ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L16)

Il Corso di Studio in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (classe L-16) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana.

L’accesso al percorso formativo è libero; è prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line.

Il Corso mira a far conseguire una solida preparazione di base interdisciplinare ed a favorire l'apprendimento di modelli interpretativi del corretto funzionamento delle amministrazioni sia pubbliche e sia private, nonché di tecniche che forniranno ai laureati le necessarie conoscenze per interpretare i processi di innovazione organizzativa e gestionale, per la programmazione e l'implementazione di attività rivolte alla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile della comunità, per governare i processi di cambiamento indotti dal contesto internazionale in cui le pubbliche amministrazioni e le imprese pubbliche e private si trovano ad operare.

Per favorire questo approccio, l'Università Telematica San Raffaele Roma in collaborazione con Sole 24 Ore Formazione ha realizzato una serie di testimonianze di manager ed esperti del settore che arricchiranno il percorso di insegnamento. Questa iniziativa offre agli studenti una visione concreta e applicativa delle conoscenze acquisite, facilitando una comprensione più profonda e pratica delle materie di studio. Gli studenti scopriranno come creatività e flessibilità possano essere abbinate al rigore normativo e accademico per proporre soluzioni, progetti e analisi che possono spingere aziende e professionisti verso obiettivi sfidanti e vincenti.

A tal fine, il corso si articola su quattro curricula specifici (Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione; Organizzazione ed Amministrazione dei Servizi sanitari e socio-Assistenziali; Amministrazioni, Professioni ed Organizzazioni Sportive; Scienze dell’Amministrazione nel Calcio), concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base, necessarie per l'eventuale prosieguo degli studi, che lo sviluppo di competenze applicative, diversificate e caratterizzanti per i quattro ambiti (tecnico-amministrativo, sanitario, sportivo, calcistico), particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.

Le conoscenze saranno verificate nel corso delle attività proprie di ciascun corso, indicate nelle schede degli insegnamenti; modalità e strumenti impiegabili per il presente obiettivo all'interno dei singoli insegnamenti dipenderanno strettamente dal tipo di attività prevista.

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita; in particolare, lo svolgimento di un periodo di Tirocinio formativo completa il processo di formazione e apprendimento e costituisce un'opportunità di conoscenza diretta del mondo del lavoro.

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

I singoli insegnamenti fanno riferimento principalmente alle tre aree tematiche economica, sociologica e giuridica, affrontate progressivamente durante il Corso di Studio attraverso competenze diversificate raccolte in un contesto formativo omogeneo ed articolato nei suindicati quattro specifici indirizzi (distinti, pur mantenendo una comune impostazione, e volti ad affrontare materie diversificate con tagli specifici); ciò consentirà la piena formazione dello studente che acquisirà autonomia di giudizio attraverso le attività formative di base e caratterizzanti previste dal corso e attraverso le attività opzionali, sia nell'ambito della didattica interattiva che della didattica erogativa.
Le attività formative nel loro complesso (didattica, tirocinio) consentono agli studenti di sviluppare competenze e conoscenze funzionali ai bisogni del mondo professionale, concretamente spendibili in contesti lavorativi inerenti.

I laureati, al termine del proprio ciclo di studi triennale, potranno proseguire gli studi in percorsi di Laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro o inserirsi all'interno di strutture professionali e aziendali dei settori amministrativi, imprenditoriali, sanitari, sportivi, calcistici e degli indotti correlati: pubblica amministrazione, società, istituti di credito, aziende sanitarie, imprese sportive, organismi internazionali.

< Indietro

Diritto privato comparato (apos)

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
IUS/02 6 Prof. Piervincenzo Pacileo

Obiettivi formativi

 

L’insegnamento, di carattere generale e introduttivo, è volto a trasmettere conoscenze relative al metodo comparatistico e alle sue più importanti applicazioni, nonchè ai lineamenti fondamentali dei grandi sistemi nei quali confluiscono i vari ordinamenti giuridici oggi vigenti nel mondo, nella loro evoluzione storica e nella loro attuale configurazione.

Al termine del percorso formativo, lo studente conoscerà i caratteri distintivi dei sistemi e le classificazioni prevalenti in famiglie giuridiche.

Lo studente sarà in grado di riconoscere ed esaminare in chiave comparatistica l’evoluzione degli istituti fondamentali del diritto privato, come la proprietà il contratto, la responsabilità civile, il diritto di famiglia.

 

Risultati di apprendimento attesi

 

Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere le profonde evoluzioni che hanno contraddistinto il diritto privato comparato in Europa e nel mondo intero.

 

Conoscenza e capacità di comprensione:

Nell'ambito dell'area di apprendimento del diritto privato comparato lo studente deve possedere:

1) conoscenza generale della comparazione giuridica;

2) capacità di comprendere le dinamiche fondamentali le problematiche, che caratterizzano la disciplina dei diversi profili del diritto comparato;

3) capacità di analizzare con consapevolezza e senso critico i principali sistemi giuridici, anche in relazione a specifici istituti.

 

Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione:

Lo studente deve acquisire la mentalità giuridica come componente della capacità di analisi

di situazioni complesse in contesti di studio e lavorativi; deve essere in grado di raccogliere

e interpretare criticamente dati e informazioni complessi nello specifico campo di studi; deve

essere in grado di comunicare ad un pubblico di non specialisti informazioni, idee, problemi

e soluzioni nello specifico campo disciplinare con proprietà di linguaggio e buona articolazione di pensiero.

 

Capacità richieste al fine di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi:

Lo studente deve saper applicare in maniera specifica strumenti e capacità di apprendimento necessari per arricchire ulteriormente le competenze giuridiche acquisite e per applicare tali competenze anche ad altri insegnamenti del corso di studio; inoltre, deve saper utilizzare le conoscenze acquisite a casi concreti, nonchè saperli inquadrare giuridicamente e saper fornire soluzioni attraverso l’analisi di norme anche di nuova formulazione, cogliendo gli eventuali aspetti complessi o problemi applicativi. Infine, nella consapevolezza della variabilità e relatività dei concetti o categorie giuridiche, nonchè della necessità della riflessione comparatistica in una realtà anche giuridicamente sempre più complessa, deve conoscere i leading cases impostisi nella tradizione di common law statunitense.

 

Capacità richieste per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni:

Lo studente deve essere in grado di individuare, sia oralmente che per iscritto, le direttrici essenziali attraverso le quali è possibile determinare il ravvicinamento o la contrapposizione tra i differenti ordinamenti e sistemi giuridici, questi ultimi intesi in senso ampio e con particolare riguardo alla eventuale contrapposizione fra la tradizione giuridica occidentale e le altre diversificate tradizioni; particolare attenzione viene prestata all’acquisizione e conseguente utilizzo di termini giuridicamente corretti.

 

Capacità di apprendimento richieste per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia:

Gli studenti devono acquisire la capacità di contribuire alla formazione di un profilo di giurista che operi in una realtà complessa, interessata dalle dinamiche della globalizzazione, dall’interazione fra fonti del diritto nazionali e sovranazionali, dalle esigenze di confronto fra diverse culture giuridiche e istanze di armonizzazione di determinate aree del diritto, con una peculiare sensibilità verso approcci e soluzioni giuridiche diverse e, conseguentemente, verso una più profonda cognizione del proprio ordinamento giuridico.

In particolare, devono acquisire capacità di sintesi logica e di avvalersi di un razionale metodo di lavoro.

 

Obiettivi formativi nel contesto dei risultati di apprendimento previsti dal CdS

 

Il corso intende offrire agli studenti, attraverso un approccio formativo di teoria generale, gli strumenti in grado di comprendere i fenomeni giuridici nel loro divenire nonché le convergenze e le contrapposizioni fra diversi sistemi giuridici.

In un'ottica più generale si persegue l’obiettivo di mostrare come l'uso del metodo comparatistico permetta di verificare se le regole giuridiche di un sistema siano compatibili con le proposizioni teoriche elaborate dalla dottrina per spiegare la ratio di quelle regole pratiche.

Allo studente si offre la possibilità di comprendere i meccanismi che sovraintendono i cambiamenti normativi all'interno degli ordinamenti.

Le attività interattive proposte parallelamente allo sviluppo degli assunti teorici, sono protese a far acquisire autonomia allo studente capace di testare il proprio percorso di apprendimento, confrontarsi con altri studenti, tutor e docente, verificare autonomamente le proprie lacune, sviluppare nuove strategie di apprendimento con l’aiuto dei medesimi.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

 

Introduzione al diritto privato comparato

Comparazione, circolazione dei modelli e famiglie giuridiche

La tradizione di civil law, lo ius commune ed il ruolo delle universitas

Il sistema giuridico francese: dal droit coutumier alla Rivoluzione

Il Code Napoleon: struttura e funzione

La dottrina francese

La giurisprudenza francese

La diffusione del Code Civil

L'ABGB

La storia del sistema giuridico tedesco: dall'ALR al BGB

La codificazione nel diritto tedesco

Le scuole dottrinali tedesche

Evoluzione del BGB e ruolo della giurisprudenza tedesca

La diffusione del BGB e lo ZGB

Le fonti del diritto nei sistemi di civil law

Le origini del common law inglese

L'evoluzione del diritto inglese tra trespass ed equity

La riforma del sistema giudiziario inglese

Il formante giurisprudenziale ed il principio dello stare decisis

Il common law federale statunitense

Bill of rights e due process clause

L'organizzazione giudiziaria statunitense

Leading cases della giurisprudenza americana

Il ruolo della dottrina nel diritto statunitense: le law schools

I restatements, lo Uniform Commercial Code e gli statutes

La professione legale nei sistemi di common law

Il processo civile nel comnon law

La diffusione del common law

I sistemi giuridici misti

I diritti islamico e cinese

 

Testi consigliati

 

I libri di testo da studiare per il superamento della prova d’esame sono:

 

V. Varano – V. Barsotti. La tradizione giuridica occidentale, Giappichelli Editore, Torino, 2014 (parte generale).

G. Autorino - S. Sica, “Comparazione e diritto civile. Percorsi”, Brunolibri, Salerno, 2007 (parte speciale).

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

 

Obiettivi della prova e modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

 

Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è verificato con un esame di valutazione in trentesimi (a partire da un minimo di 18/30) che avviene sulla base di un colloquio orale o una prova scritta (articolantesi in tre domande a risposta aperta).

La valutazione ha l’obiettivo di accertare il livello di comprensione e di conoscenza raggiunto dallo studente sui contenuti indicati nel programma, la padronanza degli strumenti metodologici, nonché la capacità di applicare la conoscenza per risolvere problemi teorici e pratici.

I criteri di valutazione sono i seguenti:

1) capacità di esprimersi con chiarezza e con un uso adeguato della terminologia giuridica;

2) capacità di articolazione sistematica del ragionamento giuridico;

3) capacità di selezionare i dati;

4) capacità di selezione dei dati e di sviluppo di un ragionamento giuridico in grado di far emergere inferenze deduttive e induttive.

La valutazione massima di 30/30 è attribuita quando lo studente dimostra una conoscenza completa e approfondita dei contenuti.

La lode è attribuita quando lo studente manifesta una significativa padronanza dei contenuti teorici e operativi, presentando gli argomenti con notevole proprietà di linguaggio e capacità di elaborazione.

 

Propedeuticità

 

Non sono previste propedeuticità.

 

Prerequisiti

 

Non sono previsti prerequisiti dello studio di altre materie

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

 

Attività didattiche previste

 

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI) coprono un minimo di 6 ore per CFU ripartite tra DE e DI. In particolare per ogni CFU saranno offerte almeno 5 ore di DE e 1 ora di DI.

 

Attività didattica erogativa (30 ore):

30 lezioni frontali videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma

 

Attività didattica interattiva (minimo 7 ore):

6 aule virtuali

3 esercitazioni di verifica con revisione interattiva degli elaborati

20 forum

3 forum per macroargomenti

 

Eventuali altri strumenti interattivi (chat, web conferences, e-tivities, ecc.) saranno adoperati in relazione a specifici interventi didattici.

 

Ricevimento studenti

 

Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili orari di ricevimento e contatto per comunicazioni in chat e/o videoconferenza.

Richiedi informazioni sul corso:
Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L16)

* Campi Obbligatori