e dell’altro siano mediate sempre da processi cognitivi di codificazione e comunicazione condivisi.

Intende promuovere la consapevolezza delle possibilità e delle caratteristiche dei principali fenomeni culturali, politici, economici e comunicativi che investono e descrivono la complessità del contemporaneo, con particolare riferimento all'impatto dei nuovi media e delle tecnologie avanzate.

Il corso ha l’intento di fornire una prospettiva critica come possibile spazio di incontro tra eredità e prospettive future, costruendo e articolando un vocabolario di riferimento che permetta a studenti e studentesse di orientarsi nella prospettiva del dibattito critico internazionale sui temi di settore.

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito:

- Conoscenze e capacità di comprensione dei processi culturali e comunicativi.

- Capacità di dimostrare un approccio accademico.

- Possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel campo dei processi culturali e comunicativi.

- Autonomia di giudizio ai fini di acquisire la capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare asserzioni autonome, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.

- Abilità comunicative, divenendo in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.

- Capacità di sviluppare capacità di apprendimento che sono necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

 

 

Programma

 

PRIMA PARTE - SOCIOLOGIA E CULTURE: TEMI E DEFINIZIONI

Verrà analizzato l’ambito della disciplina attraverso una prospettiva macro, delineando l’ampio dibattito per la definizione del concetto di cultura;comprendendo il suo rapporto con la società, con l’individuo e con la sociologia; donando un vocabolario utile alla comprensione della disciplina e della mutavolezza del contesto sociale contemporaneo.

 

PARTE SECONDA - SCUOLE E AUTORI: DAI CLASSICI AI CONTEMPORANEI

Studio, critica ed elaborazione degli autori di maggiore interesse per l’analisi delle tematiche culturali, dei quadri storici nelle quali si sono evolute e diffuse, dell’impatto sul corpo del sociale.

 

PARTE TERZA - OSSERVAZIONI SUL PRESENTE E PROIEZIONI VERSO IL FUTURO

Osservazioni, disamine e prospettive delle tematiche contemporanee che stanno investendo, con maggiore enfasi, il contesto culturale globale. Si tratta di una selezione di argomenti/tematiche dipesa dalla struttura del corso e, in particolar modo, dalla rilevaza-affinità con tali argomenti.

 

Bibliografia d’esame

 

Testi obbligatori

Sciolla L., Sociologia dei processi culturali, il Mulino, Bologna;

McQuail D., Sociologia dei media, il Mulino, Bologna.

 

Un testo a scelta tra:

 

Mill J. S., Saggio sulla libertà, Il Saggiatore, Milano, 2014;

Horkheimer M., Adorno T., Dialettica dell'illuminismo, Einaudi, Torino, 2010;

Foucault M., Tecnologie del sé, Bollati Boringhieri, Torino, 1992;

Sennet R., Costruire e abitare. Etica per la città, Feltrinelli, Milano, 2018;

de Beauvoir S., Il secondo sesso, Il Saggiatore, Milano, 2016;

Haraway D., Manifesto cyborg, Feltrinelli, Milano, 2018;

Greenfield A., Tecnologie radicali Il progetto della vita quotidiana, Einaudi, Torino, 2017;

Carnevale A., Tecno-vulnerabili, Orthotes, Napoli-Salerno, 2017;

Harari Y. N., Homo Deus, Bompiani, Milano, 2018.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Organizzazione della didattica

 

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI) coprono un minimo di 6 ore per CFU ripartite tra DE e DI. In particolare, per ogni CFU saranno offerte almeno 5 ore di DE e 1 ora di DI.

 

Attività didattica erogativa (40 ore):

40 lezioni frontali videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma

 

Attività didattica interattiva (minimo 7 ore):

1 test di autovalutazione

3 esercitazioni di verifica con revisione interattiva degli elaborati

3 forum

Eventuali altri strumenti interattivi (chat, web conferences, e-tivities, ecc.) saranno adoperati in relazione a specifici interventi didattici.

 

 

 

Risultati di apprendimento attesi e modalità d’esame

 

Le modalità d’esame prevedono una prova orale o scritta.

La prima si svolge con un esame orale in presenza del docente.

La seconda si compone di una serie di domande a risposta aperta, suddivise per aree tematiche, sui principali aspetti della materia in oggetto.

Entrambe le modalità hanno come scopo la volontà di valutare:

  • le capacità di ragionamento critico e analitico dei temi oggetto di studio;
  •  la proprietà di linguaggio, orale e scritto, e, quindi, le proprie abilità espressive;
  • la conoscenza e comprensione dei testi e delle lezioni;
  • l’autonomia di giudizio e l’acquisizione di un metodo di studio.

 

Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è verificato tramite una valutazione in trentesimi (a partire da un minimo di 18/30).

La valutazione massima di 30/30 è attribuita quando lo studente dimostra una conoscenza completa e approfondita dei contenuti.

La lode è attribuita quando lo studente manifesta una significativa padronanza dei contenuti teorici e operativi, presentando gli argomenti con notevole proprietà di linguaggio e capacità di elaborazione.

 

 

 

 

 

Propedeuticità e prerequisiti

 

Non sono previsti propedeuticità e prerequisiti dello studio di altre materie.

 

 

Ricevimento studenti

 

Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili orari di ricevimento e contatto per comunicazioni in chat e/o videoconferenza.

Richiedi informazioni sul corso:
Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L16)

* Campi Obbligatori