ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L16)

Il Corso di Studio in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (classe L-16) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana.

L’accesso al percorso formativo è libero; è prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line.

Il Corso mira a far conseguire una solida preparazione di base interdisciplinare ed a favorire l'apprendimento di modelli interpretativi del corretto funzionamento delle amministrazioni sia pubbliche e sia private, nonché di tecniche che forniranno ai laureati le necessarie conoscenze per interpretare i processi di innovazione organizzativa e gestionale, per la programmazione e l'implementazione di attività rivolte alla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile della comunità, per governare i processi di cambiamento indotti dal contesto internazionale in cui le pubbliche amministrazioni e le imprese pubbliche e private si trovano ad operare.

Per favorire questo approccio, l'Università Telematica San Raffaele Roma in collaborazione con Sole 24 Ore Formazione ha realizzato una serie di testimonianze di manager ed esperti del settore che arricchiranno il percorso di insegnamento. Questa iniziativa offre agli studenti una visione concreta e applicativa delle conoscenze acquisite, facilitando una comprensione più profonda e pratica delle materie di studio. Gli studenti scopriranno come creatività e flessibilità possano essere abbinate al rigore normativo e accademico per proporre soluzioni, progetti e analisi che possono spingere aziende e professionisti verso obiettivi sfidanti e vincenti.

A tal fine, il corso si articola su quattro curricula specifici (Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione; Organizzazione ed Amministrazione dei Servizi sanitari e socio-Assistenziali; Amministrazioni, Professioni ed Organizzazioni Sportive; Scienze dell’Amministrazione nel Calcio), concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base, necessarie per l'eventuale prosieguo degli studi, che lo sviluppo di competenze applicative, diversificate e caratterizzanti per i quattro ambiti (tecnico-amministrativo, sanitario, sportivo, calcistico), particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.

Le conoscenze saranno verificate nel corso delle attività proprie di ciascun corso, indicate nelle schede degli insegnamenti; modalità e strumenti impiegabili per il presente obiettivo all'interno dei singoli insegnamenti dipenderanno strettamente dal tipo di attività prevista.

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita; in particolare, lo svolgimento di un periodo di Tirocinio formativo completa il processo di formazione e apprendimento e costituisce un'opportunità di conoscenza diretta del mondo del lavoro.

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

I singoli insegnamenti fanno riferimento principalmente alle tre aree tematiche economica, sociologica e giuridica, affrontate progressivamente durante il Corso di Studio attraverso competenze diversificate raccolte in un contesto formativo omogeneo ed articolato nei suindicati quattro specifici indirizzi (distinti, pur mantenendo una comune impostazione, e volti ad affrontare materie diversificate con tagli specifici); ciò consentirà la piena formazione dello studente che acquisirà autonomia di giudizio attraverso le attività formative di base e caratterizzanti previste dal corso e attraverso le attività opzionali, sia nell'ambito della didattica interattiva che della didattica erogativa.
Le attività formative nel loro complesso (didattica, tirocinio) consentono agli studenti di sviluppare competenze e conoscenze funzionali ai bisogni del mondo professionale, concretamente spendibili in contesti lavorativi inerenti.

I laureati, al termine del proprio ciclo di studi triennale, potranno proseguire gli studi in percorsi di Laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro o inserirsi all'interno di strutture professionali e aziendali dei settori amministrativi, imprenditoriali, sanitari, sportivi, calcistici e degli indotti correlati: pubblica amministrazione, società, istituti di credito, aziende sanitarie, imprese sportive, organismi internazionali.

< Indietro

Fondamenti di spagnolo (oasa)

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
L-LIN/07 6 Prof. Lucia Bailetti

INFORMAZIONI GENERALI

 

Obiettivi formativi

 

Un uso corretto della lingua si traduce, in termini di spendibilità sul mercato del lavoro e delle relazioni interpersonali, in una comunicazione di successo. Comunicare in maniera adeguata al contesto significa, in termini concreti, ottenere non solo la credibilità e la stima dell’ambiente circostante, ma anche l’accesso ad opportunità nazionali ed internazionali di specifica tipologia.

 

Risultati di apprendimento attesi

 

Si vuol consentire allo studente di:

  • orientarsi con fluidità e scioltezza all’interno del sistema verbale e delle strutture grammaticali,
  • conoscere i vocaboli, le frasi idiomatiche ed i sintagmi più diffusi in ambito economico-finanziario;
  • comprendere globalmente un testo specialistico, individuandone i punti fondamentali.

 

Conoscenza e capacità di comprensione:

Lo studente deve essere in grado di categorizzare e sistematizzare le diverse componenti morfosintattiche della lingua e riconoscere le diversità stilistiche e testuali applicabili nella lingua parlata e scritta di ambito specialistico.

 

Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione:

Trattando lessico e temi specialistici provenienti dal mondo economico, amministrativo e finanziario è necessaria una formazione di base e l’aggiornamento continuo ed autonomo su temi di attualità inerenti ai suddetti settori specialistici.

 

Capacità richieste al fine di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi:

Lo studente deve possedere capacità analitiche, intuitive e sinottiche tali da generare ed autoalimentare una profonda consapevolezza dei meccanismi linguistici, col fine di cogliere le similitudini e le differenze sottese ai due sistemi linguistici (italiano-inglese) e replicarne le logiche in contesti non guidati in maniera autonoma.

 

Capacità richieste per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni:

Lo studente dovrà essere in grado di orientarsi nella varietà testuale ed utilizzare registri e terminologia adeguati al contesto.

 

Capacità di apprendimento richieste per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia:

Responsabilità, organizzazione, lavoro autonomo, iniziativa e self-regulation sono abilità fondamentali per una corretta ed adeguata performance linguistica e comunicativa.

 

Obiettivi formativi nel contesto dei risultati di apprendimento previsti dal CdS

 

Obiettivo del corso è mirare:

 

  • al potenziamento della letto-scrittura attraverso l’utilizzo dell’analisi contrastiva ed un approccio pragmatico nella presentazione delle strutture morfosintattiche;
  • ad uno sviluppo delle strategie di lettura;
  • all’acquisizione del lessico settoriale di interesse per il Corso di Laurea.

 

Le attività interattive proposte parallelamente allo sviluppo degli assunti teorici, sono protese a far acquisire autonomia allo studente capace di testare il proprio percorso di apprendimento, confrontarsi con altri studenti, tutor e docente, verificare autonomamente le proprie lacune, sviluppare nuove strategie di apprendimento con l’aiuto dei medesimi.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

 

Il corso avrà ad oggetto i temi trattati nelle 35 videolezioni, che vanno associate allo studio rigoroso dei testi di parte generale e di parte speciale ad esse collegate.

Il livello in uscita previsto è pari al B2.

 

Testi consigliati

 

I libri di testo da studiare per il superamento della prova d’esame sono

 

  • Sin Duda + CD Ed Bilingue c/ fascicolo c/ soluciones
  • NosOtros Metodo de español para italianos. Libro del alumno + cuaderno de ejercicios + CD audio

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

 

Obiettivi della prova e modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

 

Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è verificato con un esame di valutazione in trentesimi (a partire da un minimo di 18/30) che avviene sulla base di una prova scritta.

La valutazione ha l’obiettivo di accertare il livello di comprensione e di conoscenza raggiunto dallo studente sui contenuti indicati nel programma.

 

La prova scritta mira:

  • all’accertamento delle competenze morfosintattiche
  • all’accertamento dell’acquisizione del lessico specialistico
  • all’accertamento delle abilità di comprensione della lettura

 

La valutazione massima di 30/30 è attribuita quando lo studente dimostra una conoscenza completa e approfondita dei contenuti.

La lode è attribuita quando lo studente manifesta una significativa padronanza dei contenuti teorici e operativi.

 

Propedeuticità

 

Non sono previste propedeuticità.

 

Prerequisiti

 

Non sono previsti prerequisiti dello studio di altre materie

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

 

Attività didattiche previste

 

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI) coprono un minimo di 6 ore per CFU ripartite tra DE e DI. In particolare per ogni CFU saranno offerte almeno 5 ore di DE e 1 ora di DI.

 

Attività didattica erogativa (30 ore):

30 lezioni frontali videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma

 

Attività didattica interattiva (minimo 7 ore):

8 chat

1 web conference

 

Ricevimento studenti

 

Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili orari di ricevimento e contatto per comunicazioni in chat e/o videoconferenza.

Richiedi informazioni sul corso:
Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L16)

* Campi Obbligatori