ACCEDI AI CORSI FINO AL 22/23 ACCEDI AI CORSI 23/24

Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L16)

Il Corso di Studio in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (classe L-16) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana.

L’accesso al percorso formativo è libero; è prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line.

Il Corso mira a far conseguire una solida preparazione di base interdisciplinare ed a favorire l'apprendimento di modelli interpretativi del corretto funzionamento delle amministrazioni sia pubbliche e sia private, nonché di tecniche che forniranno ai laureati le necessarie conoscenze per interpretare i processi di innovazione organizzativa e gestionale, per la programmazione e l'implementazione di attività rivolte alla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile della comunità, per governare i processi di cambiamento indotti dal contesto internazionale in cui le pubbliche amministrazioni e le imprese pubbliche e private si trovano ad operare.

Per favorire questo approccio, l'Università Telematica San Raffaele Roma in collaborazione con Sole 24 Ore Formazione ha realizzato una serie di testimonianze di manager ed esperti del settore che arricchiranno il percorso di insegnamento. Questa iniziativa offre agli studenti una visione concreta e applicativa delle conoscenze acquisite, facilitando una comprensione più profonda e pratica delle materie di studio. Gli studenti scopriranno come creatività e flessibilità possano essere abbinate al rigore normativo e accademico per proporre soluzioni, progetti e analisi che possono spingere aziende e professionisti verso obiettivi sfidanti e vincenti.

A tal fine, il corso si articola su quattro curricula specifici (Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione; Organizzazione ed Amministrazione dei Servizi sanitari e socio-Assistenziali; Amministrazioni, Professioni ed Organizzazioni Sportive; Scienze dell’Amministrazione nel Calcio), concepiti per armonizzare sia l'approfondimento delle materie di base, necessarie per l'eventuale prosieguo degli studi, che lo sviluppo di competenze applicative, diversificate e caratterizzanti per i quattro ambiti (tecnico-amministrativo, sanitario, sportivo, calcistico), particolarmente richieste per l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.

Le conoscenze saranno verificate nel corso delle attività proprie di ciascun corso, indicate nelle schede degli insegnamenti; modalità e strumenti impiegabili per il presente obiettivo all'interno dei singoli insegnamenti dipenderanno strettamente dal tipo di attività prevista.

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita; in particolare, lo svolgimento di un periodo di Tirocinio formativo completa il processo di formazione e apprendimento e costituisce un'opportunità di conoscenza diretta del mondo del lavoro.

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

I singoli insegnamenti fanno riferimento principalmente alle tre aree tematiche economica, sociologica e giuridica, affrontate progressivamente durante il Corso di Studio attraverso competenze diversificate raccolte in un contesto formativo omogeneo ed articolato nei suindicati quattro specifici indirizzi (distinti, pur mantenendo una comune impostazione, e volti ad affrontare materie diversificate con tagli specifici); ciò consentirà la piena formazione dello studente che acquisirà autonomia di giudizio attraverso le attività formative di base e caratterizzanti previste dal corso e attraverso le attività opzionali, sia nell'ambito della didattica interattiva che della didattica erogativa.
Le attività formative nel loro complesso (didattica, tirocinio) consentono agli studenti di sviluppare competenze e conoscenze funzionali ai bisogni del mondo professionale, concretamente spendibili in contesti lavorativi inerenti.

I laureati, al termine del proprio ciclo di studi triennale, potranno proseguire gli studi in percorsi di Laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro o inserirsi all'interno di strutture professionali e aziendali dei settori amministrativi, imprenditoriali, sanitari, sportivi, calcistici e degli indotti correlati: pubblica amministrazione, società, istituti di credito, aziende sanitarie, imprese sportive, organismi internazionali.

< Indietro

Sicurezza aziendale

Settore scientifico disciplinare Numero crediti formativi (CFU) Docente
SECS-P/10 6 prof. Federico De Andreis

INFORMAZIONI GENERALI

 

Obiettivi formativi

L’insegnamento, di carattere generale e introduttivo, è volto a trasmettere conoscenze relative al mondo delle organizzazioni ed alle risorse umane all’interno delle stesse. In aggiunta vuole trasmettere i fondamenti della sicurezza organizzativa e delineare quali strumenti possano essere utilizzati per promuoverla.

Al termine del percorso formativo, lo studente sarà in grado di comprendere le organizzazioni, la centralità delle risorse umane e come si possa operare per rendere un’organizzazione sicura.

 

Risultati di apprendimento attesi

 

Conoscenza e capacità di comprensione:

Nell'ambito dell'area di apprendimento dell’organizzazione aziendale lo studente deve possedere:

1) conoscenza generale dei fondamenti organizzativi;

2) capacità di comprendere le dinamiche fondamentali che riguardano la sicurezza nelle organizzazioni;

3) capacità di analizzare con consapevolezza e senso critico i principali temi afferenti alla sicurezza in ambito organizzativo, anche attraverso l’analisi e la discussione di casi pratici;

4) conoscenza degli strumenti teorici e metodologici necessari per tutelare

l’organizzazione da minacce interne ed esterne;

5) Capacità di comprensione dei principali concetti fondanti la disciplina del risk management nelle organizzazioni complesse.

Competenze richieste al fine di applicare conoscenza e comprensione:

Lo studente deve acquisire competenze organizzative che permettano capacità di analisi di situazioni in contesti di studio e lavorativi; deve essere in grado di raccogliere e interpretare criticamente dati e informazioni complessi nello specifico campo di studi; deve essere in grado di comunicare ad un pubblico di non specialisti informazioni, idee, problemi e soluzioni nello specifico campo disciplinare con proprietà di linguaggio e buona articolazione di pensiero.

Nello specifico, relativamente alla conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) gli studenti dovranno essere in grado di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione apprese nell’ambito della definizione del rischio, nella gestione dello stesso e nelle problematiche del campo di studio, in aggiunta dovranno sviluppare capacità di applicare conoscenza e comprensione dello studio sul rischio nei contesti organizzativi.

Capacità richieste al fine di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi:

Lo studente deve saper applicare gli strumenti ed i contenuti forniti nell'insegnamento in maniera specifica; in aggiunta dovrà acquisire e capacità di apprendimento necessari per arricchire ulteriormente le competenze acquisite e per applicare tali competenze anche ad altri insegnamenti del corso di studio; inoltre, deve saper utilizzare le conoscenze acquisite in casi concreti, nonché saperli inquadrare a livello organizzativo e saper fornire soluzioni attraverso lo studio dei fondamenti organizzativi e delle risorse umane all’interno delle organizzazioni.

In aggiunta, relativamente all’autonomia di giudizio (making judgements) gli studenti dovranno acquisire la capacità di raccogliere e interpretare i dati/contenuti ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.

Capacità richieste per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni:

Lo studente deve essere in grado di individuare, sia oralmente che per iscritto, quali siano i fondamenti delle organizzazioni e come le stesse debbano operare sui membri per operare in sicurezza. Particolare attenzione viene prestata all’acquisizione e conseguente utilizzo di termini afferenti all’area di apprendimento.

Inoltre, relativamente alle abilità comunicative (communication skills) gli studenti dovranno saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni negli ambiti presentati, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti. Infine gli studenti dovranno essere in grado di motivare le scelte prendendo anche come riferimento standard e best practices che hanno contribuito in maniera evidente alla sicurezza delle organizzazioni aziendali, descrivendo e commentando le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori.

Capacità di apprendimento richieste per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia:

Gli studenti devono acquisire la capacità richieste in ambito organizzativo. In particolare, devono acquisire capacità di sintesi logica, avvalendosi di un razionale metodo di lavoro.

Gli studenti devono quindi essere in grado anche di analizzare, riportare e criticare i casi di studio, mostrando capacità di ragionamento e di valutazione.

 

 

 

 

Obiettivi formativi nel contesto dei risultati di apprendimento previsti dal CdS

 

Il corso intende offrire agli studenti, attraverso un approccio formativo di teoria generale, gli le conoscenze relative al mondo delle organizzazioni ed alle risorse umane all’interno delle stesse.  

Allo studente si offre la possibilità di comprendere i meccanismi che sovraintendono i comportamenti dei membri delle organizzazioni per promuovere un’organizzazione sicura.

Le attività interattive proposte parallelamente allo sviluppo degli assunti teorici, sono protese a far acquisire autonomia allo studente capace di testare il proprio percorso di apprendimento, confrontarsi con altri studenti, tutor e docente, verificare autonomamente le proprie lacune, sviluppare nuove strategie di apprendimento con l’aiuto dei medesimi.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

 

 

Testi consigliati

 

De Andreis F., Teamwork e gestione del rischio nelle professioni sanitarie, Natan, Roma, 2017

 

Bracco F., Promuover la sicurezza, Carocci editore, Roma, 2013

 

MODALITÀ DI ESAME, PREREQUISITI, ESAMI PROPEDEUTICI

 

Obiettivi della prova e modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente

 

Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è verificato con un esame di valutazione in trentesimi (a partire da un minimo di 18/30) che avviene sulla base di un colloquio orale oppure una prova scritta (articolantesi in tre domande a risposta aperta).

La valutazione ha l’obiettivo di accertare il livello di comprensione e di conoscenza raggiunto dallo studente sui contenuti indicati nel programma, la padronanza degli strumenti metodologici, nonché la capacità di applicare la conoscenza per risolvere problemi teorici e pratici.

I criteri di valutazione sono i seguenti:

1) capacità di esprimersi con chiarezza e con un uso adeguato della terminologia;

2) capacità di articolazione sistematica dei ragionamenti;

3) capacità di selezionare i dati;

4) capacità di selezione dei dati e di sviluppare ragionamenti e riflessioni anche attraverso la descrizione di casi di studio.

La valutazione massima di 30/30 è attribuita quando lo studente dimostra una conoscenza completa e approfondita dei contenuti.

La lode è attribuita quando lo studente manifesta una significativa padronanza dei contenuti teorici e operativi, presentando gli argomenti con notevole proprietà di linguaggio e capacità di elaborazione.

 

Propedeuticità

 

Non sono previste propedeuticità.

 

Prerequisiti

 

Non sono previsti prerequisiti dello studio di altre materie

 

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

 

Modulo 1 (2H30) RISCHIO E SICUREZZA

LEZ. 1 Studi sul rischio

LEZ. 2 Risk management

LEZ. 3 Strumenti per l’identificazione dei rischi 1

LEZ. 4 Strumenti per l’identificazione dei rischi 2

LEZ. 5 Cos’e la sicurezza

Modulo 2 (2H30) LA SICUREZZA NEI SISTEMI ORGANIZZATIVI

LEZ. 6 Complessità dei sistemi organizzativi

LEZ. 7 Sicurezza sistemica e componente umana

LEZ. 8 Cultura della sicurezza

LEZ. 9 Errori organizzativi, responsabilità individuale e razionalità 1

LEZ. 10 Errori organizzativi, responsabilità individuale e razionalità 2

Modulo 3 (2H30) L’ERRORE UMANO E L’ANALISI DEGLI INCIDENTI

LEZ. 11 Sicurezza ed analisi dell’errore umano

LEZ. 12 Il disastro di Černobyl'

LEZ. 13 L’incidente di Tenerife

LEZ. 14 Il naufragio della Herald of Free Enterprise e l’incidente del volo Air

Ontario 1363

LEZ. 15 Analisi degli incidenti nei sistemi complessi

Modulo 4 (2H30) LA CULTURA DELLA SICUREZZA

LEZ. 16 Cultura della sicurezza e cultura organizzativa

LEZ. 17 La sicurezza partecipata

LEZ. 18 La progettazione di sistemi resilienti

LEZ. 19 Approcci alla cultura della sicurezza e organizational behaviour 1

LEZ. 20 Approcci alla cultura della sicurezza e organizational behaviour 2

Modulo 5 (2H30) ORGANIZZAZIONI E COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO

LEZ. 21 Comportamento organizzativo e team

LEZ. 22 Team e organizzazioni

LEZ. 23 Formazione del team e ruolo

LEZ. 24 Norme ed influenza organizzativa

LEZ. 25 Efficacia, efficienza e conflitto

Modulo 6 (2H30) STRUMENTI DI PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA

SICUREZZA

LEZ. 26 La gestione dei conflitti organizzativi

LEZ. 27 Decision making

LEZ. 28 Tecniche di problem solving

LEZ. 29 Studi sulla leadership nelle organizzazioni

LEZ. 30 Leadership situazionale e apprendimento

 

Attività didattiche previste

 

Le attività di didattica, suddivise tra didattica erogativa (DE) e didattica interattiva (DI) coprono un minimo di 6 ore per CFU ripartite tra DE e DI. In particolare per ogni CFU saranno offerte almeno 5 ore di DE e 1 ora di DI.

 

Attività didattica erogativa (30 ore):

30 lezioni frontali videoregistrate e sempre disponibili in piattaforma

 

Attività didattica interattiva (minimo 7 ore):

forum per macro-argomenti di approfondimento

aule virtuali

chat

e-tivities

 

Gli strumenti interattivi saranno adoperati in relazione a specifici interventi didattici.

 

 

Ricevimento studenti

 

Il docente è sempre reperibile via mail o tramite il forum "Comunica col docente" presente in piattaforma didattica. Nella pagina dell’insegnamento sono disponibili orari di ricevimento e contatto per comunicazioni in chat e/o videoconferenza.

Richiedi informazioni sul corso:
Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione (L16)

* Campi Obbligatori